iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

Presentata all'inizio del mese di settembre, la nuova gamma di lettori multimediali iPod stravolge completamente le impostazioni che avevano contraddistinto questo genere di dispositivi fino alla generazione precedente, portando così  una ventata di novità in casa Apple

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPod
 

iPod nano

Con il nuovo iPod nano, Apple ha voluto cambiare completamente le carte in tavola stravolgendone completamente l'impostazione: il nuovo modello infatti non è più una semplice versione in scala di iPod classic, ma è qualcosa di completamente differente che va a porsi idealmente a metà strada tra iPod shuffle e iPod touch.

L'aspetto del nuovo iPod nano è molto simile a quello di iPod shuffle. Anche in questo caso lo chassis è realizzato in alluminio ed è di forma quadrata, tuttavia le dimensioni sono leggermente superiori: il lettore misura infatti 37,5 millimetri in lunghezza, 40,9 millimetri in larghezza e 8,78 millimetri in altezza, mentre il peso si attesta sui 21,1 grammi.

Sparisce definitivamente anche su questo modello la ghiera che ha reso celebre il marchio iPod di Apple, soppiantata da un piccolo display TFT a colori da 1,54 pollici dotato di tecnologia multi-touch e caratterizzato da una risoluzione pari a 240x240 pixel. La maggior parte dei comandi viene dunque impartita al lettore tramite il display, tuttavia per la regolazione del volume e l'attivazione del dispositivo Apple ha preferito lasciare dei normalissimi pulsanti sul bordo superiore.

Il nuovo iPod nano eredita sempre da iPod shuffle anche la vocazione sportiva: oltre allo strumento conta passi, già introdotto nella precedente serie di iPod nano, troviamo infatti anche la clip che permette di assicurare il dispositivo alla cintura dei pantaloni o al collo della maglietta, elemento che sicuramente risulterà particolarmente gradito da chi ama ascoltare musica mentre va a correre o mentre va in bicicletta.

Il drastici cambiamenti a livello estetico operati da Apple hanno tuttavia comportato anche alcune rinunce sul piano funzionale: scompare infatti la possibilità di visualizzare filmati a causa delle dimensioni ristrette del display, cosi come la videocamera che era stata introdotta solo nella serie precedente. Alla luce di quanto appena detto, appare curioso il fatto che non sia stata eliminata anche la funzionalità per la visualizzazione delle immagini.

Per quanto riguarda le varianti disponibili, segnaliamo che iPod nano viene proposto nelle versioni da 8GB e 16GB. Entrambi i modelli sono disponibili nei colori argento, grafite, azzurro, verde, arancione e rosa, tuttavia scegliendo di effettuare l'acquisto online o direttamente in un Apple Store è possibile optare anche per la variante (PRODUCT)red oggetto di questa recensione.

 
^