Athlon 64 e Athlon 64 FX: analisi tecnica

Athlon 64 e Athlon 64 FX: analisi tecnica

Il 23 Settembre è un giorno memorabile per AMD, in quanto vede l'introduzione della prima cpu Desktop per architetture x86-64. In questa introduzione tecnica sono state analizzate caratteristiche e features delle cpu Athlon 64 e Athlon 64 FX quest'oggi presentate

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Socket 754, Socket 940 e...Socket 939

I Socket 754 e 940 non saranno gli unici che AMD utilizzerà per i propri processori Athlon 64 e Athlon 64 FX: nel giro di alcuni mesi, presumibilmente nel secondo trimestre del 2004, AMD presenterà una nuova versione di processore Athlon 64 FX basata su Socket 939. Questa nuova versione di processore, stando alle informazioni attualmente disponibili, integrerà un memory controller Dual Channel DDR con supporto alla tradizionale memoria DDR400 Unbuffered, al posto della ben più costosa DDR400 Registered richiesta dall'attuale processore Athlon 64 FX per Socket 940.

scheda_2_s.jpg (21087 bytes)
Socket 940

E' ipotizzabile che AMD possa introdurre, assieme al Socket 939, una versione di processore Athlon FX dotata di supporto alla memoria DDR II; per quel periodo dell'anno prossimo, infatti, sono attesi al debutto i chipset Intel della famiglia Grantsdale, i primi con memory controller DDR II. E' inoltre presumibile che AMD possa scegliere proprio questa nuova versione di processore per introdurre il processo produttivo a 0.09 micron per le proprie cpu Athlon 64 FX, passaggio che permetterebbe di ridurre sensibilmente la superficie del Die del processore e, quindi, ridurne i costi produttivi, aumentando il numero di Die producibili con un wafer. Si tratta, è bene ribadirlo, di speculazioni ma è uno scenario che, se tecnicamente percorribile da AMD, non pare assolutamente irrealizzabile.

socket_754_s.jpg (23119 bytes)
Socket 754

Perché AMD non ha introdotto da subito una versione di processore Athlon FX basata su Socket 939? Le motivazioni possono essere diverse e ora elencherò quelle che, a mio avviso, sono le più probabili:

  • la scelta di lanciare una cpu Athlon 64 con memory controller di tipo Dual Channel è arrivata solo recentemente; il forte successo delle piattaforme Intel Pentium 4 Dual DDR400 è stata uno degli elementi trainanti;
  • AMD utilizza un'architettura con memory controller integrato nel processore, estremamente più complessa di quella con memory controller esterno integrato nel chipset. Tale scelta permette di ottenere prestazioni sempre superiori ma da un punto di vista di pura comunicazione diventa più difficile da spiegare all'utente; per questo motivo AMD può aver scelto d'introdurre una versione top della gamma delle cpu Athlon 64, con controller memoria Dual DDR;
  • il processore AMD Opteron, che utilizza proprio Socket 940 per connettersi alla scheda madre, ha controller memoria DDR Dual Channel; utilizzarne l'architettura, rivedendola per implementare il supporto alla memoria DDR400, rappresentava una soluzione relativamente semplice da implementare per ottenere una cpu Athlon 64 con controller Dual Channel;
  • il lancio di una versione con Socket 939 richiede necessariamente lo sviluppo di un reference layout, che necessita tempo; il debutto fissato per il 23 Settembre non era compatibile con queste tempistiche, pertanto AMD ha scelto di far slittare questa nuova interfaccia al 2004 dando tempo ai propri partner, in primis produttori di chipset e di schede madri, di completare lo sviluppo delle proprie soluzioni

Socket 939 e Socket 940 non saranno compatibili tra di loro, pertanto le schede madri Socket 940 attualmente in commercio potranno essere aggiornate solo con prossime versioni di processore Athlon 64 FX per Socket 940, o al limite con processori Opteron per Socket 940, ma non con cpu Athlon FX con 939 pin.

Come già segnalato, i più recenti rumors indicano la piattaforma Socket 939 come compatibile con la tradizionale memoria DDR400 Unbuffered, la stessa utilizzata su piattaforme concorrenti Socket A e Socket 478; al momento il processore Athlon 64 FX-51 richiede l'utilizzo di costosa memoria DDR400 Registered, come quella qui sotto fotografata e utilizzata nel corso dei test.

memoria_ddr400_registered_s.jpg (19520 byte)

memoria_ddr400_registered_1.jpg (6575 byte) memoria_ddr400_registered_2.jpg (4211 byte)

La memoria, prodotta da Legacy Electronics Inc, utilizza chip Infineon con tempo d'accesso di 5ns e latenza CAS pari a 2,5; questo quanto di più veloce è attualmente disponibile in commercio, pertanto è prevedibile che le cpu Athlon FX possano ottenere un ulteriore boost prestazionale non appena memoria DDR400 Registered CAS 2 verrà commercializzata.

 
^