Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2024, 16:37   #761
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.


Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.

Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.

Amen

Ultima modifica di Master_Mixing : 19-02-2024 alle 17:53.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 17:52   #762
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Secondo me per il tuo utilizzo una piattaforma basata su Intel è più adeguata. Io la valuterei rispetto ad AM5. In più se utilizzi software che sfruttano la Neural Engine in ambito audio, i processori Intel possono venirti in aiuto avendo il chip dedicato a questo scopo all' interno del soc. Ancora meglio sarebbero gli Apple serie M, che sono prodotti da ARM.
Attualmente vanno benissimo entrambi, anzi.. lato efficienza meglio AMD.

Prima dei Ryzen si preferiva Intel per il largo vantaggio IPC che aveva.

Ad oggi non ci sono differenze sostanziali tra le due piattaforme sulle maggiori DAW in uso, con un lieve vantaggio di AMD con settaggi buffersize Asio piu' alti (es. 1024)

In produzione audio, le unità NPU per intelligenza
artificiale, sono comunque quanto di piu' inutile ci sia, proprio per come si lavora sulle DAW.

Apple nel mio caso da scartare a priori, soprattutto per l'ecosistema plug-in
a cui si è legati su Windows.. vorrebbe dire riacquistare decine di vst già pagati,
e riscaricarne centinaia free (molti sono sviluppati solo per Windows oltretutto)
con anche il problema dei progetti in ballo che non potresti piu' aprire cambiando piattaforma.
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 18:00   #763
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dipende dal carico.
Si va dai 4,8/4,850GHz con bench AVX-512 (bench CPU-Z) a 5,550GHz con software leggero... di media 5,250GHz-5,350GHz.


Con PBO attivo, se il carico non è pesante, il 7950X spinge sulle frequenze, e questo diminuisce l'efficienza. Però è relativo... cioè... se facessi lavorare il 7950X a 5GHz anzichè a 5,350GHz è ovvio che sarebbe più efficiente, perchè per +350GHz consuma un +40%, però stiamo pur sempre parlando di un X16 che con carico BOINC consuma 160W al massimo iGPU compresa... con il 99% di software difficilmente si superano i 200W, e solamente con software più tosto si arriva sui 200W, e i 230W quasi mai.


Zen4 usa l'annidamento dei TH (cioè, contrariamente a Zen1000/2000, dove i TX venivano spalmati a CCX, Zen4 "cerca" di saturare prima il 1° CCX (o chiplet) per poi utilizzare il 2°), praticamente se con meno TH è come un 7700X, con più TH diventa un 7950X.
(non posso dirlo con certezza, ma a me pare che il 7950X perda un po' di frequenza massima MT sul 7700X ma con carico fino a 4-5 core più frequenza).

Non ho un Zen4 1 CCD per fare confronti... però sui dati a mio parere 2 Chiplet sono molto più efficienti di 1 chiplet.
Partendo dal fatto che il TDP dichiarato da AMD è relativo ai chiplet (il consumo del SOC è a parte), un 7950X con 230W PPT (170W TDP) equivale a 115W a chiplet, mentre un 7700X 142W PPT (105W TDP), io non sono mai arrivato a superare i 120W con carico su 1 chiplet... però lo dico "a naso".

Io il 7950X l'ho preso perchè mi serve l'MT... ma molto dipende dal prezzo... se un 7700X lo pagassi 350€ ed un 7900X 700€, che mi serva o meno più MT sarebbe relativo , ma visto che il prezzo a core cala all'aumentare del core-count (un 7700X X8 350€ vs un 7950X X16 non 700€ ma 550€), alla fin fine ti ritrovi un sistema X16 che ti costa +200€ rispetto allo stesso X8, e per prezzo/prestazioni costa meno.
(la dissipazione non la metto in conto... perchè se prendi un X8 puoi scegliere se dissiparlo ad aria o AIO, se prendi un X16 lo dissipi con AIO. Dal punto di vista del costo, a pari potenza dissipata l'AIO costa meno, quindi se prendi un Noctua TOP spendi una cifra simile ad un AIO 360 (almeno per quello che ho preso io)... e onestamente se devo spendere 10€ in meno tra un AIO 240 vs 360€, io prendo il 360, anche avessi un X8, la CPU starà più fredda comunque. Avessi preso un 7700X al posto del 7950X, comunque avrei speso uguale nella dissipazione).

Quello che a me da' fastidio, è avere il sistema al 100% e dover aspettare per fare qualcos'altro... quindi io acquisto quello che posso, nel mio budget, ma cercando di massimizzare la spesa... e secondo me un 7950X è il best di AM5.

Se pensi di acquistare un procio con più core, NON E' QUESTO IL MOMENTO.
Aspetta Zen5, Zen4 calerà di prezzo (e lo sconto sarà via via più corposo a seconda del core-count, probabilmente un 7900X costerà meno del 7700X attuale ed il 7950X poco di più), senza contare poi l'usato... ma anche Zen5 potrà essere una sorpresa (prestazioni/prezzo) considerando che parte sarà prodotto sul 4nm (e guardando l'8700G il costo ad area è veramente basso).
Molto bene direi, ottima efficienza

Al momento un 7900 con 350€ +/-
lo si porta a casa, prendendolo su negozi affidabili.
A quel prezzo sino a poco tempo fa si prendeva un 7700X
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 19:31   #764
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16396
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.


Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.

Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.

Amen
Non credo che su cpu consumer i sw audio professionali siano una casistica d'uso considerabile.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 21:08   #765
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Non credo che su cpu consumer i sw audio professionali siano una casistica d'uso considerabile.
Beh alla fine le DAW attualmente usate per produrre, dal
più grosso artista/band commerciale, a chi fa servizi mastering, al
bedroom producer, sono sempre le solite conosciute:
Ableton Live, (attualmente forse il più usato),
Cubase, FL Studio, e altre come Reason, Reaper etc.
e girano su Windows o Mac.

Un Ryzen qualsiasi con almeno 4 core è più che sufficiente per la
maggiorparte di essi, poi ovviamente devi avere una scheda audio,
che fa la differenza.

Ovviamente gli studi di produzione hanno trattamenti acustici ad hoc,
casse monitor e cuffie di un certo tipo, oltre ad equipaggiamenti
hardware come mixer, compressori, tube enhancers etc (oggi usati sempre meno a favore di quelli software)

ma non esistono software segreti o cpu dedicate alla produzione.
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 21:24   #766
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.

Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.

Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 21:37   #767
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Dipende sempre da che programmi usi e quale è l' utilizzo. In produzione audio e post produzione Intel è da preferire.


Lo dissi a suo tempo e lo ripeto adesso.

Io ho fatto il passaggio dal 5700g a piattaforma Intel di potenza paragonabile e con la Neural Network, in programmi di produzione audio che sfruttano tale tecnologia, non c'è storia contro AMD.
Ma sicuramente non sei ferrato in materia, quindi eviterei di ribattere a casaccio, senza avere esperienza con software audio professionali.

Amen
Beh in Italia ci saranno 4 gatti che li usano, nemmeno a generalizzare per una nicchia quasi inesistente
Cmq neural network in Italia si dice rete neurale.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 21:39   #768
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.

Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.

Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
per fare quello, in real time è molto utile, sicuramente, non lo metto in dubbio.

Le principali Daw usate per produrre sono quelle, rispondendo all utente sopra, Ma ripeto, in pura produzione le npu non servono a nulla.

Sono già utili invece, per chi si appoggia ad esse, non in real time, per comporre melodie, oppure per restare in chiave con i vari elementi, oppure anche per aiutare a trovare determinati suoni attinenti alla traccia prodotta.

A me invece interessa una cpu 12/24 solamente (se hai seguito la discussione, lo avevo già menzionato) per un fatto di bandwidth maggiore ram con cpu a ,2ccd rispetto ad una con 1ccd.
E se usassi questi software sapresti quanto importante è la bandwidth , essendo che viene caricato e letto tutto in ram in realtime, e anche in esportazione o caricamento progetti, è quella che fa più la differenza, a parità di cpu.
Necessità? no va bene anche ora, ma un bello sfizio con cui risparmiarsi svariati minuti al giorno x giorni x settimane x anni, tutto li
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2024, 23:21   #769
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
@kean3d

Visto che hai esperienza nel campo, volevo chiederti una cosa, nel discorso dell'NPU, per avere idee più chiare.

A livello software... se il programma supporta l'NPU, è un programma MT? Perchè leggendo un articolo sui Threadripper, c'era una battuta finale che riportava che Zen4 Threadripper, con tutti quei core, se ne può fregare dell'assenza dell'NPU.

Premetto che io non ho ben chiaro come una NPU lavora... suppongo che se prendo un X8 e lo confronto ad un X8 con NPU, è palese che la CPU con NPU abbia uno sprint in più con software che supporta NPU. Ma prendendo un X8 + NPU ed un X16 senza NPU, la differenza si assottiglia? (utilizzando il doppio di core).

Io utilizzo Virtual DJ, e ho provato ad utilizzare stems 2.0... prima con il 5700U mobile (X8) ed ora con il 7950X (con la sola VGA integrata). Con il 5700U mi pare di ricordare che aveva bisogno di elaborare il brano, mentre con il 7950X, come attivo stems, il brano me lo trovo immediatamente a più colori evidenziando le diverse parti (vocale, bassi, ecc.).
Ora... è la differenza tra Zen2 ~3GHz vs Zen4 ~5GHz o anche la differenza di core-count? E se si... a quale core-count (una CPU senza NPU) avrebbe il pareggio vs un X8 con NPU?

Spero di aver scritto comprensibile...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 07:33   #770
kean3d
Senior Member
 
L'Avatar di kean3d
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4662
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@kean3d

Visto che hai esperienza nel campo, volevo chiederti una cosa, nel discorso dell'NPU, per avere idee più chiare.

A livello software... se il programma supporta l'NPU, è un programma MT? Perchè leggendo un articolo sui Threadripper, c'era una battuta finale che riportava che Zen4 Threadripper, con tutti quei core, se ne può fregare dell'assenza dell'NPU.

Premetto che io non ho ben chiaro come una NPU lavora... suppongo che se prendo un X8 e lo confronto ad un X8 con NPU, è palese che la CPU con NPU abbia uno sprint in più con software che supporta NPU. Ma prendendo un X8 + NPU ed un X16 senza NPU, la differenza si assottiglia? (utilizzando il doppio di core).

Io utilizzo Virtual DJ, e ho provato ad utilizzare stems 2.0... prima con il 5700U mobile (X8) ed ora con il 7950X (con la sola VGA integrata). Con il 5700U mi pare di ricordare che aveva bisogno di elaborare il brano, mentre con il 7950X, come attivo stems, il brano me lo trovo immediatamente a più colori evidenziando le diverse parti (vocale, bassi, ecc.).
Ora... è la differenza tra Zen2 ~3GHz vs Zen4 ~5GHz o anche la differenza di core-count? E se si... a quale core-count (una CPU senza NPU) avrebbe il pareggio vs un X8 con NPU?

Spero di aver scritto comprensibile...
Bella domanda
riguardo a funzionamento npu non sono proprio ferrato attualmente..
uso le ai online sporadicamente, più che altro come base di inizio per artwork discografici.

Discutendo con un producer conoscente, che usa Vdj,
mi diceva che usa la funzione stems settata con
elaborazione gpu, con una 3060ti,
però di più non so, anche perché non conosco molto quel software.

Però effettivamente, a meno che, essendo la npu un unità a parte rispetto
alla cpu, è meno soggetta anche a draw call/latenze.
Suppongo
__________________
MSI B650 Tomahawk / Ryzen 7500F @5.5Ghz fclk2133+Noctua NH-D15 CB / 2x16gb TeamGroup T-Force Vulcan @6400 CL32 / MSI RTX 3060 Gaming X 12gb @uv+oc / WD_Black SN850 500gb+Sabrent Rocket Q 2tb / Be Quiet! Pure Base 600 cabrio xD / Super Flower Leadex III 550w / Motu M2 / ADAM Audio T8V / Beyerdynamic DT880 mod / LG 27GN650+LG 27MP60G trattative concluse 48
kean3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 08:02   #771
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
CCD AMD "Zen 5c" realizzati su nodi da 3 nm più avanzati rispetto a "Zen 5"

https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

6 chiplet X32 Zen5C per 192 core.... 32 core Zen5C a chiplet



Quote:
Il chiplet "Zen 5c" ha ben 32 core distribuiti su due CCX da 16 core ciascuno. Ogni CCX ha 16 core che condividono una cache L3 da 32 MB. Si tratta di stipare questi 32 core, ciascuno con 1 MB di cache L2; e un totale di 64 MB di cache L3, che AMD potrebbe trasformare nel nodo fonderia da 3 nm. Un altro motivo potrebbe essere la tensione. Se "Zen 4c" è qualcosa su cui basarsi, il core "Zen 5c" è una variante altamente compatta di "Zen 5", che funziona con una banda di tensione inferiore rispetto al fratello maggiore, senza alcuna modifica nell'IPC o nei set di istruzioni. La decisione di optare per 3 nm potrebbe essere una mossa mirata ad aumentare la velocità di clock a quelle tensioni più basse, nel tentativo di migliorare generazionalmente le prestazioni utilizzando la velocità di clock, oltre all'IPC e al numero di core. Il processore EPYC con chiplet "Zen 5c" presenterà non più di sei CCD di queste grandi dimensioni, per un numero massimo di core di 192. Il normale CCD "Zen 5" ha solo 8 core in un singolo CCX, con 32 MB di cache L3 condivisa tra i nuclei; e predisposizione TSV per 3D Vertical Cache, per aumentare la cache L3 in varianti speciali.
P.S.
Supporto DDR5 6000. Potrebbe essere perchè alimentare 192 core... però mi suona strano che l'MC di Zen5 desktop supporti "solamente" DDR5 6400. Oggi mi pare ci siano 800MHz di differenza tra MC desktop e Epyc in supporto DDR5... (6000-5200). Io credo chge l'MC di Zen5 arriverà a 7200 (senza (OC)).

Quote:
Secondo quanto riferito, AMD sta costruendo i suoi prossimi core die (CCD) CPU "Zen 5" e "Zen 5c" su due diversi nodi di fonderia, afferma un rapporto della pubblicazione cinese UDN. Secondo quanto riferito, il CCD Zen 5 che alimenterà i prossimi processori desktop Ryzen "Granite Ridge", i processori mobili "Fire Range" e i processori server EPYC "Torino" sarà costruito sul nodo fonderia EUV da 4 nm, un nodo leggermente più avanzato rispetto all'attuale EUV da 5 nm su cui l'azienda sta costruendo CCD "Zen 4". Il CCD “Zen 5c”, ovvero il chiplet con core prettamente “Zen 5c” in configurazione ad alta densità; d’altro canto, sarà costruito su un nodo fonderia EUV da 3 nm ancora più avanzato, afferma il rapporto. Entrambi i CCD entreranno in produzione in serie nel secondo trimestre del 2024, con il lancio dei prodotti previsto nella seconda metà dell’anno.
P.S.2
Che casino... baraonda completa. Qui riportano che anche Zen5 Chiplet sarà a 4nm. Certo è che AMD pare non abbia alcuna paura di Intel2/Intel1.8.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-02-2024 alle 08:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 09:09   #772
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da kean3d Guarda i messaggi
Bella domanda
riguardo a funzionamento npu non sono proprio ferrato attualmente..
uso le ai online sporadicamente, più che altro come base di inizio per artwork discografici.

Discutendo con un producer conoscente, che usa Vdj,
mi diceva che usa la funzione stems settata con
elaborazione gpu, con una 3060ti,
però di più non so, anche perché non conosco molto quel software.

Però effettivamente, a meno che, essendo la npu un unità a parte rispetto
alla cpu, è meno soggetta anche a draw call/latenze.
Suppongo
Virtual Dj riesci a farlo funzionare anche con hardware molto obsoleto e anche utilizzando gli STEMS. Prima avevo una configurazione con Intel Q9550 e GT 1030 e tutto funzionava senza problemi, questo perché VDJ utilizza una versione meno recente e a livello qualitativo meno performante rispetto ad altri software. Ho cambiato console da qualche mese e uso sia DJUCED, che Serato e sporadicamente VDJ. La qualità degli STEMS dei primi 2 software, così come le funzioni non sono paragonabile a VDJ. Attualmente uso una GTX 1050 TI che mi aiuta nella gestione dell' interfaccia grafica dei software, sgravando lavoro alla cpu. Continuo dicendo che DJUCED è stato scritto per far lavorare bene le CPU con NPU perché gli stems vengono elaborati esclusivamente da queste unità di calcolo che sono dei chip indipendenti presenti nel soc della cpu stessa. Concludendo quindi, una cpu senza NPU può avere anche 80 core ma andrà malissimo usando questi software, rispetto ad un' altra che ha soli 8 core ma presenta al suo interno diversi core NPU. Ho fatto svariate prove con diversi sistemi, persino un 5800x3d ho provato pensando che la cache 3d potesse aiutare, svariate vga RTX e molteplici combinazioni. Poi, sentendo il supporto tecnico e scrivendo sul forum degli sviluppatori e beta tester dei 2 software che uso, mi viene riferito che DJUCED così come Serato utilizzano molto le NPU, il secondo però ha l' opzione di far lavorare più i core "normali" della cpu ma diventa molto cpu intensive così e rimane comunque lenta l' elaborazione rispetto ad utilizzare le NPU. Alla fine della fiera quindi ciò che ha funzionato al meglio è stato un banalissimo sistema Intel serie 12 non overcloccabile e pagato il giusto.

Ps: nel tuo caso allora una cpu con cache 3d sarebbe da valutare visto che i programmi caricano molte informazioni sulla ram, la cache 3d in questo aiuta molto, esattamente come nei video giochi.

Ultima modifica di Master_Mixing : 20-02-2024 alle 09:13.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 09:26   #773
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
Beh in Italia ci saranno 4 gatti che li usano, nemmeno a generalizzare per una nicchia quasi inesistente
Cmq neural network in Italia si dice rete neurale.
Hai compreso ciò che ho scritto o ti limiti a rispondere a casaccio ancora una volta?

Pensi che a me interessi qualcosa di chi o quanta gente usa o non usa i software? Specie in Italia poi.. Paese retrogrado, obsoleto e che si è venduto pure le mutande.

Detto ciò, l' utenza che si approccia al mondo del mixaggio audio, in primis non viene a piagnucolare sui forum su come settare la cpu o le ram in overclock perché NON gli interessa né tanto meno può interessargli quanto si può risparmiare comprando un sistema AMD rispetto ad un Intel o Apple M. Loro comprano ciò che il software supporta per avere la migliore esperienza musicale possibile, visto che ci lavorano.. E visto che ci lavorano e guadagnano, comprano ciò che di meglio il mercato può offrire al momento, fregandosene di quanto spendono. E di certo non è gente che scrive sui forum.

Saranno 4 gatti? Questa è la tua ennesima risposta che evidenzia come non consosci questa comunità né tantomeno conosci il ramo di applicazione. E stai solo trollando.

Sai, non tutti assemblano o si fanno assemblare pc per giocare o per convertire filmati amatoriali, magari anche di dubbia qualità.

Questa è l' ultima risposta che ti do, considerando che i tuoi post sono tutt' altro che costruttivi.

Bye

Ultima modifica di Master_Mixing : 20-02-2024 alle 10:17.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 09:55   #774
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Volevo ribadire nuovamente che mi sono iscritto a questo thread perché sono appassionato di hardware e non avendo una bandiera preferita, al contrario di molta gente che vive su queste pagine, seguo l' evolversi della piattaforma AM5 e che probabilmente acquisterò quasi a fine carriera. Nel frattempo magari estenderanno il supporto dei software di mixaggio alle nuove APU AM5 e a quel punto magari sarà il momento giusto per assemblarmene una.
In ufficio ed in casa comunque abbiamo svariati sistemi basati su AM4 con cui ho potuto fare tutte le mie prove, prima di assemblarmi una piattaforma Intel che uso esclusivamente per cazzeggio e suonare.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 10:21   #775
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
ammetto di essere ignorante in materia di NPU, lacuna che colmerò presto essendo uno che si diletta da tempo ad utilizzare nei suoi software le varie accelerazione hardware delle CPU.

da ignornate, vedo che nessuno ha una risposta su cosa può accelerare una NPU che una GPU non può accelerare (anche molto meglio).

quali sono le API offerte da Intel per utilizzare le NPU e soprattutto cosa accelerano veramente che una qualsiasi API di CUDA non accelera molto meglio?

a me sembra che le NPU siano un pò come le GPU nelle APU,
indispensabili per i sistemi low budget low power che non hanno una GPU discreta ma completamente inutili quando c'è una GPU di mezzo.

ripeto sono ignorante in materia di NPU e sto ancora cercando materiale che possa smentire o confermare la mia sensazione.

se avete accesso ad un SDK di Intel che fa uso dell'NPU guardiamolo e iniziamo a capire cosa cambia con CUDA.

Posso sbagliarmi ma sinceramente non credo di sbagliarmi.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 10:23   #776
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da Master_Mixing Guarda i messaggi
Io ho riportato la mia esperienza con software di mixaggio (attualmente ne uso 3 e li intercambio) e la NPU fa la differenza rispetto ad una cpu che ne è sprovvista, dove se cerchi di usare delle funzioni che sfruttano modifiche audio in uscita dal mixer in tempo reale, hai latenze altissime, crepitii, interruzioni nel flusso che ascolti/registri e blocchi vari nell' utilizzo del software stesso; senza contare ovviamente che il calcolo della traccia in tempo reale è lentissimo. Morale della favola, non riesci a lavorarci.

Ho dato un consiglio sul valutare eventualmente altre piattaforme, non conosco i software che usi tu.

Oltremodo mi pare inutile andarsi a comprare un sistema con una cpu 12/24 thread quando tu stesso hai appena scritto che bastano 4 core nei tuoi software.
ci dici che software usi che magari capiamo che API usano per accedere alla NPU e se effettivamente quel tipo di accelerazione non può essere fatta sulla GPU?
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 10:41   #777
Master_Mixing
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
ci dici che software usi che magari capiamo che API usano per accedere alla NPU e se effettivamente quel tipo di accelerazione non può essere fatta sulla GPU?
Se solo leggessi i post ti accorgeresti che sia qui che sul thread AM4 ho scritto che software uso. Ti basta leggere poco sopra comunque. Il software che uso è stato scritto per la Neural Network o Rete Neurale per i più permalosi. Per marketing? Può essere.. Sta di fatto che funziona meglio con le NPU degli Intel rispetto ad usare una RTX. Funzionerebbe meravigliosamente con gli Apple M perché hanno molti più core Neural rispetto ad Intel.. Ma sinceramente spendere per Apple lo trovo controproducente, i prezzi sono a limite del ridicolo.
Master_Mixing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 12:15   #778
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9786
Non voglio fare l'avvocato di nessuno e sono certo che Master_Mixing possa benissimo parlare per se stesso.

Volevo solo aggiungere che, pur non usando software di mixing audio, a mio parere è molto interessante leggere di use case nuove dove AMD o Intel eccellono o deficitano. Questo può permetterci di analizzare con dati oggettivi le CPU che stanno e che usciranno in futuro.

Alla fine degli anni '80 anche i calcoli FP erano una roba non accelerata in HW, poi naquero i coprocessori matematici ed adesso diamo per scontato che una cpu possa eseguire calcoli INT, FP, matriaciali etc etc.

Vedo molti parallelismi con queste NPU che sono/saranno aggiunte alle CPU, quindi mi sembra alquanto deletereo cercare di dire "usi software di nicchia" o robe tipo "questa roba interessa solo te ed altri 10 pazzi in giro per il mondo".
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 12:30   #779
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2103
Aggiungo che sarà interessante vedere, nel momento in cui entra in gioco l'IA, quanto e come le NPU daranno benefici nell'esecuzione dei diversi algoritmi di machine learning. Senz'altro, uno dei vantaggi, sarà quello di spostare i calcoli lato client, migliorando privacy e sicurezza (nel momento in cui si trattino dati riservati che si preferirebbe non vagassero per la rete). Da parte mia c'è forte interesse e curiosità attorno alle NPU, sia che si parli di Intel che di AMD.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2024, 14:01   #780
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Non voglio fare l'avvocato di nessuno e sono certo che Master_Mixing possa benissimo parlare per se stesso.

Volevo solo aggiungere che, pur non usando software di mixing audio, a mio parere è molto interessante leggere di use case nuove dove AMD o Intel eccellono o deficitano. Questo può permetterci di analizzare con dati oggettivi le CPU che stanno e che usciranno in futuro.

Alla fine degli anni '80 anche i calcoli FP erano una roba non accelerata in HW, poi naquero i coprocessori matematici ed adesso diamo per scontato che una cpu possa eseguire calcoli INT, FP, matriaciali etc etc.

Vedo molti parallelismi con queste NPU che sono/saranno aggiunte alle CPU, quindi mi sembra alquanto deletereo cercare di dire "usi software di nicchia" o robe tipo "questa roba interessa solo te ed altri 10 pazzi in giro per il mondo".
Condivido il ragionamento.

Però c'è veramente bisogno di chiarezza... perchè, facendo un parallelismo, la L3 3D viene descritta come un toccasana universale, mentre, nella realtà, per software L3 dipendenti effettivamente lo è, mentre per altro semplicemente non lo è, anzi, per il mio utilizzo (esempio), avrei speso di più ottenendo performance inferiori (dovuto a clock inferiori).

Che l'IA sia il futuro, ne sono convinto... però, a me pare che nell'offerta desktop attuale (a parte pochi software), ci sia tanto ma tanto marketing.
Appunto per questo credo che sia interesse di tutti capirne come, quando e perchè (e in questo non c'è discorso AMD/Intel).
Io non ci ho capito una sega... (SOTTOLINEO) però collegandomi a quanto scritto da SnobWath, con il 5700U e VirtualDJ mi era comparso un messaggio del tipo "utilizzare una discreta di livello....", e non un messaggio esplicito "NO NPU present", quindi?

Il mio ragionamento terra-terra è:
L'NPU in aggiunta alla CPU "normale" cosa permette e quali sono i suoi limiti.
Non avere l'NPU ma avere più core?
Spendere di più nella GPU invece che nella CPU + NPU?

Ed anche

L'NPU di un APU, è legata alla iGPU nell'APU? Disabilitando l'iGPU integrata l'NPU può usufruire della discreta?
Questo mi pare anche interessante... almeno in ottica AMD con il prox Zen5, nella scelta se MCM o derivazione mobile.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-02-2024 alle 14:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v