iPod Hi-Fi, lo stereo secondo Apple

Recensione del nuovo sistema di amplificazione e diffusione per iPod proposto da Apple Computer, capace di elevate pressioni sonore pur con una struttura compatta e integrata ma di una fedeltà nella riproduzione che, nonostante il nome, non convince appieno.
di Andrea Bai pubblicato il 22 Marzo 2006 nel canale AppleAppleiPod
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper il resto sono molto perplesso dalla presentazione di 'sto coso e delle custodie da 100$. apple avrebbe potuto creare ipod ruggized con display con vetro cristallo, come gli orologi,
oppure creare un ipod hi-fi, con ottimizzazione delle circuiterie, migliore dac e un line-out hi-end dedicato, ponendo l'ipod come base per sistemi hi-fi di qualità.
e soprattutto MIGIORARE il firmware introducendo gapless, crossfeed e oversamling, tutte cose che io ho trovato in rockbox, ma che avrei gradito su ipod nuovi o aggiornati.
qualcuno sa se esiste una versione per windows di quel programma che crea onde sonore, usato nel test?
Considerazioni fi-fi.
È impossibile utilizzare un'elettronica compatta come l'ipod per avere una qualità hi-fi, e comunquel'ipod sotto il punto di vista della qualità dell'output è messo bene, o almeno megli odella concorrenza.Parlando di questo parallelepipedo...
Ma lo stereo fa così schifo? come si fa a definire stereo qualcosa che ha un woofer condiviso e due midrange (fullrange) a 10 cm di distanza?
Inoltre per 379 euro almeno datemi diffusori a 2 vie, non l'ho ascoltato ma ci credo che non abbia una buona risposta sugli alti...
Poi dico... almeno il design... hanno un look decisamente poveraccio con materiali scarsi (i driver saranno di carta).
C'è il t-amp e ci sono delle casse hi fi entry level da parte di marche diverse (indiana line, klipsch e altri), con 379€ mai come adesso c'è la possibilità di farsi un impiantino rispettabile.
Non è un cattivo apparecchio in senso assoluto, se non avessero avuto il cattivo gusto di associare "Hi-Fi" al nome per 100 euro in meno l'avrei comprato. Il vero stile veste la sostanza, qui di stile non ne vedo punti.
E' una nuova classe di amplificatori che è molto economica ed ha rese quasi pari ai ben più costosi amplificatori di classe A (con ingombri minimi rispetto agli A). Tanto per farci capire un mio amico se ne è autocostruito uno a 2 canali con una spesa di poco superiore ai 100 euro. Se a questo ci si aggiungono circa 400 euro per un paio di belle casse si ha un impianto che da letteralmente la polvere a qualsiasi impianto audio della stessa fascia di prezzo (e non indendo a potenza, ma proprio a pulizia del suono) ed anche a prodotti ben più costosi. Tra gli audiofili i classe T stanno spopolando.
ma per cosa? una scatola di plastica, 3 speaker nemmeno dei migliori e una scheda logica di controllo?!
queste cose a livello industriale non costano una ceppa e ce le fanno pagare carissime a noi.
379 euro di prezzo finale sono un furto e lo sarebbero pure tutti i prezzi superiori ai 100 euro (in realtà secondo me anche meno)
http://www.avmagazine.it/articoli/d...i/16/index.html
1) all'apple store in regent street a Londra ne danno via come fosse pane.....
2) anche SONY i suoi prodotti non li regala e faccio il primo nome che mi viene in mente.
3) se il prodotto non rispecchia le vostre/nostre esigenze non c'e' necessita' di criticare chi lo compra (io lo lascio dove e'
4)...
quanto pensate costino le casse creative...i cellulari nokia....i processori amd... -> secondo voi chi produce queste cose nn ci guadagna suoi prodotti !?!?
bella li union ti quoto in todo !!!!
1)quando il t-amp non lo conosceva nessuno e gli audiofili facevano gli scettici ci sono volute le recensioni di volenterosi per convincere.
2)perchè questo prodotto,per quanto disprezzato o economicamente non conveniente, è sicuramente di utilità a qualcuno per qualche situazione particolare.
3)il diritto di scelta è di tutti...la recensione è solo una ulteriore considerazione utile ,ma non fondamentalmente necessaria ai fini della scelta finale, all'utente,molte volte le recensioni sono fatte male e nel 90% dei casi chi le commenta non ci capisce una benemerita mazza e ciò rende difficile farsi un'idea oggettiva sul prodotto..
1) il t-amp non costava 380 euro, era un giocattolino da 30 dollari che incuriosiva fino a che punto si potesse arrivare con un prodotto così elementare ed economico. avesse reso un quinto, avrebbe soddisfatto lo stesso o quanto meno non avrebbe deluso...
questo non so che cavolo di curiosità possa destare tanto da meritarsi addirittura una mini-recensione rispetto a mille mila altre cose disponibili, per com'è fatto e per quanto costa era palese si trattasse di una schifezza. l'appellativo hi-fi la ciliegina sulla torta.
2)ah beh a qualcuno qualsiasi cosa viene utile, per carità...
3)....ok? ma che c'entra con l'inutilità palese di sto prodotto e una recensione che si poteva risparmiare?
vero è che è un prodotto curioso e che poteva essere divertente testarlo... io personalmente avrei testato qualcos'altro di particolare e poco conosciuto che ste cagatine di gadget che popolano il mondo ipod, che cacchio la scelta è amplia....
per sayan... non t'avevo inteso :-)
ciau
quoto, più 4 altoparlanti ciare, 4 condensatori e 4 induttanze e un po' di DIY e ci risparmi pure
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".