iPod nano e touch, ecco i nuovi lettori multimediali di Apple

I due lettori multimediali di Apple si preparano ad essere gli elementi cardine della futura strategia della Mela nel settore dell'intrattenimento portatile: iPod touch come ammiraglia e iPod nano come testa di ponte nel pubblico più giovane
di Andrea Bai pubblicato il 13 Ottobre 2008 nel canale AppleAppleiPod
iPod touch, interfaccia e applicazioni
All'accensione di iPod touch e dopo aver completato le procedure preliminari per la scelta della lingua, siamo accolti da un'interfaccia organizzata ad icone disposte su fondo nero e gestibile, com'è ormai noto, tramite un sistema di puntamento di tipo multi-touch. Ulteriore elemento caratterizzante è la presenza, nella parte inferiore del display, di una barra che consente di collocarvi le icone delle funzionalità maggiormente utilizzate. La disposizione delle icone, sia sulla barra di accesso rapido, sia nella schermata home è completamente personalizzabile secondo le esigenze dell'utente.
Alcuni utenti ricorderanno come il modello di iPod touch di prima generazione presentò, al momento del debutto, una serie di limitazioni rispetto a quelle che furono le funzionalità implementate in iPhone, lacuna che fu poi colmata con il rilascio di una patch a pagamento (per effetti della legge Sarabanes-Oxley Act) che rese di fatto iPod touch un iPhone senza funzionalità telefoniche. Gli iPod touch commercializzati successivamente al rilascio della patch e tutti gli iPod touch di nuova generazione sono invece provvisti di tutte le funzionalità e applicazioni presenti nella patch.
Assieme al browser web Safari, al client per la visione dei contenuti di YouTube, al calendario, alla rubrica dei contatti, all'orologio e alla calcolatrice, ritroviamo quindi le altre applicazioni presenti anche su iPhone: il client Mail, le mappe di Google, i widget per la consultazione dei dati di borsa e delle previsioni metereologiche, e il "Blocco note" per annotazioni volanti. Il nuovo iPod touch dispone inoltre dell' applicazione "Nike + iPod" che, impiegando l'opportuno sensore venduto separatamente, consente di trasformare iPod touch in una sorta di personal trainer, che potrà tener conto dei chilometri percorsi nelle nostre sessioni di corsa e permettere così di pianificare un piano di allenamento programmato.
Ricordiamo inoltre la presenza, su iPod touch, di App Store e di iTunes store, che consentono di comprare e scaricare applicazioni e musica direttamente dal dispositivo, qualora sia disponibile una connessione WiFi. Una volta che avremo acquistato il nostro brano musicale o l'applicazione desiderata, potremo fruirla immediatamente su iPod touch, che si occuperà inoltre di sincronizzare automaticamente i nuovi contenuti scaricati con la libreria di iTunes in occasione del primo collegamento al computer.
Sebbene iPod touch venga prepotentemente spinto sul mercato come dispositivo per l'intrattenimento, ricordiamo che con l'avvento del firmware 2.0 per iPhone anche iPod touch ha guadagnato quelle caratteristiche tecniche che lo rendono una soluzione in grado di operare anche nel settore enterprise, a partire dalla compatibilità Exchange per utilizzare i sistemi di comunicazione aziendale basati su Microsoft Exchange Server 2004 e 2007, passando dal supporto alle tecnologie IPsec VPN di Cisco, al fine di poter conseguire il più elevato livello di criptatura IP-based possibile e ancora continuando con l'implementazione del protocollo di sicurezza WPA2 Enterprise.
L'interfaccia di gestione della riproduzione dei brani musicali non varia in modo significativo da quella incontrata con gli iPod touch di precedente generazione. L'ampio display ospita a tutto campo la cover dell'album, sulla quale sono sovraimpressi i comandi di avanzamento/riavvolgimento, quello del volume e i pulsanti virtuali per l'attivazione delle modalità shuffle e loop. Toccando lo schermo durante la riproduzione di un brano appare la timeline e l'icona per l'attivazione della funzionalità Genius, che vedremo meglio più avanti nel corso dell'articolo.
Lo stesso approccio è mantenuto per ciò che concerne la riproduzione di video: il filmato viene riprodotto automaticamente in modalità "landscape" e toccando lo schermo appaiono in sovraimpressione i comandi di riproduzione, assieme ad un pulsante che consente di accedere direttamente alla lista della selezione delle scene (qualora si stia fruendo di un film suddiviso in capitoli).