Intel accusata di violare un brevetto dell'Università del Wisconsin

Il colosso di Santa Clara avrebbe impropriamente utilizzato una tecnologia coperta da brevetto per la realizzazione dei processori Core 2
di Andrea Bai pubblicata il 08 Febbraio 2008, alle 11:35 nel canale ProcessoriIntel
La Wisconsin Alumni Research Foundation ha avviato un'azione legale nei confronti di Intel Corporation per l'infrazione di un brevetto di proprietà dell'University of Wisconsin-Madison relativo ad una serie di tecnologie coinvolte nella realizzazione della microarchitettura dei processori Intel Core 2.
Il tribunale presso il quale è stata depositata la causa è la Corte Distrettuale per il Western District of Wisconsin, mentre il brevetto di riferimento è il numero 5.781.752 intitolato "Table Base Data Speculation Circuit for Parallel Processing Computer".
Secondo quanto si apprende, la tecnologia avrebbe a che fare con la possibilità di parallelizzare le istruzioni nei moderni processori, incrementando così la velocità computazionale. Si tratta, in sintesi, di una circuiteria di tipo predittivo che si occupa di organizzare e gestire la precedenza di esecuzione di istruzioni che non sono caratterizzate da vincoli di dipendenza da altri dati o istruzioni.
Il brevetto di questa tecnologia risale al 1998 e nell'anno 2001 il WARF ha provato a contattare Intel per raggiungere un accordo legale circa lo sfruttamento della tecnologia senza ricevere risposte dal colosso californiano. "Siamo contrariati dalla mancanza di una risposta da parte di Intel e se da un lato non siamo a per nulla impazienti di dover andare in tribunale per fare rispettare i nostri brevetti, non abbiamo altra scelta che fare il nostro dovere per proteggere la proprietà intellettuale dei nostri ricercatori e dell'università" ha fatto sapere il WARF.
La richiesta del WARF alla Corte è quella di riconoscere Intel rea dell'infrazione di brevetto, di intimare la sospensione delle vendite e di ottenere un risarcimento e di coprire le spese legali che il WARF dovrà sostenere.
Fonte: WARF
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon credo assolutamente che ci sarà la sospensione delle vendite, anche se per l'Intel si mette davvero male.
Finirà nel modo consono: barcate di soldi all'università ed ai ricercatori, speriamo.
Sembrerebbe invece dalla news che abbiano scoperto che Intel utilizzasse quelle IP (intellectual properties) da loro brevettate a abbiano cercato di farsi pagare senza ottenere una risposta.
Non accenna al fatto che abbiano proposto o no a AMD un accordo commerciale per un eventuale integrazione delle loro IP in un progetto AMD.
Probabilmente hanno brevettato la teoria su carta quasi sicuramente molto generico non il processo produttivo applicato ai Core 2 che manco Intel all'epoca sapeva di potere fare.
ot/(come dovrebbe essere sto forum, ho appena finito di leggere il 3d su linux.....polemica inutile, forse ci son pochi commenti qui perchè sono tutti impegati a flammare li.....ma la redazione fa i sondaggi tra chi legge determinate notizie e usa adblock??? )/ot
a parte battute e scherzi sapete (o avete link) se AMD usa/viola questo brevetto/tecnologia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".