iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

Presentata all'inizio del mese di settembre, la nuova gamma di lettori multimediali iPod stravolge completamente le impostazioni che avevano contraddistinto questo genere di dispositivi fino alla generazione precedente, portando così una ventata di novità in casa Apple
di Fabio Gozzo pubblicato il 08 Novembre 2010 nel canale AppleAppleiPod
iPod shuffle
Dopo aver osato forse un po' troppo lo scorso anno con il lancio di un iPod Shuffle privo di tasti che è stato bollato dalla critica come il peggior iPod di sempre, Apple torna sui propri passi proponendo un nuovo modello caratterizzato nuovamente dalla presenza di una pulsantiera chiaramente ispirata alla ghiera che ha reso celebri le prime serie di lettori iPod.
Il nuovo iPod shuffle è realizzato in alluminio e si presenta con un form factor estremamente compatto: il dispositivo misura infatti 31,6 millimetri in lunghezza, 29 millimetri in larghezza e 8,7 millimetri in altezza, mentre il peso è di appena 12,5 grammi.
Chi ama fare jogging o andare in bicicletta troverà molto comoda la possibilità di sfruttare la clip presente nella parte posteriore del dispositivo per assicurare il lettore all'orlo della maglietta, alla cintura dei pantaloni o a qualsiasi altro indumento, ma viste le dimensioni ridotte anche i meno sportivi non avranno problemi a trovargli un po' di spazio nelle proprie tasche.
iPod shuffle mantiene come da tradizione la propria impostazione minimalista, che prevede l'assenza del display ed un set di comandi ridotto al minimo indispensabile: nella parte frontale troviamo i controlli relativi alla gestione della riproduzione dei brani e del volume, mentre sul profilo superiore dell'unità sono presenti il selettore che permette di accendere il dispositivo e di selezionare la riproduzione sequenziale o casuale dei brani, ed il tasto per l'interfaccia VoiceOver, che annuncia all'utente attraverso gli auricolari il titolo del brano che si sta ascoltando oppure lo stato di carica della batteria; ricordiamo che l'interfaccia VoiceOver è già stata introdotta nella precedente generazione di iPod shuffle e per sfruttarla è necessario scaricare gratuitamente il modulo per iTunes dal sito di Apple.
Attualmente è disponibile un unico modello caratterizzato da una capienza interna pari a 2GB; il lettore è tuttavia disponibile in 5 colorazioni differenti: argento, azzurro, verde, arancione e rosa.