Masterizzatore Yamaha CRW2100E

Analisi prestazionale del masterizzatore Yamaha CRW2100E dotato di interfaccia sia EIDE che SCSI, con la sorprendente velocità di scrittura di 16X, 10X in riscrittura, 40X in lettura e 8Mb di buffer, stabilendo così il record attuale di velocità di masterizzazione. Altrettanto sorprendente la memoria di buffer, 8Mb, praticamente doppia rispetto alla concorrenza, anche per motivi che vedremo in seguito.
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Gennaio 2001 nel canale StorageIntroduzione
L'evoluzione vertiginosa delle periferiche e della componentistica per PC e Mac ha permesso di raggiungere livelli di prestazioni impensabili anche pochi mesi fa. Il campo dei masterizzatori non fa eccezione: nei mesi scorsi, nel panorama dei masterizzatori, sono apparsi modelli di quasi tutte le marche con velocità di scrittura di 12X, bagarre dalla quale Yamaha sembrava essere esclusa, essendo ferma ai "soli" 8X del suo più recente modello.
La risposta di Yamaha ai concorrenti prende il nome di CRW2100, con interfaccia sia EIDE che SCSI, con la sorprendente velocità di scrittura di 16X, 10X in riscrittura, 40X in lettura e 8Mb di buffer, stabilendo così il record attuale di velocità di masterizzazione. Altrettanto sorprendente la memoria di buffer, 8Mb, praticamente doppia rispetto alla concorrenza, anche per motivi che vedremo in seguito. Nelle pagine seguenti analizzeremo le caratteristiche principali di questo modello, corredata da test di scrittura, riscrittura e lettura.