Apple iPhone 4S, la mela messa alla prova
"Non vi fate ingannare, fuori è uguale ma dentro è tutto nuovo" è questa la frase con cui è stata annunciata la nuova soluzione della mela morsicata lo scorso 4 ottobre, nelle pagine a seguire le nostre valutazione a riguardo
di Andrea Bai , Davide Fasola pubblicato il 17 Novembre 2011 nel canale AppleAppleiPhone
Prestazioni con i giochi
Abbiamo provato alcuni videogiochi su iPhone 4S, al fine di valutarne le differenze prestazionali rispetto ad iPhone 4 e Android con Tegra 2. iPhone 4S va generalmente meglio rispetto ai rivali, ma con differenze il più delle volte minime, praticamente impercettibili durante l'esperienza di gioco.
Real Racing 2 è uno dei migliori giochi di guida in assoluto su dispositivo portatile. Vanta un modello di guida realistico, la presenza di tante vetture con comportamenti diversi e la possibilità di progredire negli sblocchi nella modalità carriera. È uno dei giochi che presenta le maggiori differenze tra la versione ottimizzata per iPhone 4S e la versione iPhone 4. La prima, innanzittuto, termina i caricamenti per prima, superando iPhone 4 di qualche centesimo di secondo.
In-game, inoltre, c'è un nuovo sistema di illuminazione su iPhone 4S, che rende l'immagine più godibile e precisa soprattutto nella gestione delle ombre. Su iPhone 4S, inoltre, si nota un rinnovato effetto di riflessione degli ambienti sulle scocche delle auto e texture più definite, soprattutto per quanto riguarda il cielo. Se il frame rate su 4S è perfettamente stabile sui 60fps, sul telefono di precedente generazione di Apple invece si nota qualche sporadico drop di frame.
Shadowgun è uno sparatutto in terza persona basato sulle coperture e realizza su tecnologia Unity da Madfinger. Le differenze in questo caso tra 4S e 4 sono minime. In entrambi i casi si nota la distruttibilità degli ambienti, c'è lo stesso tipo di anti-aliasing e il frame rate è sempre stabile. L'unica reale differenza riguarda ancora i caricamenti, che sono leggermente più rapidi su iPhone 4S. Questo gioco presenta gli stessi effetti di distruzione su tutti i dispositivi su cui lo abbiamo provato, anche nel caso di tablet con Tegra 2. Con la prossima versione del SoC di Nvidia, invece, offrirà maggiore dettaglio nella distruzione visualizzando i fori lasciati dai proiettili e le spaccature sui blocchi di cemento.
Anche Infinity Blade, il gioco con la migliore grafica su iOS grazie all'impiego di Unreal Engine 3, non è ottimizzato per il nuovo hardware di iPhone 4S. La grafica è sostanzialmente identica rispetto alla versione per iPhone 4, e l'unica reale miglioria riguarda i tempi di caricamento più contenuti. Chiaramente la versione di Infinity Blade ottimizzata per 4S è Infinity Blade 2, su cui Epic Games e Chair Entertainment stanno lavorando attualmente e che sarà disponibile sull'App Store l'1 dicembre.
Infinity Blade 2 espanderà il suo predecessore da diversi punti di vista. Innanzitutto conterrà molte più armi e offrià al giocatore la possibilità di personalizzare le proprie armi attraverso migliaia di combinazioni. Il primo Infinity Blade ha segnato il debutto di Epic nel mondo mobile, ma adesso la software house statunitense ha molta più esperienza ed è in grado di creare un'esperienza di gioco decisamente più profonda e meno lineare, oltre che maggiormente strategica.
La rinnovata capacità computazionale di Apple A5 e della nuova GPU PowerVR consentiranno a Epic e Chair Entertainment di rivedere il sistema d'illuminazione. Ci saranno ombre dinamiche sui personaggi e un maggior numero di raggi di luce che renderanno le immagini ancora più spettacolari. iPhone 4S mette a disposizione molta più potenza rispetto al modello precedente e dà quindi la possibilità di migliorare in maniera decisa la grafica di Infinity Blade. Epic parla di "grafica inredibile" per Infinity Blade 2: bisogna attendere qualche giorno per poter toccare con mano le effettive novità. Sicuramente aggiorneremo i lettori sui miglioramenti a Unreal Engine per iOS.