LEXMARK Z42

Recensione della stampante a getto d'inchiostro Lexmark Z42; : periferica di fascia medio/bassa per stampe a colori in quadricromia e esacromia. Dotata di porta parallela e USB è quindi compatibile con l'ambiente iMac; discrete prestazioni velocistiche.
di Luca Ruiu pubblicato il 16 Ottobre 2000 nel canale PerifericheiMac
Introduzione e caratteristiche tecniche
In questa recensione andremo a provare una nuova
periferica di casa Lexmark, la Z42, cioè una stampante InkJet per stampe in alta
risoluzione anche su carta comune; questo prodotto si posiziona in una fascia intermedia
per quanto concerne qualità/velocità di stampa e fascia di prezzo tra quelle che sono le
periferiche del settore InkJet dello stesso produttore.
La Z42, così come la Z12 e la Z52 già recensite su queste pagine, fa parte dei nuovi prodotti di recente immessi sul mercato da Lexmark e che vuole abbinare al basso costo di acquisto, Lit. 300.000 iva inclusa, delle interessanti caratteristiche tecniche quali la stampa fotografica in alta risoluzione, fino a 2400x1200 dpi, l'ottima velocità di stampa, fino a 10 ppm in modalità draft, la stampa in quadricromia o esacromia grazie alla contemporanea gestione della cartuccia nera e di quella a colori, e l'ottima gestione della carta per merito di un nuovo sistema di alimentazione dei fogli denominato "Accu-Feed".
Passiamo ora alla descrizione
del prodotto:
come appare evidente dalla foto allegata la Z42 è strutturalmente simile alla Z52
ed adotta un case plastico della stessa forma e caratteristiche; il designer risulta
pertanto moderno e lineare e ridotto all'essenziale con l'interessante soluzione di
integrare i cassetti di raccolta ed alimentazione della carta nello stesso corpo macchina;
questa soluzione consente di limitare l'ingombro complessivo della periferica quando non
viene utilizzata.
Le dimensioni della Z42 non risultano però del tutto trascurabili essendo pari a 444x187x247 mm (LxHxP) a stampante chiusa per arrivare fino a 444x287x521 mm (LxHxP) a stampante aperta; il peso complessivo è di circa 4 Kg.
La Z42 è dotata di doppia porta di connessione e quindi incorpora una porta parallela bidirezionale ad alta velocità ed una USB; questo garantisce la compatibilità del prodotto con l'ambiente Mac ed una maggiore versatilità d'uso. Lexmark pubblicizza questa periferica puntando l'attenzione sulle sue ottime qualità nella stampa fotografica, nonché in quella del testo nero che viene comparato, per nitidezza e qualità, a quello delle stampanti laser e questo per merito sia degli inchiostri di nuova concezione che della testina di stampa in grado di generare gocce d'inchiostro di soli 7 pl (picolitri). Altro aspetto che viene evidenziato è quello relativo al sistema "Accu-Feed" che, come detto prima, è il nuovo sistema di alimentazione dei fogli di carta che consente di ridurre al minimo i rischi dell'inceppamento dei fogli durante il processo di stampa e rende molto versatile l'uso di differenti supporti cartacei passando dal classico foglio A4 con grammature di 80 gr/m2 fino ai cartoncini con 270 gr/m2, per poi passare all'uso di buste, etichette, fogli lucidi e così via.
All'interno della confezione troviamo la seguente dotazione:
Manuale cartaceo in lingua inglese; molto sintetico ma completo
Un CD con i driver ed il software di gestione della periferica in versione multilingue, italiano incluso, sia per l'ambiente Windows che Mac. Il CD contiene anche una versione del manuale della Z42 in italiano in formato pdf del tutto identico a quello cartaceo; viene inoltre reso disponibile un software per la realizzazione di calendari
Un pieghevole con una descrizione grafica di facile interpretazione delle varie operazioni relative all'installazione hardware e software della periferica, nonché delle varie operazioni di manutenzione quali il caricamento dei fogli e la sostituzione della cartuccia di inchiostro
Un piccolo depliant con delle offerte per l'acquisto di 2 o 4 differenti pacchetti software destinato, purtroppo, ai soli residenti in Canada e Stati Uniti di America
Il trasformatore e relativo cavo di alimentazione
Una cartuccia di inchiostro nero ad alta risoluzione
Una cartuccia di inchiostro colori ad alta risoluzione
Un CD-ROM Print Gallery 3 (in effetti nella confezione di prova che mi ha inviato Lexmark questo non era presente perché aggiunto solo di recente alla dotazione della periferica)
Passiamo ad elencare, nel dettaglio, le caratteristiche tecniche della periferica per poi passare alla sua descrizione con l'ausilio di alcune foto.
Tecnologia | Getto
d'inchiostro termico Stampe i quadricromia o esacromia (con apposita cartuccia non in dotazione) |
Risoluzione | 2400x1200 dpi in nero e a colori su carta comune |
Velocità di stampa | Fino a 10 ppm in nero e 5 ppm a colori in modalità draft |
Qualità di stampa | Risoluzione di 2400x1200 dpi con dimensioni goccia inchiostro pari a 7 pl (picolitri) |
Compatibilità | Windows
9.x, ME, NT4.0 e 2000 Stampa da applicazioni DOS che girano sotto Windows Mac, iMac OS 8.6 o superiori con connessione tramite porta USB |
Formato carta | A4
ed inferiori, striscioni Sistema di alimentazione autocompensante "Accu-Feed" |
Input/Output carta | Input: 100 fogli A4 10 buste 20 fogli di carta per striscioni 10 fogli lucidi 25 fogli di etichette Output: 50 fogli |
Carico di lavoro mensile | 1000 pagine |
Utility | Risparmio
inchiostro Risparmio energetico Indicatori livello di inchiostro a video Feedback vocali |
Buffer di stampa | 512 KByte |
Durata cartucce | 600
pagine per il nero con copertura del 5% 275 pagine per il colore con copertura del 15% |
Garanzia | 1 anno con sostituzione presso il cliente |
Estensione garanzia | Fino a 4 anni |