Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2011, 15:15   #161
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
La migliore IQ con la HS20 la si avrà sicuramente usando la modalità ad alta gamma dinamica (che è anche configurabile, al pari dell'intervento del noise reduction) che prevede l'utilizzo in pixel-binning a 8 megapixel, come è sempre stato anche in passato per tutte le fuji con sensore EXR, e non usandola in alta risoluzione (HR).

Che cos'è che ti disturba ad usarla in quella modalità? Credi che 8 MP in assoluto non siano sufficienti per ottenere (eventualmente) buone stampe su formato già abbastanza grande a bassi ISO, quale potrebbe essere un 20x30 se non addirittura un 30x45? Se cerchi la massima qualità di stampa sul 30x45 o formati superiori, puoi evitare di continuare ad aspettare che esca una bridge con zoom spinto, e comprare direttamente una reflex o similari. Se la HS20 consentirà di ottenere buone stampe 20x30 a bassi ISO e senza manipolazioni software fatte in seguito, sarebbe già da metterci una firma.

Ciao Althotas

Intando condivido i saggi consigli che hai dato nei tuoi post n.ro 153, 157 e 158.

Mi domandi cosa mi disturba nell'usare la HS20 in modalità pixel binning 8 Mpixel!!

Giusta la domanda che mi poni !

Come ho già precisato nei post precedenti utilizzo la fotocamera bridge ultrazoom per avere una macchina snella e pratica per effettuare foto naturalistiche e di fotocaccia in particolare uccelli.

Le foto che realizzo quasi mai le stampo ma le guardo sul mio monitor Full-HD o con un videoproiettore sempre Full-HD.

E' chiaro che per vedere certi dettagli di un uccello, di un insetto ripresi ad una certa distanza, bisogna zoomare l'immagine.

Ora, pur essendo d'accordo che con condizioni di luce non ottimali è meglio utilizzare la modalità pixel binning 8 Mpixel, ho l'impressione che magari la qualità in senso generale ne guadagni ma che 8 mpixel non mi permettano di zoomare l'immagine più di tanto e che quindi vedrò meno bene alcuni particolari.

Dico è una mia supposizione che può essere sbagliata, ma spero di sbagliarmi!!

Ciao Altothas


P.S. Una volta postato questo mio messaggio mi sono accorto che tu nel frattempo hai postato il n.ro 160 al quale riponderò in seguito. (pardon, non era indirizzato a me!)

Ultima modifica di darioi3liw : 13-03-2011 alle 15:26.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 15:28   #162
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw Guarda i messaggi
Ciao Althotas
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.

Riguardo ai tuoi dubbi, vedo 2 possibilità per toglierteli:

1. prima o poi salta fuori una foto ben fatta e tipo quelle che fai tu, la scarichi e la guardi come ti va meglio.

2. ti fai imprestare da qualcuno (anche da un negoziante, magari) la HS20, la setti come da consigli che avrai avuto prima da qualcuno, scatti qualche foto che salverai su una tua SD card, e poi te le valuti a casa con calma.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 15:36   #163
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.

Riguardo ai tuoi dubbi, vedo 2 possibilità per toglierteli:

1. prima o poi salta fuori una foto ben fatta e tipo quelle che fai tu, la scarichi e la guardi come ti va meglio.

2. ti fai imprestare da qualcuno (anche da un negoziante, magari) la HS20, la setti come da consigli che avrai avuto prima da qualcuno, scatti qualche foto che salverai su una tua SD card, e poi te le valuti a casa con calma.

Grazie per i consigli. Farò senz'altro così.

Ciao.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 15:51   #164
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Dario,
ho la soluzione perfetta per le tue foto naturalistiche ai volatili: una HS20 e un sacchettino con del sale. Mi è venuta in mente una simpatica storiella di Carl Barks degli anni '50 (a memoria), dove paperino riuscì a fare una foto ad un uccello seguendo il suggerimento dei 3 nipotini: un pizzico di sale sulla coda del volatile
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:08   #165
MaxAstro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi". Un vecchio proverbio sempre valido, come tanti altri

etc etc...
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.

Per questo sono indeciso tra la HS20 e la Nikon P500, finche' non vedo prove serie. Sulla carta, la P500 e' piu' piccola e meno pesante, ma la Fuji mi sembra meglio sia come possibilita' che offre che come sensore col pixel-binning. Della HS20 mi piacciono i pulsantini laterali di scelta rapida.... inoltre ha anche il raw, anche se forse supportato male, ma la P500 non lo ha.

Se poi voglio "spaccare il capello in quattro", mi faccio prestare la super Nikon full frame e relativo carretto di obiettivi di mio figlio...
O se lo voglio fare "all'antica", ho sempre la mia Nikon F Photomic FTn! (ahh quando il manuale di istruzioni erano 5 paginette minuscole...)

Quindi intanto grazie dei suggerimenti e chiarimenti.

Ultima modifica di MaxAstro : 13-03-2011 alle 17:19.
MaxAstro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:15   #166
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Dario,
ho la soluzione perfetta per le tue foto naturalistiche ai volatili: una HS20 e un sacchettino con del sale. Mi è venuta in mente una simpatica storiella di Carl Barks degli anni '50 (a memoria), dove paperino riuscì a fare una foto ad un uccello seguendo il suggerimento dei 3 nipotini: un pizzico di sale sulla coda del volatile
Eh!!! questa storiella la conosco bene ....me la raccontava ancora la mia nonna quando ero piccolo e mi cimentavo con le mie prime fionde autocostruite a tirare agli uccelli, e non era facile avvicinarsi.
Qualche mio amico di allora, dopo aver avuto questo consiglio dai più anziani, ha provato anche a tirare dei granelli di sale per colpire la coda dell'uccellino, ma la cosa non funzionava e ci siamo fatti tante risate...HI
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:22   #167
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da MaxAstro Guarda i messaggi
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.

Per questo sono indeciso tra la HS20 e la Nikon P500, finche' non vedo prove serie. Sulla carta, la P500 e' piu' piccola e meno pesante, ma la Fuji mi sembra meglio sia come possibilita' che offre che come sensore col pixel-binning. Della HS20 mi piacciono i pulsantini laterali di scelta rapida.... inoltre ha anche il raw, anche se forse supportato male, ma la P500 non lo ha.

Se poi voglio "spaccare il capello in quattro", mi faccio prestare la super Nikon full frame e relativo carretto di obiettivi di mio figlio...
O se lo voglio fare "all'antica", ho sempre la mia Nikon F Photomic FTn! (ahh quando il manuale di istruzioni erano 5 paginette minuscole...)

Quindi intanto grazie dei suggerimenti e chiarimenti.
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032

poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:35   #168
MaxAstro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032

poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
grazie, visto, sul forum vi sono anche altre foto interessanti, ad es qua:
http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=37951653

Non resta che aspettare il confronto tra le due.
MaxAstro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:39   #169
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?

qui altre...http://www.flickr.com/search/?q=nikon+p500&s=rec#page=0

della Fuji hs20 ancora non trovo nulla in giro....
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700

Ultima modifica di Mikele74ap : 13-03-2011 alle 17:41.
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:40   #170
KILLERS 675
Member
 
L'Avatar di KILLERS 675
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032

poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
già.. effettivamente le dimensioni della fuji sono quasi più da reflex.. teniamo però conto che l'obbiettivo arriva comunque a 30x di zoom ottico e quindi forse gliela si può lasciar passare..

boh ragazzi io l'ho già detto.. sto aspettando un test o una recensione della HS-20 per vedere la qualità d'immagine: se è all'altezza delle mie aspettative punto su quella, mentre se la qualità non è poi così distante dalla mia attuale s1800 penso proprio di passare a una reflex: le dimensioni son quelle, il peso quasi.. e il costo di una reflex entry-level è quello.. certo c'è da comprarsi anche almeno 2-3 obbiettivi il che.. è un costo non indifferente, ma c'è anche da dire che almeno secondo il mio parere.. la differenza di qualità d'immagine salta subito all'occhio, almeno rispetto alla maggioranza delle bridge attuali che forse usano sensori troppo piccoli

comunque qualcuno che ha avuto una fuji con sensore EXR mi sa dire se questa modalità pixel-binning migliora notevolmente la qualità dell'immagine? o è una cosa un po' ingrossata?

ciao ragazzi e auguriamoci che faccia buone foto questa nuova bridge
__________________
CPU: Phenom II 955 x4 3.2Ghz BE, GPU: Sapphire HD4830 1Gb Gddr3 OC 740Mhz, Ram: 8Gb DD3 AMD Performance 1600Mhz, Mb: Asus M4A77TD, SSD: OCZ Vertex 2
KILLERS 675 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 17:59   #171
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da KILLERS 675 Guarda i messaggi
già.. effettivamente le dimensioni della fuji sono quasi più da reflex.. teniamo però conto che l'obbiettivo arriva comunque a 30x di zoom ottico e quindi forse gliela si può lasciar passare..

boh ragazzi io l'ho già detto.. sto aspettando un test o una recensione della HS-20 per vedere la qualità d'immagine: se è all'altezza delle mie aspettative punto su quella, mentre se la qualità non è poi così distante dalla mia attuale s1800 penso proprio di passare a una reflex: le dimensioni son quelle, il peso quasi.. e il costo di una reflex entry-level è quello.. certo c'è da comprarsi anche almeno 2-3 obbiettivi il che.. è un costo non indifferente, ma c'è anche da dire che almeno secondo il mio parere.. la differenza di qualità d'immagine salta subito all'occhio, almeno rispetto alla maggioranza delle bridge attuali che forse usano sensori troppo piccoli

comunque qualcuno che ha avuto una fuji con sensore EXR mi sa dire se questa modalità pixel-binning migliora notevolmente la qualità dell'immagine? o è una cosa un po' ingrossata?

ciao ragazzi e auguriamoci che faccia buone foto questa nuova bridge
il 30x giustifica in parte le dimensione della hs20..infatti la p500 pur essendo più piccola (dimensioni) ha un 36x ...!!!!!!!!
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 18:24   #172
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
ancora qualche scatto di p500...o ma quelli della Hs20 sono introvabili!!!!
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 18:28   #173
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Stavo facendo questa considerazione...

Per quanto riguarda le videocamere, ho visto in alcuni therad che citano dei siti specializzati, che con metodi scientifici, fanno delle prove di risoluzione dell'immagine video che viene stimata in linee orrizontali e linee verticali.

Esiste qualcosa del genere per le fococamere digitali dove con metodi scientifici, a parità di luce, sensibilità impostata, zoom , ecc. si possa determinare un criterio, un parametro, che definisca la risoluzione massima che può dare una fotocamera? (che non sempre corrisponde ai pixel utilizzati!!)

Siti specializzati come Dpreview e altri indicano un parametro del genere o lasciano che siano i lettori a farsi un'idea della qualità e risoluzione dell'immagine.?

Si perchè poi si leggono pareri molto soggettivi e contrastanti in merito.

Vedo che nessuno di Voi mi ha dato ragione o conforto quando ho sostenuto nel mio precedente post N. 155 che la prova comparativa di Dpreview, dava un pessimo risultato alla FZ100 Lumix,e che fotocamere meno quotate andavano meglio come risoluzione dell'immagine!!

Se almeno venisse calcolato in un modo scientifico un parametro che potremo chiamare di "massima risoluzione" avremo almeno un dato certo su cui basarci.!

Cosa ne pensate?

Ultima modifica di darioi3liw : 13-03-2011 alle 18:33.
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 18:34   #174
MaxAstro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?

qui altre...http://www.flickr.com/search/?q=nikon+p500&s=rec#page=0

della Fuji hs20 ancora non trovo nulla in giro....
Il pixel-binning e i pulsanti per i comandi a portata di mano.
Per la Fuji vi sono alcune foto in giro ma niente di serio, vedi posts precedenti.
MaxAstro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 18:39   #175
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31705
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
Spero abbiano migliorato la funzione SN del sensore exr rispetto alla s200exr... la differenza del rumore tra una foto in exr-sn e una in in exr-dr (o HR risimensionata) è praticamente nulla... Per scattare foto (fisse) con alti iso (e bassa luminosità) è invece ottima la funzione pro-night (3 scatti combinati in un unica foto: ottimi risultati e pulizia dal rumore!)
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 20:06   #176
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw Guarda i messaggi
Stavo facendo questa considerazione...

Per quanto riguarda le videocamere, ho visto in alcuni therad che citano dei siti specializzati, che con metodi scientifici, fanno delle prove di risoluzione dell'immagine video che viene stimata in linee orrizontali e linee verticali.

Esiste qualcosa del genere per le fococamere digitali dove con metodi scientifici, a parità di luce, sensibilità impostata, zoom , ecc. si possa determinare un criterio, un parametro, che definisca la risoluzione massima che può dare una fotocamera? (che non sempre corrisponde ai pixel utilizzati!!)
I test di risoluzione dell'ottica li trovi in tutte le recensioni di imaging-resource.com, qua: http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM

Purtroppo, però, tali parametri non sono sufficienti per stabilire a priori la IQ più o meno buona, in quanto c'è poi da fare i conti con l'intervento del noise reduction (per esempio). Un esempio significativo è la nikon P7000: la nuova compatta di fascia alta che si pone in diretta concorrenza con la Canon G12. La nuova ottica di quella nikon ha un potere risolutivo molto alto, direi sorprendente, ma i risultati pratici sono stati un po' deludenti causa sicuramente il software di gestione.

Comunque, i test di quel tipo di imaging-resource restano utili e interessanti, anche perchè non si limitano ad analizzare solo le linee risolte. Dai una occhiata ad un paio di recensioni a caso, una completa e l'altra "express review", così ti fai un'idea (nelle rece complete sono più dettagliati). Le recensioni che fa quel sito mi piacciono molto, e ci si ricava sempre anche qualche utile consiglio da mettere poi in pratica durante l'uso (in caso di acquisto)
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 20:25   #177
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?
Quando una fotocamera supera i 4 cm di profondità non può più essere considerata tascabile. A quel punto bisogna analizzare quell'aspetto in modo diverso. Analizzando le dimensioni, spesso la camera che è leggermente più grande si rivela poi la più pratica e comoda da usare e da tenere in mano/impugnare, e nel caso di bridge anche più bilanciata a livello di pesi (ottica/corpo).
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 21:55   #178
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da MaxAstro Guarda i messaggi
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.
Se possiedi la casio FH100 e l'hai usata abbastanza, che ha uno zoom 24-240mm, ti sarai fatto una idea sul range focale che utilizzi maggiormente, e dove senti eventualmente qualche mancanza ed in che misura. Ciò è molto utile per scelta di una nuova camera, perchè consentirà di evitare acquisti inutili e/o poco azzeccati quando si va ad analizzare l'ottica presente nei vari modelli.

Sicuramente credo che la FH100 ti abbia soddisfatto pienamente come grandangolo (parlo di focale, non di IQ), perchè il 24mm è ideale. Se poi, analizzando tutti gli scatti che hai fatto, scopri che il tele 240mm lo hai usato molto poco, scegliendo la nuova camera potresti eventualmente permetterti il lusso di evitare zoom molto spinti e prediligere invece la maggiore qualità che spesso (ma non sempre) forniscono zoom con minore fattore di ingrandimento, dovuto a sistemi di lenti meno complessi e con meno lenti. Questo ragionamento vale principalmente quando si parla di camere e obiettivi di alto livello. Nel caso delle bridge attuali, è opportuno verificare con più attenzione i risultati delle recensioni serie, mentre nel caso delle compatte, dove la qualità generale è ancora più variabile (visto i prezzi contenuti), le verifiche dovrebbero essere ancora più attente.

Qualche mese fa avevo letto per caso di un programmino (mi pare fosse gratis) che consentiva di analizzare in automatico tutte le proprie foto, e poi dava una serie di statistiche. Utile per verificare in che percentuale sono state usate le varie focali. Putroppo non ricordo più come si chiama, ma forse cercando e chiedendo in giro, salta fuori. Non sono sicuro, ma forse era stato indicato proprio nella disc della FH100, una compatta che a me è sempre piaciuta molto, specie per l'ottica molto buona e che ha un range molto azzeccato, l'enorme autonomia, e anche esteticamente . Una FH100 con un sensore EXR di fuji e le sue modalità particolari, per me sarebbe stato il massimo, e a quest'ora l'avrei già comprata.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 22:21   #179
darioi3liw
Member
 
L'Avatar di darioi3liw
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: VENETO
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
I test di risoluzione dell'ottica li trovi in tutte le recensioni di imaging-resource.com, qua: http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM
Molto interessanti i test di risoluzione dell'ottica e tutti gli altri.

Grazie per la segnalazione.

Ciao
darioi3liw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2011, 22:43   #180
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Le recensioni complete (non le express) delle camere che fa quel sito, sono notevoli. Servono anche un paio d'ore per leggerle e analizzarle bene interamente. Assieme a Dpreview.com e dcresource.com, sono i miei 3 siti di riferimento, ma imaging-resource.com è il primo della mia lista. Mi pare abbiano anche un tool online per comparare le foto delle camere recensite.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v