Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2007, 09:57   #1
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Dual boot Vista + Xp

Visto che negli ultimi tempi molte persone si sono "scontrate" con l'installazione di Xp su un sistema con Vista preinstallato e sul forum le indicazioni per realizzare il dual boot sono molto frammentate, questo thread potra' risultare utile a chi volesse trovare tutte le informazioni necessarie in un solo post.

Se avete un pc con hard disk sata (quasi tutti i pc usciti da qualche mese a questa parte, sicuramente tutti quelli con Vista preinstallato) il primo problema che si verifica cercando di installare Xp e' il mancato riconoscimento dell'hard disk all'inizio dell'installazione.
Per risolvere la situazione ci sono due metodi, uno semplice ed uno un po' piu' laborioso.

Metodo semplice: entrate nel bios, disattivate il supporto sata, salvate le nuove impostazioni ed uscite.
Riavviando il pc con il cd di Xp inserito sarete in grado di procedere con l'installazione. C'e' solo una controindicazione: una volta installato Xp non sara' piu' possibile abilitare il supporto sata nel bios in quanto, avviando Xp, si verifichera' un famigerato BSOD.

Metodo un po' piu' laborioso: procuratevi i driver sata della vostra scheda madre, metteteli su un dischetto e, appena iniziata l'installazione di Xp, quando appare la richiesta "premere F6 per installare driver scsi/raid di terze parti", inserire il dischetto nel lettore floppy, premete F6 e l'installer di Xp carichera' i driver necessari per il riconoscimento dell'hard disk sata.
Fin qui di laborioso c'e' poco, purtroppo lo diventa per chi non ha un lettore floppy, in altre parole per chi ha un notebook.
La procedura per usare driver di terze parti prevede di avere un lettore floppy disk interno (non vanno bene floppy usb esterni, cd o pen drive usb). In questo caso c'e' una sola soluzione: usare un programma per creare un cd di Xp con i driver sata integrati. Per farlo potete usare nLite (http://www.nliteos.com/), oltretutto, gia' che ci siete, potete approfittarne per integrare anche eventuali service pack in modo da risparmiare tempo durante il primo aggiornamento con Windows Update.

Il secondo problema (sicuramente peggiore del precedente) e' quello di reperire i driver delle vostre periferiche per Xp. Anche in questo caso le difficolta' maggiori le incontreranno i possessori di notebook perche', solitamente, i produttori mettono a disposizione il download dei driver solo per il sistema operativo con cui e' uscito il notebook e per le versioni successive.
In altre parole: difficilmente troverete sul sito del produttore i driver per Xp se il notebook che avete acquistato aveva preinstallato Vista.
In questo caso la soluzione migliore e' di individuare un modello di notebook quanto piu' simile a quello in vostro possesso (ma uscito con Xp) e usare quei driver. Con questo metodo, individuando il modello giusto, e' possibile installare TUTTE le periferiche del notebook su Xp.
Sempre a proposito di driver, vi consiglio di scaricarli in anticipo: appena installato Xp potreste non avere neanche una periferica riconosciuta, modem e scheda di rete comprese, e quindi di non essere in grado neanche di collegarvi ad internet per cercare supporto.

Una breve premessa. Ci sono vari metodi per arrivare al risultato di avere un dual boot funzionante: c'e' chi preferisce usare un boot manager di terze parti nascondendo di volta in volta la partizione con il sistema operativo da non avviare e chi preferisce avere tutte e due le partizioni visibili e fare gestire al boot loader di Vista l'avvio dei due sistemi operativi.

Il metodo che ho usato io (e che spiego di seguito) e' il secondo. Innanzitutto il fatto di avere le partizioni accessibili sia da Vista che da Xp comporta anche di potere condividere tra i due sistemi operativi alcuni applicativi. Solo per fare un esempio, impostando le stesse cartelle Temp e Incoming di eMule, e' possibile continuare gli stessi download indipendentemente dal sistema operativo avviato. La stessa cosa potrebbe essere possibile con i messaggi di posta e i newsgroup di Thunderbird.
Un'altro aspetto da considerare e' che, in caso di problemi all'avvio di uno dei sistemi operativi, potrebbe essere possibile tentare il recupero dei dati dall'altra partizione.

Se decidete di fare gestire a Vista il dual boot e avere le partizioni visibili da entrambi i sistemi operativi dovete procedere cosi':

Create una partizione per Xp. Se non avete installato un programma di terze parti questo compito puo' essere egregiamente svolto da "gestione disco" di Vista.

Una volta preparata la partizione per Xp potete procedere con l'installazione: avviate il pc con il cd di Xp nel lettore e scegliete di installarlo nella partizione appena creata.
Terminata l'installazione, al riavvio del sistema non ci sara' traccia di Vista ma entrerete direttamente in Xp. Niente paura, la partizione di Vista non e' stata minimamente toccata, l'unica cosa che e' stata sostituita e' il MBR (Master Boot Record).
Con l'introduzione di Vista il boot loader e' stato completamente cambiato da Microsoft, l'installazione di Xp ha semplicemente sovrascritto il boot loader di Vista con il proprio impedendo l'avvio di Vista.
Installando Vista dopo Xp, invece, questo problema non si sarebbe verificato perche' Vista, essendo un sistema operativo successivo ad Xp, e' in grado di riconoscere un'installazione esistente di Xp e creare autonomamente il dual boot. Xp, al contrario, non e' in grado di gestire il dual boot con Vista (ed e' anche logico visto che quando Xp e' uscito Vista era forse poco piu' di un progetto).

A questo punto inizia la creazione del vero e proprio dual boot:

1- Procuratevi EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1). Sarebbe possibile impostare il dual boot anche da riga di comando tramite bcdedit.exe (si trova nella directory Windows\System32\ di Vista), ma non vedo perche' complicarsi le cose se e' disponibile un programma, oltretutto gratuito, con il quale fare la stessa cosa con pochi click da una semplice e chiara interfaccia grafica.
Con EasyBCD, inoltre, e' possibile modificare rapidamente altri parametri come il sistema operativo avviabile di default, i secondi di attesa del menu, la descrizione delle voci di menu, ecc.

2- Da Xp inserire il dvd di Vista nel lettore, aprire il prompt dei comandi e digitare: X:\boot\bootsect.exe /NT60 ALL (ovviamente X: e' l'identificativo del lettore cd). Con questo comando il boot loader di Vista verra' sovrascritto a quello di Xp e, riavviando il sistema, verra' avviato Vista senza possibilita' di lanciare Xp.

Il motivo di avviare Vista e' molto semplice: la versione di EasyBCD che ho usato (la versione 1.52) aveva delle incompatibilita' se eseguita da Xp. Da qualche tempo e' uscita una nuova versione (la 1.6) che pare avere risolto questo tipo di problema. In questo caso potete installare EasyBCD direttamente da Xp evitando di eseguire bootsect.exe per ripristinare il boot loader di Vista.

3- Installare ed eseguire EasyBCD (se da Vista con privilegi di amministratore), cliccare su "Add/Remove Entries", cliccare sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegliere la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specificare nella casella di testo "Name" la voce che volete vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), cliccare su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovreste vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:

There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista

Entry #1

Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #2

Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:


4- Riavviate il sistema e, finalmente, troverete il dual boot per lanciare sia Vista che Xp.
Se provando ad avviare Xp riscontrate un errore del tipo "NTLDR is missing", niente panico, rimangono da mettere a posto ancora un paio di dettagli.

Riavviate il pc e lanciate Vista, aprite "Esplora risorse" e posizionatevi sotto la radice della partizione dove e' installato Xp, quasi sicuramente D:\. Abilitate la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e spostate ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista, quasi sicuramente C:\.
Se non riuscite a trovare questi files accertatevi di avere abilitato la visualizzazione dei files nascosti e di sistema perche', se appena lo avevate installato Xp partiva, questi tre files ci sono sicuramente.
Dopo avere copiato i tre files sotto la radice della partizione di Vista aprite il file boot.ini con il blocco note. Molto probabilmente, si presentera' cosi':

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect


dovete modificare tutte e due le righe dove appare partition(1) in partition(2) in questo modo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect


Salvate il file boot.ini e riavviate. Nella maggior parte dei casi (se avete un solo hard disk diviso in due partizioni con Vista nella prima e Xp nella seconda) adesso il dual boot Vista + Xp e' perfettamente funzionante.
Nel caso che Xp, invece, non dovesse ancora partire, probabilmente avete una configurazione con piu' hard disk oppure con piu' di due partizioni sull'hard disk, in questo caso dovete modificare il file boot.ini tenendo in considerazione quanto segue:

Il file boot.ini e' uno dei file fondamentali per l'avvio di Windows Xp in cui viene specificato in quale partizione di quale hard disk si trovano i files necessari al boot di Xp.

In una classica configurazione con un solo hard disk e con solo Xp installato il file boot.ini sara' questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect


Considerate che, se nel vostro sistema c'e' un solo hard disk diviso in piu' partizioni, l'unico parametro da modificare sara' partition(x), se invece avete piu' di un hard disk dovrete modificare anche il parametro rdisk(0).
Le opzioni multi(x)/scsi(x) e disk(x) sono riservate a particolari configurazioni raid, SCSI o miste SCSI/IDE.

Scendendo un po' piu' nel dettaglio:

multi(x) => sara' sempre multi(0) se:
- l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI.
multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys.

disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot.

rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario.
Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0).

partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via.

Per informazioni piu' approfondite sul file boot.ini, soprattutto per configurazioni particolari SCSI o miste SCSI/IDE in cui ci siano da modificare i valori di multi() e scsi(), fate riferimento a questo link: http://support.microsoft.com/kb/q102873/

Ultima modifica di minneapolis : 26-12-2008 alle 13:08.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 11:34   #2
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
................................
Una breve premessa. Ci sono vari metodi per arrivare al risultato di avere un dual boot funzionante: c'e' chi preferisce usare un boot manager di terze parti nascondendo di volta in volta la partizione con il sistema operativo da non avviare e chi preferisce avere tutte e due le partizioni visibili e fare gestire al boot loader di Vista l'avvio dei due sistemi operativi.

Il metodo che ho usato io (e che spiego di seguito) e' il secondo. Innanzitutto il fatto di avere le partizioni accessibili sia da Vista che da Xp comporta anche di potere condividere tra i due sistemi operativi alcuni applicativi. Solo per fare un esempio, impostando le stesse cartelle Temp e Incoming di eMule, e' possibile continuare gli stessi download indipendentemente dal sistema operativo avviato. La stessa cosa potrebbe essere possibile con i messaggi di posta e i newsgroup di Thunderbird.
Un'altro aspetto da considerare e' che, in caso di problemi all'avvio di uno dei sistemi operativi, potrebbe essere possibile tentare il recupero dei dati dall'altra partizione.
........................................
Guida utile e ben fatta.
L'unica cosa e' che non e' vero che solo facendo gestire il boot loader a Vista consenti la condivisioni delle partizioni tra i due sistemi, che puoi utilizzare programmi installati in uno e l'altro sistema, che puoi condividere la posta e il download tra i vari programmi p2p (emule, shreaze, dc++,...).
Puoi fare TUTTO quello che indichi come criterio di scelta tra le 2 tecniche di boot anche con il metodo che prevede l'installazione di un boot loader di terze parti (es. bootus,...) e non far gestire il boot loader a vista.
Il vero vantaggio di quest'utlima tecnica e' che hai i sistemi windows indipendenti e che la formattazione e/o la reinstallazione di uno dei 2 sistemi (xp o vista) non altera il boot loader e non crea quei "piccoli problemi" risolvibili con vari programmi quali easyBCD....

Diciamo che c'e stata un po' di "confusione" tra tecniche di boot e "visibilità" delle partizioni (programmi, cartelle, ...) quando i sistemi (xp e vista) sono stati attivati. Con entrambi le tecniche di boot i sistemi consentono una visibilità delle partizioni fat32, ntfs,... e l'accesso a programmi e dati dell'altro sistema non avviato che ad eventuali partizioni dati dedicate.


Ultima modifica di marika43 : 16-07-2007 alle 11:41.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 12:51   #3
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Puoi fare TUTTO quello che indichi come criterio di scelta tra le 2 tecniche di boot anche con il metodo che prevede l'installazione di un boot loader di terze parti (es. bootus,...) e non far gestire il boot loader a vista.
Si vede che sono della vecchia scuola... Perche' installare un programma per gestire il boot se quello compreso nel sistema operativo lo fa gia' perfettamente?

Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Il vero vantaggio di quest'utlima tecnica e' che hai i sistemi windows indipendenti e che la formattazione e/o la reinstallazione di uno dei 2 sistemi (xp o vista) non altera il boot loader e non crea quei "piccoli problemi" risolvibili con vari programmi quali easyBCD....
Sinceramente credo che ci vogliano 3 minuti per ripristinare il boot loader (Vista o Xp che sia), se poi l'hai gia' fatto almeno una volta diciamo che di minuti ne basta 1 soltanto.

Comunque, viste le continue richieste di informazioni, il senso del thread era di mettere a disposizione di chiunque i passi necessari per creare un dual boot Vista + Xp partendo da Vista preinstallato. Il tutto in un solo post.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 13:28   #4
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Sono d'accordo in tutto con te e ti confermo la stima per la bontà e la validità della tua guida.
Tu sei d'accordo sul fatto che anche con l'altra tecnica di boot si possono condividere dati e programmi tra diversi sistemi oppure continui a pensare che sia una prerogativa del boot manager di vista?

Ultima modifica di marika43 : 16-07-2007 alle 13:32.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 13:41   #5
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Sei d'accordo sul fatto che anche con l'altra tecnica di boot si possono condividere dati e programmi tra diversi sistemi oppure continui a pensare che sia una prerogativa del boot manager di vista?
Dipende. Se ho capito bene con boot us puoi vedere da ogni sistema operativo i dati dell'altro ma il sistema operativo che decidi di avviare (Vista o Xp che sia) sara' sempre sulla partizione C:
Se e' cosi' allora ho bisogno di creare una terza partizione dedicata esclusivamente ai dati da condividere tra Vista e XP in modo che sia sempre, ad esempio, la partizione E:
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 13:53   #6
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Se parti con vista puoi vedere la partizione di xp e viceversa, indipendentemente dalle lettere assegnate alle unità. Non c'e' la necessità di creare una terza partizione per condividere dati e/o programmi. Sperimentato!!!

Il bootus serve solo a "settare" la partizione attiva e quindi a dare il controllo al bootloader di vista o xp o altro sistema. Quindi non ha nulla a che vedere con la visibilità delle partizioni...

Ultima modifica di marika43 : 16-07-2007 alle 14:03.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 14:06   #7
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Non e' un fatto di vedere le partizioni da uno o l'altro sistema operativo e basta, si tratta di fare funzionare le cose con il minimo sforzo.
Se io installo Vista su C: e Xp su D: e queste sono le lettere associate a prescindere dal sistema operativo che avvio, allora mi basta, ad esempio, condividere la cartella D:\Incoming per riprendere sempre gli stessi download di emule sia su Vista che su XP.
Se invece la partizione C: e' associata a Vista o a XP a seconda del sistema operativo avviato, allora avro' bisogno di impostare una partizione univoca per i dati da condividere che non potra' essere, per forza di cose, ne' quella di Vista ne' quella di XP, "costringendomi" a crearne una ad hoc.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 14:40   #8
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
....
Se io installo Vista su C: e Xp su D: e queste sono le lettere associate a prescindere dal sistema operativo che avvio, allora mi basta, ad esempio, condividere la cartella D:\Incoming per riprendere sempre gli stessi download di emule sia su Vista che su XP.
Ti garantisco che il funzionamento dei programmi e la condivisione dei dati tra i 2 sistemi e' efficiente in entrambi i casi. Il caso della configurazione del download iniziato da emule in xp e proseguito senza problemi in vista perche' il path dove depositi i file temporanei e' sempre lo stesso D:..... ha come conseguenza che "leghi" sempre di piu' i 2 sistemi e il "prezzo da pagare" e se decidi di rinunciare ad uno dei 2 dovrai non solo risolvere i problemi sul boot di cui parlavi in 3 minuti (per quelli bravi...) ma anche riconfigurare i vari programmi nei setting per indicare il corretto percorso dove scaricare un file,....


Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
....allora avro' bisogno di impostare una partizione univoca per i dati da condividere che non potra' essere, per forza di cose, ne' quella di Vista ne' quella di XP, "costringendomi" a crearne una ad hoc.
Per quanto riguarda la possibilità di dedicare una partizione separata dedicata ai soli dati (video, mp3, documenti, foto,...) dovrebbe essere una pratica da incoraggiare ad essere usata e non vederla come una "costrizione". Questa ti consente di condividere i dati anche con altri sistemi diversi da windows, oltre che ad organizzare politiche di backup/restore piu modulari ed efficienti dei sistemi (s.o.+programmi) e dei dati.
Ad esempio con ubuntu puoi usare amule per iniziare un download e completarlo con emule in xp e/o vista.

Pero' sono sempre punti di "vista" ...

Ultima modifica di marika43 : 16-07-2007 alle 15:41.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 15:13   #9
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Se, come mi sembra di capire, hai un pc desktop sono d'accordo con te per quanto riguarda la creazione di una partizione dedicata per i dati.
Anzi, visto che "di serie" puoi avere fino a 4 hard disk senza nessun problema, penso che io, al posto tuo, dedicherei un disco per Xp, uno per Vista, uno per Ubuntu e uno per i dati.... non solo: quello per i dati lo dividerei in una partizione per i backup, una per i download dei programmi p2p, una per i backup e una per gli mp3.

Purtroppo stai parlando con uno che ha un notebook, quindi ho un solo disco (da 120 GB) con il quale devo fare tutto e non mi posso permettere di "sprecare" spazio o addirittura preziosissime partizioni per i dati. ***
In un solo disco da 120 giga ho installato Vista, Xp e Debian... per questo preferisco ottenere il massimo con il minimo spreco

Se ti fai un giro nella sezione "portatili" ti accorgerai di quanta gente ha comprato negli ultimi mesi un notebook con Vista preinstallato e vorrebbe affiancargli XP... bene, dopo qualche prova, credo che il metodo illustrato sopra sia quello che permette di avere piu' "margine" di altri.
Non ho detto che sia il metodo migliore in assoluto, ognuno e' liberissimo di seguire la strada che vuole, con o senza boot us, rendendo indipendenti o meno i due sistemi operativi, ecc.

*** Ho 600 GB su dischi esterni usb dove eseguire i backup, non sono cosi' folle da non preoccuparmi di perdere i miei dati
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 15:35   #10
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Oltre al desktop ho un portatile hp nx7400 con 80Gb cosi' organizzato:

xp 15Gb
ubuntu 7.8Gb
swap linux 0.5Gb
bartpe 0.7Gb
Dati 56Gb

Fare una partizione dati non significa "sprecare" spazio ma organizzarlo al meglio...
Vista l'ho provato sul portatile e disinstallato dopo 1 mese .

Sono convinto come te che la tua guida e' un metodo ottimo per quel tipo di utenti, l'unica cosa che volevo evidenziare e' che non e' vero che le partizioni non sono visibili da sistema a sistema nell'altra tecnica di boot cosa che mi e' sembrato di capire nel leggerla.

Ultima modifica di marika43 : 16-07-2007 alle 15:48.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 16:24   #11
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Oltre al desktop
Infatti il tuo ragionamento sulla suddivisione degli spazi dell'hard disk era tipicamente da possessore di desktop
Ho avuto anche io un desktop fino a 4 anni fa e ti assicuro che l'organizzazione dello spazio era uno degli ultimi miei pensieri... avevo un disco e/o partizione per qualsiasi cosa, forse anche troppo

Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
ho un portatile hp nx7400 con 80Gb cosi' organizzato:

xp 15Gb
ubuntu 7.8Gb
swap linux 0.5Gb
bartpe 0.7Gb
Dati 56Gb
HP6299 cosi' organizzato:
Vista: 50 GB
Xp: 30 GB
Debian (tra partizioni di root, home e swap): 25 GB
spazio non partizionato: 15 GB

La partizione di ripristino l'ho gassata subito dopo avere fatto il dvd di ripristino (ma tanti tengono anche quella) e siccome adesso ho solo un notebook ho iniziato a ragionare come uno "smanettone solo con notebook": ho ancora 15 GB di spazio non partizionato che tengo libera per installazioni future

Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Fare una partizione dati non significa "sprecare" spazio ma organizzarlo al meglio...
Non metto in discussione questo, sicuramente c'e' del vero in quelo che dici. Pero', torno a ripetere, quando devi fare tutto con un hard disk da 120 gb (con l'intenzione di non riempire tutto per avere un altro po' di spazio per qualsiasi evenienza futura), va a finire che sul notebook ci lasci solo "l'indispensabile" e tante altre cose vanno a finire su hard disk esterni.

Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
non e' vero che le partizioni non sono visibili da sistema a sistema nell'altra tecnica di boot cosa che mi e' sembrato di capire nel leggerla.
Si', magari nello scrivere non ho reso al meglio quello che volevo fare capire, dicendo una inesattezza.

Ultima modifica di minneapolis : 16-07-2007 alle 16:27.
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 19:01   #12
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
ottima guida , mi è stata molto utile qualche giorno fa per aggiungere XP ad un notebook con Vista


ora però ho un caso particolare:

-XP installato su un Desktop , la partizione di sistema è stata settata hide
-creata nuova partizione da 30GB su cui è stato installato Vista Ultimate

la situazione attuale permette di avviare Vista e di non vedere dal sistema la partizione di XP

fin qui tutto ok , però ora vorrei creare il dual boot

il bootmanager di Vista configurato con EasyBCD non va (me lo aspettavo , la guida parla chiaro...ma sono san Tommaso ) non trova la partizione hide di XP

che si fa?

non c'è soluzione? per forza un bootmanager di terze parti?

se si quale?
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 19:21   #13
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Credo proprio che ti ci voglia un boot manager di terze parti. So che molti, anche in questo forum, hanno usato boot-us... di piu' non saprei dirti
Ciao
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2007, 06:13   #14
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
ok grazie per la dritta , scaricato , installato su Vista e configurato

tutto ok , i sistemi si avviano e sono totalmente indipendenti
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 11:22   #15
kirk9976
Member
 
L'Avatar di kirk9976
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 50
Aiuto

Problema:

Ho installato xp, successivamente Vista su due diverse partizioni.
Il pc mi partiva in modalità dual boot prediligendo "ovviamente" Vista; da Xp con partition maneger ho formattato la partizione di vista ma ora quando parte il pc mi da sempre la modalità dual boot pur non essendoci più il sistema oprerativo.
Ovviamente prediligendo vista dopo i canonici X secondi prova a farlo partirre e rileva l'errore.

Come faccio ad eliminare il dual boot?

Grazie.
__________________
Asus M2N 32 Sli Deluxe Wi-Fi, AMD Athlon 64 4200 X2@2600, Aeneon 2Gb DDR2 667@775 5-5-5-15, NVidia GeForce 7600 GS 256Mb, Hitachi Dekstar 250Gb SATA2.
kirk9976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 17:25   #16
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
perchè il boot manager evidentemente è localizzato nella partizione di XP

inserisci CD di XP , vai nella consolle di ripristino e dai fixMBR da prompt
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 18:46   #17
kirk9976
Member
 
L'Avatar di kirk9976
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
perchè il boot manager evidentemente è localizzato nella partizione di XP

inserisci CD di XP , vai nella consolle di ripristino e dai fixMBR da prompt
E basta?
__________________
Asus M2N 32 Sli Deluxe Wi-Fi, AMD Athlon 64 4200 X2@2600, Aeneon 2Gb DDR2 667@775 5-5-5-15, NVidia GeForce 7600 GS 256Mb, Hitachi Dekstar 250Gb SATA2.
kirk9976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 23:38   #18
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Se hai il dvd di Vista inseriscile nel lettore, da Xp apri un prompt dei comandi e digita: X:\boot\bootsect.exe /nt52 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd).
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 06:12   #19
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22136
grazie anche per questa dritta
non conoscevo tutta la command line di bootsect , ora mi informo meglio

si vede proprio che vista l'ho scoperto 3 giorni fa
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 10:53   #20
kirk9976
Member
 
L'Avatar di kirk9976
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Se hai il dvd di Vista inseriscile nel lettore, da Xp apri un prompt dei comandi e digita: X:\boot\bootsect.exe /nt52 ALL (X: e' l'identificativo del lettore cd).
Grazie oggi pom. ci provo e ti faccio sapere.
__________________
Asus M2N 32 Sli Deluxe Wi-Fi, AMD Athlon 64 4200 X2@2600, Aeneon 2Gb DDR2 667@775 5-5-5-15, NVidia GeForce 7600 GS 256Mb, Hitachi Dekstar 250Gb SATA2.
kirk9976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
La nuova fotocamera mirrorless Nikon Z 6...
Dragon Age: The Veilguard, il nuovo RPG ...
Monopoly arriva su PC e console: meccani...
Alan Wake 2: Full Ray Tracing e DLSS 3.5...
Attacco hacker di massa ai clienti di Sn...
Blackmagic URSA Cine Immersive: video pe...
Apple WWDC 2024: ecco tutto quello che h...
Destiny 2, tutto ciò che verr&agr...
Virgin Galactic completa la missione Gal...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Elon Musk tuona: rischio ban per i dispo...
Canon a tutta VR con un'ottica per i con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v