Nuovo iPod nano: il ritorno dell'alluminio

Con la seconda generazione di lettori iPod nano Apple ritorna sulla strada dell'alluminio per proporre un lettore più resistente ai graffi rispetto a quello di precedente generazione. Incrementata notevolmente l'autonomia di funzionamento e l'illuminazione del display. Arriva inoltre il modello da 8GB in un elegante chassis di colore nero
di Andrea Bai pubblicato il 23 Ottobre 2006 nel canale AppleAppleiPod
Introduzione
Ad un anno dal lancio della prima generazione di iPod nano, Apple Computer presenta la nuova linea del lettore multimediale "inverosimilmente piccolo". Il nuovo iPod nano è sostanzialmente immutato nella sostanza, ma presenta un restyling grafico per quanto riguarda la forma.
Viene riportato in auge il design che ha caratterizzato quelli che furono i primi lettori MP3 "ridotti" della casa della mela, ovvero gli iPod mini. Ritroviamo così l'alluminio anodizzato e le livree colorate, probabilmente per attrarre ancor di più un pubblico giovanile. La base resta sempre l'impiego di memoria statica, ideale per un prodotto che fa della mobilità e portabilità estrema il suo punto di forza.
Il nuovo iPod nano va a collocarsi nel listino di Apple in quella che rappresenta la fascia media dei lettori multimediali della compagnia di Cupertino. Trova posto tra la linea iPod, caratterizzata dalla presenza di hard disk da 1,8 pollici con capienze fino a 80 gb, e la linea iPod shuffle, lettori compattissimi, minimali, con capienze fino da 1GB e dal prezzo d'acquisto alla portata di tutti.