iPod nano: gli MP3 in un taschino

iPod nano: gli MP3 in un taschino

Dopo l'ingresso nel mercato dei lettori MP3 a memoria statica con iPod shuffle, Apple Computer prosegue il suo cammino lanciando un dispositivo con capacità da 4GB, schermo a colori, capacità di salvare fotografie e con dimensioni, come cita lo slogan, "inverosimilmente piccole".

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPod
 

Design e caratteristiche tecniche

Spostiamo la nostra attenzione verso il lettore di musica digitale: le dimensioni di iPod nano sono di quattro centimetri di larghezza e nove di lunghezza e ben sette millimetri (amzi, sei-virgola-nove) di spessore mentre il peso si limita a stare entro i 42 grammi. iPod nano è realmente molto sottile e non si riesce a resistere alla tentazione di metterlo subito a confronto con altri oggetti di dimensioni note e di scattare qualche foto.

I confronti con iPod classic (quarta generazione, versione da 40GB) sono impietosi. Le foto mostrano come iPod nano sia spesso pochissimo di più dello spessore del connettore per il dock. Anche la superficie è nettamente inferiore e anche la click wheel subisce un consistente ridimensionamento rispetto a quella installata sul fratello maggiore.

Ancora un confronto per meglio chiarire lo spessore di iPod nano, che risulta confrontabile con quello di una matita oppure con quello di due schede compact flash sovrapposte.

Apple prosegue sulla via della semplicità, dotando il nuovo lettore della tradizionale click wheel, ovviamente di dimensioni più ridotte rispetto ai "fratelli maggiori", e di nessun altro comando ad eccezione del selettore "hold" posto sullo spigolo superiore. Sullo spigolo inferiore trovano invece posto il connettore per il dock o per il cavo usb e il minijak da 3,5 mm per il collegamento degli auricolari. Gli auricolari forniti con iPod nano sono caratterizzati da driver da 18 millimetri con trasduttori al neodimio e una risposta in frequenza dichiarata da 20Hz a 20kHz.

iPod nano fa uso di un display a cristalli lquidi con diagonale di 1,5 pollici e retroilluminato tramite led bianchi. La risoluzione dello schermo è di 176x32 pixel con un dot-pitch di 0,168 millimetri: ne consegue, per le dimensioni dello schermo, una buona definizione che consente di ottenere una discreta leggibilità anche in situazione di forte luce ambientale.

Nell'immagine sopra possiamo vedere quali sono le informazioni che vengono visualizzate durante la riproduzione di un brano. La parte superiore dello schermo mostra lo stato di rirpoduzione o di pausa del brano e lo stato di carica della batteria. Al centro troviamo il nome del brano, dell'artista e dell'album al quale il brano appartiene. Alla sinistra di queste informazioni viene visualizzata, se disponibile, l'immagine del booklet dell'album relativo. La parte bassa dello schermo è invece destinata alla visualizzazione della durata del brano, sia con l'indicazione dei minuti già riprodotti, sia con l'indicazione del tempo restante prima della fine del brano musicale.

Il modello giunto in redazione è caratterizzato da una capacità di 4GB e, secondo le specifiche, è in grado immagazzinare circa 1000 brani in formato AAC a 128Kbps di bitrate di compressione. Chiaramente il numero dei brani dipende strettamente dalla compressione utilizzata e dalla lunghezza dei brani stessi. In commercio è inoltre disponibile una versione da 2GB in grado di memorizzare circa 500 brani. Sempre in merito ai brani musicali, iPod nano supporta i formati AAC (da 16 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Music Store), MP3 (da 16 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3 e 4), Apple Lossless, AIFF e WAV.

Al pari di tutti gli altri modelli di iPod presenti sul mercato, anche iPod nano è equipaggiato con una batteria integrata. La batteria è agli ioni di litio e secondo le specifiche fornite dalla casa è in grado di fornire un'autonomia operativa di 14 ore. E' stimato un tempo di 3 ore per la ricarica completa e di novanta minuti per una ricarica parziale all'80% della capacità della batteria.

 
^