Apple iPhone 6, 6 Plus, Watch e Pay: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia

Apple iPhone 6, 6 Plus, Watch e Pay: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia

Apple ha svelato una serie di dispositivi al Flint Center of Performing Arts di Cupertino, location storica per la società che ha dato i natali a prodotti di enorme impatto culturale e tecnologico, come il Macintosh e iMac. Fra le novità, Apple toglie i panni all'attesissimo Watch e svela la nuova generazione di iPhone, prevista in due modelli di fascia alta da 4,7 e 5,5". Vengono confermati anche i rumor su una piattaforma digitale per pagamenti, Apple Pay. Vediamo nel dettaglio tutte le novità svelate da Apple all'evento di martedì 9 settembre

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiMac
 

iPhone 6 e iPhone 6 Plus, crescono display e dimensioni

Cadono tutti i mantra, i dogmi lasciati da anni, decenni di convivenza con Steve Jobs ai vertici della società. Il visionario iCEO aveva lasciato un'eredità più che importante a Tim Cook: riuscire a mantenere il successo della creatura che aveva cofondato, insieme a Steve Wozniak, quasi quarant'anni fa. Nel corso dell'evento di ieri, Cook ha mostrato un altro volto del colosso di Cupertino, lo stesso che sosteneva i motti altisonanti che martedì sono stati scardinati uno per uno al Flint Center of Performing Arts. Ma è davvero un cambiamento positivo per Apple?

Durante il corso dell'evento si è ripetuto a più riprese il concetto "Think Different" tanto caro a Jobs, ma quello che abbiamo visto è stato il progredire di un processo di conformazione di Apple ai canoni del mercato. Molti dei motivi per cui i "fanatici" sostenevano la società a ferro e fiamme sono crollati con la presentazione dei due iPhone, prodotto che pilota da anni le vendite di Apple con numeri solo immaginabili dalla concorrenza, tutta. Sono infatti due, lo ripetiamo, gli iPhone che Apple ha annunciato nel corso della serata di ieri: iPhone 6 e iPhone 6 Plus, entrambi di fascia alta.

Apple iPhone 6, iPhone 6 Plus

Le due versioni si differenziano principalmente per la diagonale del display e per le dimensioni complessive: iPhone 6 include un pannello da 4,7" a risoluzione 1334x750, mentre il 6 Plus da 5,5" arriva alla Full HD, pari a 1920x1080 pixel. I due display, definiti Retina HD nonostante i valori diversi di densità dei pixel (326 contro 401 PPI), sono caratterizzati da una tecnologia che permette angoli di visione più elevati rispetto alle precedenti generazioni. Le dimensioni maggiorate dei display comportano comunque dei compromessi facilmente intuibili.

iPhone 6 cresce di più di 1 centimetro in lunghezza e 9mm in larghezza, mentre lo spessore viene ridotto di poco meno di 1 mm. Il modello al top della gamma da 5,5 pollici è ancora più importante dal punto di vista delle dimensioni: rispetto al 5S sono quasi 4 i centimetri in più in lunghezza, e 2 in larghezza. iPhone 6 Plus risulta anche più lungo di Note 3, che vanta un display più grande, anche se è più stretto e sottile rispetto al phablet sudcoreano.

iPhone 6 dimensioni iPhone 6 Plus dimensioni

Le dimensioni di iPhone 6 sono paragonabili a quelle di Galaxy S4, che risulta meno largo e lungo nonostante il display da 4,99". Apple ha deciso di non snaturare il family feeling dei vecchi modelli con gli smartphone di nuova generazione, ma è evidente che paga qualcosa rispetto alla concorrenza dal punto di vista della maneggevolezza, con cornici che risultano un po' anacronistiche se rapportate ai trend del mercato, con LG e Samsung che migliorano di anno in anno il rapporto screen-to-body dei propri dispositivi.

iPhone 6

Dal punto di vista del design, iPhone 6 e iPhone 6 Plus ci sembrano ancora un punto di riferimento: curate le finiture e maniacali i dettagli, come al solito. Lo chassis arrotondato si completa con il pannello in vetro, con bordi arrotondati anch'esso, all'interno di un design continuo, senza alcuno spigolo fra le due unità che si intersecano magistralmente. Discutibili esteticamente, ma utili per la diffusione delle onde wireless, le bande posteriori su cui Apple non si è soffermata troppo in fase di presentazione. Sarà interessante valutare meglio la caratteristica durante la nostra analisi approfondita.

iPhone 6 e iPhone 6 Plus

iPhone non cambia solamente dal punto di vista estetico. Il cuore pulsante dello smartphone sarà il nuovo processore Apple A8 con co-processore di movimento M8. Non sono stati svelati molti dettagli sul nuovo SoC, come da tradizione nei keynote della società che si sofferma su caratteristiche meno "nerdy", tuttavia sono state pubblicate in via non ufficiale alcune schermate che riportano le specifiche tecniche dello smartphone. Il processore, di cui si ignora il numero di core logici (probabilmente due), ha una frequenza operativa di 1,38GHz ed è supportato da 1GB di RAM.

Si tratta di una scelta estremamente conservativa da parte di Apple, giustificabile esclusivamente dalla trasparente gestione della RAM di iOS. Una scelta comunque opinabile, dal momento che il nuovo A8 supporta set di istruzioni a 64-bit, e potrebbe trarre enormi vantaggi dall'uso di un quantitativo di memoria di sistema superiore. Secondo quanto diffuso nel corso dell'evento, Apple A8 garantirà un boost prestazionale che si aggirerà intorno al 25% ed è prodotto a 20nm, annoverando al suo interno 2 miliardi di transistor, nonostante le dimensioni siano del 13% inferiori rispetto ad A7.

Apple iPhone 6

Apple si è mostrata conservativa anche sul fronte fotografico. Sono molte le funzioni e le caratteristiche dei nuovi moduli, e meritano di essere approfondite in separata sede. Tuttavia il sensore, del tutto nuovo, ha le stesse dimensioni e lo stesso numero di pixel dell'unità integrata su iPhone 5S: 8MP con Flash True Tone circolare e pixel da 1,5µ, impreziosita da nuove tecnologie software che permettono funzionalità assenti sui precedenti modelli. I video in Slo-mo adesso arrivano a 240fps e possono raggiungere una velocità dimezzata rispetto a quanto possibile con iPhone 5S, mentre viene introdotto il supporto nativo ai video in Full HD a 60fps (disponibili su iPhone 5S attraverso app terze) e i video in HDR.

Apple iPhone 6 fotocamera

Arriva su iPhone anche la stabilizzazione ottica dell'immagine, ma solamente sul modello da 5,5". Si tratta di una differenza che farà sicuramente storcere il naso agli amanti della "iPhonografia" che preferiscono la maneggevolezza del modello più piccolo, ma che al tempo stesso vogliono godere della massima qualità fotografica possibile. Una differenza che potrebbe far divenire iPhone 6 un modello di compromesso, nonostante il prezzo comunque ai vertici della categoria, meno prestante rispetto al phablet e limitato nelle funzioni. In entrambi i modelli viene migliorata la tecnologia per l'auto-focus, più veloce ed efficace, per la riduzione del rumore e per il Tone Mapping. Spezza il design pulito della parte frontale una fotocamera da 1,2MP con supporto all'HDR ed altri orpelli che faranno felici gli amanti dei selfie, con possibilità di registrare video a 720p.

Nonostante la presenza di ben 4 modelli in gamma, con tre display differenti, gli sviluppatori non dovranno scervellarsi per rendere compatibili e funzionali le proprie app con le tre diverse risoluzioni video. iOS 8 è in grado di "scalare" dinamicamente la schermata in base al dispositivo in uso, garantendo un'esperienza d'uso ottimale su tutti i dispositivi. iPhone 6 Plus, tuttavia, riesce a gestire in maniera differente la modalità landscape, con un'implementazione che ricorda da vicino il comportamento delle app sui tablet della Mela. Se supportato dal software, le schermate verranno suddivise in colonne che riportano informazioni differenti, mentre la tastiera ottiene nuovi tasti con caratteri più facilmente raggiungibili e scorciatoie per il copia e incolla. Sul phablet della Mela anche la Home è visualizzabile in landscape.

iPhone line-up

Il novero di dispositivi Apple si comporrà quindi dei vecchi iPhone 5C e iPhone 5S, proposti rispettivamente a partire da 429 e 629€. Alla precedente generazione si aggiungeranno i nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus, con prezzi che andranno da 729€ a 839€, nel mercato italiano, per i due modelli da 16GB. Nessuna variante da 32GB per i nuovi iPhone 6, sostituite da una di fascia alta (oserei dire estrema) con 128GB di storage onboard, al costo di 949€ per il modello da 4,7" e di 1.059€ (!!!) per il phablet. Gli utenti americani potranno preordinare i dispositivi a partire da venerdì 12 settembre, mentre in Italia le fasi di prenotazione verranno lanciate il prossimo 26 settembre.

 
^