Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Cosa è, invece, il chipset

via_694x.jpg (18508 byte)Se il microprocessore è il cuore vero e proprio di ogni elaborazione effettuata da un Personal Computer, se la motherboard è quel componente che permette di mettere in comunicazione tra di loro i diversi componenti e questi ultimi con la cpu, il chipset può essere correttamente identificato come quel componente della motherboard che gestisce tutti i processi da quest'ultima svolti, pertanto governa lo scambio di dati tra le differenti parti che compongono un PC (processore, sottosistema video, sistemi di memorizzazione, memoria di sistema, ecc..). Alla luce di queste affermazioni si capisce facilmente come la scelta di uno o dell'altro chipset non abbia conseguenze di secondo piano sull'ottimale, e performante, funzionamento di un sistema.

Anche se si parla di chipset sempre al singolare, questo è quasi sempre composto da due differenti chip, gmch_815.jpg (12326 byte)il North Bridge e il South Bridge; il primo ha dimensioni maggiori rispetto al secondo ed è in genere quello che viene indicato come il chipset vero e proprio, mentre il secondo è più piccolo e posto, generalmente, nella metà inferiore della motherboard, nelle vicinanze degli Slot PCI e ISA. Mentre i primi chipset per sistemi Pentium (quelli montati su motherboard dotate di Socket 5) erano formati da più di due chip, da un paio di anni a questa parte tutti i produttori si sono orientati verso una costruzione a due chip, il North Bridge e il South Bridge per l'appunto.

Recentemente, Intel ha introdotto la cosiddetta struttura ad Hub: al posto dei tradizionali north e south bridge sono infatti presenti distinti chip, chiamati hub, che gestiscono alcuni particolari compiti. Ad esempio, il chip ICH (Input Output Controller Hub) gestisce tutti i dati di input output, cioè il flusso di informazioni tra processore e periferiche di input output come ad esempio gli hard disk); il chip GMCH (Graphics and Memory Controller Hub) gestisce invece tutti i dati legati al video on board e quelli tra processore e memoria di sistema. In sostanza, è cambiata la struttura del chipset ma il risultato è rimasto lo stesso, cioè coordinare i dati che passano tra le differenti periferiche.

mobo_i810.jpg (17787 byte) Qui a lato è raffigurata una motherboard Socket 370, il modello 370SWD di Supermicro, dotata di chipset Intel i810; si noti il posizionamento dei tre hub: il GMCH (Graphics and Memory COntroller Hub) immediatamente sotto il Socket 370 del processore, nell'area in genere occupata dal north bridge; l'ICH (Input-Output Controller Hub) dietro il connettore AMR (Audio Modem Raiser), in modo simile al south bridge, mentre il FWH (Firmware Hub) è molto simile al chip del bios, posto nella parte inferiore della motherboard.

Quali chipset per quali schede madri?

I chipset si diversificano a seconda del tipo di processori supportato; lo schema sottostante specifica tutti i chipset commercializzati negli ultimi anni e a quale tipo di processori, quindi di schede madri, debbano accoppiarsi:

Chipset Scheda madre Chipset Scheda madre
Ali Aladdin IV Socket 7

Intel 440 BX

Slot 1 - Socket 370
Ali Aladdin V Socket 7

Intel 440 GX

Slot 1 - Slot 2
Intel 430FX Socket 7

Intel 450 NX

Slot 2
Intel 430HX Socket 7 Via Apollo PRO Slot 1 - Socket 370
Intel 430VX Socket 7 Via Apollo PRO 133 Slot 1 - Socket 370
Intel 430TX Socket 7 Via Apollo PRO 133A Slot 1 - Socket 370
Sis 5571 Socket 7 Intel i810 Slot 1 - Socket 370
Sis 5582 Socket 7 Intel i810E Slot 1 - Socket 370
Sis 5591 Socket 7 Intel i815 Slot 1 - Socket 370

Via Apollo VPX

Socket 7 Intel i815E Slot 1 - Socket 370

Via Apollo VP2

Socket 7 Intel i820 Slot 1 - Socket 370

Via Apollo VP3

Socket 7 Intel i820E Slot 1 - Socket 370

Via Apollo MVP3

Socket 7 - Super 7 AMD-750 Slot A - Socket A

Via Apollo MVP4

Socket 7 - Super 7 AMD-760 Socket A

Intel 440 FX

Slot 1 - Socket 8 Via KX133 Slot A

Intel 440 LX

Slot 1 - Socket 370 Via KT133 Socket A

Intel 440 EX

Slot 1 - Socket 370

Come si nota chiaramente, il supporto all'interfaccia Slot 1 implica automaticamente anche il supporto a quella Socket 370, anche se nessuna scheda madre Socket 370 è stata costruita utilizzando chipset Slot 1 (ad esempio, quello 440GX). Discorso differente vale invece per i chipset Slot A: il modello Via KX133, infatti, non supporta l'impiego di processori Socket A per alcuni limiti progettuali  e per questo motivo Via ha dovuto introdurre la versione KT133.

 
^