Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2010, 07:28   #1021
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ovviamente
Solo che io ormai ad usare Windows non ce la faccio più... e mi dispiace, ma l'alternativa (Linux) mi pare quasi peggio del male
Mah, per me Linux è meglio di Windows, non c'è paragone...

Quote:
... vederlo comportarsi esattamente come Windows (l'applicazione non risponde, la stronchi e nulla accade!) mi ha lasciato di marzapane...
Per carità

Quote:
Guarda io in Linux ci credevo (e molto), ma poi son rimasto deluso... troppe menate:[list][*] il sistema del package management (e tutto quello che si porta dietro il satanico "dependency hell")... ma mi sa me lo ritroverò pure su Haiku, purtroppo...
Usando ArchLinux non ho mai trovato particolari problemi di "dependency hell". Però mi ricordo che il RPM Fedora/Redhat/Centos/Suse indicizza pure i file e non solo i nomi dei pacchetti, per cui qualche volta può dare problemi.

Quote:
[*] il fatto che quando cambia il kernel tutto va ricompilato (quella che io chiamo "incompatibilità mutua assicurata")
Dipende, se devi ricompilare qualche driver. Altrimenti no. Altrimenti teniamo solo un kernel dal 2001 che non supporta appieno i SSD (WinXP)

Quote:
[*] le 100 di distribuzioni diverse che date le differenze e incompatibilità l'una con l'altra sembrano 100 OS differenti
Linux non è Windows XP.
Anche di BSD ne conto almeno una decina di distribuzioni differenti.
Haiku subirà la stessa sorte.
Per un motivo: i sorgenti.


Quote:
[*] il filesystem stra-incasinato (/bin, /usr/bin, /usr/local/bin, /etc...) e nessuna regola su dove i programmi si devono installare e dove, diavolo, salvano le loro configurazioni
Ci sono le linee guida, se poi un programma si installa dove cacchio gli pare. Ci sono dei programmi per windows che si divertono a mettere i file, anche dove non dovrebbero, come in \windows\system32 o a casaccio. Per non parlare del registro di sistema dove ci sono migliaia di chiavi qua e là inutilizzate...

Quote:
[*] la GUI che alla fine è solo estetica e poi per fare le cose (configurazioni soprattutto) devi sempre usare il terminale
non mi sembra poi il male Windows 2008 server si può installare anche senza GUI
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 08:43   #1022
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Mah, per me Linux è meglio di Windows, non c'è paragone...
Per me per uso Desktop non c'è alternativa (forse Mac OSX, ma non l'ho mai provato a fondo...) e lo dico con rammarico... il posto di Linux è sui server!

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Per carità


Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Usando ArchLinux non ho mai trovato particolari problemi di "dependency hell". Però mi ricordo che il RPM Fedora/Redhat/Centos/Suse indicizza pure i file e non solo i nomi dei pacchetti, per cui qualche volta può dare problemi.
Io ArchLinux non l'ho mai provato, qui al lavoro CentOS e le RedHat derivate sono diciamo imposte dall'alto... e, in particolare CentOS è un disastro!
Stavo cercando di rendere il SO più piccolo possibile (operazione equivalente a quella che si fa in pochi click con Nlite per Windows) e quindi mi appropinquavo a togliere ciò che non mi serviva... cerco di togliere CUPS e cosa mi risponde? Che vien via GNOME! Non l'incontrario CUPS dipende da Gnome, ma GNOME da CUPS... dependency hell
Alla fine ho dovuto lasciare un sacco di bratta che non mi servirà mai che consuma spazio e risorse inutilmente

Volevamo usare Moblin per le nuove installazioni visto che era quasi perfettamente ritagliato sull'hardware che dovevamo usare (scheda madre Atom N230), ma ci è stato impedito... usate CentOS! Manco i driver della VGA aveva

Sbattati ricompila, tagliuzza il kernel, tagliuzza il SO... mesi persi

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Dipende, se devi ricompilare qualche driver. Altrimenti no. Altrimenti teniamo solo un kernel dal 2001 che non supporta appieno i SSD (WinXP)
Non sono solo i driver (che potrei capirlo visto quanto sono legati al kernel), ma anche il software... abbiamo fatto l'immagine del SO e del software installazione con Clonezilla e per installarlo sulla chiavetta si dove usare uno script (che penso chiami qualche programmino del menga)... ebbene su qualunque Linux lo provassimo ottenevamo "Floating Point Exception"... meno male che c'era anche il .bat per Windows... che è andato al primo colpo!

Non so se ti rendi conto di quanto sia ridicolo dover usare Windows per fare una chiave di boot per Linux

Poi che il Kernel non debba rimanere lo stesse per 10 anni son d'accordo, ma un pochino più di stabilità sarebbe auspicabile... capisco che un programma o un driver scritto per il kernel 2.4 non vada su kernel 2.6, ma che tra 2.6.18 e 2.6.26 no... a volte mi pare si cambi tutto ogni volta tanto per fare

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Linux non è Windows XP.
Anche di BSD ne conto almeno una decina di distribuzioni differenti.
Haiku subirà la stessa sorte.
Per un motivo: i sorgenti.
Io spero di no... le distribuzioni sono uno dei motivi per cui Linux non potrà mai sfondare... le risorse (anche ottime, magari) sono sprecate... nulla mi leva dalla testa che se si mettessero tutti insieme otterrebbero risultati migliori...

Comunque perché fare una "distribuzione" di Haiku? A parte cambiargli il nome e magari preinstallare alcuni programmi non è che si possa fare di più, il Desktop Manager è 1 (ed è parte del sistema), il kernel è 1, l'ABI è unica...

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Ci sono le linee guida, se poi un programma si installa dove cacchio gli pare. Ci sono dei programmi per windows che si divertono a mettere i file, anche dove non dovrebbero, come in \windows\system32 o a casaccio. Per non parlare del registro di sistema dove ci sono migliaia di chiavi qua e là inutilizzate...
Appunto manca un'entità di controllo il tutto è troppo anarchico...

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
non mi sembra poi il male Windows 2008 server si può installare anche senza GUI
Appunto "Windows 2008 Server"... in un sistema server la GUI non serve(r), ma qui parliamo di sistemi desktop... in Windows il terminale è un relitto del passato non lo si usa praticamente mai (e pochi utenti Windows ne conoscono l'esistenza)...

Poi per farmi una GUI che è finta meglio non farla, no?
Prova un po' a capire come si usano i profili di rete in CentOS... se segui l'intuito crei un nuovo profilo e vengono sostituiti anche gli altri con quello
Un vero spasso quando torni in ufficio scegli il profilo giusto e ti trovi la rete configurata come in trasferta
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 17:29   #1023
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15513
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Appunto "Windows 2008 Server"... in un sistema server la GUI non serve(r), ma qui parliamo di sistemi desktop... in Windows il terminale è un relitto del passato non lo si usa praticamente mai (e pochi utenti Windows ne conoscono l'esistenza)...
In realtà con PowerShell 2.0 le cose sono molto cambiate anche sotto Windows (Vista/Win7) ma come sempre pochi lo sanno... Ci sono molte critiche, spesso più che motivate, contro Windows, ma alle volte c'è anche tanta ignoranza...
__________________
ASUS Gaming Laptop GL703GS (i7-8750H, 32GB DDR4@2666MHz, GTX 1070 8GB GDDR5), Windows 11 Pro x64, 17" res: 1080p 144Hz con G-Sync. LG V30. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 17:54   #1024
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
In realtà con PowerShell 2.0 le cose sono molto cambiate anche sotto Windows (Vista/Win7) ma come sempre pochi lo sanno... Ci sono molte critiche, spesso più che motivate, contro Windows, ma alle volte c'è anche tanta ignoranza...
già, con l'affermazione "il terminale è un relitto" si vede quanto fano sia il massimo esperto di amministrazione di sistema di Windows
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 19:20   #1025
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Purtroppo mi fanno usare solo Linux

Siccome mi hanno dato un EEEBOX e c'era XP ce l'ho lasciato (erano tutti distratti... se no mi ci trovavo CentOS o se era fortunato Fedora ) ... ma alla fine per programmare sempre a una macchina Linux mi devo collegare ... santo XIMING

Comunque io mi sto mettendo dal lato dell'utente comune... io "so" usare ambedue i tipi di terminali (si anche il Command Prompt), si parla di un sistema Desktop (il target di Windows e Haiku) non server... e in un sistema Desktop non vedo nessun motivo per dover usare un terminale.

Capite un sistema che possa usare anche mio nonno
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 19:31   #1026
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
e in un sistema Desktop non vedo nessun motivo per dover usare un terminale
un esempio? ipconfig /all
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 08:34   #1027
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Credo sia forse l'unico caso rimasto in cui su Windows non esite una GUI...

Non è che sia una cosa che l'utente comune fa tutti i giorni eh
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 00:57   #1028
TTklaz
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 166
Prendendo spunto da una discussione sul forum di Haiku-OS.org, ma per implementare la multiutenza, data la leggerezza di Haiku, non se po... Caricare più Haiku in contemporanea per ogni utente
TTklaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 12:17   #1029
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da TTklaz Guarda i messaggi
Prendendo spunto da una discussione sul forum di Haiku-OS.org, ma per implementare la multiutenza, data la leggerezza di Haiku, non se po... Caricare più Haiku in contemporanea per ogni utente
fonte?
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 14:14   #1030
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da TTklaz Guarda i messaggi
Prendendo spunto da una discussione sul forum di Haiku-OS.org, ma per implementare la multiutenza, data la leggerezza di Haiku, non se po... Caricare più Haiku in contemporanea per ogni utente
scherzi? caricare un intero sistema operativo, praticamente in virtual machine ( cosa che richiede il ripensamento dell'architettura dell'intero sistema )

poi il peso ovviamente aumenterebbe significativamente

inoltre non è detto che haiku ha bisogno della multiutenza....io a casa ho un solo utente su linux, figurati che me ne faccio su haiku

senza contare che haiku può sfondare sui tablet, set top box, nettop, netbook, ecc... e lì parlare di multiutenza è una vera eresia

haiku dev'essere capace di distinguere tra stato amministratore e utente, questo è utile per la sicurezza e va implementato, ma implementare una vera multiutenza non lo vedo utile
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2010, 15:13   #1031
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
haiku dev'essere capace di distinguere tra stato amministratore e utente, questo è utile per la sicurezza e va implementato, ma implementare una vera multiutenza non lo vedo utile
se fa così allora non ci vuole molto a fare multiutenza. Però quel metodo descritto non piace molto neanche a me.
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2010, 22:11   #1032
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
La mia idea che se si deve avere la multiutenza deve essere il più light possibile... lanciare un'altra copia dell'OS mi pare sia la direzione contraria

Per semplificare al massimo si dovrebbe trattare semplicemente di criptare la directory "home" (e tutto ciò che contiene il desktop, i programmi, configurazioni, driver, ecc...) e sbloccarla con la password data dall'utente... la directory finirebbe in /boot/home le altre home degli altri utenti almeno nella GUI non si dovrebbero MAI vedere. (Nella mia visione potrebbero pure essere loop file e montati dopo il login!)

L'utente normale dovrebbe comunque essere dotato di abbastanza potere tanto che Amministrator (o root o Baron) potrebbero quasi non esistere... allo stesso tempo però il SO deve avere quella che chiamo "sicurezza intreseca".
Non vogliamo mica che un povero utente debba inserire la passwoard solo di Administrator solo perché ha infilato un chiavina o vuole fare l'aggiornamento dell'OS o ancora installare un programma, no?

Questo è il layout del filesystem di Haiku:

/boot/system questi sono i file essenziale per il boot i driver primari etc... solo il SO può modificarseli da solo o meglio una trusted application questa sì con diritti amministrator "updater" con firme e sarcazzi varii... in modo tale da sapere che updater sia "davvero" updater e non mi sostituisca Haiku con un virus... ahhh, ovviamente solo updater può aggiornare updater .

/boot/common qui è dove per esempio vanno i driver o applicazioni che si vogliono condividere tra i vari utenti... qui ci si può chiedere bisogna elevare i privilegi (diventare administrator o root, o un meccanismo tipo sudo?) per poterlo... o non ha importanza? Da notare che se si aggiunge un driver "rotto" Haiku è in grado di recuperare appunto perché /boot/system non è stato toccato... basta durante la fase di boot scegliere di non caricare le "user add-on".

/boot/home/username/config qui è dove per esempio vanno i driver o applicazioni che si vogliono condividere tra i vari utenti... è scontato che solo quell'utente specifico (e Administrator/updater) posson accedere qui!
Da notare il meccanismo ad albero che si espande anche qui: se si aggiunge un add-on (un driver) solo l'utente "username" userà quel driver gli altri si beccheranno quelli in /boot/common (se presenti) o quelli in /boot/system.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 07:50   #1033
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Per semplificare al massimo si dovrebbe trattare semplicemente di criptare la directory "home" (e tutto ciò che contiene il desktop, i programmi, configurazioni, driver, ecc...) e sbloccarla con la password data dall'utente...
Attenzione: se l'utente dimentica la password (e succede spesso ) neanche l'utente root può decriptare, se non con la forza bruta... Altro che semplificare, si complica una cosa... la criptazione è meglio metterla solo se desidera l'utente.
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 08:26   #1034
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Beh root in realtà dovrebbe poterlo fare eccome... root con la sua password deve aver accesso a tutto le dir (è root), comprese le directory cifrate che si devono far aprire sia con le credenziali che l'utente ha creato sia con quelle di root, ovviamente... è altrettanto ovvio che essendo diventato root puoi cambiare anche la password all'utente smemorato

Comunque volendo della cifratura si può fare pure a meno, non era basilare ai fini del mio discorso (la sicurezza "intreseca" nell'OS).
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 10:20   #1035
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Beh root in realtà dovrebbe poterlo fare eccome... root con la sua password deve aver accesso a tutto le dir (è root), comprese le directory cifrate che si devono far aprire sia con le credenziali che l'utente ha creato sia con quelle di root, ovviamente... è altrettanto ovvio che essendo diventato root puoi cambiare anche la password all'utente smemorato

Comunque volendo della cifratura si può fare pure a meno, non era basilare ai fini del mio discorso (la sicurezza "intreseca" nell'OS).
se un utente vuole che la sua cartella sia cifrata ci sarà un motivo, no? Altrimenti un pinco pallino qualunque potrebbe accedere alla macchina entrando in modalità single e ottenendo la password di root avrebbe accesso a TUTTE le cartelle, comprese quelle criptate...

leggi qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica

il root senza attacco brute force non può leggere in alcun modo una cartella criptata...
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 21:36   #1036
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Vabbeh comunque la sicurezza assoluta non esiste... il caso di scuola della macchina Linux in cui l'hacker malvagio ha la password di root e si è pure seduto al posto tuo alla console ed è pure entrato in "sigle user mode" (God Mode ) è molto, molto estremo, dai

L'unico PC sicuro è quello spento, staccato da internet, con la tastiera staccata e con un dobermann a presidiare la postazione in mia assenza

Comunque nella mia ipotesi la password è "la chiave"... direi una cifratura "simmetrica" e beh se sei root la recuperi la password... nel senso che puoi cambiarla (e manco ne hai bisogno su - trapanator e faccio finta di essere te senza meno e manco la debbo conoscere la tua password)... d'altro canto se nei casi raccontati da Wikipedia ti perdi la chiave privata un modo per ottenerne un'altra ci sarà, no? Ho perso tutto, perché son rincoglionito ?
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2010, 21:54   #1037
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Comunque nella mia ipotesi la password è "la chiave"... direi una cifratura "simmetrica" e beh se sei root la recuperi la password... nel senso che puoi cambiarla (e manco ne hai bisogno su - trapanator e faccio finta di essere te senza meno e manco la debbo conoscere la tua password)... d'altro canto se nei casi raccontati da Wikipedia ti perdi la chiave privata un modo per ottenerne un'altra ci sarà, no? Ho perso tutto, perché son rincoglionito ?
il caso della cifratura simmetrica però lo dobbiamo separare da quella asimmetrica

nel primo caso la chiave cripta e decripta, nel secondo ci sono ben due chiavi

c'è poi la crittografia ellittica che ti permette più alfabeti di destinazione partendo dalla stessa chiave

ma il punto della crittografia è proprio di non consentire a nessuno di leggere quello che ho scritto...il fatto di permetterlo a root rende la crittografia inutile almeno in parte

root dal canto suo senza la password dell'utente non può decriptare nulla e cambiare la password gli è impossibile perchè necessita in quel caso di decriptare tutto e poi ricriptarlo con la nuova password/chiave

però in sostanza la tua idea non è male, tuttavia dubito che haiku possa architetturalmente metterla in pratica

penso ad esempio ad un banale driver per la gestione della memoria....ogni utente potrebbe avere il suo, ma per poter far convivere tutti gli utenti ci vuole un driver per la memoria che assegni ai vari "driver utente" pezzi di memoria da mappare poi a piacere

questa cosa somiglia tantissimo a quello che fanno i microkernel anzi gli exokernel sono fatti così

haiku non avrebbeo modo di implementare questa cosa, a meno di usare i suoi "kit"...in pratica i driver utente non sarebbero driver ma kit e svolgerebbero il loro compito sotto la supervisione dei veri driver, quelli del sistema operativo

i programmi ovviamente potrebbero essere installati senza problemi, ovviamente avere tante copie di un programma quanti sono gli utenti che lo useranno aumenta il consumo di spazio su disco
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 12:32   #1038
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
alla fine... è meglio lasciare perdere e che finiscano presto l'alpha 2.

p.s. ho provato a far partire l'installazione da una nigthly di due giorni fa, ma andava in crash l'installer
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2010, 18:33   #1039
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Si hai ragione anch'io a volte ho l'impressione che si stiano iniziando ad occupare di cose diciamo di contorno, quando l'OS ha ancora grossi problemi

Dici che nella release non ti funzionava l'installer, a me non va Mediaplayer e se i programmi si bloccano devi riavviare (e mi pare che alla fine se ne siano battuti le scatole )... mah speriamo bene!

Sembra, comunque, che il MediaPlayer (e MediaKit stesso) sarà parte di GSOC per aggiungere la lettura dei DVD (menu, sottotitoli, ecc...), per me era più interessare avere il supporto a MKV

Ahhh forse la R2 esce a Maggio
http://www.freelists.org/post/haiku-...-up-R1-alpha-2
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 08:40   #1040
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Confermo che la R2 esce il 10 Maggio è ufficiale:
http://www.haiku-os.org/news/2010-04...ntdown_t_minus

Queste le modifiche che son stati fatte in questi 6 mesi:

http://dev.haiku-os.org/wiki/R1/ImprovementsSinceAlpha1

Beh non male... anche se molte cose non sono visibili all'utente comune, ma "sono sotto il cofano"
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v