iPhone 3G, il telefono della Mela in Italia

Analizziamo il cellulare di Apple che tanto ha fatto scalpore e che finalmente è arrivato in Italia. App Store, iTunes e le novità del firmware 2.0, le funzionalità multi-touch, la navigazione con Safari e le tariffe proposte dai gestori mobili italiani. Scopriamo insieme il telefono della mela mordicchiata
di Andrea Bai , Roberto Colombo pubblicato il 01 Agosto 2008 nel canale AppleAppleiPhone
Quanto costa?
"Ma quanto costa l'iPhone?" questa domanda, che i due recensori e i loro colleghi si sono sentiti rivolgere innumerevoli volte nell'arco di queste ultime settimane, prevede una risposta tutt'altro che semplice. I gestori di telefonia mobile hanno fatto del loro meglio per creare più confusione possibile su quello che dovrebbe essere l'aspetto più importante di questo prodotto. Non vogliamo in questa sede addentrarci nei confronti tra operatori e piani tariffari (già affrontati in questo articolo), ci limitiamo semplicemente ad esporre le varie condizioni alle quali è possibile acquistare iPhone sul territorio Italiano.
Prima importante condizione: iPhone può essere acquistato solamente tramite un punto vendita di TIM o Vodafone, i due gestori che hanno stretto gli accordi con Apple per la distribuzione del cellulare sul territorio della Penisola. Ciò significa che non troveremo (almeno fino ad ora) alcun iPhone nei punti vendita autorizzati Apple, così come non vi sarà la possibilità di acquistare iPhone tramite l'Apple Store online.
Ciò non significa che gli iPhone venduti sono operato-lock o sim-lock. Anzi, il mercato italiano rappresenta una importante eccezione alle politiche distributive che sono state applicate dai gestori di altri paesi esteri. Attualmente, infatti, gli iPhone commercializzati su suolo italiano sono gli unici al mondo ad essere completamente liberi da vincoli tecnici su sim o su operatori. Gli unici vincoli sono di tipo contrattuale.
Entrambi gli operatori, TIM e Vodafone, hanno previsto proposte commerciali destinate sia al mercato delle ricaricabili, sia a quello dei piani ad abbonamento. Nel primo caso iPhone sarà proposto a prezzo pieno, ovvero 499,00 Euro per il modello da 8GB e 560,00 Euro per il modello das 16GB, mentre invece scegliendo di acquistare iPhone assieme ad un piano tariffario ad abbonamento, si potranno ottenere interessanti ribassi sul prezzo del cellulare. Vediamo di seguito in dettaglio quali sono le proposte di ciascuno dei due operatori.
TIM
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
Per quanto riguarda invece i profili con tessera ricaricabile, TIM propone la tariffa Maxxi iPhone: con l'esborso di 10 Euro al mese si hanno a disposizione 30MB di traffico dati giornaliero non cumulabile. Sebbene vi siano ancora informazioni non particolarmente chiare in merito, TIM dovrebbe aver apportato una variazione a questo piano: allo stesso prezzo sarebbero infatti messi a disposizione 50MB al giorno, superando tale soglia sarà possibile acquistare, entro le 24 ore, altri 30 MB al costo di 1 Euro. Superando anche questo limite scatterà la tariffazione a consumo di 0,6 centesimi di euro per kilobyte.
Vodafone
|
|
|
|
|
|
|
||
L'offerta per prepagati di Vodafone è rappresentata dall'opzione "Vodafone Pack" che al prezzo di 3 Euro a settimana mette a disposizione un volume di traffico dati di 150MB a settimana, anche questi non cumulabili. Superando il limite di traffico dati si potrà acquistare un ulteriore pacchetto di 150MB a 3 Euro.