Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2024, 09:36   #1361
CtrlAltSdeng!
Senior Member
 
L'Avatar di CtrlAltSdeng!
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
intendeva la disposizione dei moduli core e i/o sulla CPU stessa, non i chipset della mobo

Lato direct die mi sto informando anche io visto che rimane l'unico modo imho per poter occare con profitto ste cpu ultra dense andando avanti e per dare senso ad un custom loop di un certo livello

Il famoso ihs che ha attirato tante critiche ha molto margine in altezza essendo bello spesso, da cui che se anche la disposizione mcm dovesse variare a livello planare l'importante è che siano sempre allo stesso livello di altezza e così facendo non penso che un dd che va bene per zen4 non vada bene per un zen5 e eventuale zen6, basterebbe giocare con le viti di fissaggio

A proposito: per ora sarei orientato verso il thermal grizzly che altro non è che il mycro direct die di der8auer, ek lo eviterò mi sa (troppo fumo e poco arrosto).....certi wb americani (supercool, etc) anche no......
Cvd

https://www.hwupgrade.it/news/perife...00_126427.html

Sono comunque interessato a vederne recensioni ma sicuramente non andrà il doppio meglio del mycro direct die del tedesco

Un poco di nastro kapton per mettere in sicurezza i condensatori superficiali dalla liquid metal e via

65€ di delidder non glieli do nemmeno morto per cui vedrò come si possa aprire artigianalmente
__________________
Pentium133|TMCAI5TV|32MBEDORAM|Millennium2MB|3dfxMonster3D4MB|DOS/Win95
PentiumIII450|AsusP3B-f|256MBPC100|3dfxVooDoo3AGP16MB|Win98SE
Athlon642800+|MSIKT3Ultra2|1GBDDR|AtiX1950XTX512MB|XPsp3
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 09:44   #1362
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9790
Quote:
Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! Guarda i messaggi
Cvd

https://www.hwupgrade.it/news/perife...00_126427.html

Sono comunque interessato a vederne recensioni ma sicuramente non andrà il doppio meglio del mycro direct die del tedesco

Un poco di nastro kapton per mettere in sicurezza i condensatori superficiali dalla liquid metal e via

65€ di delidder non glieli do nemmeno morto per cui vedrò come si possa aprire artigianalmente
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali

Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:08   #1363
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
- Intel4 NON PUO' gestire clock alti
E quindi? Fai a gara a chi ha il clock più alto tra notebook che devono consumare al massimo 50W o valuti piuttosto le prestazioni che danno in base ai consumi?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
- Meteor su Intel4 non può offrire l'offerta TOP mobile
Meteor si confronta con TUTTA l'offerta AMD per notebook di quest'anno che apparentemente è ancora basata su Zen4:



E se ti vai a leggere review e test da varie fonti ti accorgi che poi l'offerta Ultra è, il linea di massima, sovrapponibile.

Se poi invece esuliamo per un attimo dal mondo mainstream ed andiamo nella nicchia dell'offerta TOP mobile dove dici che non c'è competizione tra AMD ed Intel io alzo le mani: stai parlando di cassoni a turboelica che montano 7945HX3D o 14900HX e considerarli portatili mi pare un concetto abbastanza "tirato" visto che si entra nel settore "desktop replacement" con schermi da 17, autonomie da 1h, 4090M sotto il cofano e prezzi da infarto.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
ma per te Intel con Meteor = offerta AMD Zen4 e = silicio TSMC N4 perchè 1 modello (base) del 2024 di Meteor performa come 1 modello (base) AMD refresh del 2023 e perchè l'IA Intel non gira su NPU AMD e quindi non è vero del +79%.
A me del processo produttivo interessa il giusto visto che di solito per un portatile guardo prezzo, prestazioni e consumi.
PS: non è l'IA Intel che non gira su NPU AMD...è proprio la NPU AMD che per ora non viene riconosciuta da quasi nulla (Windows compreso).

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La differenza AMD-Intel sta nel silicio, ma siccome i salti nodo del silicio hanno tempistiche almeno annuali, è ovvio che se prendi esempio Zen3 con 7nm uscito... non so, nel 2019, e Alder nel 2021, è palese che AMD non abbia più il vantaggio silicio e che la soluzione Intel di 2 anni dopo possa essere = ma anche maggiore di quella AMD di 2 anni prima.

Inoltre la differenza di silicio non la quantifichi con i modelli CPU base ma con quelli top. Un 14400 vs un 7600 non presenta i limiti di Intel7 come lo può essere un 14900K vs 7950X, limiti intesi come densità (area del die) che come consumo (potenza massima die = consumo massimo). A questo aggiungici che Intel4 non ha raggiunto i requisiti per CPU desktop appunto per la frequenza massima.

Ma tu prendendo un modello base Meteor mobile che performa quanto un modello base Zen4 ed Intel lo prezza quanto zen4, riporti che l'offerta Intel mobile pareggia l'offerta mobile AMD Zen4.

Il discorso "pareggio" non lo valuti dal prezzo finale applicato e nè dalla performances, perchè il pareggio VERO c'è quando gli utili su quel prodotto sono gli stessi del tuo concorrente.

Quanto è costata ad Intel l'R&D di Meteor? Per una architettura che doveva abbracciare sia mobile che desktop, mi pare ovvio che l'annullamento già del desktop vuol dire aver speso dei soldi che non ritorneranno mai e che ricadranno sul mobile, ma con un Meteor mobile che non abbraccia il 100% dell'offerta mobile ma una parte, quindi con un plus di prezzo della spesa R&D Meteor bello corposo (e se diminuisce il volume, come è ovvio, dovrà pure aumentare il plus del prezzo R&D a CPU). Oltre a ciò è plausibile che la spesa per lo sviluppo di un nodo (Intel4) venga ammortizzata dai die prodotti e venduti, ma è palese che da un Intel4 mobile/desktop/server se si passa a solo mobile e pure in parte... (guarda che se Intel Fab ha perso 7 miliardi nel 2023 nonostante abbia venduto 50 milioni di CPU, è indiscusso l'aver incassato 7 miliardi in meno di quanto si è speso. I motivi possono essere molteplici, ma rimane comunque il fatto che se avesse aumentato di 140$ di media quei 50 milioni di CPU, non avrebbe avuto 7 miliardi di perdita. Evidentemente non è stato possibile... probabilmente perchè avrebbe perso ancor di più).

Se quel Meteor costa quanto la CPU AMD concorrente, per te vuole dire che Intel sta guadagnando a CPU quanto AMD? A me pare che di certo sia AMD che guadagna un totale di più di Intel, per Intel mi pare limitare la perdita ma di guadagno zero. Immagina quanto gli frega agli azionisti che quel modello Meteor performa quanto il modello AMD... stiamo parlando di multinazionali SPA.
Qui veramente non ho capito una fava (ma non stavamo parlando di Zen4 mobile e Meteor Lake mobile?) e mi arrendo.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 20-04-2024 alle 10:41.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:15   #1364
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18449
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ma che ragionamento è? Stai parlando di una sfida tra CPU basata su dei rumor di roba che uscirà forse tra un anno quando Meteor mobile è stato presentato a dicembre 2023 in contemporanea ai Ryzen 8000 mobile (che per inciso sono un rebrand dei 7000 con upgrade AI) ed al limite è con quest'ultima serie che si confronta. E grazie mille che tra un anno ci sarà qualcosa di meglio...mi meraviglierei del contrario.

Qui sotto parlano pure della possibile data di uscita posticipandola al 2025:
https://videocardz.com/newz/amd-conf...40-rdna3-5-cus
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025

Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Parliamo di un APU che avrà un PL che arriva fino a 150/175w e che nel migliore dei casi prende una 4060 desktop tra un anno generazionale, quindi si intende che si scontrerà con la fascia mobile entry level di Blackwell x50 mobile.

Inoltre nel rumors non so come facciano ad arrivare a 500gb/s di banda considerando che con un bus a 256bit e memorie a 8533mhz sei a 273gb/s.

Non è propriamente un'evoluzione delle attuali apu mobile da 15-54w.

Sarà un APU interessante da inserire in qualche ultrabook ultrasottile o in un All in One, minimizzando il circuito al minimo indispensabile.
Veramente nel leak provano a 140 watt, e le perf sono da 6700xt, in base ai benchmark mostrati, di per se è un risultato incredibile per un blocchetto cpu+gpu
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:37   #1365
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025
Mi sembrava superfluo puntualizzare troppo visto che ad oggi si trovano in vendita i primi notebook con i Ryzen 8040 Zen 4 e già qualcuno li vede cestinati per i core Zen 5. Ad oggi, SE PARLIAMO DI RUMOR, stiamo messi con:

"Le prime APU AMD Strix Point, come il Ryzen 8050 APU, sono attese entro la fine di quest’anno. Si prevede che includeranno un NPU “Ryzen AI” di nuova generazione con prestazioni notevolmente migliorate, stimato fino a 3 volte superiori, equivalente a circa 48 TOPs solo dall’NPU e oltre 60 TOPs combinati con GPU e CPU. Le SKU standard AMD Strix Point prevedono fino a 12 core CPU Zen 5 e 16 core GPU RDNA 3.5, mentre le APU Strix Point Halo potrebbero offrire fino a 16 core CPU Zen 5 e 40 core GPU RDNA 3.5.
Le APU AMD Strix Point dovrebbero arrivare sul mercato nella seconda metà del 2024, con spedizioni alle OEM all’inizio dell’anno successivo, in coincidenza con il lancio dei processori Arrow Lake & Lunar Lake di Intel, successori di Meteor Lake".
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 20-04-2024 alle 11:00.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:42   #1366
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 572
oh cmq alla fine il tool che cercavo su AMD esiste:
https://www.amd.com/en/resources/sup...u-131-download

edit: niente è una cagata non funziona, mi dice che non ho una GPU compatibile, menomale che hanno scritto che funzionava pure per i driver del chipset
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)

Ultima modifica di SnobWatch : 20-04-2024 alle 10:44.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:47   #1367
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18449
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
oh cmq alla fine il tool che cercavo su AMD esiste:
https://www.amd.com/en/resources/sup...u-131-download

edit: niente è una cagata non funziona, mi dice che non ho una GPU compatibile, menomale che hanno scritto che funzionava pure per i driver del chipset
Capisco che hanno la roba open, però pretendere che debba funzionare tutto alla perfezione sulla concorrenza mi sembra pretendere troppo
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 10:54   #1368
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 572
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Capisco che hanno la roba open, però pretendere che debba funzionare tutto alla perfezione sulla concorrenza mi sembra pretendere troppo
non poteva semplicemente funzionare per la parte AMD che ho nel PC visto che il software serve anche a gestire i driver del chipset?
Ho una mobo AMD con CPU AMD e una GPU NVIDIA, che senso ha dare un errore in fase di installazione dicendo che la GPU non è supportata e chiudere li l'installazione?
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 11:05   #1369
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
Ho una mobo AMD con CPU AMD e una GPU NVIDIA, che senso ha dare un errore in fase di installazione dicendo che la GPU non è supportata e chiudere li l'installazione?
Sarebbe stato più divertente se ti avesse detto:" Ah! Hai una GPU Nvidia!" e poi ti avesse brasato l'SSD col sistema operativo.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 13:00   #1370
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30449
@wulff73

Qua c'è un articolo di Anand sui Ryzen pro 8000 e 8040 già annunciati da AMD e se non già in commercio lo saranno a brevissimo, quindi io confronterei QUESTI.
AMD li da' sopra i corrispettivi Meteor. Ci sono test indipendenti o ci basiamo sulla tua impressione che Meteor pareggia AMD? Perchè non vorrei che stessimo discutendo sul nulla.

https://www-anandtech-com.translate....t&_x_tr_pto=sc

Quote:
I dati sulle prestazioni interni di AMD mostrano che Ryzen 7 Pro 8840U a 15 W ha prestazioni migliori rispetto al Core Ultra 7 165H di Intel a 28 W. Tuttavia, come facciamo sempre con i dati sulle prestazioni forniti dai fornitori, prendili con le pinze. AMD dichiara un aumento combinato del 30% delle prestazioni su tutta la linea nei carichi di lavoro, inclusi Geekbench v6, Blender, PCMark 10, PCMark Night Raid e UL Procyon. Sebbene ci siano molte aree diverse in cui è possibile ottenere miglioramenti e perdite di prestazioni, AMD afferma che il suo Ryzen 9 Pro 8945HS a 45 W rispetto all'Intel Core Ultra 9 185H a 45 W è migliore del 50% in Topaz Labs Video AI Gaia 4X Software; entrambi hanno utilizzato grafica discreta in questo test secondo lo slide deck di AMD.




Quote:
L'altra cosa degna di nota è che tutti i processori della serie Ryzen Pro 8040, tranne lo SKU inferiore, il Ryzen 5 Pro 8540U, sono dotati della NPU Ryzen AI di AMD integrata nel silicio. Mentre l’ecosistema dei PC AI è ancora in crescita, AMD e oltre 150+ ISV cercano di continuare la tendenza secondo cui l’intelligenza artificiale alimenterà in futuro più funzionalità software di quanto abbiamo visto finora. Siamo ancora nella fase iniziale dell'ecosistema nonostante gran parte del marketing abbia come obiettivo la funzionalità AI, ma poiché vediamo NPU con prestazioni più elevate arrivare nella prossima generazione di chip, almeno quelli che possono soddisfare i requisiti Microsoft 45 NPU TOPS per eseguire Copilot a livello locale, gran parte dei vantaggi della NPU dipendono attualmente dalla quantità di energia che può essere risparmiata.
Giusto per un posizionamento più obiettivo dell'NPU nel mobile, non viene considerata l'NPU come strumento di maggiore potenza elaborativa, ma come strumento per una maggiore efficienza per la stessa potenza elaborativa.



Come evidenziato sopra, i confronti pre-fabbricati del produttore sui propri prodotti vs altri, li prendo con le pinze chiunque sia, ciò non toglie comunque che AMD si è dimostrata molto più corretta nel tempo di Intel (esempio plateale ignorare volutamente il 5800X3D nel confronto FPS in game con una riga rossa incomprensibile, e di episodi simili ce ne sono a iosa)
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-04-2024 alle 13:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 13:31   #1371
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12773
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Rumor che si succedono da un anno a questa parte e che riportano sempre gli stessi dati, diciamo che è praticamente certo, devono prima uscire i ryzen 9000 lisci e poi queste, è normale che si parli del 2025



Veramente nel leak provano a 140 watt, e le perf sono da 6700xt, in base ai benchmark mostrati, di per se è un risultato incredibile per un blocchetto cpu+gpu
Non so che leak hai visto ma viene comparata a 4070M e 4060M, di cui dati i clock una 4070M se la gioca con le 4060 desktop, già 3070/4060ti la distaccherebbero cosi come una 6700xt...



175w è il massimo PL che dovrebbe supportare l'APU in base anche a come l'OEM progetta il dispositivo mobile (presumo 140w IGP + 35w CPU ), esattamente come avviene per le APU mobile serie H, che possono avere un PL fino a 54w di cui l'OEM può castrare in base al progetto.

Quindi è una soluzione che andrà a scontrarsi con la classica accopiata cpu + dedicata di fascia bassa sarie x50 di prossima generazione, con la solita criticità legata all'assenza di vram dedicata... Ma essendo un singolo package potresti inserirla in soluzioni ultracompatte a patto che possano dissipare efficientemente 140-175w.

Diciamo che questo è forse il primo progetto più serio per le APU in ambito PC, è un evoluzione di quanto fece Intel con l'i7 8709G dove infilò una Vega 24CU e persino un modulo HBM per dotarla di 4/8GB di vram dedicata, ma che centra ben poco con le classiche IGP che devono rientrare nel target dei 15-30w come il prossimo Ryzen Z2E da infilare nelle handheld.
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 20-04-2024 alle 13:50.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 14:43   #1372
CtrlAltSdeng!
Senior Member
 
L'Avatar di CtrlAltSdeng!
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali

Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
Visto come pacchetto premium a cui dedicare una particolare linea di prodotti ci potrebbe stare….amd ha gia avuto collaborazioni in tal senso sia sulle gpu e una unica volta sulle cpu ma quello era un altro mondo per fortuna (l’fx a 5ghz)

Io rimango fedele al diy ma una platea di non smanettoni che vuole solo installare e accendere senza troppi pensieri è sicuramente più vasta
__________________
Pentium133|TMCAI5TV|32MBEDORAM|Millennium2MB|3dfxMonster3D4MB|DOS/Win95
PentiumIII450|AsusP3B-f|256MBPC100|3dfxVooDoo3AGP16MB|Win98SE
Athlon642800+|MSIKT3Ultra2|1GBDDR|AtiX1950XTX512MB|XPsp3
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 15:37   #1373
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@wulff73

Qua c'è un articolo di Anand sui Ryzen pro 8000 e 8040 già annunciati da AMD e se non già in commercio lo saranno a brevissimo, quindi io confronterei QUESTI.
AMD li da' sopra i corrispettivi Meteor. Ci sono test indipendenti o ci basiamo sulla tua impressione che Meteor pareggia AMD? Perchè non vorrei che stessimo discutendo sul nulla.
Ma hai almeno compreso di cosa stavo parlando? Hai presente cosa sono i Meteor Lake e dove vengono montati? E poi, visto che citi le linee Ryzen Pro 8000 e 8040, hai almeno una vaga idea delle differenze prestazionali coi corrispettivi NON Pro dei medesimi modelli Ryzen e soprattutto perché AMD li chiama "Pro"? Hai fatto il solito "pastone" buttando nel tuo discorso dentro di tutto tra APU desktop, CPU a bassissimo consumo ed AI tirata in ballo a sproposito ad uso e consumo del marketing.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 20-04-2024 alle 15:40.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 16:00   #1374
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2103
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
[...]

Diciamo che questo è forse il primo progetto più serio per le APU in ambito PC, è un evoluzione di quanto fece Intel con l'i7 8709G dove infilò una Vega 24CU e persino un modulo HBM per dotarla di 4/8GB di vram dedicata, ma che centra ben poco con le classiche IGP che devono rientrare nel target dei 15-30w come il prossimo Ryzen Z2E da infilare nelle handheld.
Concordo, ma quanto proposto finora non è andato sprecato ed è stato propedeutico a farne comprendere le potenzialità. Se pensiamo da dove si era partiti, c'è stata davvero un'evoluzione continua.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 17:40   #1375
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali

Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
ma anche no, tutta sta fissa a salire un altro po' per cosa, per la solita gara a chi ce l'ha piu' lungo

c'e chi sta facendo mea culpa invece, correndo ai ripari..e non senza conseguenze

https://videocardz.com/newz/asus-add...ability-issues
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 17:46   #1376
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9790
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
ma anche no, tutta sta fissa a salire un altro po' per cosa, per la solita gara a chi ce l'ha piu' lungo

c'e chi sta facendo mea culpa invece, correndo ai ripari..e non senza conseguenze

https://videocardz.com/newz/asus-add...ability-issues
Ne ho già parlato in passato dei problemi relativi alla dissipazione del calore che saranno sempre maggiori a causa del processo produttivo. A questo punto meglio avere un waterblock invece di un IHS che fa più danni che altro. Se poi si ritorna alle cpu senza ihs, tanto meglio.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 19:21   #1377
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Se AMD decidesse di vendere una cpu senza IHS e già con waterblock integrato (magari smontabile) e dissipazione a liquido, potrebbe aegevolmente guadagnare in prestazioni senza cambi architetturali

Pagherei volentieri 200€ in più la cpu per avere un waterblock integrato con pompa+radiatore corpo unico ma rimuovibili per fare un custom loop.
ti riquoto
alla fine e' sempre quello il punto, magari ti senti in buona fede ma la verita' e che fremiamo per altro
se e' il calore che ti preoccupa, basta non farglielo produrre, downclocca/volt e magicamente risolvi facile
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 21:11   #1378
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30449
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ma hai almeno compreso di cosa stavo parlando? Hai presente cosa sono i Meteor Lake e dove vengono montati? E poi, visto che citi le linee Ryzen Pro 8000 e 8040, hai almeno una vaga idea delle differenze prestazionali coi corrispettivi NON Pro dei medesimi modelli Ryzen e soprattutto perché AMD li chiama "Pro"? Hai fatto il solito "pastone" buttando nel tuo discorso dentro di tutto tra APU desktop, CPU a bassissimo consumo ed AI tirata in ballo a sproposito ad uso e consumo del marketing.
Scusami tanto, ma sei tu che hai iniziato il discorso riportando che hai provato 1 sistema Meteor e da qui hai tirato fuori che la tua impressione è che Meteor performa ed è efficiente quanto Zen4 (se vuoi ti riquoto tutti i tuoi post), quindi cerchiamo di assumerci ciò che scriviamo evitando di far passare gli altri come deficenti.

Alla tua affermazione io ti ho postato un articolo di Anand che riporta per filo e per segno un confronto fatto da AMD sui core Ultra (Meteor) con gli 8000/8040 PRO, dove AMD riporta che Meteor mobile viene battuto sia prestazionalmente che per efficienza, visto che ovviamente non posso trovare confronti con altri modelli usciti 1-2 anni prima di Meteor. Guarda che i Ryzen PRO sono fatti con lo stesso silicio degli altri, hanno i medesimi core, PRO identifica solamente che integrano features di sicurezza per la certificazione professionale, quindi non so a cosa ti vuoi
Uso questi perchè mi pare ovvio che non posso trovare confronti di modelli mobili di Zen4 più datati visto che Meteor è uscito ora.

Visto che per te io sono deficente e faccio pastoni, posti qualche confronto CONCRETO oltre a UNA TUA IMPRESSIONE che avvalora ciò che scrivi?

In rete trovo solamente questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...-pc_index.html
che praticamente è la presentazione Intel.

E in questa presentazione Intel stessa riporta che Intel4 è +20% efficiente vs Intel7.
Il 4nm TSMC è più efficiente del 5nm TSMC ed il 5nm guadagna > +20% sul 7nm... a me non pare che Intel4 possa essere più efficiente (ma nemmeno uguale) al 4nm TSMC (e quando Intel fa i confronti in "casa", ovvero Intel4 vs Intel7, è perchè non può farli verso TSMC)
E Intel fa il confronto prestazionale/efficienza con AMD.



1370P, è un X14 20TH - (6 core P + 8 core E) e Intel lo confronta al 7840U che è un X8 16TH, ) e riporta +11% di prestazione a parità di consumo...

Ora... cerchiamo di dividere il concetto ibrido dall'offerta.
L'ibrido Intel nasce per offrire 2 core E al posto di 1 core P, quindi l'alternativa ibrida ad un 7840U X8 sarebbe 4 core P + 8 core E, ma Intel fa come nel desktop, "regalando" 2 core P per ottenere una prestazione superiore, ed è questo il punto: se regali +2 core P a fascia, devi prezzarlo uguale, ma andando su trovaP ho trovato un modello (Lenovo P16S) che offre il 1370P alla modica cifra di 1733€, mentre il 7840U di AMD parte da 900€. Non sono andato a confrontare la dotazione punto per punto, ma le offerte hanno una finestra di prezzi +/- in base alla fascia, e un mkodello con prezzo doppio semplicemente è di una altra fascia.
Quindi il confronto è una boiata, in quanto un maggior numero di core/TH ti concede un aumento di efficienza che non ha nulla a che vedere con silicio e ibrido... ma è la classica furbata Intel nei confronti capati. E visto che si tratta di CPU di fascie differenti e prezzi differenti (il 1370P pare costi il doppio vs 7840U)... è come se con il 7950X (X16) facessi un confronto di efficienza con il 7700X (X8) a CB23, impostando il 7950X a 65W e lasciando il 7700X a 105W... è ovvio che il 7950X otterrebbe prestazioni nsuperiori con consumi inferiori (pur con lo stesso PP silicio). Se poi ti vendo il 7950X al prezzo del 7700X, può avere pure un senso, ma se te lo vendo al doppio del prezzo... a quel prezzo mi prendo un X16/32TH, tanto non è che cambi molto, visto che il 1370P arriva fino a 64W di TDP che è li li con il modello X16/32TH AMD sia come consumo che come costo.
Se poi per far arrivare l'acqua al proprio mulino si deve andare a capare un modello specifico, con il costo specifico di un OEM e quant'altro, c'è il detto "una rondine non fa primavera" e al momento per Intel è tutto fuorchè estate, girala come vuoi, ma ti toccherà ancora aspettare a lungo per gioire per un prodotto Intel.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-04-2024 alle 10:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2024, 22:20   #1379
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30449
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
ti riquoto
alla fine e' sempre quello il punto, magari ti senti in buona fede ma la verita' e che fremiamo per altro
se e' il calore che ti preoccupa, basta non farglielo produrre, downclocca/volt e magicamente risolvi facile
Però questo lo dovrebbero fare i produttori, nel senso che una CPU a def non dovrebbe costringere il cliente a downcloccare (ovviamente rispettando il tipo di dissipazione minimo previsto per quella CPU).

A mio parere il problema reale è l'essere arrivati ad una quantità di WATT che non sono sostenibili per la fascia entry-level desktop.
Facendo un esempio... 200W e 400W... è più problematico dissipare 200W in desktop entry-level che 400W in fascia Threadripper... perchè è ovvio che un Threadripper preveda carichi di lavoro MT 100% per ore (e di qui una superficie IHS adeguata, una mobo con dissipazione adeguata, e simili) vs una CPU desktop entry-level che l'80% di chi la utilizza non arriva manco al 50% del consumo massimo nominale.

La soluzione reale sarebbe che i produttori si mettessero d'accordo (IMPOSSIBILE) e decidessero un tetto massimo di Watt.

Se oggi avessimo 150W ad esempio come massimo, una prestazione superiore MT la puoi trovare SOLAMENTE aumentando il core-count e non overcloccando lo stesso core-count.

Poi, ovvio, tutti liberissimi di occare... però chi occa diciamo che conosca i problemi della dissipazione e che si assume determinate responsabilità.
Una cosa è avere una CPU da 100W e portarla in OC a 200W (coscientemente e da persona preparata), tutt'altro il cliente che non ha mai occato e si ritrova una CPU da >200W a def... non è preparato e al 90% dei casi sbaglierà la dissipazione e quant'altro. Zen4 in questo caso si salva parzialmente perchè ad aria e 95° perde poco (7950X ad aria -1%/-3% vs AIO360), ma nel bene e nel male è per il 5nm, bene perchè un'efficienza superiore del nodo avvantaggia, male perchè portare un 5nm all'efficienza di un 7nm Zen3 in PBO... non è bello.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-04-2024 alle 10:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 08:48   #1380
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30449
ASUS conferma che tutte le sue 44 schede madri AM5 supporteranno le CPU desktop Ryzen “Zen 5” di nuova generazione di AMD

Quote:
Comunicato stampa: ASUS ha annunciato oggi gli aggiornamenti del BIOS che abilitano il supporto per i processori AMD Ryzen di nuova generazione sulle schede madri ASUS AM5 X670, B650 e A620, nonché il supporto per i processori Ryzen esistenti delle serie 7000 e 8000. Questi aggiornamenti sono necessari per consentire la compatibilità con questi processori. Gli aggiornamenti del BIOS per le schede madri ASUS AM5 aggiungono anche il supporto per i processori Ryzen serie 7000 e 8000 esistenti.
Quote:
Ci sono un totale di 44 schede madri AM5 elencate qui, che rappresentano l'intera gamma di schede ASUS AM5. Ora ci si dovrebbe aspettare di vedere design ancora migliori da abbinare alla famiglia di CPU desktop Ryzen Zen 5 di nuova generazione, ma gli utenti che utilizzano schede madri esistenti dovrebbero aspettarsi la piena compatibilità con i design esistenti.

AMD si è già impegnata in un piano 2025+ per la sua piattaforma AM5, quindi dovremmo vedere almeno un'altra generazione di CPU desktop Ryzen per il socket. Detto questo, si prevede che la famiglia di CPU Zen 5 "Ryzen" di AMD offrirà un aggiornamento molto interessante per gli utenti AM5, offrendo maggiori prestazioni con un set ampliato di funzionalità e capacità ancora migliori rispetto alle CPU desktop Ryzen 7000 esistenti. Si prevede che questi chip debutteranno al Computex 2024 e dovrebbero essere lanciati nella seconda metà del 2024.
Ricordiamoci che la 2a metà del 2024 comincia il 1° luglio 2024. Poi vedremo se 1 mese prima, qualche mese prima della concorrenza in realtà sarà troppo pessimista (o ottimista, dipende dal punto di vista) perchè nel mcasi del 1° luglio per AMD e inizio 2025 per Arrow (come pare), si tradurrebbe in mezzo anno e più di divario... ma oramai mancano 40 giorni al Computex, e in queste settimane le "fughe di notizie" non mancheranno di certo.

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-04-2024 alle 10:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
OnePlus Nord 3 5G 16/256GB con ricarica ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v