Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2017, 18:26   #103601
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da flv Guarda i messaggi
Forse quando ti hanno allacciato non esisteva quello più vicino. Ma fammi capire, tu hai una chiostrina nelle vicinanze con un multicoppia che va ad una cabina a 3km e rotti? Hai una palizzata?
Il doppino che va alla chiostrina quanto è lungo?
La cabina più vicina ad 1km è su un altro ramo casomai che non è collegato a casa tua?
abito su di una strada provinciale,
sul muro di casa ho un "ripartitore" che gestisce 4 utenze
a circa 600m sempre sulla provinciale ho una chiostrina che dista a sua volta 2km dalla centrale
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 18:32   #103602
Dreadnaught
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da nykoinside Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Riallacciandomi al discorso sulle condizioni contrattuali, qualcuno ha già sperimentato il "passa a fibra" su una Tim Smart di prima generazione? Se non sbaglio dovrebbe essere quella senza modem obbligatorio, di due anni fa.
È poi possibile attivare anche l'opzione fibra+ per sbloccare i 100M tenendo il modem in comodato o obbligano anche in questo caso a restituirlo e comprarlo a rate?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se hai un Tim Smart di prima generazione, quelle senza alcun tipo di modem obbligatorio in pratica, puoi passare alla fibra in qualsiasi versione. Il modem in questo caso ti viene recapitato comunque nella versione per clienti Customer Base a 2,50€ x 48rate. Non paghi il modem solo se il tuo numero rientra tra quelli che possono fare il famoso upgrade (via via ormai lo posson fare tutti). In quel caso la linea ti va alla versione 30/3 con modem in comodato d'uso gratuito.
Attivare l'opzione fibra+ non dovrebbe farti pagare il modem se rimane quello da 100M, lo paghi se il profilo è quello da 200M, e non avendo scelta del profilo (il sistema attiva quello che crede ti arrivi) c'è sempre il rischio. Io consiglio sempre la versione fibra completa al posto dell'upgrade.
__________________
Ho felicemente concluso con: Gionnibay, Bakaras, rug22, Ducati82, Manuel333, danyrace, Drakonia, Cische, Jfrusciante, Zeropage, Ezzy, AlexB75, eldominicus89, Chiadoz, 775forEver, ste_ita, coccus80, black81...
Dreadnaught è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 18:34   #103603
ares75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Tutti possono sbagliare le valutazioni ma gli OLO non sono enti benefici ma enti dediti al guadagno quindi di sicuro se le aree Digital Divide fossero davvero redditizie sta tranquillo che le farebbero senza che glielo diciamo noi.
E come, di grazia? La vdsl passa obbligatoriamente sulla secondaria ex telecom ex SIP, e solo su quella. Gli altri operatori possono solo o affittare l'uso dei dslam che la tim ha già piazzato o collocare i propri armadi a fianco di quelli che la tim ha già coperto.

Nè Fastweb nè Vodafone possono mettere armadi in zone non coperte, e non possono neppure piazzare armadi più vicino agli utenti con secondaria molto lunga per dargli un servizio migliore (questa sì che sarebbe concorrenza), perché poi non ci sarebbe modo di collegare i dslam di quegli armadi alle case degli utenti.

Questa, peraltro, è la dimostrazione che tutti i discorsi sul vectoring disattivato per favorire la concorrenza sono stronzate, perché l'unico modo per gli altri operatori di offrire un servizio migliore di quello attuale sarebbe ottenere da tim l'installazione di nuovi armadi ripartilinea, con relativa nuova secondaria (o comunque modifica di quella attuale) e nuova connessione alla primaria (perché comunque si deve garantire a tutti anche la linea tradizionale), cosa che tim non farà mai perché non gli frega niente di dare i 100 mega a chi ora ha i 50 con 500 metri di secondaria, perché tanto quei 50 gli vengono pagati come i 100 e gli altri operatori non possono provvedere da soli e quindi non possono togliergli i clienti.

Se l'agcom avesse voluto davvero favorire gli utenti, avrebbe dovuto imporre l'attivazione immediata del vectoring e imporre a tim l'installazione di nuovi ripartilinea per le utenze a distanza superiore ad un certo valore (diciamo 250 o 300 metri) dagli armadi attuali, in modo che anche gli altri operatori potessero installare i propri.

Ma l'agcom non lavora per il bene degli utenti, casomai qualcuno non se ne fosse ancora accorto.
ares75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 18:42   #103604
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4294
Quote:
Originariamente inviato da ares75 Guarda i messaggi
"in Italia siamo passati dall’ 11,5% di giugno 2016 delle sottoscrizioni per linee a banda ultra larga broadband al 17,4% di marzo 2017, valore ancora troppo basso se si pensa che la media UE è del 41.7%."

All'estero non c'è l'agcom e relativa wcdsl. Non a tutti piace farsi prendere per i fondelli con la "fino a 200 mega" che se va a 50,01 è considerata perfetta.

Tutti gli altri restano con le ADSL, probabilmente perché non si rendono conto dei vantaggio che potrebbero avere con la banda larga

Quale vantaggio? Mica tutti hanno il mulo h24, e magari preferiscono non ritrovarsi tra le balle il router vdsl imposto dall'operatore al posto del router adsl scelto da loro (io ho dovuto rootare il 789 Tiscali solo per vedere i parametri di linea e chiudere un mare di porte lasciate aperte) e avere la linea POTS tradizionale al posto del voip, tanto per non dover buttare all'aria tutto l'impianto di casa con rovesciamenti/sezionamenti/sbattimenti o fili ciondolanti in giro.

Ah, magari qualcuno potrebbe anche preferire spendere i soldi risparmiati rimanendo con l'adsl perfettamente adeguata alle sue necessità in qualcosa di più utile (= farsi una vita invece di passare la giornata davanti agli speedtest).

Ragazzi, la vdsl è uno strumento, come una chiave inglese: se serve si compra, altrimenti no.
Io non facevo statistica, da me hanno attivato la VDSL a fine settembre 2017
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 19:38   #103605
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da jappino147 Guarda i messaggi
con 4 km di distanza dal cabinet,lo so anche io che non è attivabile

solo che credevo di essere allacciato a quello che ho a circa 1km
e non capisco come mai mi sono preso quello più lontano.........
Perche' su come fu progettato il cablaggio della rete telefonica, si cercava di mantenere la lunghezza del doppino fino alla centrale il piu' corto possibile, quindi dall'armadio non si tornava indietro verso la centrale ma si andava dal lato opposto fino a raggiungere l'armadio successivo;
nessuna utenza aveva il doppino che facesse un'inversione ad U e tecnicamente era piu' vicino possibile alla centrale.
Ha sicuramente giovato alle adsl, ma con le vdsl sono venuti fuori questi inconvenienti.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 19:43   #103606
ares75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
1) l’adsl non funziona ne meglio ne peggio, stai certo che la gente non passa alla vdsl perché manca il vectoring
2) la maggior parte delle persone che snobbano la vdsl probabilmente hanno il modem tim configurato dal tecnico e li lasciato a marcire
3) molti vecchi contratti adsl costano anche più della vdsl
1) La gente non vuole pagare 200 e avere 50, né tantomeno pagare 200 e avere 50 mentre l'amico/parente/cugino/nipote paga 200 e ha 80;

2) Uno che ha il "modem tim configurato dal tecnico e li lasciato a marcire" quale vantaggio avrebbe dalla vdsl, a parte il dover pagare qualcuno per sfasciargli e rifargli l'impianto per collegare i telefoni al router invece che alle prese?;

3) Se uno ha un vecchio contratto e non lo ha mai cambiato con uno più economico è perché non vuole toccare niente, e tantomeno vorrà la vdsl al posto dell'adsl, visto che evidentemente non gli serve.

Di nuovo: una connessione non è un fine. E' un mezzo. Serve a fare altro. Se quello che devo fare lo faccio benissimo con l'adsl, non cambio, perché, bene che mi vada non guadagno nulla, se invece mi va male faccio danni.

In ambienti lavorativi, dove appunto si lavora e non si gioca, nessuno si sognerebbe mai di cambiare neppure una lampadina solo per il gusto di farlo. Perché ogni cambiamento implica costi e imprevisti. Si fa solo se c'è il motivo e i benefici superano i costi.

Fortunatamente, grazie anche alla crisi degli ultimi anni, la gente sta imparando ad uscire dal consumismo fine a se stesso e a porsi le fatidiche domande "mi serve? cosa ci faccio?" prima di comprare qualcosa.
ares75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 19:51   #103607
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22125
Quote:
Originariamente inviato da luigi864 Guarda i messaggi
Secondo voi è nello scolapasta il problema ? No, lo chiedo perché quando navigo ,sia in download che in upload , va che è una meraviglia . Quando navigo e sono connesso....
Hai fatto bene ad impostare IP statici il più possibile; se hai un vecchio modemrouter che ha la porta WAN mettilo in cascata e vedi se cambia davvero qualcosa in termini di affidabilità recuperando cioè il lato routing di quel modello.
Prova anche a resettare il modem con il pulsante posteriore.
Fai attenzione ad alimentatori strani presso la stessa presa in cui hai quello dello scolapasta. Vedi anche QUI per investigare i problemi della linea.
E soprattutto controlla il thread del tuo modem con i pro/contro e tweaks per sistemare i problemi.

Ultima modifica di giovanni69 : 28-11-2017 alle 19:54.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 20:02   #103608
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6162
Quote:
Originariamente inviato da ares75 Guarda i messaggi
E come, di grazia? La vdsl passa obbligatoriamente sulla secondaria ex telecom ex SIP, e solo su quella. Gli altri operatori possono solo o affittare l'uso dei dslam che la tim ha già piazzato o collocare i propri armadi a fianco di quelli che la tim ha già coperto.
Si ho scritto OLO per abbreviare forse un po' troppo.
Intendevo i provider quindi ANCHE Tim stessa

No non è vero che devono mettere i loro armadi di fianco a quelli già coperti da Tim.
Usano la loro Fibra non quella di Tim quindi che l'armadio Tim sia già coperto non serve a nulla.
Quote:
Comunque non è che Vodafone
Nè Fastweb nè Vodafone possono mettere armadi in zone non coperte, e non possono neppure piazzare armadi più vicino agli utenti con secondaria molto lunga per dargli un servizio migliore (questa sì che sarebbe concorrenza), perché poi non ci sarebbe modo di collegare i dslam di quegli armadi alle case degli utenti.
Scusa come l'hanno fatta la SLU finora ?
Mi risulta (da quelle che viene riportato nei forum) che ci sono state SLU arrivate prima di Tim (alias armadi di altri piazzati prima che Tim facesse diventare FTTC i proprii).

Quindi dove è il problema per gli altri OLO di fare zone dove Tim non sta coprendo se non quello che servono soldi e se la zona non è ritenuta redditizia abbastanza NON si spendono, PUNTO!

Quote:
Questa, peraltro, è la dimostrazione che tutti i discorsi sul vectoring disattivato per favorire la concorrenza sono stronzate, perché l'unico modo per gli altri operatori di offrire un servizio migliore di quello attuale sarebbe ottenere da tim l'installazione di nuovi armadi ripartilinea, con relativa nuova secondaria (o comunque modifica di quella attuale) e nuova connessione alla primaria (perché comunque si deve garantire a tutti anche la linea tradizionale), cosa che tim non farà mai perché non gli frega niente di dare i 100 mega a chi ora ha i 50 con 500 metri di secondaria, perché tanto quei 50 gli vengono pagati come i 100 e gli altri operatori non possono provvedere da soli e quindi non possono togliergli i clienti.
Fare nuovi armadi tranni pochi casi è spesso una stupidata.
Il costo sarebbe analogo a fare FTTH allora.

Potrebbe avere invece senso (e probabilmente sarà il prossimo step anche se magari non applicabile a tutti) portare la linea dagli armadi alle chiostrine con forte riduzione dei metri per alcuni.

Quote:
Se l'agcom avesse voluto davvero favorire gli utenti, avrebbe dovuto imporre l'attivazione immediata del vectoring
Il vectoring non ha bisogno di imporlo se toglie il divieto che ha messo i provider sono ben felici di accenderlo anche domani.

Quote:
e imporre a tim l'installazione di nuovi ripartilinea per le utenze a distanza superiore ad un certo valore (diciamo 250 o 300 metri) dagli armadi attuali, in modo che anche gli altri operatori potessero installare i propri.
Vedi sopra.

Ultima modifica di Yrbaf : 28-11-2017 alle 20:10.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 20:45   #103609
luigi864
Senior Member
 
L'Avatar di luigi864
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Castel Gandolfo - Roma - Italia
Messaggi: 3699
Giovanni , ti ringrazio per il tuo intervento

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Hai fatto bene ad impostare IP statici il più possibile
Questa impostazione la uso da sempre. In ADSL mai avuto problemi.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
se hai un vecchio modemrouter che ha la porta WAN mettilo in cascata e vedi se cambia davvero qualcosa in termini di affidabilità recuperando cioè il lato routing di quel modello.
Purtroppo il Linksys WAG200 di cui sono in possesso non ha porta WAN . Dovrei acquistarne uno nuovo ma sinceramente sono disorientato sulla scelta.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Prova anche a resettare il modem con il pulsante posteriore.
Questo l'ho appena fatto ed ho notato due cose : 1)ci ha messo molto meno a riavviarsi e riallinearsi 2)l'accesso alla GUI è veloce come quando faccio ripristino con la mia config

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Fai attenzione ad alimentatori strani presso la stessa presa in cui hai quello dello scolapasta. Vedi anche QUI per investigare i problemi della linea.
Ho fatto anche questo prima di resettarlo . Forse incide? In realtà ho due multiprese affiancate con 4 alimentatori. Oltretutto con tre ventole da 140 con led per raffreddare il tutto. Adesso sta su una ciabatta a tre bello solo soletto.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E soprattutto controlla il thread del tuo modem con i pro/contro e tweaks per sistemare i problemi.
Ho letto velocemente. Adesso provo ad approfondire.

Grazie ancora
luigi864 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 20:49   #103610
undertherain77
Bannato
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
In teoria dovresti riuscire avendo una TIM SMART, ma non vorrei che fosse solo per chi ha una TIM SMART di quella con il modem a pagamento...
Puoi sempre provare:
https://www.tim.it/prova-la-fibra
Non ci credo...
undertherain77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 21:07   #103611
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22125
Quote:
Originariamente inviato da luigi864 Guarda i messaggi

Purtroppo il Linksys WAG200 di cui sono in possesso non ha porta WAN . Dovrei acquistarne uno nuovo ma sinceramente sono disorientato sulla scelta.
Prova a vedere nel thread dedicato alla scelta dei router.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 21:09   #103612
ares75
Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Usano la loro Fibra non quella di Tim quindi che l'armadio Tim sia già coperto non serve a nulla.
Tutta la rete telefonica (primaria, arl, secondaria, chiostrine e doppini fino alle prese utente) è di proprietà di tim. I lavori su arl li può fare solo tim. Fastweb può piazzare armadi dove vuole, però poi deve connetterli agli arl per poter passare le coppie che servono a collegare i suoi dslam alle coppie della secondaria. Quella parte di lavori li può fare solo tim, e tim non paga per scavare, passare i corrugati, ammodernare l'armadio dove necessario, ecc. se poi non piazza anche il proprio dslam, per ovvi motivi economici. E comunque, dove gli arl non ci sono (rete rigida) o sono lontani, gli altri operatori non possono fare nulla neanche volendo.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Fare nuovi armadi tranni pochi casi è spesso una stupidata.
Il costo sarebbe analogo a fare FTTH allora.
No, perché con un nuovo armadio servi 2-300 utenze, senza bisogno di altri lavori. Portare la fibra a ciascuno costa molto di più anche perché devi lavorare nelle proprietà private.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Potrebbe avere invece senso (e probabilmente sarà il prossimo step anche se magari non applicabile a tutti) portare la linea dagli armadi alle chiostrine con forte riduzione dei metri per alcuni.
Infatti ha molto più senso la fttb (magari g.fast) della ftth, o magari dei mini-armadi condominiali (intercettando la secondaria), ma qua sono tutti fanatici della "vera fibra", anche se poi nessuno dice cosa ci deve fare, dimenticandosi peraltro del piccolo particolare che la gpon è fibra condivisa.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Il vectoring non ha bisogno di imporlo se toglie il divieto che ha messo i provider sono ben felici di accenderlo anche domani.
Non ne sarei così sicuro, ridurre la banda agli utenti mantenendo fisso il prezzo è il sogno di tutti i provider.
ares75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 21:32   #103613
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6162
Quote:
Originariamente inviato da ares75 Guarda i messaggi
Tutta la rete telefonica (primaria, arl, secondaria, chiostrine e doppini fino alle prese utente) è di proprietà di tim. I lavori su arl li può fare solo tim. Fastweb può piazzare armadi dove vuole, però poi deve connetterli agli arl per poter passare le coppie che servono a collegare i suoi dslam alle coppie della secondaria. Quella parte di lavori li può fare solo tim, e tim non paga per scavare, passare i corrugati, ammodernare l'armadio dove necessario, ecc. se poi non piazza anche il proprio dslam, per ovvi motivi economici. E comunque, dove gli arl non ci sono (rete rigida) o sono lontani, gli altri operatori non possono fare nulla neanche volendo.
Scavare per cosa ?
Tim non deve scavare nulla.
Sono gli altri che devono scavare per portarsi la propria fibra (non usano quella di Tim ne devono aspettare che Tim abbia prima portato la sua) e poi scavare per raggiungere (che poi sono pochissimi metri) l'armadio Tim dal loro.
Tim deve dargli solo l'accesso all'ultimo tratto di rame e niente più.
E non penso proprio che possa esimersi dal farlo (probabilmente la obbliga AGCOM) e poi mi pare che siano stati riportati casi in cui gli OLO hanno fatto FTTC Slu prima di Tim, quindi la tua tesi sembrerebbe già smentita.

L'OLO se vuole si fa la FTTC anche dove Tim non è interessata a farlo, basta solo che l'OLO cacci i soldi (magari anche i soldi per ammodernare i blocchetti di commutazione nell'armadio Tim).
E' ovvio che invece l'OLO non può fare la FTTC mettendo nuovi armadi in luoghi dove di fianco non ci siano armadi Tim perché non avrebbe modo agevole di intercettare i cavi Tim (ne si può mettere a tagliarli a metà per ... )

Quote:
No, perché con un nuovo armadio servi 2-300 utenze, senza bisogno di altri lavori. Portare la fibra a ciascuno costa molto di più anche perché devi lavorare nelle proprietà private.
No calma se da un armadio lontano (es. 700m) partono n utenze (diciamo 400) di sicuro mettendo un armadio 400m dopo per fare linee da max 300m non becchi più tutte quelle utenze perché non tutte vanno nella stessa direzione e poi dopo 400m dall'armadio avrai già servito molte utenze.
Dovresti sostituire un armadio con n armadi (diciamo mini armadi) per coprire le varie direzioni.
Ma questa cosa potrebbe anche essere svolta allora dalle chiostrine che sono già posate.

Alla fine per beccare spesso e non in pochi casi molte utenze dovresti piazzare armadi nuovi e poi dire "ora colleghi qui tutti quelli nel raggio di 300m da me"
Che nella maggiore parte dei casi vuol dire rifare la rete in rame quasi ex novo
Ed a quel punto la rifai in fibra almeno FTTB.

Puoi usare il tuo metodo solo quando ci sono tante decadi che vanno nella stessa direzione e puoi intercettarle tutte in un punto comune prima che si diradino per andare alle case.

Comunque il problema di fondo rimane la non domanda e l'aumento di costi.
Fare questi nuovi armadi (o mini armadio / chiostrina) costa soldi e molti.
E seppure rimani ancora abbastanza sotto al costo della FTTH, se poi non le vendi le linee fai grossi debiti.
Ma se su 400 doppini, con Onu anche da 192 linee fai fatica (per ora) a fare in molti posti 30 o 40 contratti, figurati quando avrai miniarmadi da 10-30 linee quanti abbonati ti potranno mai dare ciascuno (mentre come costo ti sono costati quasi come fare un armadio da 400).

Quote:
Infatti ha molto più senso la fttb (magari g.fast) della ftth, o magari dei mini-armadi condominiali (intercettando la secondaria), ma qua sono tutti fanatici della "vera fibra", anche se poi nessuno dice cosa ci deve fare, dimenticandosi peraltro del piccolo particolare che la gpon è fibra condivisa.
Beh se per quello non dicono manco che la "vera" fibra è la AON P2P (guarda caso quella usata dagli armadi) e che la GPON non fa neanche tutti i km che spesso vantano (che invece sono dati da AON).

Comunque alla fine siamo tutti sharati, perché arrivati in centrale condividiamo la dorsale (che non è terabit ) con gli altri.

Quote:
Non ne sarei così sicuro, ridurre la banda agli utenti mantenendo fisso il prezzo è il sogno di tutti i provider.
Beh allora non dovevano manco commercializzare i profili 100Mb e 200Mb (che ha richiesto pure investimenti di cambio hw).
Stavano con il 50/10 al più portato a 50/20 e potevano anche vantarsi di quasi zero effetti visibili (non per tutti ma per molti) di diafonia.

Se il vectoring serve a pompare il numerino (es. con vectoring potrebbero spacciare anche le linee per "fino a 350/80" anche se per pochissimi) ed il numerino serve a vendere o serve a perdere meno clienti quando arrivano le FTTH con il numerino "fino a 1000Mb" (in teoria per tutti almeno se regge il backbone dietro) allora è probabile che lo userebbero facile (se fosse concesso)

Ultima modifica di Yrbaf : 28-11-2017 alle 23:21.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2017, 22:52   #103614
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da jappino147 Guarda i messaggi
abito su di una strada provinciale,
sul muro di casa ho un "ripartitore" che gestisce 4 utenze
a circa 600m sempre sulla provinciale ho una chiostrina che dista a sua volta 2km dalla centrale
Riesci a fare foto di questo ripartitore?
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 03:04   #103615
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da flv Guarda i messaggi
Nel frattempo visto che oggi non giova più se un utente in queste condizioni chiede una nuova linea seguono ancora la vecchia modalità di installazione oppure nel frattempo sono cambiati i dettami per ottimizzare la linea per l'installazione delle VDSL?
Non ho idea, e' da tempo che non vedo lavori di ampliamento con nuovi quartieri o allargamento delle periferie, o se ci sono, non tali da installare nuovi armadi ma semplicemente allacci alla rete preesistente, quindi nessuna chance di dare un'occhiata.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 06:19   #103616
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Non ho idea, e' da tempo che non vedo lavori di ampliamento con nuovi quartieri o allargamento delle periferie, o se ci sono, non tali da installare nuovi armadi ma semplicemente allacci alla rete preesistente, quindi nessuna chance di dare un'occhiata.
Purtroppo a quanto ho visto si va ancora molto di derivate...
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 07:49   #103617
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Riesci a fare foto di questo ripartitore?
dovrebbe essere un mt4,appena riesco faccio foto

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Perche' su come fu progettato il cablaggio della rete telefonica, si cercava di mantenere la lunghezza del doppino fino alla centrale il piu' corto possibile, quindi dall'armadio non si tornava indietro verso la centrale ma si andava dal lato opposto fino a raggiungere l'armadio successivo;
nessuna utenza aveva il doppino che facesse un'inversione ad U e tecnicamente era piu' vicino possibile alla centrale.
Ha sicuramente giovato alle adsl, ma con le vdsl sono venuti fuori questi inconvenienti.
in effetti ho scoperto che,per l'adsl,disto dalla centrale 5,4 km e non 2 come pensavo....
la cosa triste e che l'armadia a cui sono abbinato per la vdsl è stato situato in un posto le cui potenziali utenze nel raggio di 1 km sono al massimo 5(di cui forse 2 potenzialmente interessate)tutte le altre utenze sono come minimo oltre i 2km
quindi credo che sarà quasi totalmente inutilizzato
se l'hanno posizionato li avranno avuto sicuramente qualche motivo valido,spero.....
l'altro armadio è in centro paese quindi dovrebbe avere una buona adesione

detto questo non credo che posizioneranno altri armadi

e sarò pure nelle statistiche di chi essendo raggiunto da fibra rimane ad un adsl da 640k
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 10:01   #103618
dottortanzy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 890
@ quaclhe insider
Dal 24 sono senza linea.Ho contattato il 187 e la signorina mi dice di spegnere il modem e attendere le sue verifiche.Dopo qualche minuto mi dice che per lei la linea è ok ma che in base a quanto ha verificato ci sono in centrale dei cavi che toccano e pertanto è necessario mandare un tecnico per verificare.Ad oggi sono ancora senza linea.
Un problema del genere puo' capitare?
dottortanzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 10:07   #103619
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1923
dovrei poter parlare con un tecnico tim per capire se e cosa sia possibile fare,ma pare sia impossibile

per il 4g c'è poca copertura,la meno peggio è vodafone ma è troppo instabile e quando va bene siamo sui 5/1 M
che non sarebbero male ,ma rimane troppo instabile il segnale
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2017, 10:51   #103620
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1923
Quote:
Originariamente inviato da flv Guarda i messaggi
Anche se ti venisse indicato un tecnico TIM la maggior parte delle volte sono pure poco disponibili probabilmente perché si sentono l'epicentro delle lamentele dei clienti.

Per quanto riguarda il 3/4G se hai la copertura Vodafone è già un ottimo punto di partenza. Eventualmente chiedi nel thread "Come avere un ottima linea dati in 4G !", ma con un paio di direttive puntate verso la stazione base dovresti migliorare e di parecchio le prestazioni e la stabilità del segnale. Se sei di PC c'è pure il sito dell'Arpa che può fornirti indicazioni utili per sapere dove puntare le direttive.

Personalmente dagli "infernali" 640Kb cercherei di venirne fuori; con così poca banda ormai non puoi nemmeno guardare un video streaming in diretta.
avevo già valutato il 4g l'anno scorso,fatto tutte le valutazioni del caso e alla fine ho desistito,rapporto costi/benefici alquanto sfavorevole
la comparsa degli armadi mi aveva dato una flebile speranza......
eh già con la 640Kb si fa davvero poco......
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v