Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2024, 13:30   #1121
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
La cache 3D è sempre meglio averla che non averla anche nel desktop. Solo chi si fa le s€gh€ con i bench tira fuori scuse assurde.

Chi usa il pc ad uso ufficio neanche si rende conto della differenza (la cache non cambia nulla)
Bisogna mettersi d'accordo allora sul valore della percezione, perchè se si sente -1/-3% la differenza tra estate ed inverno, come fa ad essere impercettibile -il -6% dell'avere il 3D?

Quote:
Chi usa il pc per sviluppare ha benefici.
Chi usa il pc con applicazioni scientifiche ha benefici.
Chi usa CAD/CAM avanzati (calcoli di fluidodinamica etc) ha benefici.
Chi ci gioca ha benefici.
Anche se sono 4 righe di "chi usa", sono molti ma molti di più gli utenti del "chi non usa" quelle 4 righe (e quella del chi gioca è strettamente dipendente dalla configurazione soggettiva... è un messaggio MOLTO sbagliato far credere che con il 3D si avranno sempre benefici... perchè se gli FPS minimi già sono sufficienti, aumentarli non porta nessun vantaggio visibile).

Quote:
Chi usa tool AI ha benefici.
Questo è già diverso. Zen5 avrà l'NPU integrata e bisognerà vedere il vantaggio della L3 3D su Zen5, specialmente se AMD non avrà risolto il prb della perdita di frequenza. Ma parlando ORA di Zen4, il beneficio della L3 3D è riferito a Zen4.
Quote:
Se non tirano fuori un 8950X3D su tutti i chiplet è solo ed esclusivamente per non darsi la zappa sui piedi da soli con i threadripper e la fascia entry level degli EPYC.
Non ho proprio idea di che zappa sui piedi parli, i Threadripper non esistono proprio 3D, e non ho proprio idea che "terrore" farebbe ad un X96 Threadripper o X128 un X16 desktop.

Poi per programmi di fluidodinamica, penso che sia sbagliato confrontare un sistema Epyc con la L3 3D su ogni chiplet proiettandolo ad un X16 desktop... perchè variano le latenze IF, variano i canali DDR5, variano il numero di canali PCI5... non è che mettendo la power-unit di una F1 su una Panda ti ritrovi una F1. Cioè, AMD ha fatto si vedere le differenze su un EPYC con 3D vs sempre Epyc ma senza 3D... ma siamo certi che si avrebbero gli stessi risultati con un 7950X con e senza 3D?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-04-2024 alle 13:54.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 13:49   #1122
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Non era Intel ma un leaker.
Lo stravolgimento è proprio sugli interi.
Avevo fatto un post qua:
Bene, dovrebbe essere confermato, il lavoro sulle ALU e scheduler.
Ottimo.
Però facciamo un passo indietro... perchè non sono un ingegnere.
facendo un parallelismo automobilistico, sarebbe come se hai una strada a 2 corsie, negli orari di punta perderesti il 10% (come riporta AMD), ma creare un 3 corsie, non vorrebbe dire solamente di non perdere quel 10%, ma anche la possibilità di guadagnarci ulteriormente.
Anche perchè le ALU cambiano... cioè non stiamo parlando di ALU Zen4, potenziare il fonte/end e quantificare il risultato con le stesse ALU Zen4. ma passiamo da ALU Zen4 a Zen5 con Front/end potenziato.
Sarebbe come ok cambiare a 3 corsie la vecchia 2 corsie, ma poi abbiamo anche vetture che marciano a velocità superiori, set di istruzioni nuovi che permettono la stessa elaborazione con meno cicli di clock.
Probabilmente AMD ha dovuto cambiare il front/end con Zen5 perchè la perdita sarebbe stata molto superiore al -10% di Zen4.

Non ricordo con che CPU era... ma solamente allungando la pipeline MMX si aumentò l'elaborazione FP notevolmente.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-04-2024 alle 14:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 15:24   #1123
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il +/-6% è molto o poco a seconda del discorso. Non è che sia esclusivo del game farsi seghe mentali sugli FPS +/- 1%.
io non ne faccio una questione di partito, il 6% è un dettaglio impercettibile sia nel gaming che in altri ambiti.
ripeto, quando il 6% può fare la differenza significa che non si è in ambito desktop.

certo poi ci sono le persone che cercano di abbassare 1ns di latenza sulle ram, ma quelli sono casi patologici e non credo che un'azienda come AMD voglia targhetizzare i loro prodotti per pochi casi che muovono percentuali infinitesimali del mercato.

ecco perchè, continuo a ribadire che il 3D vs non 3D serve solo per gli investitori e per i pochi convinti del 6%.
rispetto per tutti, ma chi rientra nella "categoria del 6%" non può certo pensare che AMD abbia a cuore quel tipo di mercato.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)

Ultima modifica di SnobWatch : 05-04-2024 alle 15:29.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 15:26   #1124
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9803
Ovviamente clicco su visualizza post e poi mi pento di averlo fatto, perché poi mi tocca rispondere e lo farò solo una volta.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche se sono 4 righe di "chi usa", sono molti ma molti di più gli utenti del "chi non usa" quelle 4 righe (e quella del chi gioca è strettamente dipendente dalla configurazione soggettiva... è un messaggio MOLTO sbagliato far credere che con il 3D si avranno sempre benefici... perchè se gli FPS minimi già sono sufficienti, aumentarli non porta nessun vantaggio visibile).
Affermazione senza senso. Chi non fa un uso pesante della CPU (tutti quelli in ufficio a giocare a solitario o con excel) non ha neanche bisogno di un 16-core, che sia con o senza cache. Se lo compra è solo perché vuole buttare soldi dalla finestra.
Solo agli overclocker, che sono pari allo 0,x% degli utilizzatori, rode non poter occare queste CPU per non fare fritto misto.
Poi mi fa sempre ridere che tiriate fuori la storia del SEMPRE. SEMPRE non esiste come non esiste in natura la PERFEZIONE. Si tratta di capire cosa da benefici nella stragrande maggioranza dei casi. Nella stragrande maggioranza dei casi avere più cache è meglio che averne meno, punto.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo è già diverso. Zen5 avrà l'NPU integrata e bisognerà vedere il vantaggio della L3 3D su Zen5, specialmente se AMD non avrà risolto il prb della perdita di frequenza. Ma parlando ORA di Zen4, il beneficio della L3 3D è riferito a Zen4.
Più dati metti in cache, meno cache miss ci sono, meno accesso alla ram avrai. Prima c'era quell'altro esaltato che è sparito (bannato?) che parlava solo di APU. Se volete una APU vera con una componente GPU vera, o infilate i chip della ram nel package come fa Apple, oppure si aumenta la cache L3. Quindi torniamo al discorso che tutto dovrebbe ormai essere con cache 3D.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ho proprio idea di che zappa sui piedi parli, i Threadripper non esistono proprio 3D, e non ho proprio idea che "terrore" farebbe ad un X96 Threadripper o X128 un X16 desktop.
E ci credo che non ne hai proprio idea, perché non sai cosa sia il posizionamento di mercato:
- prendi un 7950X, mettici cache 3D su tutti i core e fai concorrenza alla fascia bassa di EPYC (si, AMD vende anche EPYC 8-core/16thread, qui parliamo di 16c/32th). Si, c'è overlap anche se sono 2 fasce differenti. Ci sono dozzine di hosting provider che comprano Ryzen perché hanno comunque il supporto ECC e non c'è necessità di andare ad avere 12000linee pci express. Dagli un 16c/32th o anche meglio con cache 3D e se li dimenticano proprio gli epyc.
- prendi threadripper, mettici la cache 3D ed hai degli EPYC, quindi ecco perché non ne fanno con cache 3D per ora. La spiegazione è che non vogliono azzoppare la fascia alta.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi per programmi di fluidodinamica, penso che sia sbagliato confrontare un sistema Epyc con la L3 3D su ogni chiplet proiettandolo ad un X16 desktop... perchè variano le latenze IF, variano i canali DDR5, variano il numero di canali PCI5... non è che mettendo la power-unit di una F1 su una Panda ti ritrovi una F1.
Io non ho proprio confrontato nulla, ma ci sono moltissimi a cui basterebbe un Ryzen 16c/32th al top (o magati 2 sistemi uguali in cluster invece di spendere gli stessi soldi per un threadripper che va la metà a parità di prezzo).

Non aggiungerò altro in merito, chi legge il 3d e vuol capirlo, può farlo.

Ultima modifica di WarSide : 05-04-2024 alle 15:28.
WarSide è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 17:01   #1125
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
cmq non volevo essere scortese con nessuno, se uno rientra nella cerchia degli appassionati che badano al 6% ci mancherebbe, ci sta tutto tra appassionati, era solo per dire che non credo che AMD faccia un focus proprio su questi appassionati nelle loro scelte di marketing.

aggiungo che un EPYC prima di tutto è una CPU che supporta l'SMP, anche a parità di clock, numero di core, cache e numero di linee un Threadripper non sarà mai un EPYC proprio per questo motivo.

sempre per questo motivo un threadripper non potrà mai essere usato in ambito server anche se dovesse essere più potente, efficiente, economico.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 19:02   #1126
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
Cmq vedo che su questo thread si alzano un pò i toni e non è certo mia intenzione essere scortese o dire ciò che è giusto o sbagliato per i gusti di qualcun altro.
Possiamo avere idee discordanti a volte ma abbiamo una passione comune quindi scusatemi se ogni tanto sembro scortese, non è mia intenzione, soprattutto con Paolo che seguo sempre con interesse nei suoi post.

Perdonami Paolo!
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 20:30   #1127
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
Cmq vedo che su questo thread si alzano un pò i toni e non è certo mia intenzione essere scortese o dire ciò che è giusto o sbagliato per i gusti di qualcun altro.
Possiamo avere idee discordanti a volte ma abbiamo una passione comune quindi scusatemi se ogni tanto sembro scortese, non è mia intenzione, soprattutto con Paolo che seguo sempre con interesse nei suoi post.

Perdonami Paolo!
di cosa dovrei perdonarti?
Io la penso in un modo, tu in un altro, si discute... spesso il proprio pensiero riflette il proprio utilizzo.
Infatti tu hai un 3D perchè giochi, hai preso un 7950X3D per avere un MT più corposo rispetto ad un 7800X3D, non ti piacciono le CPU che scaldano (questo neanche a me), ovvio che per te un 7950X3D 120W TDP sia il best dei prodotti.
Io utilizzo il 7950X con la iGPU da 2 CU... ho ri-montato la 6400 perchè l'avrei venduta e la faccio vedere funzionante... tolto il game, non utilizzo software che sfrutterebbe la L3 3D.... quindi a che pro un procio 3D? Tra l'altro mi piace spatacare sulla CPU, tipo OC, già è pressochè zero il divertimento con il 7950X, con il 7950X3D ancora meno.

Probabilmente avremo idee completamente opposte anche con gli APU, ma è sempre in ottica del proprio utilizzo.
Io rifiutavo (nel desktop) l'APU, fino a quando inserire l'iGPU comportava un TDP inferiore alla parte X86 della CPU. Cioè, se devo scegliere tra 120W per X86 e 100W per X86 + 20W per iGPU, io dico, no grazie, voglio 120W per X86.
Oggi un 7950X è 230W PPT X86 e la iGPU ha un consumo a parte, ben venga.
Se domani mi fai un X16 che grazie al 3nm/2nm, anche se tirato a 1000 non può superare 100W, ovvio che se nei 130W che "avanzano" mi metti una iGPU da 130W da 40 CU e me la fai pagare 50$, ben venga, costa meno della discreta e non limita la parte X86...
Poi ovvio che se tu pensi di comprare una 5090 alla CPU, meglio -50$ per una CPU senza iGPU.

Ma, come detto sopra, c'è un pensiero OGGETTIVO in base al proprio utilizzo... e AMD (come qualsiasi produttore) commercializzerà modelli di CPU in base alla domanda da parte del pubblico... e oggi se AMD commercializza CPU 3D o meno e APU pompati o meno, evidentemente è perchè una soluzione (cancellando l'altra) non sarebbe in grado di soddisfare tutti.

Ovviamente è da cestinare chi a priori non accetta un pensiero diverso dal proprio, fa parte del folklore dei forum.

P.S.
Gli Epyc non li ho manco mai visti, ma un sistema Threadripper me l'ero comprato... e la differenza con AM4... non si può manco dire differenza, 2 pianeti differenti, ma non per il quad-channel vs dual, non per l'I/O e linee PCI, ma perchè sono sistemi progettati e venduti con specifiche diverse, ed una clientela che ha requisiti opposti. Una mobo Threadripper è da Zen2 che prevede la dissipazione attiva su VRM e chip-set con 2 ventole, quella Zen4 addirittura 4 ventole... nel desktop deve essere tassativamente passiva, perchè la ventolina da 2" 5W fa un rumore pazzesco... Poi cercate di spiegare come possa essere possibile dissipare sistemi il cui consumo CPU è simile se non superiore a CPU Threadripper, con mobo che hanno la metà di kg di dissipazione e per di più passiva.
Io, come hobbista, posso anche fare il pirla con un 7950X che pompa quanto l'equivalente Threadripper, però se non voglio vedere i VRM a 80°, una ventola sulla dissipazione la devo aggiungere, idem al 2° chip-set X670 (che nella mia mobo la dissipazione è disgiunta dalla principale). Ma se avessi un'attività che frutta money, non c'è assolutamente senso risparmiare anche 2000€ per un sistema simile desktop/Threadripper... si va di Threadripper e dormi tranquillo.
Trovo semplicemente ridicolo anche solamente pensarlo che un sistema AM5, foss'anche X32, possa essere acquistato al posto dell'equivalente Threadripper ed essere sistemato in postazioni mission critical (o come cacchio si dice)... in aziende dove il tecnico responsabile si prende il suo ottimo stipendio e i soldi dell'hardware non sono i suoi. A che pro dovrebbe rischiare il suo posto di lavoro?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-04-2024 alle 11:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 00:31   #1128
archaon89x
Senior Member
 
L'Avatar di archaon89x
 
Iscritto dal: Feb 2013
Città: Frosinone
Messaggi: 1423
.
__________________
Cpu Ryzen 7 5800x3D | Motherboard ASUS ROG Strix X570-F | Gpu NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti FE | Ram Corsair Vengeance RGB RT 32 GB 3600MHz C16 | Hard disk Sabrent Rocket 1TB Nvme PCIe 4.0 | Case Corsair iCUE 4000X RGB + 3 RGB HD120| CPU COOLING iCUE H115i ELITE CAPELLIX| Power supply Corsair RM850x |Monitor huawei mateview gt 34 | audio card focusrite scarlett solo 3rd gen | speakers Edifier R1900TII
archaon89x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 00:39   #1129
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Faccio un riassunto di tutti i rumor ultimi su Zen5... non metto link perchè sarebbero un totale e sono un copia-incolla con alcune parti nuove e altre mancanti.

L'IPC pare avrà un aumento del 20%.medio... con una parte AVX512 che ora non sarebbe più una FP256 pompata 2 volte ma una effettiva FP512, ciò porterà miglioramenti anche con gli INT e AI grazie anche al +50% della L1.

Quote:
La microarchitettura della CPU AMD "Zen 5" introdurrà un significativo aumento delle prestazioni per i carichi di lavoro AVX-512, con alcune fonti riportate fino al 40% di aumenti delle prestazioni rispetto a "Zen 4" nei benchmark che utilizzano AVX-512. Un rapporto di Moore's Law is Dead che descrive in dettaglio il motore di esecuzione di "Zen 5" contiene la risposta a come l'azienda ha gestito questo problema, utilizzando una vera FPU a 512 bit. Attualmente, AMD utilizza una FPU a 256 bit a doppia pompa per eseguire carichi di lavoro AVX-512 su "Zen 4". La FPU aggiornata dovrebbe migliorare significativamente le prestazioni del core nei carichi di lavoro che sfruttano le istruzioni AVX o VNNI a 512 bit, come l'intelligenza artificiale.

Dare a "Zen 5" una FPU a 512 bit significava che AMD doveva anche aumentare gli accessori, tutti i componenti che mantengono la FPU alimentata con dati e istruzioni. L'azienda ha quindi aumentato la capacità del DTLB L1. Le code di caricamento sono state ampliate per soddisfare le esigenze della nuova FPU. La larghezza di banda della cache L1 Data è stata raddoppiata e le dimensioni sono aumentate del 50%. L'L1D ha ora una dimensione di 48 KB, rispetto ai 32 KB di "Zen 4". La latenza FPU MADD è stata ridotta di 1 ciclo. Oltre alla FPU, AMD ha anche aumentato il numero di pipe di esecuzione Integer a 10, dagli 8 di "Zen 4". La cache L2 esclusiva per core rimane di 1 MB.
.

Quote:
L'imminente architettura della CPU AMD Zen 5 è destinata a portare un notevole incremento delle prestazioni per alcuni tipi di attività di elaborazione, in particolare quelle che utilizzano istruzioni AVX-512, con alcuni test che mostrano miglioramenti fino al 40% rispetto alla precedente architettura Zen 4. Questo salto di prestazioni è dovuto principalmente all'introduzione da parte di Zen 5 di una vera unità in virgola mobile (FPU) a 512 bit. Questo è un grande passo avanti rispetto a Zen 4, che ha effettivamente raddoppiato la sua FPU a 256 bit per funzionare con le attività AVX-512.

Passare a una FPU a 512 bit significa che la CPU necessita di sistemi di supporto migliori per gestire dati e istruzioni in modo efficiente. Per raggiungere questo obiettivo, AMD ha apportato diversi aggiornamenti chiave. Hanno ampliato il L1 Data Translation Lookaside Buffer (DTLB) e aumentato la capacità delle code di caricamento, che sono cruciali per la gestione dei dati mentre entrano ed escono dalla CPU. Hanno anche raddoppiato la larghezza di banda della cache dati L1 e aumentato le sue dimensioni del 50% a 48 KB, rispetto ai 32 KB di Zen 4. Inoltre, sono riusciti a diminuire il ritardo (o latenza) per alcune operazioni FPU di un ciclo. Ma i miglioramenti non si fermano alla FPU. AMD ha inoltre ampliato il numero di pipeline di esecuzione di numeri interi da 8 a 10, mantenendo la cache L2, dedicata a ciascun core, a 1 MB. Queste modifiche sono progettate per migliorare in modo significativo la capacità della CPU di gestire attività che si basano su istruzioni AVX a 512 bit o Vector Neural Network Instruction (VNNI), che vengono spesso utilizzate nelle applicazioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico.

In termini più semplici, le CPU Zen 5 di AMD sono dotate di componenti più potenti ed efficienti per gestire calcoli complessi più velocemente, in particolare per attività che richiedono la gestione di grandi quantità di dati contemporaneamente, come quelli presenti nell'intelligenza artificiale. Ciò include un'area di "memoria" più grande e più veloce per l'archiviazione dei dati a breve termine (la cache dei dati L1), sistemi migliorati per la gestione dello spostamento dei dati (il DTLB e le code di caricamento) e più "corsie" per l'elaborazione delle istruzioni (l'intero pipeline di esecuzione). Questi aggiornamenti rendono lo Zen 5 un significativo passo avanti rispetto allo Zen 4, promettendo prestazioni migliori per attività di elaborazione ad alta richiesta.
Quello interessante, è che si parla esplicitamente di un incremento prestazionale inferiore dovuto al 4nm (per frequenze massime inferiori al 5nm Zen4), però si parla anche di frequenze superiori per alcune SKU, ma il discorso non specifica se verso le CPU 4nm o verso Zen4 5nm.

Oltre a ciò, si riporta che il lancio di Zen5 sarà sicuramente nel 3° trimestre e sia desktop che Server... e si intende luglio.

Considerando le voci di un inizio produzione in volumi da gennaio 2024, rappresenterebbe un lasso di tempo talmente grande da consentire disponibilità di tutti i modelli sia che fossero tutti sul 4nm che parte in 4nm e parte 3nm.

-----------------------------------------------------------------------

E' ancora troppo presto per farsi idee certe...
Comunque la scelta se produrre a 4nm o 3nm è a seconda della prestazione architetturale di Zen5 e pure con quale strategia commerciale AMD intende vendere Zen5.

Però, quello che per me fa strano, è che il 4nm comunque riduce la frequenza a seconda della densità utilizzata.

Zen4 5nm ~5,7GHz.
Zen4 4nm ~5,1GHz.
Zen4C 4nm ~4GHz.

Ma se il 3nm (come sembra) consentirà frequenze massime superiori al 5nm (e di conseguenza al 4nm), cosa verrebbe fuori se un Zen5C 3nm potesse avere frequenze massime vicine a quelle Zen5 4nm?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 00:56   #1130
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5914
ma le avx 512 non erano state abbandonate da intel poco tempo fa? (o quasi) perché poco utili e scaldavano moltissimo? Mi pare di ricordare che qualcuno di famoso (stallman?) le avesse definite un male. Forse ora con l'ia sono tornate in auge?
il primo risultato di g: https://www.guru3d.com/story/intel-w...ke-processors/


Se davvero hanno inziato a produrre zen5 a gennaio ci saranno state varie revision ora di settembre, bisognerà aspettare che sbolognino le vecchie rev., o capire come beccare le più recenti... tornano i bei tempi della caccia agli step migliori...

Ultima modifica di sbaffo : 06-04-2024 alle 01:02.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 07:08   #1131
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
E' quanto hanno scritto in parecchi nei commenti.

Considerando che Intel AVX512 l'ha semplicemente disattivato e non tolto dal die, il problema non parrebbe certamente l'area in sè, ma più un discorso legato ai consumi (nel desktop, perchè con Sapphire non è disabilitato) e rimandare a nanometrie silicio più spinte.
Comunque pare che AVX512 sia molto d'aiuto per l'elaborazione di notevoli flussi di dati (quali l'IA), quindi bisogna vedere come sarà l'implementazione AMD relativamente al discorso consumo, ma di certo che sia utile (molto utile) con l'IA, cambierebbe in toto il quesito se offrire AVX512 o meno.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-04-2024 alle 07:11.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 13:05   #1132
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9803
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
aggiungo che un EPYC prima di tutto è una CPU che supporta l'SMP, anche a parità di clock, numero di core, cache e numero di linee un Threadripper non sarà mai un EPYC proprio per questo motivo.

sempre per questo motivo un threadripper non potrà mai essere usato in ambito server anche se dovesse essere più potente, efficiente, economico.
Ci sono dozzine di declinazioni degli EPYC ed esiste anche la fascia bassa come ho già scritto in precedenza. L'overlap c'è tra la fascia alta Ryzen e quella bassa Threadripper/EPYC (e nessuno monta un EPYC 8-core su una mobo dualsocket). O pensi anche te che volevo comparare un ryzen 16/32c con un 64c/128t threadripper/epic?

Ne ho montati in passato di server (a partire dai primi Opteron) ed i DC "normali" (non quelli di AWS, Azure & Co) sono PIENI di soluzioni monosocket e pienissimi di hw di fascia anche SOHO (ryzen) e PROSUMER (threadripper). Basta vedere l'offerta di hetzner e OVH per farsi un'idea. Fate un favore a voi stessi e non parlate di cose che non conoscete

Ultima modifica di WarSide : 06-04-2024 alle 13:11.
WarSide è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 13:59   #1133
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ma le avx 512 non erano state abbandonate da intel poco tempo fa? (o quasi) perché poco utili e scaldavano moltissimo? Mi pare di ricordare che qualcuno di famoso (stallman?) le avesse definite un male. Forse ora con l'ia sono tornate in auge?
il primo risultato di g: https://www.guru3d.com/story/intel-w...ke-processors/


Se davvero hanno inziato a produrre zen5 a gennaio ci saranno state varie revision ora di settembre, bisognerà aspettare che sbolognino le vecchie rev., o capire come beccare le più recenti... tornano i bei tempi della caccia agli step migliori...
Abbandonate no, più che altro intel sta lavorando alle AVX10, probabilmente nella prossima generazione dovremmo vedere le 10.2 che supporteranno anche le architetture ibride con p-core ed e-core, e dovrebbero essere un set di istruzioni un pò più versatile.

__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 18:17   #1134
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
La mia sensazione è che mai come in questo finire 2024/inizio 2025, ci saranno offerte di modelli CPU "diversi" da entrambi i produttori (AMD/Intel).

Per un acquisto "consapevole" e migliore dal punto di vista prezzo/prestazioni, penso che sia meglio aspettare che le proposte di entrambi siano in commercio.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 19:38   #1135
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo è già diverso. Zen5 avrà l'NPU integrata e bisognerà vedere il vantaggio della L3 3D su Zen5, specialmente se AMD non avrà risolto il prb della perdita di frequenza.
La NPU per l'AI sulle CPU AMD al momento è inutile e lo sarà ancora per almeno qualche anno visto che nessun programma viene compilato per sfruttarla nonostante le numerose "sponsorizzazioni" citate da AMD stessa e c'è la concreta possibilità che quando si vedrà qualcosa di operativo a tal proposito Zen5 sia già bello che in pensione.
Su Intel d'altro canto non è che sia tutto rose e fiori ma almeno tramite OpenVINO e le varie partnership qualcosa lo hanno fatto.
Per l'AI, se qualcuno ne sente la necessità, ci vogliono le GPU e possibilmente Nvidia.
__________________
1) AMD 5800X3D - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - Arctic Liquid Freezer II 280 - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 00:39   #1136
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
Ma qual è la percezione per la prossima gen?
Ci sono le carte in tavola per competere con Intel sul multithreading?

Confronti con la prossima piatta Intel (ovviamente basati sui rumor) se ne sono fatti?
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 00:42   #1137
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
La NPU per l'AI sulle CPU AMD al momento è inutile e lo sarà ancora per almeno qualche anno visto che nessun programma viene compilato per sfruttarla nonostante le numerose "sponsorizzazioni" citate da AMD stessa e c'è la concreta possibilità che quando si vedrà qualcosa di operativo a tal proposito Zen5 sia già bello che in pensione.
Su Intel d'altro canto non è che sia tutto rose e fiori ma almeno tramite OpenVINO e le varie partnership qualcosa lo hanno fatto.
Per l'AI, se qualcuno ne sente la necessità, ci vogliono le GPU e possibilmente Nvidia.
Onestamente c'è tantissimo marketing e nessuno vuole spiegare per bene il tutto.

Un articolo postato da uno del forum, riportava che un programma IA può funzionare anche senza NPU (almeno quello riportato), e veniva postata la performances utilizzando solamente X86, NPU e VGA.
In pratica, l'utilizzo X86 era -50%, NPU 100% e VGA 200%. Quindi di suo l'NPU non garantiva una prestazione maggiore, ma solamente più efficiente.

Io ho provato a fare qualche test su software DJ con gli STEMS con il 7950X (quindi senza NPU)... ed ho visto che nell'elaborazione lavorano tutti e 16 i core.... e i tempi sono dai 3" ai 5" per ogni minuto del brano... quindi un brano da 5' = 15"/25", e lo puoi salvare per averlo già pronto, ma non so quanto ci mette una CPU con NPU (perchè non l'ho).

Leggevo un articolo di una ditta che vende sistemi IA, sia con Nvidia che con AMD (utilizzando le VGA discrete), e praticamente quelli Nvidia costano +30/50% vs quelli AMD, performano un +20% circa, e c'era il commento del produttore su AMD che riportava "funzionano" e chiuso lì (c'era una diatriba in corso tra questo produttore ed AMD per avere le librerie "aperte" da AMD).

Comunque io non mi fascerei la testa più di tanto con l'IA almeno per ora... perchè da quello che ho capito (non dico che io abbia capito bene ) la "ricerca con IA" esempio sulle foto per selezione viso, la puoi fare sia con CPU con NPU che senza (tramite core o VGA), idem riconoscimento testo, e avrebbe poco senso comprarsi una CPU con NPU per questo o acquistare una VGA superiore.
Poi sicuramente ci saranno applicazioni IA più esose... ma se un sistema IA (quella ditta che ho riportato prima) costa ~15K$ AMD e 20K$ Nvidia e vengono giudicati sistemi IA entry-level, che cavolo di performances potrà mai avere una CPU IA da 200/500$? L'annuncio tipo "le prossime NPU avranno performances 300% superiori"... anche un 8088 NEC V15 a 15MHz andava +300% un 8088 a 6MHz, ma cosa sarà possibile realmente fare con quella prestazione? Anche l'aspirapolvere che gira per casa ha l'IA... con un circuito integrato da max 20$.... però bello in grande sulla confezione "IA"

E poi siamo veramente all'inizio dell'IA, e il fenomeno IA non credo possa essere "proprietà" di Nvidia, Intel, AMD o chicchesia... probabilmente a breve si definiranno degli standard hardware + una libreria base, a cui forse il produttore X aggiungerà la libreria Y.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-04-2024 alle 01:02.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 09:58   #1138
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
Ma qual è la percezione per la prossima gen?
Ci sono le carte in tavola per competere con Intel sul multithreading?
Se consideriamo a livello tecnico, e AMD silicio TSMC e Intel silicio delle sue FAB, Intel non può competere perchè da quello che ne esce, AMD avrebbe troppa superiorità con silicio TSMC (inteso prestazione per watt).
Se la vediamo a livello commerciale, la cosa cambia, perchè se AMD nel desktop non aumenterà il core-count e non produrrà Zen5 a 3nm, ovviamente segherebbe il vantaggio MCMC e silicio che ha. E a ciò si aggiunge la scelta Intel se produrre da TSMC o con le sue FAB.

Quote:
Confronti con la prossima piatta Intel (ovviamente basati sui rumor) se ne sono fatti?
Tolto il discorso efficienza silicio, a livello prestazionale Intel non ha sofferto la prestazione in sè vs AMD (vedi 14900K vs 7950X).
Quindi non credo che prestazionalmente Intel soffrirà più di tanto vs AMD (se non con frequenze massime Intel2/Intel1.8 inferiori).

Quello che invece mi rende dubbioso, è la competitività commerciale, perchè di fatto produrre da TSMC non vuol dire solamente perdere il vantaggio di produrre in proprio, ma sommare ai costi produzione TSMC (simili quindi a quelli AMD) anche le perdite delle proprie FAB perchè costano anche se non operative (e -12 miliardi di $ in 2 anni sono un totale di soldi, ed una perdita prevista da PAT di oltre 7 miliardi di $ nel 2024 si sommerebbe al costo produzione di produrre da TSMC).
---------------------------------------------------------------------------
Per comprendere l'effettiva posizione Intel sul silicio, e scorporarla dal marketing, basta prestare più attenzione alle dichiarazioni (SEMPRE DI PAT) più terra-terra e non a quelle sensazionalistiche.
Quote:
In precedenza, Intel aveva pubblicato i risultati trimestrali di Foundry come parte dei più ampi risultati annuali di Intel. Di conseguenza, non era chiaro quali fossero i dati precisi sui profitti di Foundry. non era questo lo scopo?
Intel ora rilascia queste cifre separatamente.
L’attività di produzione di chip Foundry di Intel ha registrato una perdita di 7 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2023, quasi 2 miliardi di dollari in più rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto principalmente a "scelte sbagliate fatte in passato", afferma il CEO di Intel, compreso il passaggio tardivo alla tecnologia EUV di ASML.
Quindi si parla di -5 miliardi nel 2022 e di -7 miliardi nel 2023, -12 miliardi in 2 anni. E lo stesso PAT riporta:
Quote:
Il CEO Pat Gelsinger prevede che la filiale della Fonderia subirà una perdita ancora maggiore nel 2024, ma questo è un punto basso. Da quel momento in poi le perdite dovranno diminuire, dopodiché la business unit dovrà raggiungere il pareggio nel 2027
Praticamente al momento Intel produce circa il 30% di silicio da TSMC invece che dalle fonderie di proprietà, e PAT vuole che si scenda al 20% nel 2025/2026.
Dopodichè, nel 2027, con la tecnologia EUV di ASML, PAT da' per certo un pareggio silicio con TSMC/SAMSUNG.

A parte che per PAT il pareggio è valutato con ciò che TSMC produce ORA e quando ci arriverà Intel (senza considerare l'evoluzione TSMC), ma è ovvio che se già ORA riporta fino al 2027 per ottenere una parità silicio con TSMC/SAMSUNG, mi pare piuttosto evidente quale sia la situazione Intel2/Intel1.8 vs 3nm TSMC. Anche perchè la data 2027 è certamente la più ottimistica e quindi (come è successo fino ad ora) soggetta ad ulteriori ritardi.
Poi rimane il fatto che il fatturato è passato dai 27,5 miliardi a 18,9 miliardi di dollari, è diminuita la resa perchè il target prestazionale ha richiesto il max della frequenza, il listino applicato ha concesso margini inferiori. Investire parte dei guadagni è una cosa, investire con soldi esterni e doversi accollare anche le perdite, è tutt'altra...
https://tweakers-net.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-04-2024 alle 10:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 12:38   #1139
CtrlAltSdeng!
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 920
Un zen5 8core ovvero l’entry level imho basterà per dare delle belle soddisfazioni inho

Spero solo non lo mettano sopra i 350€ al debutto
CtrlAltSdeng! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 12:50   #1140
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 59
Buona domenica a tutti!
Vorrei fare un ragionamento a "voce alta" con tutti voi. Sapendo che:
1) probabilmente verrà utilizzato il pp 4nm di TMSC al posto del n3 che come dice mikael84 sarà obbligatorio per il core zen5c -> ergo -> frequenze uguali o pochissimo superiori al n5 usato per zen4;
2) in SPEC se quelle voci sono vere siamo a circa +40% prestazioni (che equivale in termini tecnici a IPS e non a IPC)

Mi viene da pensare che visto che IPS = IPC * frequenza possiamo ricavare due casi:
1) IPC = IPS/freq -> 140/1=140 ergo nel caso di frequenze identiche tutto quell'aumento è dovuto alle migliorie architetturali oppure
2) IPC = 140/1,05= 133,3 ergo + 33% IPC assieme ad + 5% di frequenza (ad esempio 5,7 turbo max 7950x -> 5,985 GHz turbo max zen 5 16c/32th top.

Per cui per tutti quelli che "gufano" se avrà meno frequenza allora sarà verò che avrà più IPC, se avrà poco IPC (perché imposssssibile) allora avrà un aumento di frequenza. Entrambe non possono essere vere
A parte gli scherzi se tutto fosse vero in qualsiasi caso avremmo un salto davvero enorme, che direi ci sta con lo schema che ha postato Mikael84

EDIT: giusto ad onor di cronaca, la diapositiva è falsa, fatta apposta per far cadere il noto leaker MLID. Però probabilmente chi l'ha fatta ha rispettato tutte le info finora uscita per cui anche se falsa potrebbe essere verosimile.
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.

Ultima modifica di MisterD.83 : 07-04-2024 alle 12:59.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v