Apple iPhone 6, 6 Plus, Watch e Pay: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia

Apple iPhone 6, 6 Plus, Watch e Pay: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia

Apple ha svelato una serie di dispositivi al Flint Center of Performing Arts di Cupertino, location storica per la società che ha dato i natali a prodotti di enorme impatto culturale e tecnologico, come il Macintosh e iMac. Fra le novità, Apple toglie i panni all'attesissimo Watch e svela la nuova generazione di iPhone, prevista in due modelli di fascia alta da 4,7 e 5,5". Vengono confermati anche i rumor su una piattaforma digitale per pagamenti, Apple Pay. Vediamo nel dettaglio tutte le novità svelate da Apple all'evento di martedì 9 settembre

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiMac
 

Apple Watch, l'indossabile della Mela è anche in oro

Apple Watch è stato il primo "One More Thing" dalla morte di Steve Jobs, l'atteso orologio da polso con funzionalità smart su cui la società lavora da "lungo tempo". Si tratta del primo prodotto nato dalla visione di Cook, una categoria che non viene dettata da Jobs e che fa parte di una nuova Apple, più attenta alle esigenze del consumatore e meno carismatica rispetto ai tempi in cui vigeva il Verbo di Jobs.

Apple Watch

"Il dispositivo più personale" mai creato da Apple, così viene annunciato Watch al Flint Center of Performing Arts, perdendo il prefisso "i" tipico dei prodotti della Mela, così come Pay. Un dispositivo personale proposto in due dimensioni diverse e in tre varianti: Watch, con scocca in acciaio inossidabile, Watch Sport, in una lega d'alluminio particolarmente robusta, e Watch Edition, in oro da 18 carati. Ogni versione sarà impreziosita da un grosso numero di cinturini che si collegano al corpo centrale con un pregevole sistema di aggancio.

La caratteristica con la quale Watch si distingue dagli altri prodotti della categoria è la cosiddetta Digital Crown, una sorta di rotella con la quale è possibile navigare all'interno dell'interfaccia, effettuare zoom sulle mappe o sulle immagini ed effettuare diverse operazioni. Digital Crown funge anche da tasto Home, per riportarci alla schermata principale del dispositivo. Apple punta molto alla funzionalità, dal momento che l'ha accostata all'introduzione del mouse, della Click Wheel di iPod e del multi-touch di iPhone.

Apple Watch

Apple Watch consente di ricevere messaggi, rispondere alle chiamate ricevute sull'iPhone e, attraverso Digital Touch, è possibile inviare messaggi personali, disegnando il contenuto o addirittura inviando il proprio battito cardiaco. Su questa funzionalità che potremmo definire essenzialmente "emotiva", Apple ha puntato molto in fase di presentazione, cercando di coinvolgere una determinata tipologia di target che esula da quella più legata al mercato tecnologico.

È evidente che l'orologio della Mela sia rivolto ad un'utenza ancora meno specifica rispetto a quella di iPhone, come del resto è stato esplicitato attraverso gli inviti all'evento rivolti alle fashion blogger e giornalisti di moda. Sul piano software troviamo logicamente una versione rivista di iOS che supporta i comandi vocali mediante l'uso di Siri. Il display flessibile Retina, di cui non sono stati rilasciati dettagli, supporta Force Touch, una tecnologia che è in grado di percepire la differenza fra sfioramento e pressione, offrendo due differenti modalità di interazione.

Apple Watch

Lo smartwatch introduce anche Taptic Engine e uno speaker integrato, con cui sentire a pelle le notifiche, o attraverso segnali audio. Apple ha sviluppato un nuovo SiP (System in Package), chiamato S1, che integra all'interno di un unico chip "l'intera architettura di un intero computer". Apple Watch supporta le connettività Wi-Fi 802.11 b/g e Bluetooth 4.0 per collegarsi ad iPhone. Come era logico attendersi, Apple chiude il suo orologio al suo ecosistema proprietario, permettendo l'abbinamento esclusivamente con iPhone 5 o successivi.

Come scrivevamo poco sopra, Watch sarà disponibile in due formati differenti, da 38 o 42mm e può essere personalizzato sia esteticamente che dal punto di vista software, con interfacce differenti ed interattive (per l'orologio) configurabili in base ai gusti personali. Fra le tecnologie compatibili con Apple Watch citiamo Pay, la nuova piattaforma di pagamenti di Apple basata su NFC; Smart Replies, per rispondere ai messaggi velocemente o attraverso emoji, Handoff, per gestire i contenuti iniziati con iPhone e Mac con l'orologio, e viceversa; Glances, una serie di widget con i quali visualizzare una serie di informazioni, anche da app di terze parti.

Apple Watch

Lo smartwatch è infatti compatibile anche con app non native. Gli sviluppatori potranno iniziare a programmare per l'orologio della Mela entro la fine dell'anno, in modo da migliorare ulteriormente l'esperienza d'uso del prodotto con funzionalità esclusive. Apple Watch sarà disponibile a partire dal 2015 a 349$ per la versione base, con compatibilità prevista con iOS 8 e, nello specifico, iPhone 5, iPhone 5C, iPhone 5S, iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Viene pertanto tagliato fuori il più vecchio iPhone 4S, non più in listino a partire dalla fine di settembre.

Apple Watch

Un commento sulla nuova categoria di prodotti di Apple: è indubbio che ci sia un po' di delusione, soprattutto per via delle tante aspettative che in anni di rumors si erano create intorno a quello che veniva chiamato iWatch. In realtà Watch offre poco più rispetto agli orologi smart presenti in commercio ormai da mesi e, ad una prima rapida occhiata, non ci sembra l'innovazione che il mercato degli smartwatch si aspetta ormai da tempo per decollare. Il design, inoltre, seppure curatissimo nei dettagli, non ci sembra così distintivo come lo è stato quello di altri prodotti Apple al lancio. È ancora presto per trarre conclusioni, che enunceremo naturalmente solo dopo la nostra tradizionale analisi approfondita.

 
^