MacBook Air, leggerezza anche in un nuovo formato

MacBook Air, leggerezza anche in un nuovo formato

MacBook Air si rinnova, proponendo ora anche un'alternativa con display da 11,6 pollici, confermando tuttavia le caratteristiche di estrema portabilità e design accattivante che han fatto del modello precedente un vero oggetto del desiderio per gli appassionati

di pubblicato il nel canale Apple
 

MacBook Air 11,6 - Le dotazioni standard

Il nuovo nato della famiglia MacBook Air ripropone, in piccolo, le caratteristiche del modello da 13,3 pollici. I tratti caratteristici sono i medesimi: chassis in alluminio unibody, spessore ridotto al minimo e assenza del lettore ottico.

Le dimensioni di MacBook Air 11,6 sono di 29,95cm x 19,2cm, per uno spessore che, esattamente come il modello da 13 pollici, varia dai 3 millimetri del profilo anteriore agli 1,7cm della zona posteriore. Il peso, in questo caso, è di poco superiore al chilogrammo (1,06kg) e la risoluzione nativa del display è di 1366x768.

Il comparto connessioni è comparabile a quello del "fratello maggiore": ritroviamo anche su questo modello due porte USB, un mini-jack audio ed un connettore mini-displayPort. Per motivi di spazio sul modello da 11 pollici è però assente il lettore di schede SD integrato.

Nonostante il form factor ridotto, Apple decide di mantenere anche per questo sistema una tastiera di dimensioni standard, anch'essa identica a quella impiegata sui sistemi delle altre famiglie MacBook. Questa scelta è sottesa dalla volontà della Mela di non arrivare a sacrificare l'usabilità del dispositivo in nome dell'assoluta portabilità. Di dimensioni leggermente più contenute, ma comunque confortevoli, è invece il trackpad, anche in questo caso di tipo multitouch e con supporto alle gesture.

La confezione e la dotazione

Confezione elegante e compatta per i sistemi MacBook Air di nuova generazione. La dotazione, come d'abitudine Apple, è ridotta al minimo: accanto al portatile vi è l'alimentatore MagSafe, il supporto per il ripristino, gli adesivi, i certificati di garanzia ed un opuscolo di riferimento per l'utente.

Una curiosa ma utile novità presente all'interno della confezione è rappresentata da questo flash-drive USB che contiene tutto il software necessario al ripristino del sistema. I sistemi MacBook Air di precedente generazione si affidavano ad un più tradizionale supporto CD, che tuttavia implicava l'adozione dell'unità ottica esterna per poter essere utilizzata, in quanto il sistema di Remote Disc non consentiva l'installazione del sistema operativo da remoto.

 
^