Sapphire HD 7870 Flex: overclock e silenziosità si abbinano

Sapphire HD 7870 Flex: overclock e silenziosità si abbinano

Overclock di serie, sistema di raffreddamento particolarmente efficiente e silenzioso e soprattutto possibilità di configurare un sistema Eyefinity con 3 schermi utilizzando solo pannelli con connessione DVI. Queste le caratteristiche tecniche alla base della scheda Sapphire HD 7870 Flex.

di pubblicato il nel canale Schede Video
Sapphire
 

Introduzione

Tra i produttori di schede video partner di AMD Sapphire è indubbiamente uno dei più attenti allo sviluppo di soluzioni che siano differenti rispetto al reference design. Sviluppare schede video non standard permette di meglio differenziarsi rispetto agli altri partner produttori di prodotti della famiglia Radeon, oltre che in alcuni casi poter beneficiare di migliori economie nella costruzione. Non sorprende quindi l'annuncio, risalente ad alcune settimane fa, della scheda Sapphire HD 7870 Flex, evoluzione del reference design Radeon HD 7870 di AMD dal quale questa scheda differisce per vari elementi.

La ricetta è quella tradizionale: PCB custom di lunghezza lievemente superiore a quello reference (mezzo cm in più); frequenze di clock incrementate e sistema di raffreddamento completamente rivisto nell'ottica di migliorarne l'efficienza e ridurre la rumorosità. Sapphire già propone una scheda basata su questa GPU che si differenzia dal reference design AMD: si tratta del modello HD 7870 GHz Edition OC, della quale è disponibile la scheda tecnica sul sito del produttore a questo indirizzo. La proposta Flex riprende quanto implementato in questa versione, replicandone sistema di raffreddamento e frequenze di clock di GPU e CPU ma distinguendosi per i connettori esterni.

Nella scheda Flex troviamo infatti due connettori DVI affiancati da uno HDMI e uno Display Port, contro un design standard per la scheda HD 7870 GHz Edition OC oltre che per la reference board AMD Radeon HD 7870 GHz Edition che vede un connettore DVI affiancato da uno HDMI e da due mini Display Port. Una scelta di questo tipo permette di configurare un setup Eyefinity a 3 schermi affiancati utilizzando solo connessioni DVI: due con i connettori presenti sulla scheda e il terzo schermo con un adattatore da HDMI a DVI fornito in dotazione. Così facendo si evita di dover utilizzare schermi con connessione Display Port, oppure acquistare adattatori da Display Port a DVI che incidono in misura non marginale sul costo complessivo della configurazione.

Nella tabella seguente abbiamo riassunto le caratteristiche tecniche di questa nuova proposta Sapphire:

Radeon HD 7770 Radeon HD 7850 Radeon HD 7870 Sapphire HD 7870 Flex Radeon HD 7950

processo produttivo

28nm 28nm 28nm 28nm 28nm

tipo GPU

Cape Verde Pitcairn Pitcairn Pitcairn Tahiti

clock GPU

1000 MHz 860 MHz 1000 MHz 1050 MHz 800 MHz

numero GPU

1 1 1 1 1

numero stream processors

640 1024 1280 1280 1792

clock stream processors

1000 MHz 860 MHz 1000 MHz 1050 MHz 800 MHz

ROPs

16 32 32 32 32

TMU

40 64 80 80 112

quantitativo memoria

1.024 MB 2.048 MB 2.048 MB 2.048 MB 3.072 MB

tipologia memoria

GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5

clock memoria

4.500 MHz 4.800 MHz 4.800 MHz 5.000 MHz 5.000 MHz

interfaccia memoria

128bit 256bit 256bit 256bit 384bit

bandwidth memoria

72GB/s 154GB/s 154GB/s 160GB/s 240GB/s

connettori alimentazione

1x6pin 1x6pin 2x6pin 2x6pin 2x6pin

Rispetto al reference design sviluppato da AMD troviamo frequenze di clock incrementate per GPU e memoria video: la prima passa da 1 GHz a 1,05 GHz, mentre per i 2 Gbytes di memoria video la frequenza di clock passa da 1.200 MHz a 1.250 MHz, mantenendo bus a 256bit di ampiezza e tecnologia GDDR5. Il ridotto overclock permette di ottenere un incremento nelle prestazioni velocistiche complessive, generalizzato a tutte le configurazioni di utilizzo di giochi 3D ma in termini percentuali non elevato.

schede_confronto.jpg (95725 bytes)

Nel confronto con il reference design AMD la scheda HD 7870 Flex spicca per la presenza di due ventole, montate su un dissipatore di calore a diretto contatto con la GPU attraverso 4 voluminose heatpipes. Non cambiano i requisiti di alimentazione, con due connettori da 6 pin ciascuno, mentre per le connessioni video come evidenziato in precedenza Sapphire ha optato per due connettori DVI affiancati da uno HDMI e uno Display Port; per la reference board e per le schede su questa basate troviamo un connettore DVI affiancato da uno HDMI e da due mini Display Port.

Nella gallery sono riportate varie immagini della nuova scheda, oltre che del PCB esposto e dei componenti su quest'ultimo montati.

 
^