Windows 10 ha conquistato oltre il 17% del mercato desktop a maggio

NetMarkeShare comunica i dati sulla diffusione dei principali sistemi operativi desktop aggiornati al mese di maggio. Windows 10 cresce in maniera più decisa rispetto al mese precedente con il +3,08%, Windows 7 è sempre stabile con il 48,57%, Windows XP in terza posizione.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 02 Giugno 2016, alle 09:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Tempo di bilanci per i principali sistemi operativi desktop grazie ai dati elaborati da NetMarkeShare, aggiornati al mese di maggio. Occhi puntati, naturalmente, su Windows 10, la più recente incarnazione dei sistemi operativi Windows che deve ancora dimostrare la capacità di porsi in maniera decisa all'attenzione del pubblico prendendo il posto di Windows 7, che risulta tuttora la versione dell'OS di Microsoft più diffusa nel mercato.
Windows 10 ha registrato una nuova accelerazione nel mese di maggio, dopo la parziale battuta d'arresto di aprile. La quota di mercato ha raggiunto il 17,43%, valore che si traduce in un incremento del +3,08% rispetto al mese precedente. A dieci mesi di distanza dal lancio, avvenuto il 29 luglio del 2015, Windows 10 può aspirare, quindi, a raggiungere uno share pari al 20%. Se l'aumento delle quote di mercato verificatosi a maggio dovesse riproporsi anche a giugno, il traguardo potrebbe essere tagliato a fine mese. All'inizio di maggio Microsoft ha confermato i 300 milioni di dispositivi attivi Windows 10, obiettivo in parte raggiunto con gestione della politica degli aggiornamenti particolarmente decisa (per non dire "aggressiva", in alcuni casi).
Windows 7, che nel mese di aprile, per la prima volta, ha registrato un market share inferiore al 50% del mercato desktop, è risultato sostanzialmente stabile nel mese di maggio, passando dal 48,79% (aprile) al 48,57%, una lieve contrazione che non mette in discussione il ruolo di sistema operativo desktop più diffuso. L'utenza Windows 7, insieme a quella Windows 8/8.1, ha la possibilità di effettuare l'aggiornamento gratuito a Windows 10, ma, giunti ormai quasi al termine della promozione che si concluderà il 29 luglio prossimo, la tuttora consistente base installata testimonia che la prospettiva di passare a Windows 10 non è stata accattivante a tal punto da determinare la massiccia conversione inizialmente ipotizzata.
In terza posizione si posiziona l'inossidabile Windows XP, che, nonostante l'interruzione del supporto da parte di Microsoft, continua ad essere utilizzato da una base di utenti non così esigua. Nel mese di maggio, secondo NetMarketShare, la quota di mercato di Windows XP si è attestata al 10,09%, una percentuale addirittura cresciuta rispetto al mese precedente (9,66%). Windows 8.1, in quarta posizione, continua a perdere quote di mercato, scendendo sotto il 9% (8,77% a maggio, 9,66% ad aprile). Mac OS X 10.11 è la release del sistema operativo desktop di Apple più utilizzata con il 4,64% e chiude la classifica dei cinque OS più diffusi.
In prospettiva futura, l'Anniversary Update, il nuovo major update di Windows 10 atteso per fine luglio, potrebbe rilanciare la diffusione dell'OS di Microsoft che si presenterà ai potenziali nuovi utenti con una piattaforma software ulteriormente affinata sotto il profilo delle funzionalità e delle prestazioni. Per il momento, tuttavia, l'utenza non sembra ancora pronta ad abbandonare in maniera decisa Windows 7.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocioè, io preferisco il 10 al 7, ma questa politica subdola è molto frustrante
in ufficio ho parecchi basic user e ho dovuto sistemare il loro pc (che non vogliono passare a 10) dopo che hanno interrotto l'aggiornamento forzatamente -hard reboot- non avendolo mai espressamente richiesto
...Windows 7 è risultato sostanzialmente stabile nel mese di maggio, passando dal 48,79% (aprile) al 48,57%...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
rimandato a settembre in matematica
se è per quello c'è gente che stacca l'alimentazione con i normali update mensili
(notasi le solite statistiche sensa senso di net application)
Io ormai sconsiglio di usare W10.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?
E' gratis, ma devono rifilarlo a tradimento... Segno di ottima qualita' del prodotto...
"Microsoft e quel trucco per costringerti ad installare Windows 10: occhio alla nuova schermata!"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2771129
No non devi farlo per forza, puoi installarlo ed usarlo con account locale.
1)perchè ci sono gli aggiornamenti forzati (e già il prossimo upgrade mi mette paura)
2)non riesco più ad utilizzarlo per cose che prima facevo senza problemi (es. java su opera,adblock ecc...)
3)Spazzatura aumentata e con poche possibilità di disinstallarla
4)Perchè devo per forza accedere con il mio account di posta?
Spiace dirtelo ma è tutto falso/sbagliato. Studiatelo meglio Windows 10 va invece di fare disinformazione...
4 in particolare: devi selezionare di voler utilizzare Account locale (identico ai precedenti), a default ti usa l'account MS (lo stesso da cui fai il login tramite live.com ). Perché? Perché ha la possibilità di sincronizzare impostazioni e preferiti del browser etc. tra tutti i tuoi dispositivi Windows così, e puoi attivare la rilevazione dispositivo (come quando ti perdi un Android...).
Ci faccio girare persino vecchissimi giochi per Win95 (Earthworm Jim SE, Pitfall The Mayan Adventure etc.) su Win10 x64, ridicolo raccontare ancora in giro che è incompatibile con tanti programmi: se sei incapace forse sì.
Tornando all'articolo la cosa che comprendo meno è la quota Windows 8.1. Tra Win8.1 e 10 non c'è differenza come compatibilità e funzionamento.
XP purtroppo è un cancro radicato perché certe aziende non vogliono/sanno fare upgrade (e sono regolarmente a rischio sicurezza elevatissimo).
Win7, lo zoccolo duro dei paurosi, come quelli che rimasero su quel cesso di XP anche dopo anni dall'uscita di Win7.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".