MacBook Pro 13 Retina, 4 milioni di pixel posson bastare

Lo schermo di tipo Retina viene sdoganato anche sul form factor da 13 pollici. 4 milioni di pixel distribuiti su una risoluzione di 2560x1600, per una densità di 227 pixel per pollice. Questo l'elemento distintivo di MacBook Pro 13 Retina, l'ultima proposta notebook di casa Apple
di Andrea Bai pubblicato il 02 Gennaio 2013 nel canale AppleApple
Analisi display
Analizziamo ora l'elemento più rappresentativo di questo portatile, il display Retina da 13,3 pollici. Si tratta di un pannello caratterizzato da una risoluzione nativa di 2560x1600 pixel, per una densità di 227 pixel per pollice. A titolo di riferimento segnaliamo che la densità del display Retina di iPhone 5 è di 326 pixel per pollice, il display di iPad 4 ha una densità di 264 pixel per pollice, mentre il display del modello MacBook Pro Retina da 15 pollici ha una densità di 220 pixel per pollice. Il display è basato su tecnologia In-Plane Switching (IPS) ed ha un angolo di visione dichiarato di 178 gradi, sul piano orizzontale e verticale.

Come riscontrato su tutti i sistemi Mac testati in precedenza, anche sul pannello di MacBook Pro 13 Retina la luminanza può essere regolata su 16 differenti livelli. Dal grafico, ricavato dalla misurazione della luminanza per ciascun livello di regolazione, osserviamo come la variazione tra livelli contigui sia abbastanza modesta, permettendo così di adattare la luminanza del pannello alle varie condizioni di illuminazione ambientale. Il massimo valore registrato è di 274 candele su metro quadro, o nits, che rende il display del portatile ben leggibile anche quando l'illuminazione ambientale è piuttosto intensa, come può essere nell'utilizzo all'aperto o su di un mezzo di trasporto.

Nonostante la luminanza arrivi fino a 274 candele su metro quadro, la profondità del nero si mantiene su livelli molto convincenti, non superando mai le 0,4 candele su metro quadro. Il massimo rapporto di contrasto rilevato, in corrispondenza dell'ultimo livello di regolazione è pari a 710:1, decisamente elevato.

Sul fronte dell'analisi cromatica riscontriamo un comportamento molto buono per il pannello di questo portatile, con i valori rilevati che si avvicinano molto al riferimento, con una leggera attenuazione dell'asse verde-giallo-rosso. La precisione del punto di bianco è abbastanza buona, con un leggero spostamento (pressoché impercettibile) verso le tonalità fredde, comportamento abbastanza naturale per i display con retroilluminazione a LED.


L'analisi percettiva dell'angolo di visione del display è molto convincente: la normale attenuazione del rapporto di contrasto è molto limitata e tale da non causare problemi di leggibilità delle informazioni presenti a video ne' di alterare in maniera sensibile la resa cromatica delle immagini.