iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

Analizziamo il cellulare di Apple che tanto ha fatto scalpore e che finalmente è arrivato in Italia. App Store, iTunes e le novità del firmware 2.0, le funzionalità multi-touch, la navigazione con Safari e le tariffe proposte dai gestori mobili italiani. Scopriamo insieme il telefono della mela mordicchiata

di , pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 
  • Articoli Correlati
  • Apple iPhone 3G: tariffe Europee a confronto Apple iPhone 3G: tariffe Europee a confronto Con l'avvio delle vendite di iPhone 3G ormai imminente, analizziamo le tariffe ad abbonamento proposte in tutta Europa dai gestori che hanno ottenuto l'incarico di commercializzare il nuovo telefono della Mela nel vecchio continente. L'Italia è veramente all'ultimo posto? I "dati illimitati" esistono davvero ovunque?
2371 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Visron12 Agosto 2008, 16:25 #1271
Originariamente inviato da: simon71
Ecco, vedi come al solito non hai capito
Chi ha mai detto che Leopard è perfetto?
Chi ha mai sentenziato che qualsiasi OS lo sia?
Sai quanti grattacapi ho avuto con Ubuntu, soprattutto i primi tempi...
Il mio era un esempio calzante, invece: non ho detto Win schifo, Osx meraviglia...ma no!
FF crasherà pure in Osx così come crasha su Linux e Windows....

La mia riflessione era: su Mac per disinstallarlo sarebbe bastato un click.... Poi magari oh....Non sarebbe andato lo stesso, ma per CANCELLARLO probabilmente mi sarebbe bastato trascinarlo nel cestino...Tutto qui...
La semplicità....
Non è un concetto difficile da capire...E puoi dire ciò che vuoi, ma apple della semplicità ha fatto uno dei suoi trademarks
Saluti...e.... Relax, take It easy, calm down man


PS Scusa, con tutto il dovuto rispetto: ma con chi credi di parlare? Jobs mi ha lavato il cervello? io usavo i Mac quando forse tu andavi ancora alle elementari, e non lo dico con arroganza, ma per assunto cronologico...Di Apple conosco parecchie cose, da anni mi informo, leggo (ho avuto per qualche tempo pure 2 Mac in casa) e dopo 18 anni di windows, se permetti, dopo tutte le valutazioni del caso (no, non mi è apparso in sogno Jobs con una tunica bianca e la mela in mano) ho deciso (quando Nehalem sarà maturo) di passare a Mac: ma non un Mac qualsiasi, un iMac 24" Top di gamma.... O quello o niente! Perché quello coincide con quello che IO attualmente cerco in un Computer.... Un enorme display da 24" IPS (che è la tecnologia che sta emergendo in ambito LCD come la più votata al multimedia generico) che costa (nel mondo Pc) comunque spropositi (si trovano ancora sugli 800\1000 euro) attaccato ad un Hw di tutto rispetto. Condito poi il tutto da un Os dalle basi Unix (si,mi sto appassionando al mondo Unix), stabile, veloce, maturo...
Non sarà perfetto, questo no, ma sempre parlando di letture (e qui me ne devi dare atto) non ho MAI LETTO, da nessuna parte, ne Blog, ne forum, di un utente che passato a Mac sia tornato indietro...E questo è l'unica verità assodata, inconfutabile.... Il resto sono chiacchiere...
Ciao


Bastava che andassi in pannello Installazione Applicazioni e disinstallavi FF 3 da li' oppure cambiavi semplicemente il profilo con uno Ex-Novo ( spero tu sappia come si fa) e tutto si sistemava al volo!! .. a parte poi che FF 3 non ha bisogno di essere installato con un Installer perche' non va a mettere nessun file di sistema nella cartella di Windows .. come vedi c'e' pure il [B][SIZE="4"].zip[/SIZE][/B] di FF 3.0.1 senza l'installer :

http://www.mozillaitalia.it/archive/index.html#p1

link diretto:

http://downloads.sourceforge.net/mo...use_mirror=osdn

questo perche' sotto sotto l'installer di FF 3 non fa altro che creare la cartella di FF in c:Programmi ..e metter una stringa di registro per le icone. Mozilla rilascia il pacchetto installer.exe solo per comodita' alla gente ..DUNQUE premesso cio' non c'era bisogno di nessun Total Uninstall per addirittura togliere FF 3 dal computer ..ne ' del Disk cleaner ... bastava ricreare il profilo ex-novo con un nuovo nome se lo avevi danneggiato ( e' nel proifilo che FF memorizza tutto di tutto ..non in altre directory ) e tutto si sistemava al 100% ..poi non facevi altro che reimportare i bookmarks e le estensioni che avevi ricopiandole dalla cartella del primo profilo a quella del secondo ex-novo ..quindi per me il tuo intervento con tutta quella pappardella insensata elencata aveva un fine ( non necessita abilitare nessun file nascosto nella cartella c:\programmi/Mozilla Firefox ..come hai scritto nel tuo elenco perche' e' gia' tutto ben visibile in quella folder e non sono files nascost all'infuori della cartella del profilo di FF3 che sta' nella cartella Dati Applicazioni del tuo account ) .. ovvero fine di paventare che gli utenti Apple vivono in relax come hai tu stesso scritto e gli utenti Win sono sempre in affanno anche solo per disinistallare un programma con tutta quella lista enfatizzata fino all'estremo per niente ..ogni cosa ha un senso quando la si manifesta anche se non lo dici esplicitamente..

Gli Apple li usavo dal 1992 ..sono partito dai Quadra agli LC fino ai Power PC G4 da Mac Os 7-8-9 fino ad Osx Tiger.. non dire a me che non li conosco che li conosco molto bene ed ho pochi colleghi che li usano ancora ( quei pochi che sono rimasti ) .. piuttosto se non sapevi le cose che ti ho scritto qua' sopra di FF 3 non e' che sei tu che non conosci a fondo windows dopo 18 anni ??

un caro saluto
Robbynet12 Agosto 2008, 16:26 #1272
Su AppStore è finalmente disponibile una delle applicazioni più attese per iPhone/iPod touch: DataCase.
Il programma colma una delle principali lacune del dispositivo, ovvero la possibilità di trasferire in modo semplice e veloce documenti dal proprio computer al dispositivo.

link notizia:

http://www.melablog.it/post/6578/da...ile-su-appstore
gianly198512 Agosto 2008, 16:39 #1273
Bè Data Case era la più attesa sicuramente, ma non dimentichiamo che esistono anche:

- File Magnet
- Caravan
- Files
- Mobile Finder
Mainas12 Agosto 2008, 16:39 #1274
Originariamente inviato da: LUV&
LOL!

http://massimorusso.blog.kataweb.it...e-indesiderato/

Martedì, 12 Agosto 2008
Apple controlla a distanza gli iPhone e può rimuovere software “indesiderato”

Apple iPhoneApple ha la possibilità di controllare a distanza tutti gli iPhone e disabilitare, qualora lo ritenga opportuno, applicazioni e software installati sui terminali degli utenti. Dopo una settimana di indiscrezioni in proposito, è stato lo stesso amministratore delegato Steve Jobs ad ammetterlo a margine di un colloquio con il Wall Street Journal sull’andamento lusinghiero delle vendite delle applicazioni per il gadget tecnologico più desiderato del momento.

La possibilità per Apple di rimuovere software in remoto dai propri telefoni esiste, ha affermato Jobs, giustificandola come un estremo rimedio all’eventuale distribuzione di un programma dannoso attraverso l’Apple App store, il negozio online al quale è necessario ricorrere per scaricare e installare programmi sul telefono: “Speriamo di non aver mai bisogno di tirare quella leva”, ha aggiunto, “ma sarebbe irresponsabile non avere una maniglia come quella da tirare in caso di necessità”.

La discussione sull’esistenza del “kill switch”, l’interruttore killer, era iniziata da una settimana sui forum degli appassionati in rete e nei siti specializzati in software e telefonia. Ad accenderla era stato Jonathan Zdziarski, uno sviluppatore di codice indipendente che, esaminando i file all’interno del telefono, si era reso conto che l’apparecchio di tanto in tanto scarica dalla casa madre un file di “applicazioni non autorizzate” inserite in una lista nera, che potrebbero poi essere eliminate in automatico dalla memoria del terminale. Il fatto, precisava lo stesso Zdziarski, non significa che Apple abbia la capacità di spiare i telefoni per sapere cosa contengano, ma vuol dire che potrebbe invece cancellare dai terminali - se presente - software inserito in una lista nera e ritenuto indesiderato.

L’esistenza di una tale facoltà solleva comunque una serie di dubbi sulla possibile violazione di diritti dei consumatori. Innanzitutto per la mancata trasparenza, considerato che si tratta di una informazione che un acquirente potrebbe voler conoscere prima di acquistare il telefono. In secondo luogo per la possibile falla alla sicurezza: che accadrebbe se qualcuno utilizzasse tale funzionalità per danneggiare i terminali degli utenti? Infine, e soprattutto, per la discrezionalità lasciata ad Apple: chi decide quali sono le applicazioni potenzialmente dannose? Mentre la cosa è ovvia per un software che ad esempio ruba i dati personali degli utenti, la questione non è altrettanto chiara per programmi ritenuti da Apple illegittimi per ragioni commerciali o di politica industriale. E’ facile immaginare, ad esempio, il fuoco di indignazione che sarebbe divampato se una cosa analoga l’avesse fatta Bill Gates su tutti i pc equipaggiati con il sistema operativo Microsoft.

Più in generale, si aprono quesiti su quali siano i limiti ai diritti dei fabbricanti su quel che acquistiamo. Comprereste, ad esempio, un’automobile alla quale la casa madre inibisse la possibilità di percorrere alcune strade perché dichiarate “potenzialmente pericolose?”

Siatene felici!!!


Originariamente inviato da: Mainas
personalmente ritengo che abbiano tutto il diritto di poter verificare che quel che gira sul loro software (noi compriamo l'hardware, il software è dato in licenza, perciò rimane loro) sia stato regolarmente acquistato...
se questo strumento poi venisse usato per bloccare software non ufficiale (e non è mai stato fatto fino ad ora, nemmeno sul 2G, e non credo lo faranno mai) darebbe fastidio ma, viste le modalità con cui si ottiene la possiblità di installarlo (modificando il firmware, quindi violando i termini di licenza del software), anche in questo caso ne avrebbero il sacrosanto diritto...

inoltre resta da verificare se questo sistema di controllo è limitato al software ufficiale presente o può verificare e bloccare anche il software non ufficiale (che a logica dovrebbe essere diversamente strutturato)


Più in generale, Microsoft cosa fa con il WGA? Se qualcosa di suo risulta non regolare lo blocca, e credo che il “kill switch” in prima istanza possa servire proprio a questo...
birmarco12 Agosto 2008, 17:00 #1275
Bel telefono, dal punto di vista del design impeccabile (come del reto tutti i prodotti apple). Peccato che così 2 occhi della testa (in Italia, in america costa "solo" 199$)viste le poche funzioni che ha. Infatti paragonato per esempio ad un nokia della stessa fascia di prezzo si resta un po' delusi. Quello che non capisco sono le limitazioni software e non harware. Perchè non supporta neè MMS nè videoregistrazione? Sarebbe doveroso per apple riparare immediatamente aggingendo le funzioni mancanti, hardware permettendo
gianly198512 Agosto 2008, 17:10 #1276
Originariamente inviato da: birmarco
Bel telefono, dal punto di vista del design impeccabile (come del reto tutti i prodotti apple). Peccato che così 2 occhi della testa (in Italia, in america costa "solo" 199$)viste le poche funzioni che ha.



In America senza abbonamenti costa 599$ cioè 403,85, in Italia senza abbonamenti costa 499euro, la differenza è di 100euro.... (per quanto possano avere senso confronti del genere fra paesi diversi, mercati diversi, tassazione diversa, infrastrutture e logistica diversa, eccetera)

Poche funzioni? Questo è uno smartphone, le funzioni gliene aggiungi quante ne vuoi scaricando applicazioni, l'importante è che di base abbia una buona interfaccia.
Jo12 Agosto 2008, 18:55 #1277
Originariamente inviato da: birmarco
Peccato che così 2 occhi della testa viste le poche funzioni che ha. Infatti paragonato per esempio ad un nokia della stessa fascia di prezzo si resta un po' delusi.


Mah, il fatto e' che non e' solo un telefono.
A parte il discorso smartphone e applicazioni caricabili, ma i Nokia di pari prezzo hanno anche tutta la parte ipod? Schermo con la stessa superficie? Capienza e autonomia? Stessa facilita' di navigazione in internet (con multitouch)?
No, perche' se esistono questi Nokia, ditemelo che me ne prendo uno e mi vendo l'iPhone che vale ancora abbastanza! E magari ci faccio anche qualche soldo sopra!!! :-) (Non scherzo!)

Ciao, Gio
gianly198512 Agosto 2008, 19:01 #1278
Originariamente inviato da: Jo
A parte il discorso smartphone e applicazioni caricabili, ma i Nokia di pari prezzo hanno anche tutta la parte ipod? Schermo con la stessa superficie? Capienza e autonomia? Stessa facilita' di navigazione in internet (con multitouch)?


Sì ma non manda MMS quindi vale meno di un nokia da 100euro che manda MMS
E poi non a tutti interessano quelle cose quindi siccome non interessano proprio a tutti tutti tutti (al 100%) non devono mettere questi dispositivi in commercio
E poi c'è l'eee PC che è anche tascabile (con tasche molto larghe)

( )
Visron12 Agosto 2008, 19:35 #1279
Originariamente inviato da: gianly1985
Sì ma non manda MMS quindi vale meno di un nokia da 100euro che manda MMS
E poi non a tutti interessano quelle cose quindi siccome non interessano proprio a tutti tutti tutti (al 100%) non devono mettere questi dispositivi in commercio
E poi c'è l'eee PC che è anche tascabile (con tasche molto larghe)

( )

il bello e' che fai anche lo spiritoso .. eppure ho fatto un discorso logico che fila liscio come l'olio ma fai sempre finta di non capire.Dai che da settembre tutti quelli che stanno in rete in mobilita' per esigenza ( e non per cercare l'orario dei treni 5 minuti . tutti i giorni come farai tu ) butteranno i Netbook e passeranno tutti ad iPhone e la sua killer application= navigare per queste esigenze sul display da 3.5 ..anch'io non vedo l'ora di passare 3 o 4 ore al giorno in rete in mobilita' e tutte le sue funzionalita' su di un 3.5 pollici..

Gli Eepc per fare esclusivamente questo al meglio tutti li butteranno ..cosi' come tutti butteranno le fotocamere digitali che sono un altro peso in tasca per chi vuol far foto per esigenza e non per capzeggio come lo stare in rete su iphone ...passeranno anche per questo tutti sempre ad iPhone con la sua 2 megapx. senza ottiche e senza niente piu' che sufficente come l'ottimo display da 3.5 pollici . Da domani poi butteranno tutti anche l'iPod perche' anche esclusivamente per la musica per esigenza useranno tutti iPhone 3G.. insomma si fara' tutto con iPhone al top del top e la sua batteria da 1200mha sara' piu' che sufficiente ed eterna ..tutto il resto per far specifiche cose dedicate al meglio = ognuno al meglio fa il suo ...non servira' piu' niente

ecco intanto chi lo usa cosa ci fa per ora con iPhone :

[B]http://www.hwupgrade.it/forum/showp...;postcount=9312[/B]

e' proprio vero che a pensar male ci si azzecca sempre

ti lascio perche' tanto anche a scrivere non leggi o fai finta di dimenticare cosa dicono gli altri ...buona propaganda ( prendi un po di ferie se puoi )

ciao
Jo12 Agosto 2008, 19:41 #1280
Originariamente inviato da: gianly1985
Sì ma non manda MMS quindi vale meno di un nokia da 100euro che manda MMS
E poi non a tutti interessano quelle cose quindi siccome non interessano proprio a tutti tutti tutti (al 100%) non devono mettere questi dispositivi in commercio
E poi c'è l'eee PC che è anche tascabile (con tasche molto larghe)

( )


Veramente la mia era una domanda seria... :-(

Ciao, Gio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^