Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus: la recensione completa

Apple iPhone 6 e iPhone 6 Plus: la recensione completa

Abbiamo analizzato in profondità iPhone 6 e iPhone 6 Plus, riportando gli aspetti positivi e negativi della nuova Apple. I due smartphone rappresentano un netto distacco nei confronti di alcuni precetti del passato, con display rispettivamente da 4,7 e 5,5 pollici. Il cuore degli smartphone è ancora una volta un dual-core con 1GB che, nonostante le specifiche poco interessanti sulla carta, è in grado di sfoderare prestazioni ai vertici della categoria

di , , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 

Analisi di laboratorio - 8 megapixel bastano

Abbiamo messo alla prova i nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus sul banco di prova che abbiamo da poco rinnovato per le recensioni delle fotocamere su Fotografi Digitali. In sintesi - consigliamo comunque la lettura dell'articolo che presenta la nuova piattaforma di test per comprendere al meglio i dati - utilizzando il software Imatest è possibile avere una stima del vero potere risolutivo del sistema ottica+sensore.

Questo test permette di andare al di là della semplice conta dei megapixel e della sensazione di nitidezza data dal guardare al 100% immagini composte da più pixel: il sistema è in grado di valutare la capacità della fotocamera di 'leggere' passaggi tonali e stimare la capacità di riconoscere un certo numero di linee in una data porzione di spazio restituendo il dato in Line Width per Picture Height.

Recensione iPhone 6 e iPhone 6 Plus, analisi fotocamera

Da questo test emerge che i nuovi iPhone riescono a tenere molto bene il passo dei top di gamma della concorrenza accreditati di un numero maggiore di megapixel. Oltre al dato meramente matematico possiamo avere una conferma di questo fatto in scatti più reali, come quelli sulla nostra scena di test: analizzando la mira con le linee parallele e le scritte di piccole dimensioni sugli oggetti che la compongono è possibile valutare la capacità della fotocamera di discriminare i dettagli più piccoli.

iPhone 6
iPhone 6 Plus
HTC One (M8)
LG G3
Samsung Galaxy S5
Sony Xperia Z3
Lumia 830

Anche in questo caso, pur producendo immagini molto più grandi dal punto di vista della conta dei pixel, i top di gamma della concorrenza distanziano i nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus, ma non così tanto come ci si potrebbe aspettare confrontando semplicemente il dato numerico della computa dei pixel del sensore. Le valutazioni sulla fedelta colore della scena, effettuate utilizzando il Color Checker contenuto nell'inquadratura hanno restituito un quadro generalmente omogeneo tra i diversi smartphone: fanno eccezione LG G3, che ha leggermente sbagliato il punto di bianco, e HTC One che si comporta più da fotocamera (e meno da telefonino) restituendo immagini meno 'pompate' sul fronte della saturazione, dato che invece vede tutti gli altri sfondare il valore del 100%.

 
^