iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

Presentata all'inizio del mese di settembre, la nuova gamma di lettori multimediali iPod stravolge completamente le impostazioni che avevano contraddistinto questo genere di dispositivi fino alla generazione precedente, portando così una ventata di novità in casa Apple
di Fabio Gozzo pubblicato il 08 Novembre 2010 nel canale AppleAppleiPod
Dati tecnici
Per comodità abbiamo deciso di riassumere sinteticamente in un'unica pagina tutte le informazioni riguardanti le funzionalità e i formati supportati da ciascun lettore, a cominciare dal fratello minore iPod shuffle.
iPod shuffle funziona unicamente come lettore MP3 e supporta i formati audio AAC (da 8 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), MP3 (da 8 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+), Apple Lossless, AIFF e WAV. Per ovviare all'assenza del display è possibile servirsi della funzionalità VoiceOver per conoscere lo stato della batteria o il nome del brano o della playlist in riproduzione.
iPod nano è invece leggermente più sofisticato: oltre a funzionare come lettore MP3, il dispositivo consente inoltre di ascoltare la stazioni radio FM, permettendo addirittura di mettere in pausa e mandare indietro una trasmissione in diretta per un massimo di 15 minuti. I formati audio supportati sono, anche in questo caso, AAC (da 8 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), HE-AAC, MP3 (da 8 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+), Apple Lossless, AIFF e WAV.
In aggiunta il dispositivo mette a disposizione l'orologio, la funzionalità contapassi e la possibilità di visualizzare immagini. iPod nano include infine alcune funzioni di accessibilità pensate per facilitarne l'utilizzo da parte di persone disabili: ritroviamo anche qui la funzionalità VoiceOver, a cui si aggiunge la possibilità di utilizzare una modalità a contrasto elevato per il display o di unire i due canali audio su ciascun auricolare in modo tale che anche chi è dotato di una capacità uditiva limitata ad un orecchio abbia la possibilità di ascoltare i brani musicali in modo ottimale.
Per quanto riguarda iPod touch, va segnalato il supporto di pressoché tutti i formati audio, video e immagini attualmente più diffusi. Formati audio: AAC (da 8 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), HE-AAC, MP3 (da 8 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+), Apple Lossless, AIFF e WAV. Formati video: Video H.264 fino a 720p, 30fps, Main Profile livello 3.1 con audio AAC-LC fino a 160Kbps, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov, Video MPEG4, fino a 2,5Mbps, 640x480 pixel, 30fps, Simple Profile con audio AAC-LC fino a 160Kbps per canale, 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov.
Oltre alle funzionalità dedicate alla riproduzione di file multimediali, il nuovo iPod touch consente di scattare foto con la fotocamera interna od esterna, di registrare e riprodurre video in HD, di videochattare tramite la funzionalità FaceTime con altri utenti iPod touch o iPhone 4 e di navigare sul web con il browser Safari. La possibilità di accedere all'App Store di Apple costituisce inoltre un interessante valore aggiunto, dal momento che permette di estendere potenzialmente all'infinito le funzionalità del lettore.