Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-10-2004, 21:15   #61
thegiox
Moderatore
 
L'Avatar di thegiox
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17488
scusate ragazzi ma avete mai pensato di proporvi come mediatori internazionali? cavolo state progettando fin nel più piccolo particolare un test tra wb (che tra i problemi del mondo diciamo è 0,001%), figurarsi cosa fareste per risolvere le problematiche mondiali...

seguo davvero con interesse questa discussione continuate così.

scusate il piccolo OT...
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris Apple Cinema Display 30" 2x Canon EOS R6
thegiox è offline  
Old 28-10-2004, 21:43   #62
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Ciao Omega3

Allora, la macchina mostrata nelle foto è stata presentata come uno dei numerosi esempi per poter far capire ai lettori che ci seguono, di che cifre parliamo se si vuole avere la precisione dal 1/100 @ 1/1000mm...etc...

Tale strumento è capace di misurare qualsiasi spessore e/o forma sotto determinate condizioni per cui è probabile che non riuscirà a misurare le curve interne e/o oggetti sopra una determinata dimensione che sarebbero al di fuori delle specifiche di tale strumento.

Con questo strumento quindi potremmo essere in grado di misurare:

-spessore Block, prima e dopo della lavorazione
-profondità canalizzazione e/o foro sotto determinate condizioni di input, durante e dopo della lavorazione, con relativo montaggio smontaggio del pezzo in fase di prototipazione
-dimensioni 3D dove ci interessa verificare la precisione di determinati punti sui piani X, Y e Z
-diverse altre funzioni che io non sono ancora in conoscenza, dato che mi occupo solo dei Block e non del tutto il campo della meccanica in generale

Concludendo vorrei sottolineare che non siamo mica obbligati ad usare un tale strumento di misura precisa per poter misurare le dimensioni esterne del Block, es. altezza, larghezza, lunghezza, ma volendo potremo usarlo per stabilire alcuni minimi particolari durante la fase di sperimentazione e/o prototipazione dove dovremmo non solo stabilire le minime tolleranze meccaniche ma anche di riuscire a capire le forze che subisce un certo tipo di materiale durante le numerosi fasi di lavorazione meccanica e/o durante processi esterni.

Esempio banale sull'utilizzo di tale strumento, tratto da una delle numerose esperienze che ho accumulato nel 2003:

-Ciao voglio che lei mi cromi questo prototipo, quanto mi costa?
-Proviamo e si stabilisce il prezzo
-Ma l'aumento dello spessore durante tale processo ?
-10-20-30-40-50-X....micron
-Ma che garanzia avrò che tale tolleranza sarà reale?
-Non glielo so proprio dire
-Ok la ringrazio, provi pure a farmi il prototipo

Conclusione:

-Verifica sulla veridicità di un processo di natura industriale affidato ad un nuova azienda
-Verifica di precisione per quanto riguarda le tolleranze meccaniche che nella maggioranza dei casi non si possono misurare nè con l'altimetro elettronico nè con il calibro elettronico
-Verifica sulla variazione del comportamento del Block con basi e/o alti carichi di calore da dissipare
-Verifica sulla rugosità della base del Block
-Simulazione e variazione sulla verifica per quanto riguarda la variazione reale del coefficiente di conducibilità termica dovuta ad un processo esterno
-Altre verifiche che riguardano le sperimentazioni e le prototipazioni sul sistema di chiusura proprietario

Credo di aver spiegato abbastanza bene a che cosa potrebbe servire questa macchina di misura

Saluti Nikos

PS Con l'occasione vorrei fare i miei complimenti ad Omega3, per i strumenti elettronici progettati che potrebbero sembrare spartani ma che sono una vera e propria opera d'arte

Ciao a te e grazie per i complimenti .
Gli stessi che mi trovo a farti sia per la spiegazione che per la scelta delle macchine , ma spero non ti offenderai se continuo a trovare un attimo .... off topic la cosa.

La tecnologia CNC è entrata a far parte delle metodiche di voi costruttori già da tempo , tutti più o meno la hanno descritta sui propri forum e/o siti con foto delle fasi operative di produzione , delle macchine , di tutto quello che serve al fine di evidenziare il salto qualitativo che si poteva offrire all'utenza , non ultimi i progetti che ormai tutti fanno con il CAD , senza tralasciare un bell'aumento di produttività dovuto proprio all'abbandono delle macchine manuali.
Il tuo , anzi i tuoi post sono sicuramente interessanti per coloro che magari hanno le idee poco chiare di quello che sono in grado di fare le macchine CNC , che già di loro scendono a tolleranze millesimali durante la lavorazione del pezzo grezzo.
Ma non me ne volere se mi ripeto e penso non siano inerenti alla discussione sulla piattaforma che si stà portando avanti su questo forum.

Voglio dire che starebbero molto bene in un topic ( che puoi tranquillamente aprire , tra l'altro ) sulle metodiche costruttive e di controllo qualità dei WB.

In mia opinione , ovviamente-
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline  
Old 28-10-2004, 21:58   #63
r03
Senior Member
 
L'Avatar di r03
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da killer978
Scusami una semplice domanda! Perche ti rivolgi sempre con arroganza verso gli altri? MI sembra che fino ad ora ne ERMES ne NIKOLAS abbiano detto qualcosa in merito alle proposte fatte da Alex TA giuste o sbagliate che siano (secondo me sono ottime come punto di partenza) ma Nikolas stava spiegando il piu tecnicamente possibile il perche si debbano scoprire i proci con heat spreader!
killer, non me ne volere: pare che ti contraddico apposta.

Mi scuso se il post precedente è apparso offensivo o comunque "arrogante" per qualcuno, non era mia intenzione, assolutamente. Sono il primo a volere una piattaforma comune.

Quello che ero intenzionato a proporre era un approccio diverso all'argomento: è un fatto obiettivo che l'ultima macchina presentata da Nikolaos c'entra poco o nulla con "Sistemi di metodologia comune per test WB". E' anche un fatto obiettivo che per dimostrare la necessità della rimozione dell'heat spreader sono perseverabili 2 strade. La prima prevede l'uso ingente di immagini. La seconda, evidentemente più semplice, si sviluppa in poche righe di testo.

Faccio esempi con nomi così che tutti possano comprendere il mio ragionamento.

Se già ci si prepara ad affrontare un compito difficile, perchè complicarsi la vita?

Ora, tra i 3 produttori presenti al momento (e dubito che ne sopraggiungano di altri) mi sembra che l'unico che ci metta a disposizione una metodologia di test accurata sia PcTuner.

Non è un atteggiamento di parte, è un fatto obiettivo, rilevabile da tutti.

Da qui, possiamo dilungarci in inutili e poco chiare illazioni sul contorno del watercooling, possiamo scoattarcela un pochetto, far vedere come siamo bravi, oppure possiamo iniziare a lavorare su qualcosa di concreto.

E fino adesso l'unica cosa CONCRETA che sia stata postata è il lavoro di AlexTa.

ATTENZIONE: con "concreto" non intendo "giusto" per assoluto, ma intendo "concreto" in relazione a ciò che si propone di realizzare in questo thread. In relazione al TITOLO del thread, quindi. In altri contesti, magari sarebbe apparso CONCRETO ciò che ha postato Nikolaos, ma in altri contesti, appunto. Diciamo che il significato che do' alla parola è un misto tra "concreto" e "attinente".

Si può girare intorno.
Si può andare dritti a stilare le regole.

Intanto, giacchè mi pare di essere ignorato (al di fuori di te, ovviamente, che prendi particolarmente a cuore i miei interventi), mi autoquoto, sperando in una risposta CONCRETA.

Quote:

A questo punto, gradirei fare a Nikolaos e Ermes una domanda:

Che modifiche apporterete voi nell'esempio di test descritto da AlexTa? Sono per voi presenti variabili non considerate? E' abbastanza affidabile come metodologia?
questo perchè, personalmente, penso che sia meglio partire da una base solida piuttosto che dal nulla.
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento

Ultima modifica di r03 : 28-10-2004 alle 22:01.
r03 è offline  
Old 28-10-2004, 22:02   #64
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Ciao Francesco, rispondo alle tue domande

Quote:
Originariamente inviato da r03
Innanzi tutto ci si trova subito davanti ad un bivio: che si vuole testare?

1) Il Waterblock?
2) Dei Kit?
In tanto cerchiamo di stabilire il minimo test ed il più semplificato per poter testare un singolo Block, dopo di che vedremo come fare per + componenti e/o kit.

Quote:
Nel primo caso, allora, indifferentemente dal target del Waterblock (Cpu, Chipset, Vga) credo che questo vada testato su CPU. Inoltre, mi sembra inutile chiedersi: Testare prestazioni assolute o quelle di un utente casalingo?
Se si sceglie la seconda via, cade tutto il discorso di che sonde usare, che pompe usare, che sistema utilizzare (parallelo, serie) dato che le condizioni di un "utente a casa" che dovrebbe "ripetere il test" sono pressappoco infinite, quindi partirei col bocciare questa proposta.
A mio avviso bisogna testare entrambe le soluzioni, ecco perchè ho proposto sin dall'inizio di fare i test:

-Senza OC
-OC medio
-OC spinto
-OC estremo

Basta cambiare Mhz e Volt ed avremmo subito tutte le risposte

Quote:
esiste un grafico molto interessante, quello de "Andamento della tCPU in funzione della portata". In questo Grafico, un utente comune può verificare il funzionamento dei vari blocks a seconda della portata.
Ottima osservazione, infatti non è a caso che gli stranieri fanno così quasi sempre, ma ciò non implica che loro abbiano ragione.

Esempio con 2mt tubo 12mm e pompa 1000lt/h:

-Ho un Block tipico che fa 400lt/h e mi risulta avere 40C a questa portata e 38C a 250lt/h
-Ho un MonoBlock che fa 350lt/h e mi risulta avere 40C a questa portata e 39C a 150lt/h

Allora come si fa? Semplice: c'è un metodo che ci aiuterà a capire a priori che temperature otterremo simulando l'andamento della turbolenza per quanto si parla all'interno del Block. Da notare anche la "turbolenza forzata" come termine strettamente arbitrario che solo a spiegarlo ci vorrà un bel pò di CAD img e calcoli.

Ma allora quale dei 2 Block rende meglio? Semplice: quello che sarà più equilibrato per quanto riguarda il resto degli accessori, ovvero: pompa, rad, lunghezza x sezione tubi, potenza ventola e CFM spostati, dislivelli...etc...

Quote:
Simula, in parole povere, il comportamento del waterblock in condizioni non ideali.
Basta considerare un impianto non ben equilibrato e/o non correttamente installato.

Quote:
Per il discorso sonde, credo valga ciò che dice AlexTa: è possibile utilizzare degli LM35CAZ solo quando la piattaforma di test ne permette l'implementazione FISICA. Se non entrano sotto il socket, è inutile continuare a sbatterci la testa contro.
Nulla in contrario. Chiedo però il vs permesso di poter provare a dimostrare che sotto determinate condizioni impostate una LM35CAZ potrebbe verificarsi più utile rispetto ad una PT100.

Quote:
...Basta levarlo, 'sto heat spreader, no?
Certamente, è quello che tentiamo di spiegare da 2gg

Quote:
Se invece venisse perseverata la scelta di "test dei kit", allora il compito sarebbe molto più complesso: più variabili, più seccature.
Non direi proprio, basta saper posizionare, simulare, ed approfondire il resto delle singoli variabili per poterle successivamente parametrizzare e/o rendere quasi fisse e proseguire con i test


Quote:
Tengo a sottolineare che una scelta del genere lascerebbe dubbi all'utente che, non contento di un kit "full-brand" desiderasse comprare Wb cpu da Pctuner, Gpu da OcLabs e Chipset da Lunasio. Sempre analizzando i sistemi dal punto di vista "prestazioni assolute".
Noi siamo qui apposta per poter spiegare ai lettori e/o potenziali clienti e/o attuali clienti come funziona ogni singolo componente. Così loro saranno in grado a scegliere i loro kit da soli senza le nostre intrommissioni.

Quote:
Ancora una volta, in una eventuale piattaforma di test, penso sia futile testare sistemi o in serie/parallelo etc etc: ricordate quel grafico di cui prima? è la chiave di lettura di qualsiasi waterblock. Con quel grafico possono essere simulate tutte le varie situazioni di parallelo/serie: infatti l'unica differenza tra un sistema ed un altro, alla fine, è la portata effettiva di ogni componente.
Non direi proprio, c'è da considerare la variazione di ogni singola temperatura (T.in-T.out) su ogni singolo ramo, calcolare la miscelazione dell'acqua su ogni singola ramo con quella già miscelata nella vaschetta (cosa impossibile) ed in più calcolare la velocità del liquido all'interno di ogni singolo block per poter determinare altri parametri fondamentali come la turbolenza, pressione esercitata...etc...

Quote:
A questo punto, gradirei fare a Nikolaos e Ermes una domanda:

Che modifiche apporterete voi nell'esempio di test descritto da AlexTa? Sono per voi presenti variabili non considerate? E' abbstanza affidabile come metodologia?
In tanto sono del parere di semplificarla al massimo possibile come ho scritto più volte, ciò non implica che dovremmo farlo ma non esclude che non dovremmo farlo

Quote:
Gradirei ottenere risposte secche, dirette, mi piace questo perchè è così, questo no perchè cosà.
Al momento opportuno arriveranno le risposte che aspetti, adesso è ancora presto, c'è da spiegare altre cose che hanno assunto un maggior priorità.

Quote:
Se lasciaste da parte, per una volta, la retorica, la pubblicità e i giri di parole, non solo io, ma tutta la comunità ve ne sarebbe grata.
Credo che: Nikolaos Kavvadias, lo staff di Overclock Labs e numerosi lettori gradirebbero avere una spiegazione approfondita sul capitolo "Pitulli":



Grazie in aticipo, a meno che non intendi lasciarcelo spiegare da soli coprendolo con una lunghissima ed approfondita spiegazione sui capitoli: "turbolenza forzata", "sottopressione", "diagonale", "circonferenza iscritta", "circonferenza circoscritta", "curva di calore", "curva di calore media", "espandibilità tridimensionale" ed alcuni altri termini arbitrariamente scelti sin dai vecchi tempi

Quote:
Sarebbe un modo per iniziare a lavorare ATTIVAMENTE a questo progetto, con considerazioni fatte su una base comunque solida (non mi sembra ci siano errori nel metodo di alexta), migliorandola ulteriormente utilizzando le conoscenze di tutti.
Nessuno ha detto che il metodo di Alex Ta abbia degli errori, basta aspettare però di sentire anche le parti restanti, che a mio avviso lavorano per poter farsì che tale cosa sia inizialmente alla portate di pochi webmaster e magari successivamente alla portata di numerosi lettori.

Quote:
E lasciamo il CAD da parte, è l'unica cosa che serve a poco e niente in questo caso.
Credo di essere qui presente per iniziare a proporre, e successivamente se lo vorrete, dimostrare, che una comparativa possa nascere anche da un confronto su CAD, avendo tolleranze di errori minori di 1C.

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline  
Old 28-10-2004, 22:05   #65
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Ecco cosi è molto meglio! Anche io vorrei vedere al piu presto i Fatti
Cmq penso "nella mia modesta posizione" che Alex Ta non abbia tralasciato nulla poi bisogna vedere chi puo permettersi tali standard qualitativi x rece del genere!
__________________
Cooler Master HAF 922 @ Intel "Q9550" (3980@1,35v) @ Asus P5Q PRO @ XFX HD5850 (950*5200) @ 4GB DDRII Team Group Xtreeme Dark @ Enermax Liberty 620W @ Ssd Vertex2 120gb for SYS @ Velociraptor 600gb for games @
killer978 è offline  
Old 28-10-2004, 22:11   #66
invasione
Senior Member
 
L'Avatar di invasione
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1584
non vedo interesse sui pitulli qui cosa centra
e dei prosfori? .. è una cosa ke è nata sul forum di pct ma nn vedo qui attinenza ..
__________________
Canon CPS Platinum User - 1d MK IV - 5D MK III - 70-200 2.8 IS -16-35 2.8L MK II 24-70 2.8 L MK II - 50 1.2L - 85 1.2L - 100 macro L IS - 580 ex II 430 ex II rolleiflex 2.8F ecc
invasione è offline  
Old 28-10-2004, 22:25   #67
r03
Senior Member
 
L'Avatar di r03
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
i Pitulli nascono da una battuta fatta con un amico. Ora sono diventati famosissimi all'interno dei vari forum di hardware italiani: basti pensare che anche qui su HwUpgrade è stato aperto un thread intitolato "Aiuto ho i pitulli nel liquido".

Ma non scendiamo OT.

Concordo su buona parte di quello che affermi, c'è solo una sostanziale differenza tra ciò che dico io e ciò che dici tu: io mi attengo SOLO ED UNICAMENTE al titolo del thread, tu, pur affermando cose giuste, vai "ot". Tra virgolette, perchè qui su HwUp ogni thread sul watercooling è zeppo di elementi che spesso non entrano nulla con il Main Topic.

Cerchiamo di rendere quasto thread una eccezione: non parliamo di turbolenze (forzate e non), pressioni, coefficienti... solo ed esclusivamente di "Sistemi di metodologia comune per test WB".

Innanzi tutto, trovo scontato eseguire dei tests nelle modalità da te elencate: quella è la base di tutto. Con "condizioni dell'utente a casa" intendevo rispondere al pensiero di qualcuno che ha espresso la sua idea come a voler dire "Il test deve essere ripetibile pure a casa mia".

Il mio intervento era volto al rispondere più o meno così:"Se non adegui i tuoi sensori, ciccia.".

Per ciò che riguarda una configurazione in serie, la differenza di T tra In e Out, bla bla bla bla......
Converrai con me che se un Block X va meglio di Y con acqua a 26,5°C, X andrà meglio di Y anche con acqua a 27°C. Sempre se poniamo X e Y nelle stesse condizioni.

Quindi, se testiamo dei kit, non testiamo la bontà effettiva di ogni singolo waterblock, ma dei kit. E qui, potrei dirti, non si può transigere: testare dei kit introduce infinite variabili che NON POSSONO ESSERE CORRETTE, dato che PcTuner usa la Y, Oclabs 1 pompa in serie, Lunasio 2 o più pompe nella stessa vasca.

Parlando invece del Grafico che indica l'andamento delle temperature in funzione delle portate, se venissimo a trovarci nella situazione da te elencata:
Quote:

-Ho un Block tipico che fa 400lt/h e mi risulta avere 40C a questa portata e 38C a 250lt/h
-Ho un MonoBlock che fa 350lt/h e mi risulta avere 40C a questa portata e 39C a 150lt/h


non ci sarebbe un reale vincitore. Infatti ogni struttura ha caratteristiche proprie, e quindi si comporta in modo diverso a seconda della portata: tale grafico è si la nostra "stele di rosetta", ma ovviamente l'utente deve prendere come riferimento il valore che interessa la sua condizione.

Ricordo una volta che le mie "domande" erano in realtà una sola:
Quote:

A questo punto, gradirei fare a Nikolaos e Ermes una domanda:

Che modifiche apporterete voi nell'esempio di test descritto da AlexTa? Sono per voi presenti variabili non considerate? E' abbastanza affidabile come metodologia?


perchè alle altre che hai trovato nel testo, già mi rispondevo da solo. Serve ad aiutare chi legge.


Ora spendo due righe per "l'utente comune".

Se si vuole effettuare una piattaforma che annulli le maggiori variabili esistenti in un sistema, si DEVE sapere che tale piattaforma non sarà accessibile all'utente comune, a meno che quest'ultimo non si adegui:

se si compra delle pt100 o LM35CAZ (a seconda se ha socket A o altri)
se li tara
se ha un condizionatore in camera
se si prende una pompa con portata regolabile

può ripetere ogni test quante volte vuole.
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
r03 è offline  
Old 28-10-2004, 22:31   #68
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Quote:
Nulla in contrario. Chiedo però il vs permesso di poter provare a dimostrare che sotto determinate condizioni impostate una LM35CAZ potrebbe verificarsi più utile rispetto ad una PT100.
Sicuramente sì .

A mio modesto avviso , però , mentre si parla di piattaforma in maniera generica , riterrei molto utile , proprio per definire anche le eventuali sonde da usare in quanto non è detto che si useranno proprio quelle sino ad ora citate , cominciare a parlare di incertezze

Mi permetto di puntare il dito su questo in quanto lo trovo assolutamente indispensabile per proseguire ; voglio dire , se pensiamo che la piattaforma comune non riuscirà a garantirci la necessaria incertezza , dobbiamo parlarne.

Non credo potrebbe esserci nulla di più .... sconfortante che provare tre wb e trovarli tutti in una performance uguale perchè la misura non ci consente di stabilire la differenza.

Questo a prescindere dalle sonde.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline  
Old 28-10-2004, 22:39   #69
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
[quote]Originariamente inviato da omega3
ma spero non ti offenderai se continuo a trovare un attimo .... off topic la cosa.

Carissimo Omega3, ritengo che nulla sia OT in quanto possa avere una spiegazione e/o intromissione per semplificarci la vita

Quote:
La tecnologia CNC è entrata a far parte delle metodiche di voi costruttori già da tempo , tutti più o meno la hanno descritta sui propri forum e/o siti con foto delle fasi operative di produzione , delle macchine , di tutto quello che serve al fine di evidenziare il salto qualitativo che si poteva offrire all'utenza , non ultimi i progetti che ormai tutti fanno con il CAD , senza tralasciare un bell'aumento di produttività dovuto proprio all'abbandono delle macchine manuali.
Permettimi per cortesia di elencarti le problematiche CNC:

-barriera < 25.000euro (ex.50.000.000lire): siamo su 2 assi contemporaneamente mossi e per Z bisogna che la tavola si stabilizzi per poter proseguire, la tolleranza meccanica è quasi 1/100mm ma ciò che non fa questa CNC sono le curve in X-Y-Z, cosa che fa in Z-Y, ecco la foto: http://www.oclabs.com/res/articles/1012/cncvecchia.jpg
-barriera > 50.000euro (ex.100.000.000lire): siamo su 3 assi contemporaneamente mossi. la tolleranza meccanica è quasi 1/100mm ma ciò che non fa questa CNC è la rotazione del quarto asse, cosa che volendo potrebbe simulare ma risulterebbe quasi impossibile, ecco la foto: http://www.oclabs.com/res/articles/1012/cnc.jpg
ultima nota: uso software combinato CAD/CAM da 15->20.000euro, ecco la foto: http://www.overclocklabs.com/produzione/cad2.jpg
-barriera 100.000euro (ex.200.000.000lire): siamo su 3, 4 e/o 5 assi con uno strumento talmente potente che se non lo si sappia usare abbiamo buttato via la modica cifra di 100.

-Ma allora se quelle tre CNC hanno una tolleranza meccanica di 1/100mm perché non si usa la meno costosa?
-Perché semplicemente ogni macchinario è stato scelto per un determinato controllo
-Ma c'è qualche fregatura sulla differenza di prezzi ?
-Certamente, eccone alcune: forza torsione assi, precisione utensili, precisioni mandrini, precisioni tavola, rigidità tavola, bareni, ed attrezzatura base.
-Ma perchè tutto questo?
-Semplice: se non si usa un mandrino da almeno 200-300euro (foto: http://www.overclocklabs.com/produzione/mandrino.jpg) non arriveremo mai ad averci delle tolleranze meccaniche con errori minori @ 4-5 micron?
-Che significa errori da 5 micron?
-Significa che di partenza hai 10 micron di errore, ovvero 1/100 di mm, il che implica che l'errore finale sarà pari o superiore di ben 2/100mm dato che stiamo valutando l'asse Z dove gira l'utensile.

Quote:
Il tuo , anzi i tuoi post sono sicuramente interessanti per coloro che magari hanno le idee poco chiare di quello che sono in grado di fare le macchine CNC , che già di loro scendono a tolleranze millesimali durante la lavorazione del pezzo grezzo.
Grazie della precisazione, forse esco dal campo utile di questo tread ma come ho detto in precedenza tutti avremmo da guadagnare, noi da voi e voi da noi. Per "noi" intendo uno staff tecnico che lavora dietro le quinte e che non credo che si vedrà sul web tranne me ed Enrico per questioni aziendali

Tornando alla tua precisazione mi permetto di dire che: se chi attrezza la macchina CNC dia già dall'inizio 1/100mm di errore sugli utensili assemblati e/o sulla programmazione del panello, allora l'errore salirà sui 5/100mm che è talmente troppo che probabilmente avremmo un Block che perderà acqua. Spero di essermi spiegato abbastanza bene che la tolleranza meccanica è il punto cruciale di ogni azienda. Ciò non implica che noi e/o voi e/o la concorrenza non sia in grado di affidarci a delle aziende così specializzate ma implica che è nostro dovere saperlo per poterlo immediatamente elaborare e diminuirlo al più presto.

Esempio pratico:

-Block Lunasio perde acqua, problema ? Saldature fatte male e/o rettifica con tali tolleranze meccaniche
-Block PCTuner perde acqua, problema ? Lavorazione Plexiglass con tolleranze CNC taglio laser non consentite e/o rettifica con tali tolleranze meccaniche
-Block OCLabs perde acqua, problema ? Lavorazione Plexiglass con tolleranze CNC taglio laser non consentite e/o sistema di chiusura con tali tolleranze meccaniche

Quote:
Ma non me ne volere se mi ripeto e penso non siano inerenti alla discussione sulla piattaforma che si stà portando avanti su questo forum.
Non credo ci siano problemi di questo genere, alla peggio si piglia l'auto e ci incontriamo ad un posto prestabilito, Alex avrà già predisposto tutto, gli consegniamo i Block, lui fa i test, nel frattempo io tiro le orecchie di Ermes lui mi da un paio di schiaffi e siamo a posto

Alex non me ne volere, ma sono veramente esausto oggi a scrivere

Quote:
Voglio dire che starebbero molto bene in un topic ( che puoi tranquillamente aprire , tra l'altro ) sulle metodiche costruttive e di controllo qualità dei WB.
Grazie della precisazione ma non credo che ce ne sarà bisogno ho quasi esaurito tutto sulla meccanica, manca qualche altro particolare

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline  
Old 28-10-2004, 22:47   #70
r03
Senior Member
 
L'Avatar di r03
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma | Torino
Messaggi: 1721
Nikolaos, tutto ciò che scrivi è molto interessante, tuttavia, mi puoi spiegare cosa c'entra il funzionamento e la divisione del mercato delle macchine a cnc, il loro prezzario, il costo del software con Sistemi di metodologia comune per test WB?

te lo chiedo non con tono di sfida, ma di curiosità.
__________________
ho concluso felicemente con: toniz, jumpin666(pct), powermian(pct), Inox, spiderman4, che2pallet, Irvo, riox, SlimSh@dy, amico di Pecos, ReDBoul, Frixi, piripikkio, Holden360, ziodamerica, MilanForEver, decoy, ToxSYs_Dwn, Jackari, seonec, Locutus, mixmax65, scandalf, The_Saint, rambo, MisterG, uzzy, guidobonin, machdos, sciakallo11, Opmet x il momento
r03 è offline  
Old 28-10-2004, 23:06   #71
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Io non ho nessun problema , quando avremo finito la trattazione di come si fà un wb , comincieremo a parlare di come fare stì test.
Continuo comunque a dire che sono cose interessanti ma che non c'entrano niente.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline  
Old 28-10-2004, 23:07   #72
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Carissimo Francesco, ogni volta che intervieni mi tocca scrivere nuove cose, non me ne volere, cercherò di limitarle al max possibile

Quote:
Originariamente inviato da r03
"Aiuto ho i pitulli nel liquido".
Pass pure in PVT, grazie

Quote:
Ma non scendiamo OT.
Nessuno cerca l'OT, ci mancherebbe, basta leggere le spiegazioni che seguono

Quote:
Concordo su buona parte di quello che affermi, c'è solo una sostanziale differenza tra ciò che dico io e ciò che dici tu: io mi attengo SOLO ED UNICAMENTE al titolo del thread, tu, pur affermando cose giuste, vai "ot".
C'è sempre da imparare caro, se ad esempio io che dopo 5 anni consecuttivi di R & D sto solo al 50% (es.casuale) del capitolo Watercooling, figuriamoci cosa sarà il restante 50%...

Quote:
Cerchiamo di rendere quasto thread una eccezione: non parliamo di turbolenze (forzate e non), pressioni, coefficienti... solo ed esclusivamente di "Sistemi di metodologia comune per test WB".
Ritengo sia impossibile, se si vuole stabilire l'analisi degli algoritmi matematici di ogni Block, allora siamo obbligati di passarci attraverso.

Quote:
Innanzi tutto, trovo scontato eseguire dei tests nelle modalità da te elencate: quella è la base di tutto. Con "condizioni dell'utente a casa" intendevo rispondere al pensiero di qualcuno che ha espresso la sua idea come a voler dire "Il test deve essere ripetibile pure a casa mia".
D'accordo sul primo punto, abbastanza dificile il secondo punto ma ritengo ancora che sia necessario semplificare la metodologia di Alex.

In tanto c'è da considerare anche Ermes (lunasio) per cui se non propone anche lui qualcosa di concretto come farò a rispondervi ? Credo che io abbia già espresso sin dall'inizio su che linea vorrei che si mantenesse questo tipo di test, vedrò di migliorarla ancora

Quote:
Il mio intervento era volto al rispondere più o meno così:"Se non adegui i tuoi sensori, ciccia.".
Bisogna semplificare anche qui, a prescindere dal fatto che ogni CPU dissipa il calore in modo diverso, avremmo automaticamente la risposta sul fatto che non servirà tarare le 3 sonde al 1/10C, o almeno così vorrei continuare a credere. Qui serve la risposta di Alex

Quote:
Per ciò che riguarda una configurazione in serie, la differenza di T tra In e Out, bla bla bla bla......
Converrai con me che se un Block X va meglio di Y con acqua a 26,5°C, X andrà meglio di Y anche con acqua a 27°C. Sempre se poniamo X e Y nelle stesse condizioni.
Scusami ma vorrei intrommettere i seguenti fattori:

-tempo in sec
-buffer Block
-geometria Block
-peso Block
-espandibilità tridimensionale del calore nel Block
-pressione acqua e/o pressione entrata acqua
-fattori esterni (ottimizzazione accessori)

Quote:
Quindi, se testiamo dei kit, non testiamo la bontà effettiva di ogni singolo waterblock, ma dei kit. E qui, potrei dirti, non si può transigere: testare dei kit introduce infinite variabili che NON POSSONO ESSERE CORRETTE, dato che PcTuner usa la Y, Oclabs 1 pompa in serie, Lunasio 2 o più pompe nella stessa vasca.
D'accordo sul primo, basta fare due prove distinte, basta prendere il kit alineato di ogni produttore e testarlo sullo stesso hardware.

Quote:
Parlando invece del Grafico che indica l'andamento delle temperature in funzione delle portate, se venissimo a trovarci nella situazione da te elencata:
[/size][/b]

non ci sarebbe un reale vincitore.
Finchè non sarà dimostrato con una tale prova reale chiederei che mi venga permesso di rimanere con le mie idee

Quote:
Se si vuole effettuare una piattaforma che annulli le maggiori variabili esistenti in un sistema.....
se si prende una pompa con portata regolabile

può ripetere ogni test quante volte vuole.
Ma non sarebbe più facile creare due tre diversi strozzatori ed usarli sulla stessa pompa ?

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline  
Old 28-10-2004, 23:21   #73
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da omega3
A mio modesto avviso , però , mentre si parla di piattaforma in maniera generica , riterrei molto utile , proprio per definire anche le eventuali sonde da usare in quanto non è detto che si useranno proprio quelle sino ad ora citate , cominciare a parlare di incertezze
Infatti, bisogna trovare la miglior sonda sotto la CPU, se le migliori sono PT100 e LM35CAZ allora non vedo il perchè dovremmo forse cercare una terza. Magari potremmo analizzare la tolleranza di errore fra le due, ma credo che l'esperto sia tu quindi direi che potremmo attendere la tua analisi approfondita, dopo di che mi impegnerò a verificare a modo mio le differenze possibili fra le due e quanto margine di errore potrebbe provocare un spostamento di 1/1+mm sotto il core della CPU sull'asse X

Quote:
Mi permetto di puntare il dito su questo in quanto lo trovo assolutamente indispensabile per proseguire ; voglio dire , se pensiamo che la piattaforma comune non riuscirà a garantirci la necessaria incertezza , dobbiamo parlarne.
Allora che aspettiamo, iniziamo subito, mica bisogna aspettare che si finisca un discorso logico, immagino ci possa essere anche il multi-tasking fra di noi

Quote:
Non credo potrebbe esserci nulla di più .... sconfortante che provare tre wb e trovarli tutti in una performance uguale perchè la misura non ci consente di stabilire la differenza.

Questo a prescindere dalle sonde.
Se mi potreste fornire le misure aprox. sul CAD direi che potrei iniziare la scomposizione teorica per forvirvi un tipo ti tale tolleranza simile per aiutarvi

Quote:
Originariamente inviato da omega3
Io non ho nessun problema , quando avremo finito la trattazione di come si fà un wb , comincieremo a parlare di come fare stì test.
Continuo comunque a dire che sono cose interessanti ma che non c'entrano niente.
Come scritto poco prima attendo che posti Ermes

Direi che c'entrano per quanto riguarda la "dissipazione termica media". es. tolleranze meccaniche + scomposizione meccanica CPU = garanzia che il WB assorba il (100-X)% del calore sviluppato dalla CPU. X = perdite dovute alla pasta siliconica e mancanza di contatto dovuta alle tolleranze meccaniche per colpa della instabilità delle macchine CNC il che significa che forse dovremmo iniziare a considerare molto approfonditamente anche tale problema.

Saluti Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline  
Old 29-10-2004, 00:19   #74
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Non mi piacciono i ping-pong , tanto è vero che dopo di questo replay attendo che si rientri in topic.

Quote:
Direi che c'entrano per quanto riguarda la "dissipazione termica media". es. tolleranze meccaniche + scomposizione meccanica CPU = garanzia che il WB assorba il (100-X)% del calore sviluppato dalla CPU. X = perdite dovute alla pasta siliconica e mancanza di contatto dovuta alle tolleranze meccaniche per colpa della instabilità delle macchine CNC il che significa che forse dovremmo iniziare a considerare molto approfonditamente anche tale problema.
Confesso la mia ignoranza in relazione al parametro “dissipazione termica media” che non conosco , forse si tratta di qualcosa che noi chiamiamo diversamente o che forse ho studiato con un altro nome.
Ho comunque capito cosa intendi , ma il problema o c’è e lo hai riscontrato , allora si spera che lo hai già studiato e considerato , oppure non c’è e si può lasciare tra le cose che contribuiscono a determinare l’incertezza.

Io insisto che non sarebbe simpatico se tutti i produttori si mettessero a costruire post su post su come fanno i wb , dove li fanno e con che macchine , in un post su un forum pubblico ; qualcuno potrebbe pensare a pubblicità sui metodi di lavorazione .
Ognuno dei partecipanti ha il suo forum e certe cose sarebbe carino venissero dette in quei luoghi.

Quote:
Allora che aspettiamo, iniziamo subito, mica bisogna aspettare che si finisca un discorso logico, immagino ci possa essere anche il multi-tasking fra di noi
Io sono abituato a lavorare diversamente , se parlo di una cosa parlo di quella , in multitasking ci lavorano i sistemi operativi , non gli esseri umani , comunque io non ci riesco ; sicuramente è un mio limite .
Con sei cose insieme mi confondo.

Quote:
Infatti, bisogna trovare la miglior sonda sotto la CPU, se le migliori sono PT100 e LM35CAZ allora non vedo il perchè dovremmo forse cercare una terza. Magari potremmo analizzare la tolleranza di errore fra le due, ma credo che l'esperto sia tu quindi direi che potremmo attendere la tua analisi approfondita, dopo di che mi impegnerò a verificare a modo mio le differenze possibili fra le due e quanto margine di errore potrebbe provocare un spostamento di 1/1+mm sotto il core della CPU sull'asse X
Mah , una analisi approfondita è stata già fatta relativamente al termometro che ho costruito per il mio sito , mi preoccupo appena posso di postare i link.
Non ho insistito sulle sonde che hai citato in quanto immagino che non necessariamente tu e gli altri vogliate usarle , le abbiate usate e le ritenete idonee.
Quanto ha postato Alex è la metodica nostra ( tra l’altro abbozzata ) , non ho idea di come hai fatto tu o Ermes o gli altri , sino ad oggi , a fare le vostre misure.
E il fatto che sia nostra non significa che sia il nonplusultra di quello che esiste .
Le verifiche di cui parli immagino dovremo farle tutti , sennò non capisco a cosa serve questa discussione.
Trovo quantomeno ovvio verificare , all’atto della realizzazione della misura , cosa succede se si sposta una sonda , cosi come una miriade di altre situazioni , ma immagino lo debbano fare tutti .
Con realizzazione intendo il passaggio intermedio di creazione di questa piattaforma , dove gli step dovrebbero essere la progettazione->realizzazione->erogazione .


Quote:
Se mi potreste fornire le misure aprox. sul CAD direi che potrei iniziare la scomposizione teorica per forvirvi un tipo ti tale tolleranza simile per aiutarvi
Questa la lascio discutere ad Alex Ta , ma onestamente non l’ho capita.
Al di fuori di questo mondo , nel mio lavoro vero , ho spesso a che fare con progetti e questo non mi pare un atteggiamento che alla lunga premi.
Chi fa cosa , nel qual caso una analisi col CAD , in genere si decide insieme ;la buona riuscita di un progetto dipende dai ruoli e responsabilità di ciascuno .
Se cominciamo a dire io faccio questo , tu quello e lui quell’altro , senza che la cosa sia stata preventivamente decisa e valutata , allora non se ne viene fuori più.

Saluti.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline  
Old 29-10-2004, 00:26   #75
ALEX TA
Member
 
L'Avatar di ALEX TA
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Brescia
Messaggi: 77
Quote:
Bisogna semplificare anche qui, a prescindere dal fatto che ogni CPU dissipa il calore in modo diverso, avremmo automaticamente la risposta sul fatto che non servirà tarare le 3 sonde al 1/10C, o almeno così vorrei continuare a credere. Qui serve la risposta di Alex

Riprendo un punto della mia proposta in cui ho specificato proprio questo concetto :

"
dalla pg 2 :
Le cpu utilizzate per le prove di comparazione devono essere sempre le stesse e vanno utilizzate solo a questo scopo in abbinamento con le proprie schede madri.
A causa delle tolleranze nelle alimentazioni infatti , si sono riscontrati comportamenti termici diversi dello stesso processore su mother board diverse, pur dello stesso tipo e modello.
Questo fatto obbliga ad utilizzare sempre lo stesso hardware e gli stessi processori allo scopo di garantire la ripetibilità della misura in caso di bisogno o controverifica.
La frequenza di funzionamento e le tensioni di alimentazione vengono decise volta per volta e registrate per opportuna verifica in caso di ripetizione della misura.
"

E'' assodato che ogni CPU si comporta in modo diverso e cambia ancor di piu' il suo comportamento termoelettrico se si utilizza una scheda madre diversa.
Se pero' a questo problema aggiungiamo anche il non perfetto allineamento delle sonde destinate alla rilevazione ci ritroveremo un sistema difficilmente governabile e scarsamente preciso.
Tralasciamo la precisione assoluta che è ovviamente impossibile da ottenere e concentriamoci un attimo sulla questione del comportamento di ogni singola sonda: sappiamo che la risposta del sensore NON è lineare al variare delle temperature : questo significa che , se dobbiamo utilizzare due sensori per calcolarci delle differenze di temperatura tra due corpi (esempio acqua e CPU) avremo incrementi diversi per le due grandezze e scostamenti variabili lungo tutta la scala di misura (esempio da 20 a 40° )
Non è pensabile a mio avviso non procedere all'allineamento delle sonde in quanto andremmo a sommare l'errore introdotto sistematicamente a quelli accidentali e alle tolleranze tipiche dei sensori presi in esame.
Se a questo aggiungiamo anche la differenza di comportamento alle varie temperature tra due sensori identici rischiamo di ottenere differenze relative che possono tradursi facilmente in uno scostamento di oltre mezzo grado pur utilizzando sensori da 0,1° di precisione .

In ultima analisi non voglio nemmeno lontanamente pensare che tre aziende come le nostre non siano in grado di procurarsi gli strumenti necessari per attrezzare i propri laboratori per questa specifica attività , visto e considerato che una ricerca accurata sta alla base di ogni buon progetto.
Ribadisco ancora una volta quello che è il mio pensiero di fondo :
Dotiamoci di attrezzature idonee e cerchiamo di NON lasciare nulla al caso altrimenti arriveremo ad una piattaforma troppo "casereccia" , con procedure poco rigorose e con risultati altrettanto discutibili.
__________________
PcTuner Staff
OC Shark Team Italy
ALEX TA è offline  
Old 29-10-2004, 02:29   #76
Nikolaos Kavvadias
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
Arrivati a questo punto vorrei premettere alcune cose:

-in tanto chiedo scusa se si è pensato che mi diverto a rispondere in modo veloce e diretto alle vostre domande
-continuo a pensare di dover rispondere in modo trasparente e che tale modo in cui rispondo sia indiscutibilmente professionale anche se la mia ridotta conoscenza linguistica non me lo permette
-mi sento di precisare che ci sono stati dei punti cruciali dove non avete capito cosa intendo e/o intendevo
-mi sento di precisare che io stesso non sia stato in grado di spiegarvi nei minimi particolari in così poco tempo le numerosi informazioni introdotte da me
-vorrei quindi sottolineare che il sottoscritto stia facendo l'impossibile per non lasciare nulla alla fortuna e che ciò che ha affermato e/o mostrato l'ha già sperimentato ripetutamente ed è arrivato a tal punto soltanto ed esclusivamente con passaggi logici elaborati innumerevoli volte e dopo aver fatto all'incirca più di 50proto reali.

Fatta questa premessa rispondo ad Omega3 ed Alex Ta:

[quote]Originariamente inviato da omega3
Non mi piacciono i ping-pong , tanto è vero che dopo di questo replay attendo che si rientri in topic.

A nessuno piacciono, ma ti chiedo cortesemente di ritornare a rileggere le mie risposte e valutare il caso in cui voi siete gli specialisti dell'elettronica e delle sonde ed avete i vs punti di vista a riguardo. Il sottoscritto non si è mai interessato dell'elettronica, così intensamente, ma della meccanica e della geometria elementare approfondita, che in parole povere potrebbe risultare molto diversa rispetto i vs progetti e/o mentalità progettistica.

Quote:
Confesso la mia ignoranza in relazione al parametro “dissipazione termica media” che non conosco , forse si tratta di qualcosa che noi chiamiamo diversamente o che forse ho studiato con un altro nome.
Infatti ecco la prima delle cose sopradescritte in cui credo che non ho avuto la possibilità di spiegarvi, quindi mi sento di dovervi delle scuse ma comunque preciso che io sia ancora una macchina e che non mi risulta possibile spiegarvi tutto quanto in così poco tempo. Questa cosa dunque è il frutto di diversi esperimenti che abbiamo svolto con l'aiuto dell'azienda meccanica specializzata e con l'aiuto di tre prof. di Ing.AQ.

-In che cosa consiste e dove si basa?

-A prescindere dal fattore Rugosità, Ra = X, è possibile simulare l'assoluto passaggio del calore da un core perfetto all'interno del block. Ciò per il sottoscritto è una delle cose fondamentali dato che a questo specifico punto si basano le fondamenta di tutti i Block realizzati nell'industria mondiale, esclusi quelli rifiniti artigianalmente.

Quote:
Ho comunque capito cosa intendi , ma il problema o c’è e lo hai riscontrato , allora si spera che lo hai già studiato e considerato , oppure non c’è e si può lasciare tra le cose che contribuiscono a determinare l’incertezza.
Il problema c'è, l'ho già riscontrato, ho fatto l'impossibile per dissolverlo ma non posso garantire che nessuno garantirà una rugosità tale da permetterci di poter trasferire tutto il calore dal core della cpu nella base del block. Dico nella base, perchè a noi interessa soprattutto la parte interna. Ciò implica che a meno che non ci si decida di spendere 50euro+iva/pz per averci la base del Block perfetta non ci sarà tale garanzia.

Una considerazione analoga dovrà essere fatta sulla rifinitura artigianale, in parole povere lappatura.

-Cosa voglio dire?

Non esiste nessuna legge fisica che ci garantisce che un WB lappato @ specchio dissipi meglio il calore rispetto ad un wb semplicemente rettificato! Se tale affermazione vi risulta, non possibile, il sottoscritto continuerà ad affermare che sarà possibile dato che l'ha già avuto la sfortuna di verificarla più volte.

Quote:
Io insisto che non sarebbe simpatico se tutti i produttori si mettessero a costruire post su post su come fanno i wb , dove li fanno e con che macchine , in un post su un forum pubblico ; qualcuno potrebbe pensare a pubblicità sui metodi di lavorazione .
Ognuno dei partecipanti ha il suo forum e certe cose sarebbe carino venissero dette in quei luoghi.
Di questo ho già parlato con Ermes in PVT innumerevoli volte, per cui mi sento di dovervi delle scuse in quanto per me risulta ancora una domanda di routine.

Quote:
Io sono abituato a lavorare diversamente , se parlo di una cosa parlo di quella , in multitasking ci lavorano i sistemi operativi , non gli esseri umani , comunque io non ci riesco ; sicuramente è un mio limite .
Con sei cose insieme mi confondo.
Porgo le mie scuse nel caso in cui fossi stato frainteso ma speravo che si fosse capito che potevamo esporre le nostre idee in maniera contemporanea in modo da poter abbassare i tempi. Dopo di che sarebbe bastato commentare le proposte altrui per verificare i punti in comune e stabilire le fondamenta di questa comparativa.

Quote:
Mah , una analisi approfondita è stata già fatta relativamente al termometro che ho costruito per il mio sito , mi preoccupo appena posso di postare i link.
Ho letto l'articolo con attenzione, premetto di non essere un esperto sull'elettronica, quindi non posso affermare che sia giusto o sbagliato. Mi affido quindi alla vs professionalità e alla vs buonafede

Quote:
Non ho insistito sulle sonde che hai citato in quanto immagino che non necessariamente tu e gli altri vogliate usarle , le abbiate usate e le ritenete idonee.
Se mezzo mondo può permettersi di spendere 50euro per tre sonde LM35CAZ e/o simili allora credo che ci si debba lavorare per stabilire perlomeno come piattaforma di base questa qui, e volendo successivamente una nuova con le PT100.

Quote:
Quanto ha postato Alex è la metodica nostra ( tra l’altro abbozzata ) , non ho idea di come hai fatto tu o Ermes o gli altri , sino ad oggi , a fare le vostre misure.
E il fatto che sia nostra non significa che sia il nonplusultra di quello che esiste .
Discorso valido anche per noi, i ns metodi di prototipazione sono molto diversi sia dei vs che rispetto a Lunasio. Ciò che sto postando è solo una piccola introduzione sulle analisi di scomposizione degli algoritmi che si presentano in un semplice Block. Essendo già una cosa che sperimentiamo come metodologia di base sin dall'Agosto 2002 e che le sue fondamenta si basano qui (inizio 2001): http://www.oclabs.com/res/articles/94/ec.jpg e http://www.oclabs.com/res/articles/94/wbp.jpg credo che sia indiscutibile che tale cosa funzioni, altrimenti non vedo in che modo saremmo stati in grado di fare dei salti tecnologici così significativi.

Quote:
Le verifiche di cui parli immagino dovremo farle tutti , sennò non capisco a cosa serve questa discussione.
Nessuno ha detto che non dovremmo farla, mi chiedo soltanto se una cosa risultasse negli occhi di tutti noi, lampante e trasparente, come la luce del sole, che verifica dovremo fare?

Quote:
Trovo quantomeno ovvio verificare , all’atto della realizzazione della misura , cosa succede se si sposta una sonda , cosi come una miriade di altre situazioni , ma immagino lo debbano fare tutti .
Con realizzazione intendo il passaggio intermedio di creazione di questa piattaforma , dove gli step dovrebbero essere la progettazione->realizzazione->erogazione .
Credo ci si sia un punto cruciale su uno dei precedenti discorsi dove non ci siamo capiti abbastanza bene, spero di poterlo trovare e ritornare in esso a dare le dovute spiegazioni al più presto

Quote:
Questa la lascio discutere ad Alex Ta , ma onestamente non l’ho capita.
ecco di cosa parlo: http://www.pctuner.net/img_wb/k10/si...ni/simu68w.jpg e di che cosa avrei bisogno:

-altezza tot. base
-distanza fra le alette
-lunghezza vert. tot. alette
-larghezza parte fuori alette
-altezza alette rispetto la base

Dopo di che controllerei subito la "curva di calore", es.: http://www.overclocklabs.com/wbnkb5/sezione3wb.png ed in più la "curva media del calore" che sarebbe rappresentata in funzione delle dimensioni del core della cpu, e di conseguenza sarebbe direttamente proporzionale da essa.

Quote:
Al di fuori di questo mondo , nel mio lavoro vero , ho spesso a che fare con progetti e questo non mi pare un atteggiamento che alla lunga premi.
Chi fa cosa , nel qual caso una analisi col CAD , in genere si decide insieme ;la buona riuscita di un progetto dipende dai ruoli e responsabilità di ciascuno .
Se cominciamo a dire io faccio questo , tu quello e lui quell’altro , senza che la cosa sia stata preventivamente decisa e valutata , allora non se ne viene fuori più.

Saluti.
Ognuno riesce a lavorare come meglio crede e come gli risulta più facile

Personalmente mi sento di dichiarare pubblicamente, dato che non sarà una novità e che non mi vergonierò a dirlo, che il sottoscritto non è in grado di usare il Sw Autodesk AutoCad R13/superiore e quindi si affida ad un collaboratore che ha come compito quello di riportare i progetti del sottoscritto nei linguaggi usati dalle macchine CNC.

Se questa ultima cosa vi sembra assurda, allora a me sembra lo stesso assurdo che a vs detta io non sia in grado di stabilire, conoscendo la geometria interna di ogni Block, se un determinato Block risulterà superiore o inferiore rispetto ad un altro.

----

Alex scusa il ritardo della mia risposta ma credo che anche tu non abbia capito bene ciò che intendevo prima, quindi scusami se dovrò ripeterlo ancora.

Quote:
Originariamente inviato da ALEX TA
Le cpu utilizzate per le prove di comparazione devono essere sempre le stesse e vanno utilizzate solo a questo scopo in abbinamento con le proprie schede madri....
...
Non è pensabile a mio avviso non procedere all'allineamento delle sonde in quanto andremmo a sommare l'errore introdotto sistematicamente a quelli accidentali e alle tolleranze tipiche dei sensori presi in esame.
Se a questo aggiungiamo anche la differenza di comportamento alle varie temperature tra due sensori identici rischiamo di ottenere differenze relative che possono tradursi facilmente in uno scostamento di oltre mezzo grado pur utilizzando sensori da 0,1° di precisione .
....
In ultima analisi non voglio nemmeno lontanamente pensare che tre aziende come le nostre non siano in grado di procurarsi gli strumenti necessari per attrezzare i propri laboratori per questa specifica attività , visto e considerato che una ricerca accurata sta alla base di ogni buon progetto.
Ribadisco ancora una volta quello che è il mio pensiero di fondo :
Dotiamoci di attrezzature idonee e cerchiamo di NON lasciare nulla al caso altrimenti arriveremo ad una piattaforma troppo "casereccia" , con procedure poco rigorose e con risultati altrettanto discutibili.
Ecco cosa avrei voluto intendere prima:

-Ogni CPU sembra un quadratino di pochi mm quadrati, questo perchè ciò che l'occhio vede la mente crede. Tale cosa comporta ns primo errore per quanto riguarda le fondamenta del progetto, ovvero le sonde.

-perche?

-perchè la CPU è composta da una memoria L1, da una memoria L2, e dal resto del core. ciò implica che se si vuole usare ad esempio la PT100 (superficie molto minore rispetto LM35) al centro del core (sotto la CPU) e la si installa almeno 10volte, avremmo 10 temperature diverse senza cambiare niente dal ns hardware. se invece si faccia l'uso di LM35 è probabile che avremmo meno errori ma non c'è nessuno che ce lo assicurerà! Ecco cosa volevo proporre che si iniziasse a percepire per poterci lavorare su e magari risolvere i problemi dei maggior costi.

-allora cosa facciamo ?

-si scarica i pdf, si analizza i pdf nei loro minimi particolari, si analizza il core della suddetta CPU, si cerca di fare tutte le misure meccaniche, si determina il punto preciso in cui la sonda dovrà essere applicata, si prova a fare diversi passaggi a vuoto per capire se il contatto sia ottimale, si installa tutto e si spera che tutto ciò che abbiamo fatto l'abbiamo fatto bene...

quest'ultimo esempio potrebbe appunto stabilire una certa % di approssimazione e/o iniziare a convincerci che le LM35 potrebbero andare lo stesso bene rispetto le PT100 sotto strettamente determinate condizioni.

Scusate se io sia allungato troppo, ma mi sentivo di dover spiegare alcune cose che forse potrebbero essere state fraintese o non perfettamente chiare, grazie per la vs pazienza e buona notte a tutti,

migliori saluti, Nikos
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer
Nikolaos Kavvadias è offline  
Old 29-10-2004, 03:49   #77
lunasio
Senior Member
 
L'Avatar di lunasio
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da airjetline
Salve a tutti,
mi scuso anticipatamente per l'intromissione. Volevo solamente dire che i test dovranno certamente essere eseguiti con diversi tipi di pompa, ed in un secondo momento penso sia necessario anche mettere all'interno del sistema due o più waterblock.

Vorrei anche proporre un test che misuri oltre alla temperatura di esercizio, anche il massimo overclock raggiungibile con ogni wb. Per esempio eseguendo il software Prime 95 in TORTURE TEST / In-place Large FFT s (maximum heat, power consumption, some RAM tested), questo per capire la vera capacità di ogni waterblock in condizioni di overclock estremi.

Saluti,

Davide
Mi pare che qui ci siano valide indicazioni su come muoverci nel test.

Tralasciando le varie sonde, dove metterle ecc, è un problema iper risolvibile, + facile a farlo che a dirlo.

1- test singoli wb
default, medio ed oc estremo
Pompa: 700-1000-1200 (per cui quella presente nella maggioranza dei kit)

Con la seconda fase ci avviciniamo ad una prova che può essere verificata a casa:
2 - test con wb in serie (cpu, chipset e video)
Pompa: 700-1000-1200 (per cui quella presente nella maggioranza dei kit)

3- Test dei kit completi, ogni casa può scegliere il suo kit migliore
Per cui kit lunasio, kit oclabs, kit pctuner.

4-Test dei kit completi+ accessori per cui un secondo wb+ un terzo wb, per il quarto e quinto non tutti possono fornilro. Ogni casa può scegliere il suo kit migliore
Per cui kit lunasio, kit oclabs, kit pctuner.

Chi annota le temprature? se si usano lm35caz la questione è risolta, si usa un tester che fa grafici, oppure si scrivono a mano.

Nel punto 3 e usando lm35 caz , quiunque a casa potrà verificare il test di persona. (se una cpu da 2 watt in meno la darà per tutti i wb testati, noprob)

Rispondendo a r03 per la questone pompe:
Dove lo leggi che lunasio usa 2 o + pompe? E' una preferenza di chi si fa l'impianto non una necessità primaria, non stravolgiamo subito la realtà.

Caso kavvadias:
Mi trovi d'accordo sul 99% di quello che hai scritto

Caso Alexta:
Vedi kavvadias

Caso altri produttori:
Mandò state?

Ora basta solo definire le cose dette in queste 4 pagine per trarre una conclusione sintetica e pratica.

Saluti
__________________
www.insanewb.com .:: email: lunasio@insanewb.com ::..


Ultima modifica di lunasio : 29-10-2004 alle 03:51.
lunasio è offline  
Old 29-10-2004, 06:01   #78
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12479
Quote:
Originariamente inviato da lunasio
Ora basta solo definire le cose dette in queste 4 pagine per trarre una conclusione sintetica e pratica.

Saluti

Un saluto a tutti i partecipanti , non mi sono intromesso nella discussione perche' trattandosi di acccordi da prendere tra produttori ,meno gente c'e' in mezzo, meglio e' , naturalmente non mi sogno nemmeno lontanamente di discutere quello da voi
sottolineato finora , sia perche' non tocca a me farlo , sia perche'
sarebbe come far discutere la tesi di laurea ad un ippopotamo ...
Detto questo mi permetto di fare solo una nota a Nikos riguardo al materiale che ha postato (coperture cpu e varie ) , molto interessante sicuramente ma credo che in questo contesto possa
far deviare un po' l'attenzione dal nocciolo del problema.
Agli appassionati come killer , r03 , invasione etc etc vorrei solo ricordare che un vostro dubbio o idea si puo' sempre inserire in questa discussione , ma tenete conto che ogni vostra considerazione rallenta o ,nei casi piu' particolari , puo' rendere molto piu' complicato il cammino per arrivare ad una conclusione positiva.


saluti
fortunato
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline  
Old 29-10-2004, 10:07   #79
cjcavin
Bannato
 
L'Avatar di cjcavin
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
Quote:
Originariamente inviato da ALEX TA
Ciao Marzio, che piacere risentirti .
Il problema a cui ti riferisci si risolve semplicemente in due modi :
O si usano processori scoperchiati ( mi rendo perfettamente conto che poi la situazione non è quella di un normale utente ma purtroppo non ci sono alternative valide per avere dati certi e ripetibili ) oppure NON si usano processori di quel tipo e ci si affida a cpu su socket A .
Non vedo attualmente altre soluzioni a meno che dalla discussione escano nuove idee in proposito .

mi intrometto solo per dire una cosetta.. sollevata da alcuni partecipanti, e anche se è una scappatoia, la trovo più semplice e ripetibile

si possono usare i nuovi "Mobile Athlon A64" ..


A64 scoperchiati di fabbrica, che anche se hanno carateristiche diverse dai "normali", vi è la possibilità di provarli in modo ripetibile senza correre il rischio di ammazzare la cpu

Saluti
cjcavin è offline  
Old 29-10-2004, 10:59   #80
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Premetto che dopo di questo post mi metto a lavorare su altri fronti , nella fattispecie devo recuperare del materiale sulle sonde ; eventuali situazioni non prettamente inerenti al topic cercherò di discuterle in privato ; si potrebbe generare confusione e se questo è comunque successo mi permetto di porre , per quanto mi riguarda , le mie scuse.

Quote:
Personalmente mi sento di dichiarare pubblicamente, dato che non sarà una novità e che non mi vergonierò a dirlo, che il sottoscritto non è in grado di usare il Sw Autodesk AutoCad R13/superiore e quindi si affida ad un collaboratore che ha come compito quello di riportare i progetti del sottoscritto nei linguaggi usati dalle macchine CNC.
Per quanto mi riguarda , il delegare è una cosa normale ; il sapere tutto è una esclusiva di Nostro Signore Dio ( per chi ci crede ) , ergo gli esseri umani trovano comodo , quando quello che fanno è piuttosto complesso per una sola persona , riunire know-how e professionalità di un certo numero di personaggi al fine di ottenere uno scopo , come potrebbe essere appunto iniziare , finire e vedere i risultati di un progetto.
Se qualcuno dovesse mai abusare di questa tua pubblica dichiarazione non farti scrupolo di contattarmi che da me potrai avere la mano disinteressata di chi certe problematiche le conosce.


Quote:
A nessuno piacciono, ma ti chiedo cortesemente di ritornare a rileggere le mie risposte e valutare il caso in cui voi siete gli specialisti dell'elettronica e delle sonde ed avete i vs punti di vista a riguardo. Il sottoscritto non si è mai interessato dell'elettronica, così intensamente, ma della meccanica e della geometria elementare approfondita, che in parole povere potrebbe risultare molto diversa rispetto i vs progetti e/o mentalità progettistica.
Non capisco come possano essere diverse ; geometria , meccanica e progettazione usano i numeri e i numeri sono universali ; 2+2=4 , questo non si può dire non sia vero , almeno su questo sistema solare.


Quote:
-A prescindere dal fattore Rugosità, Ra = X, è possibile simulare l'assoluto passaggio del calore da un core perfetto all'interno del block. Ciò per il sottoscritto è una delle cose fondamentali dato che a questo specifico punto si basano le fondamenta di tutti i Block realizzati nell'industria mondiale, esclusi quelli rifiniti artigianalmente.
………
Non esiste nessuna legge fisica che ci garantisce che un WB lappato @ specchio dissipi meglio il calore rispetto ad un wb semplicemente rettificato! Se tale affermazione vi risulta, non possibile, il sottoscritto continuerà ad affermare che sarà possibile dato che l'ha già avuto la sfortuna di verificarla più volte.
……..
Discorso valido anche per noi, i ns metodi di prototipazione sono molto diversi sia dei vs che rispetto a Lunasio. Ciò che sto postando è solo una piccola introduzione sulle analisi di scomposizione degli algoritmi che si presentano in un semplice Block. Essendo già una cosa che sperimentiamo come metodologia di base sin dall'Agosto 2002 e che le sue fondamenta si basano qui (inizio 2001): http://www.oclabs.com/res/articles/94/ec.jpg e http://www.oclabs.com/res/articles/94/wbp.jpg credo che sia indiscutibile che tale cosa funzioni, altrimenti non vedo in che modo saremmo stati in grado di fare dei salti tecnologici così significativi.
……..
Dopo di che controllerei subito la "curva di calore", es.: http://www.overclocklabs.com/wbnkb5/sezione3wb.png ed in più la "curva media del calore" che sarebbe rappresentata in funzione delle dimensioni del core della cpu, e di conseguenza sarebbe direttamente proporzionale da essa.
…….
Se questa ultima cosa vi sembra assurda, allora a me sembra lo stesso assurdo che a vs detta io non sia in grado di stabilire, conoscendo la geometria interna di ogni Block, se un determinato Block risulterà superiore o inferiore rispetto ad un altro.
Tu parli di CAD e di simulazione fatta da te con i tuoi strumenti , ho capito.
Ho un solo dubbio : quello che dici è realizzabile solo se sei riuscito a creare un modello matematico dell’insieme ; sarebbe molto interessante se tu avessi voglia di discuterne con il nostro ingegnere Fluidguitar e con l’eventuale esperto delegato da Ermes ( Lunasio ) , ovviamente in separata sede dato che la matematica coinvolta non credo possa essere comprensibile a tutti.
Dico questo in quanto tu ci stai mostrando , attraverso quei due link segnalati , due foto piuttosto che qualcosa di teorico e/o dimostrabile.



Quote:
Ho letto l'articolo con attenzione, premetto di non essere un esperto sull'elettronica, quindi non posso affermare che sia giusto o sbagliato. Mi affido quindi alla vs professionalità e alla vs buonafede
Come detto sopra , 2+2=4.
L’elettronica , come le altre branche della fisica , si basa sui numeri ; non basta la professionalità e la buonafede , bisogna anche essere coerenti , sapere quello che si stà facendo e dicendo , dato che non si può spacciare una cosa per quello che non è.
In questo senso penso di avere la coscienza a posto.

Quote:
Se mezzo mondo può permettersi di spendere 50euro per tre sonde LM35CAZ e/o simili allora credo che ci si debba lavorare per stabilire perlomeno come piattaforma di base questa qui, e volendo successivamente una nuova con le PT100.
Sulle sonde , come ho scritto in premessa , mi preparo qualcosa di semplice ma indispensabile per capire di cosa stiamo parlando , datemi un po’ di tempo.


Quote:
Ognuno riesce a lavorare come meglio crede e come gli risulta più facile
Su questo dissento.
O meglio , non è il mio modus operandi ; in tal senso posso dire che in 8 anni sono stato inserito , sul lavoro , in tre gruppi di lavoro diversi , composti da diverse decine di persone , e in tutti e tre i gruppi , insieme ai miei colleghi , ho preso tre certificazioni ISO 9000 ; una strada simile , professionalmente , l’ha seguita Alex_Ta , quindi mi sento di poter dire che qualunque lavoro affronto cerco di farlo nell’ottica della professionalità acquisita ; guarda caso l’ ISO stabilisce delle normative e ti costringe a lavorare in un certo modo garantendoti dei risultati se segui quanto ti viene sia suggerito che imposto.
A quasi 40 anni , lavorare senza delle normative che stabiliscano esattamente cosa e come fare penso sia , a volte , un salto nel buio.



Saluti.
__________________
Ex staff PCTuner
omega3 è offline  
 Discussione Chiusa


SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
Alpine A290, la prima Dream Car è...
Embracer ha chiuso Pieces Interactive, s...
Il ransomware ferma gli ospedali di Lond...
Phison PS5031-E31T: nel 2025 arriveranno...
Bethesda: altre espansioni della storia ...
E4 Computer Engineering potenza Franklin...
TIKTAG è il nuovo attacco all'ese...
'Avvisi sui danni causati dai social med...
Radeon RX 7800 XT e 7900 XTX: XFX rilasc...
Boom di consegne per gli smartphone econ...
ASUS: overclock estremo nella fascia ent...
TDK, il materiale per le batterie allo s...
Dragon Age: The Veilguard è ambie...
HP o ASUS, 2 portatili creator in promo ...
Nikon Z6 III fa il salto di qualit&agrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v