Apple iPhone 4S, la mela messa alla prova
"Non vi fate ingannare, fuori è uguale ma dentro è tutto nuovo" è questa la frase con cui è stata annunciata la nuova soluzione della mela morsicata lo scorso 4 ottobre, nelle pagine a seguire le nostre valutazione a riguardo
di Andrea Bai , Davide Fasola pubblicato il 17 Novembre 2011 nel canale AppleAppleiPhone
Introduzione
"Non vi fate ingannare, fuori è uguale ma dentro è tutto nuovo": è con queste parole che Phil Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing per la Mela, ha presentato alla stampa americana iPhone 4S lo scorso 4 ottobre in occasione dell'evento "let's talk iPhone". Ed in effetti, a questo giro, la Mela ha puntato molto a ciò che sta sotto la scocca del telefono, con un pesante rinnovamento dell'hardware a tutto vantaggio della potenza computazionale del dispositivo.
Si torna a leggere, in questo, la mossa che Apple decise di compiere con il debutto di iPad 2 (e non a caso la piattaforma hardware è di fatto la stessa), e cioè portare in primo piano le prestazioni, per mettere nelle mani del pubblico uno strumento capace di una ampia flessibilità di impiego: è l'evoluzione del mobile computing, che sta trasformandosi sempre di più nel cuore pulsante della vita digitale.
Non solo "speed bump" comunque: la Mela rinnova completamente il comparto fotografico, donando al nuovo iPhone un modulo che non ha nulla da invidiare a fotocamere compatte di maggior blasone. E poi una novità che Apple non esita a definire "rivoluzionaria": l'introduzione di Siri, un assistente vocale che va oltre a quanto siamo stati abituati a vedere fino ad oggi, in grado di ridefinire il concetto di "smartphone".
iPhone 4S è, in ordine cronologico, la quinta evoluzione del telefono cellulare di Apple che debuttò nel corso del 2007. Nelle settimane precedenti alla presentazione si ipotizzò da più parti che ciò venisse ripreso anche dal nome del cellulare, ma la Mela ha deciso di optare per una nomenclatura già adottata in occasione del passaggio tra iPhone 3G e iPhone 3GS.
La definizione del nome è frutto di un'attenta strategia di marketing: il nuovo telefono non vuole apparire come una discontinuità rispetto al modello immediatamente precedente per evitare di suscitare i malumori di chi ha acquistato il telefono un anno fa che potrebbe avere la percezione di trovarsi per le mani un prodotto "superato". Una strategia giustificata anche dal differente passo tra la cadenza di aggiornamento di Apple, annuale, e la durata biennale dei contratti telefonici.
iPhone 4S giunge sul mercato in un momento in cui da una parte la concorrenza di Android è più agguerrita che mai, con il sistema operativo di Google che ha recentemente agguantato il primato di OS mobile più diffuso al mondo, con un market share superiore al 50%, mentre dall'altra il binomio Nokia-Microsoft con Lumia e Windows Phone 7 potrebbe rimescolare in maniera significativa le carte. Sarà capace Apple ancora una volta di mietere gli stessi successi che ha saputo ottenere con le precedenti generazioni di iPhone?