iPhone 4S è il nuovo cellulare di Apple

Per iPhone 5 vi sarà da aspettare almeno un altro anno: il nuovo cellulare della Mela si chiama iPhone 4S, identico nell'aspetto al predecessore ma con numerose novità tecnologiche sotto la scocca. Lanciati ufficialmente iOS 5 e iCloud
di Andrea Bai pubblicato il 04 Ottobre 2011 nel canale AppleAppleiPhoneiOS
iPhone 5? No, per ora iPhone 4S
Dopo tanto indugiare, arriva finalmente il momento tanto atteso: la presentazione del nuovo cellulare. Presentazione che, probabilmente, avrà deluso molti sebbene le novità tecnologiche del nuovo iPhone non siano di certo di secondo piano. La nuova generazione di telefoni Apple si chiama iPhone 4S: l'aspetto è identico a quello del predecessore, con chassis in vetro per la parte anteriore e posteriore e profilo in alluminio. Il timido applauso della platea spinge Schiller a sottolineare: "non vi fate ingannare, fuori è uguale ma dentro è completamente nuovo".
E allora iniziamo ad osservare cosa nasconde la scocca di iPhone 4S: la piattaforma tecnologica è il SoC Apple A5 con CPU e GPU dual-core, che la Mela ha già impiegato per la realizzazione di iPad 2. Purtroppo sono scarse, al momento in cui scriviamo, informazioni più dettagliate: non è possibile sapere, per ora, se il quantitativo di memoria e le frequenze operative di CPU e GPU siano le medesime che Apple ha utilizzato per iPad 2.

Novità per quanto riguarda il comparto di acquisizione foto e video: per la fotovideocamera posteriore Apple sceglie un sensore da 8 megapixel in grado di scattare fotografie con risoluzione di 3264x2448 pixel. Apple ha utilizzato un sensore di tipo "backside illuminated" in grado di catturare il 73% di luce in più per ciascun pixel rispetto al sensore di iPhone 4. Novità anche per quanto riguarda l'ottica, con l'impiego di un obiettivo a cinque elementi per offrire una miglior nitidezza. L'apertura massima del diaframma è di F2,4. Anche il comparto video non è esente da novità: il nuovo iPhone 4S è in grado di registrare filmati alla risoluzione di 1080p ed è provvisto di una funzionalità di stabilizzazione dell'immagine in tempo reale e di riduzione del rumore.
Sul fronte della connettività, il nuovo cellulare della Mela integra le tecnologie GSM e CDMA, il che si traduce in un cellulare in grado di operare su tutte le reti presenti nel mondo. Sul versante del trasferimento dati Apple dichiara una velocità di download fino a 14,4Mbps. Sempre in tema di connettività Apple vuole sottolineare (per archiviare definitivamente il caso antennagate) di aver riprogettato il profilo del telefono, inserendo due antenne per una miglior trasmssione e ricezione. L'autonomia operativa dichiarata per il nuovo cellulare della Mela è di 8 ore di tempo di conversazione su reti 3G, che salgono a 14 ore nel caso in cui si utilizzi il telefono su rete 2G, e 6 ore di navigazione web. Rimangono, mutuati dalle generazioni precedenti, i sensori di movimento quali accelerometri e giroscopio, ed il modulo GPS per le operazioni di geolocalizzazione.

Ma la nuova funzionalità sulla quale Apple si gioca tutta la presentazione, nonché quella per la quale è stato speso il "demo time" più esteso, è quella riguardante la gestione dei comandi vocali con "Siri". Difficile da descrivere adeguatamente a parole (consigliamo agli utenti interessati la visione della registrazione dell'evento), Siri è un nuovo sistema di riconoscimento vocale in grado di comprendere non solo il lessico, ma anche il significato di ciò che stiamo dicendo, con la possibilità di una approfondita analisi contestuale. Siri è in grado, pertanto, di riconoscere istruzioni e comandi impartiti con sintassi differenti. Potremo chiedere - prendendo spunto dal demo eseguito dinnanzi alla platea - "Com'è il tempo", "Pioverà oggi?", "Devo prendere l'ombrello?" ed ottenere per ciascuna domanda una risposta assolutamente pertinente. Si potrà chiedere un elenco di ristoranti nelle vicinanze, così come le quotazioni di borsa, si potrà rispondere agli SMS dialogando con il cellulare, così come organizzare appuntamenti e reminder mediante comandi vocali. Siri permette inoltre di dettare il testo all'interno di tutte le applicazioni che prevedono un input testuale tramite tastiera. Siri sarà disponibile inizialmente in versione beta e solamente con supporto alla lingua inglese, francese e tedesca. In futuro è prevista l'introduzione di altri servizi ed altre lingue.
La disponibilità di iPhone 4S è prevista per il 14 ottobre nei mercati di USA, Canada, Australia, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone. Dal 28 ottobre il nuovo cellulare della Mela sarà disponibile in altri 22 paesi, tra i quali l'Italia. Attualmente non sono disponibili i prezzi ufficiali per il mercato italiano, scriviamo solo a titolo di riferimento i prezzi che saranno praticati in USA per i telefoni acquistati sotto contratto della durata di due anni: 199 dollari per la versione a 16GB, 299 dollari per la versione a 32GB e 399 dollari per la versione a 64GB.
Con l'arrivo sul mercato di iPhone 4S i "vecchi" iPhone 4 e iPhone 3GS restano a listino nella sola versione da 8GB e offerti, rispettivamente, al prezzo di 549 Euro e 399 Euro, direttamente da Apple Store senza vincoli contrattuali.
L'articolo è stato redatto con le informazioni disponibili al momento della sua pubblicazione. Ogni eventuale aggiornamento e approfondimento sarà trattato a mezzo news nel corso dei prossimi giorni.
430 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDal punto di vista del mercato comunque, sembra un passo falso da parte di Apple, anche se ci scommetto che tra poco tempo, passata la "delusione" iniziale, sarà normale per tutti che questo è il nuovo e ultimo telefono di Apple
sarebbe bastato un design leggermente diverso, il numero 5..invece hanno voluto fare gli onesti... e AAPL perde lo 0.65%
mmm dipenderà dal prezzo, diciamo che una sintesi vocale VERAMENTE funzionante sarebbe una bomba, ma io vorrei qualcosa con uno schermo anche se di poco più grande (3.8"
scusate la mia ignoranza ma da non possessore di uno smartphone, android implementa qualcosa come SIRI? In ogni caso aspettiamo Giugno per vedere il numero 5.
Peccato il touch senza retina display (erro?) ma il nano come orologio evoluto non è male, perchè spendere 200 neuri per un cronografo? ne prendo uno nero e lo uso come orologio, e magari ci sento anchela musica
scusate la mia ignoranza ma da non possessore di uno smartphone, android implementa qualcosa come SIRI?
solo riconoscimento vocale e comandi basilari
non ho comprato il 4 perchè non mi piaceva il look a "mattoncino", non comprerò neanche il 4S... anche perchè sono passato ad Android...
onestamente l'idea di "parlare" ad un telefonino non mi piace. Non lo farei mai in pubblico, non ho mai comprato neppure un auricolare blutooth perchè mi faceva ridere chi sembrava parlare da solo mentre parlava al telefono, figuriamoci, in pubblico magari, a fare domande all'iPhone...
Poi magari mi sbaglio e dopodomani tutti parleremo con lo smartphone... chissà...
DA PAURA!!!! Li varrà tutti i gli euros a cui verrà onestamente piazzato
la montagna stavolta ha partorito il topolino
Ok, la vera innovazione è ios 5.Comunque la sensazione è questa.
Doveva distanziare il mio galaxy s2. Ok, superato, ma di poco. Pochissimo.
Delusione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".