Samsung Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 ufficiali! Ecco l'anteprima video

Samsung ufficializza i suoi nuovi pieghevoli che diventano non solo più belli, meglio rifiniti, colorati e fortemente potenti ma raggiungono un livello importante nella loro fascia di mercato. Due filosofie di utilizzo diverse ma un comune denominatore: la qualità assoluta. Li abbiamo provati in anteprima per voi! Eccoli.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 11 Agosto 2021 nel canale TelefoniaSamsung
Samsung svela i suoi due nuovi pieghevoli che non solo migliorano in tutto ma diventano il top tra i pieghevoli nel mercato mobile. Sì, perché Samsung sembra essere davvero una delle poche a crederci davvero e a proporre ancora una volta non uno ma ben due smartphone ''foldable'' ossia con display completamente pieghevole capace di migliorare non solo l'usabilità ma anche la concezione solita di uno smartphone odierno. E allora ecco i nuovi Samsung Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3. Per il primo è la terza generazione mentre per il secondo è la seconda generazione. Di fatto entrambi migliorano tantissimo e cambiano in parte a livello estetico ma molto a livello hardware con alcune novità importanti. Ma vediamo come sono fatti e quali specifiche posseggono.
Samsung Galaxy Z Fold 3: il vero ''re'' dei pieghevoli
È senza dubbio l'ui il vero re indiscusso dei pieghevoli. Sul mercato non c'è uno smartphone che in qualche modo possa avvicinarsi al Galaxy Z Fold 3 di Samsung sia per le qualità costruttive ma anche per quelle peculiarità che possiede inerenti all'interfaccia grafica della One UI creata appositamente da Samsung. A vederlo da fuori non sembrerebbe essere cambiato molto: l'aspetto in effetti è il medesimo con un doppio corpo addoppiato a mo di sandwich e con un doppio display, uno interno grande ed uno esterno più piccolo.
Prendendolo in mano però la sensazione è quella di avere un prodotto decisamente diverso rispetto alla prima e alla seconda generazione. Cambia il telaio che diviene ora un Armor Alluminium il quale non solo permette di avere una finitura completamente opaca per tutti e tre le diverse colorazioni (Phantom Black, Silver e Green) ma anche un peso inferiore di 11 grammi (e credeteci si fanno sentire) ma anche una cerniera ancora più robusta con la possibilità ora di avere uno samrtphone pieghevole ma con certificazione IPX8 ossia anche per l'acqua.
Il Galaxy Z Fold 3 possiede come detto un doppio display: esternamente c'è il pannello da 6.7'' Dynamic AMOLED 2X che risulta pari a 2.268 x 832 pixel con 387PPI e soprattutto con un refresh rate a 120Hz. Proprio il refresh rate a 120Hz viene mantenuto anche per il pannello interno che è enorme da 7.6'' ma soprattutto sempre Dynamic AMOLED 2X e con risoluzione di 2.208 x 1.768 pixel (374PPI) e, novità di questa nuova generazione, il supporto alla S Pen ossia la penna capacitiva di Samsung che dunque arriva anche sullo smartphone pieghevole e qui di certo potrà fare la differenza per molti. La S Pen oltretutto riceve un aggiornamento duplicandosi: da una parte c'è la S Pen Fold Edition ossia una versione esclusiva per il foldable ed una S Pen Pro più grande e dalle specifiche migliori (si connette via Bluetooth) e utilizzabile anche con gli altri device.
A livello hardware, il Z Fold 3, possiede il nuovissimo Qualcomm Snpadragon 888 come processore che si affianca a ben 12GB di RAM e ad uno storage che viene proposto in due tagli ossia da 256 o 512GB per qualsiasi utilizzo. Il resto della scheda tecnica parla di una triade di sensori fotografici che permetteranno agli utenti anche di scattare foto di qualità. Sono tre sensori tutti da 12MP ma da una parte c'è il grandangolare con apertura f/1.8 e OIS quindi il sensore ultra grandangolare con f/2.2 e poi ancora il telobiettivo con OIS e f/2.4 e zoom da 2X.
Internamente la novità assoluta è la presenza di una fotocamera selfie nascosta al di sotto del display. È un sensore da 4MP che permetterà comunque di scattare foto degne. C'è anche un sensore nella parte esterna dello smartphone quella però anteriore. È un sensore da 10Mp con f/2.2 classico.
Infine la batteria che è qui divisa in due parti ma che in totale è da 4.400 mAh ossia 100mAh in meno della passata generazione ma con una migliore (si spera) ottimizzazione del processore e dunque meno energia richiesta. Il resto vede Android 11 sotto forma di personalizzazione Samsung con la One UI e poi ancora un sensore delle impronte digitali sempre sulla cornice ed un doppio speaker Dolby Atmos per la migliore qualità sonora.
Samsung Galaxy Z Flip 3: coloratissimo e unico nel suo genere
Il Galaxy Z Flip 3 di Samsung ci piace molto! Sarà per quelle dimensioni davvero contenuto, per le novità cromatiche che permettono di sceglierlo tra addirittura 7 colorazioni differenti o sarà per quel suo essere ancora migliore sia a livello costruttivo che sotto un punto di vista hardware ma di fatto ci piace e ci piace più di altri pieghevoli. Cambia anche lui il telaio ancora più resistente e più squadrato nelle curve rendendolo ancora più utilizzabile e comodo in mano.
Scheda tecnica alla mano anche qui troviamo due display. Quello esterno cambia completamente e si amplia fino a 1.9 pollici di diagonale. È di tipo Super AMOLED con risoluzione di 512 x 260 pixel e con 303 PPI. Qui l'utente potrà fare davvero molto rispetto a prima e intendiamo osservare qualsiasi tipo di notifica proveniente sullo smartphone senza per forza aprirlo e poi ancora fino a 7 widget utili per le funzionalità quotidiane. E poi ancora toogle per la luminosità e per le suonerie come anche tantissime watchfaces per l'orario e la data. Internamente è palese che c'è il rinnovamento più importante: qui troviamo un display da 6.7'' di tipo Dynamic AMOLED 2X dalla risoluzione di 2.640 x 1.080 pixel e con 425PPI. La novità assoluta qui è però legata al refresh rate che raggiunge i 120Hz e permette dunque di avere il massimo della fluidità nei contenuti e non solo.
A livello hardware troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 888 con 8GB di RAM e con un doppio taglio di memoria anche qui ossia 128GB e 256GB per qualsiasi utente. Per quanto riguarda invece le fotocamere anche qui Samsung decide di optare per un sensore da 12MP: sullo Z Flip 3 però sono due e non tre ossia una grangandolare da 12MP con f/1.8 e stabilizzazione ottica e poi un'altra da 12MP con f/2.2 ma ultragrandangolare. Internamente c'è la camera selfie da 10MP con f/2.4 classica per gli autoscatti. Infine la batteria è da 3.300 mAh ossia identica al passato e che comunque dovrebbe garantire buone autonomie. Android 11 è personalizzato con la One UI di ultima generazione con tutte le funzionalità per i pieghevoli che abbiamo visto in passato e che troviamo anche sullo Z Fold 3.
Samsung Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3: prezzi e disponibilità
Samsung Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 arriveranno sul mercato dal prossimo 27 agosto ma potranno essere preordinati già da ora con l'aggiuntiva per lo Z Fold 3 di avere in bundle gratis la cover e la S Pen Fold Edition in regalo (costo di 49€). Ecco allora tutti i prezzi delle varie versioni:
Samsung GALAXY Z FOLD 3
- Versione 12+256GB al prezzo di 1.849€
- Versione 12+512GB al prezzo di 1.949€
Samsung GALAXY Z FLIP 3
- Versione 8+128GB al prezzo di 1.099€
- Versione 8+256GB al prezzo di 1.149€
Non solo perché ci sono anche molte altre interessanti promozioni che riguardano il preordine dei due Galaxy Z Fold3 e Z Flip3.
Ecco che preordinando Galaxy Z Fold3 5G tra l’11 e il 26 agosto gli utenti potranno ricevere:
- 1 anno del servizio “Samsung Care+“ incluso
- 100€ di valore immediato
- Fino a 450€ di valutazione dell’usato
- Note Pack, che include Flip Cover, S Pen e adattatore da 25W (Valore commerciale: 89,99€)
Preordinando Galaxy Z Flip3 5G tra l’11 e il 26 agosto si riceverà invece:
- 1 anno del servizio “Samsung Care+” incluso
- 100€ di valore immediato
- Fino a 450€ di valutazione dell’usato
Inoltre, a partire dall’11 agosto sarà possibile acquistare Galaxy Z Fold3 5G e Z Flip3 5G a Tasso Zero nei negozi aderenti.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe un domani ci sarà qualcosa di similare entro le 800 euro potrei farci un pensiero.
.... abbassa abbassa.... massimo 399$ per un pattacco autodistruttivo !
Piuttosto il Mate X2 ma quello sì che costa davvero un rene.
Questo non credo avverrà mai.
Sono comunque tipologie di dispositivi destinate alla fascia alta.
Ps mai visti in giro e viaggio ogni giorno in treno. Ne venderanno 2 in croce. Chi ha tanti soldi da spendere va su un iPhone
Ehm, dovevano presentare modelli superiori al Mate X2
Ps mai visti in giro e viaggio ogni giorno in treno. Ne venderanno 2 in croce. Chi ha tanti soldi da spendere va su un iPhone
Mai visti in giro perche tra disponibilità e prezzo esorbitante non poteva essere che così. Ne avranno prodotti e venduti pochissimi, anche perchè sono prodotti un po' sperimentali.
Sull'utilità dubbia direi proprio di no. Potrà non essere utile a te ma c'è una bella fetta di utenza che sarebbe ben felice di avere uno smartphone che quando serve diventa grande come un tablet.
Lo scoglio da abbattere è in primis il costo ed a seguire a stretto giro anche la solidità e la resistenza all'usura.
"1 anno del servizio “Samsung Care+“ incluso" è il servizio che verrebbe esercitato dal cliente per la sostituzione dello schermo che risultasse 'piegato' al centro? Ho visto una recensione inglese e mi pareva di aver capito una cosa del genere.
Certo che 1 anno è troppo poco...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".