Non c'è Montevina nei nuovi iMac

Nei nuovi sistemi iMac sono presenti versioni personalizzate degli attuali processori Penryn
di Andrea Bai pubblicata il 29 Aprile 2008, alle 11:01 nel canale AppleiMac
Alcuni siti web, tra cui Electronista, hanno avuto modo di ottenere chiarezza in merito ai processori Intel utilizzati nei modelli della nuova linea di sistemi iMac lanciati nel corso della giornata di ieri.
Secondo quanto appreso non si tratterebbe in realtà dei processori destinati alla futura piattaforma mobile conosciuta con il nome in codice di Montevina, bensì di versioni particolari degli attuali processori "Penryn" forniti dietro specifica richiesta di Apple. Si ripete, quindi, quanto già visto con le forniture in esclusiva dei processori Xeon 5300 a 3GHz per i sistemi Mac Pro e dei processori Merom a 65 nanometri con package ridotto per i sistemi MacBook Air.
In realtà, tuttavia, le differenze sarebbero di fatto molto limitate: il processore Intel Core 2 Duo a 3,06GHz di frequenza operativa e con bus a 1066MHz (che equipaggia il modello di iMac a 24 pollici top di gamma) differisce dalla controparte destinata a Montevina, il cui nome commerciale dovrebbe essere Core 2 Extreme X9100, per il valore di TDP - Thermal Design Power. Il processore presente su iMac, infatti, sarebbe stato ratificato per un TDP di 55 watt, mentre Core 2 Extreme X9100 possiede un TDP di 44W.
Meno dettagli sono disponibili per i processori che equipaggiano gli altri modelli della linea iMac, ma è ragionevole suppore si tratti anche in questo caso di versioni di Penryn con bus portato a 1066MHz e TDP invariato e non ufficialmente chip destinati alla piattaforma Montevina.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeh, se la modifica è soltanto il peggioramento del TDP, direi poco...
Intanto sto ancora aspettando Vista x64 e il Mac fa da soprammobile...
Intanto sto ancora aspettando Vista x64 e il Mac fa da soprammobile...
ma LOL, ti sei comprato un mac pro solamente per avere il nuovo procio da usare con Vista a che pro?
Penso che l'accordo sia stato favorevole sia per Apple che ha un sistema chipset + processori in esclusiva sia per Intel che può sperimentare nuove soluzioni per i futuri Notebook. Soprattutto verificare le temperature d'esercizio. Per questo i costi sono rimasti accettabili.
It’s not clear whether Intel will make this custom Merom available to other OEMs (we’d suspect they would if there was enough demand), but it’s a tremendous feat on Apple’s part. This isn’t the first time Intel has put together a one-off chip for Apple; if you’ll remember, the CPU in the Apple TV was a special Dothan that wasn’t a part of Intel’s standard lineup.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".