Creative Inspire 5.1 5300

Creative Inspire 5.1 5300

La massiccia diffusione di lettori DVD sta portando ad una rapida commercializzazione di sistemi audio dotati di supporto Dolby Digital 5.1, la migliore soluzione per apprezzare appieno i film su DVD. Recensito in queste pagine è il kit Creative Inspire 5.1 5300, soluzione entry level con 5 altoparlanti satellite e un subwoofer, tutti amplificati.

di pubblicato il nel canale Multimedia
CreativeSatellite
 

Costruzione

Essendo un kit destinato ad un pubblico domestico, con un costo d'acquisto non particolarmente elevato, il kit Creative Inspire 5.1 5300 non ha una costruzione particolarmente ricercata quanto a materiali utilizzati: i satelliti sono tutti in plastica, con il subwoofer che ha pareti in legno e integra al proprio interno tutta la circuiteria di alimentazione.

satellite_back.jpg (3203 byte) satellite_front.jpg (2781 byte)

I 5 satelliti hanno tutti medesime dimensioni; varino soltanto le basi di appoggio, che sono state disegnate specificamente in funzione del posizionamento dell'altoparlante. Per i due canali posteriori non sono previsti specifici stand da terra, in quanto il loro posizionamento è previsto direttamente sulla scrivania. Le dimensioni complessive dei satelliti sono, approssimativamente, di 9.2 x 9.6 x 11.2 cm.

diffusore_satellite.jpg (4164 byte) satellite_aperto.jpg (3590 byte)

I satelliti hanno costruzione in plastica, con un altoparlante a singola via da 6 cm di diametro e magnete di generose dimensioni, come si nota chiaramente. All'interno del diffusore è stata posta della lana di vetro, così da sfruttare appieno il limitato volume ed evitare fastidiose risonanze interne.

sub_aperto.jpg (4205 byte) sub_senza_griglia.jpg (2670 byte)

Il subwoofer utilizza un altoparlante da 12 cm di diametro, con dimensioni complessive pari all'incirca a 25 x 22 x 22.2 cm. All'interno del subwoofer è presente tutta la circuiteria di alimentazione, sia del sub che dei 5 satelliti, mentre nel pannello posteriore sono posti tutti i connettori di alimentazione e di segnale.

connessioni_posteriori.jpg (6891 byte)

Il pannello posteriore del subwoofer riporta tutte le connessioni, sia di input dalla scheda audio che di output verso i 5 satelliti; questi ultimi vengono connessi al sub per messo di tradizionali pin RCA, chiaramente distinguibili sulla sinistra, mentre 3 prese mini-jack forniscono il collegamento tra scheda audio e circuiteria di alimentazione. Questi ultimi tre connettori, ben visibili nella parte centrale del pannello, gestiscono rispettivamente i canali frontali (verde), posteriori (nero) e sub-centrale (arancione). All'estrema destra è presente un piccolo potenziometro, con il quale è possibile variare il volume di riproduzione del subwoofer; a fianco del potenziometro la presa a 7 pin permette di collegare il potenziometro esterno, da posizionare vicino al monitor, mentre il connettore all'estrema sinistra serve per collegare l'alimentatore.

potenziometro.jpg (7451 byte)

Il piccolo potenziometro esterno fornito a corredo permette di regolare sia il volume principale, sia di bilanciare la riproduzione tra canali frontali e canali posteriori, a seconda del posizinamento di questi ultimi rispetto all'ascoltatore.

circuiteria_alimentazione.jpg (21293 byte)

Svitando il pannello posteriore tutta la circuiteria di alimentazione può essere sfilata dall'interno del subwoofer. Lo stadio finale ha una potenza non elevata in assoluto ma più che sufficiente per garantire volumi d'ascolto elevati per un PC: ciascuno dei 5 canali per i satelliti ha potenza massima di 6 watt, mentre il subwoofer ha un limite massimo di 18 watt. La circuiteria è molto ordinata, con un unico cavo a vista che è quello collegato all'altoparlante del subwoofer.

 
^