OpenAI: ecco lo strumento per capire se un testo è scritto con Intelligenza Artificiale. Ma l'affidabilità lascia a desiderare

Con il divieto, da parte di diverse realtà scolastiche, di usare i chatbot basati sull'AI si fa largo l'esigenza di uno strumento che permetta di capire se un contenuto sia stato scritto da un'intelligenza artificiale generativa. I risultati, almeno fino ad ora, sono un po' inconsistenti
di Andrea Bai pubblicata il 01 Febbraio 2023, alle 18:01 nel canale WebChatGPT
OpenAI ha rilasciato uno strumento che può provare a determinare se un contenuto testuale è stato realizzato usando un'intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. Lo strumento è stato messo pubblicamente a disposizione nelle scorse ore, dopo che numerose realtà scolastiche hanno messo al bando il popolare chatbot basato sull'AI poiché sfruttato dagli studenti per portare compimento, in parte o in toto, i compiti a loro assegnati.
In ogni caso la società avverte che lo strumento non dovrebbe essere utilizzato come "unico elemento di prova" per determinare se un testo sia stato scritto dall'essere umano (e, quindi, nel caso delle scuole da uno studente) o dall'intelligenza artificiale. "Il nostro classificatore non è completamente affidabile" è il monito di OpenAI.

La società spiega: "Nelle nostre valutazioni su un insieme di testi inglesi, il nostro classificatore identifica correttamente il 26% del testo scritto dall'IA come 'probabilmente scritto dall'IA', mentre etichetta erroneamente il testo scritto dall'uomo nel 9% dei casi come 'scritto dall'IA'. L'affidabilità in genere migliora con l'aumentare della lunghezza del testo".
E lecito attendersi che la capacità dello strumento di discernere con maggior precisione i contenuti generati dall'AI aumenti con il passare del tempo, man mano che viene addestrato con ulteriori informazioni. In ogni caso lo strumento è liberamente accessibile a questa pagina così che chiunque possa metterlo alla prova. Tuttavia è bene osservare che lo strumento è stato principalmente allenato su contenuti in lingua inglese e che è necessario inserire un testo di almeno 1000 caratteri.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora serve un terzo strumento, che stabilisca se il responso e' affidabile o no
.
#OsservatorioECCO
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".