Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-08-2016, 11:43   #5341
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ora commento le varie immagini, ma ho visto che sia il bus tra l3 e l2, sia il bus tra le 2 l3 è 2x256 bit... Quindi, a differenza di intel, che con il ring bus e molti core può metterci più salti tra un core e l'altro, con Zen i salti sono al max 2...
Non so, io dalle slide li vedo come dei bus bidirezionali a 32 bytes (256 bits) mentre per le istruzioni il bus è ovviamente unidirezionale. Dato che però non sono entrato nella mente di chi ha fatto le slides, anche la tua interpretazione potrebbe essere corretta.
leoneazzurro è offline  
Old 22-08-2016, 12:04   #5342
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Bon, ho messo 5000 $ su AMD ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio
Ritornerà a 40 $ ad azione
__________________
My Flickr
maxsona è offline  
Old 22-08-2016, 12:05   #5343
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Buona domanda. Potrebbe essere che la L3 si comporta in genere da esclusiva, ma potrebbe avere degli algoritmi per il prefetching che la portano ad avere in determinate situazioni dei duplicati dei dati/istruzioni della L2 (per aumenatere le prestazioni in alcune situazioni limite?). Le slides non rivelano questi dettagli, comunque.
Che faccia parte dei brevetti registrati da amd dopo il ritorno di Keller?
http://www.bitsandchips.it/9-hardwar...orare-la-cache

Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Bon, ho messo 5000 $ su AMD ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio
Ritornerà a 40 $ ad azione
Perdindirindina
Più che triplicati se li hai messi quando erano a 2!!!

E poi che investire su Amd non conviene

40 a fine anno? Pensi?
Potrebbe, finalmente dopo anni se lo merita.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 22-08-2016 alle 12:15.
george_p è offline  
Old 22-08-2016, 12:07   #5344
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Le prime 3 le ho già descritte...

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Conferma delle 4 istruzioni decodificate, 8 ritirate (IMPORTANTISSIMO), 4 pipeline 128 bit FPU combinabili in 2 FMAC, Op cache, L/S, SMT 2 e caratteristiche della cache

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
L2 cache inclusiva (dei due thread) e caratteristiche delle unità L/S. Due sotto-code separate per la lettura e una per la scrittura

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
L3 is filled with l2 victim. Quindi è una victim cache come al solito... La l3 è sempre stata una victim cache nelle architetture AMD e mi pare anche in quelle INTEL. Da notare i bus enormi tra le cache: 2x32bytes anche tra le L3!

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Quì è interessante. INTEL ci è arrivata con varie iterazioni a questo punto: le prime iterazioni dell'HTT avevano quasi tutto partizionato. Qui invece AMD ha quasi tutto condiviso dinamicamente. E in modalità ST è tutto a disposizione di quel thread.
Cosa è partizionato staticamente?
1)La microop queue: se la coda è abbastanza grande ha senso, perchè farla partizionata dinamicamente avrebbe rallentato il clock massimo.
2)La retire queue: stessa cosa di sopra. Tenere il critical path semplice aiuta ad avere clock alto
3)La store queue: questa non è critica perchè una volta messi in coda gli store si può proseguire e comunque la coda è più grande di BD

Da notare i blocchi in blu, che non mi pare sia presente in INTEL, dove è possibile dare priorità ai thread. Non so se sotto il controllo del SO o se è automatico, ma è interessante!

IMPORTANTE: notare i decoder e la uop cache in rosso. In BD i decoder, quando condivisi (in XV sono 2x4 decoder), erano usati a cicli alterni. Qui invece sono competitively shared, ossia in ogni ciclo ci possono essere 0-4 decoder assegnati a ognuno dei thread, con la somma <=4... Un grande avanzamento!

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Niente di interessante qui se non una cache L0 piccola e veloce, probabilmente per avere la massima velocità. Hash percetron mi sembra un termine di inteligenza artificiale, quindi presumo che il branch predictor sia molto inteligente...

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Molto interessante qui: sui 6 scheduler separati, Dresdenboy sul suo blog ne ha parlato come non necessariamente negativi, visti i brevetti AMD, perciò rimando a lui: http://dresdenboy.blogspot.it/2016/0...hot-chips.html

Per il resto:
-14 slot per ognuna delle 6 code, quindi anche rispetto ai vecchi k7/k8, che avevano scheduler separati, abbiamo una coda lunga.
-4 alu e 2 agu
-differential checkpoint: probabilmente è il famoso checkpointing per ridurre la latenza di mispredict
-2 branch: quindi, come INTEL, 2 ALU possono elaborare i salti (però su INTEL le porte sono condivise con la FPU)
-move elimination: chissà se ce l'ha anche intel... Male che vada siamo pari...
-8 retire: OTTIMO, non mi stancherò mai di ripeterlo...

IMPORTANTE: guardate le linee grigio tenue orizzontale, che partono dalle 4 code ALU, passano per le due code agu e vanno nella retire unit. Come vedete sono 4+3 dalla LS unit le linee grigie. Questo vuol dire che, a differenza di intel, le uop ALU sono accoppiate alle uop AGU nella retire unit, quindi le 8 uop ritirate significa macroop ALU+AGU, quindi questo è un ulteriore vantaggio su intel!

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
4 decoder, non è specificato i limiti. Ne sapremo di più domani.
Stack engine con una sorta di cache L0: la rilettura di dati scritti da poco è processata subito (sul MEMFILE).
4 uop alla FP e 6 alla unità intera. Domani sapremo se sono 6+4 per ciclo o ci sono delle limitazioni
Inline istruction length decoder è interessante: nelle vecchie CPU, AMD le calcolava e le inseriva nella L1 al posto dei bit di ECC/parità e se non erano calcolati (perchè erano istruzioni appena caricate), si perdeva qualche ciclo per calcolarli...
Con questa soluzione, non solo non si perde tempo ulteriore a calcolarli, ma si può anche usare i bit ECC per quello per cui sono stati progettati: l'ECC!

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Sulla FPU nulla di interessante da dire, se non le 2 unità AES, la pipeline per la scrittura a 128 bit e il recovery accelerato, che fa sempre parte della riduzione della branch misprediction.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!

Ultima modifica di bjt2 : 22-08-2016 alle 13:43.
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 12:08   #5345
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Non so, io dalle slide li vedo come dei bus bidirezionali a 32 bytes (256 bits) mentre per le istruzioni il bus è ovviamente unidirezionale. Dato che però non sono entrato nella mente di chi ha fatto le slides, anche la tua interpretazione potrebbe essere corretta.
Si, i bus sono 2 proprio perchè sono unidirezionali. Io intendevo questo... I bus bidirezionali sono un casino e possono esserci latenze aggiuntive per la inversione... Lo spazio sul chip c'è!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 12:10   #5346
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Conferma delle 4 istruzioni decodificate, 8 ritirate (IMPORTANTISSIMO), 4 pipeline 128 bit FPU combinabili in 2 FMAC, Op cache, L/S, SMT 2 e caratteristiche della cache
Ritirate? Si chiamano così e perché le han tolte?
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 22-08-2016, 12:13   #5347
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Bon, ho messo 5000 $ su AMD ... tra l'altro entro fine anno la BCE alzerà i tassi e l'Euro scenderà rendendo più favorevole il cambio
Ritornerà a 40 $ ad azione
Ciao, scusa. Che piattaforma usi e con che broker? Grazie.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline  
Old 22-08-2016, 12:14   #5348
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Può essere che ci siano degli algoritmi in hardware che se un dato viene richiesto più volte viene copiato da l2 in l3 e/o viceversa.
Questo permetterebbe sia agli altri core di avere accesso ai dati, sia di poter liberare spazio in L2 senza dover pescare i dati svuotati in ram ma trovandoli in L3.
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Che vorrebbe dire?

L'unica cosa che mi viene in mente è che ogni complex abbia un accesso alla L3 del complex a fianco, per cui una L3 inclusiva diventa di fatto esclusiva nel caso di "accesso laterale". Però non mi sembra una spiegazione molto sensata.
Non può essere una spiegazione logica se la L2 di un core caria i dati dalla porzione di L3 di un altro core/modulo sempre inclusiva è la L3 (lo stesso dato presente in tutte le gerarchie di cache anche se non in modo diretto.

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
E ci dice anche che un 8c/16t avrà 16MB di L3, ma non condivisa fra i due "complex", che ne avranno a disposizione 8 ognuno (in media quindi 2MB a core).
Non so, credo che l'accesso alla L3 di un modulo differente sarà al max il 5% più lento, ma i dati nella L3 di un complex diverso saranno sempre disponibili e quindi ci saranno dati presenti nella L2 del modulo 1 che sono presenti nella L3 del modulo2.
Diversamente mi parrebbe una fesseria (sopratutto in ambito server dove molti dati possono essere necessari a diversi th che girano su moduli diversi)
Pensiamo a cinebench dove praticamente tutti i th hanno alcuni dati in comune meglio accedervi con una latenza superiore su un modulo diverso piuttosto che essere a corto di spazio cache e caricare sempre dalla ram

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
la L2 é inclusiva e la L3 "quasi esclusiva" (parole AMD, eh!)
Mistero

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Buona domanda. Potrebbe essere che la L3 si comporta in genere da esclusiva, ma potrebbe avere degli algoritmi per il prefetching che la portano ad avere in determinate situazioni dei duplicati dei dati/istruzioni della L2 (per aumenatere le prestazioni in alcune situazioni limite?). Le slides non rivelano questi dettagli, comunque.
L'avevo scritto anch'io primo di leggere il tuo commento, concordo
Piedone1113 è online  
Old 22-08-2016, 12:34   #5349
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ritirate? Si chiamano così e perché le han tolte?
Le istruzioni, finchè non sono ritirate, sono in uno stadio intermedio. Lon la logica ooo ci si porta avanti con il lavoro, salvo poi alla fine verificare se la predizione dei salti era corretta e rendere "definitivi " i calcoli. Questo si fa allo stadio di retire: si rendono definitive le operazioni. E' questo il cuore della CPU. XV ne faceva 4/ciclo per 2 thread (!!!). Mentre ora Zen ne fa 8/ciclo...
Interessante sarebbe sapere quante ne ritira INTEL... Intanto per skylake si hanno 2*64 entry, mentre zen ne ha 2*96 (anche in intel è partizionato)

Haswell e SB possono ritirare 4 uops/ciclo, ma skylake è dato come improved, quindi saranno almeno 6, se non forse pari con Zen...

Secondo le prove di agner fog, skylake non supporta più di 5/6 uop/ciclo (fuse, quindi 7/8 in totale, ma anche le 8 di zen dovrebbero essere fuse), ma è comunque limitato a regime a 4/ciclo perchè il renamer a monte non può farne più di 4/ciclo. Comunque nella documentazione non è specificato quante sono e probabilmente non lo sapremo mai...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 13:13   #5350
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Si, i bus sono 2 proprio perchè sono unidirezionali. Io intendevo questo... I bus bidirezionali sono un casino e possono esserci latenze aggiuntive per la inversione... Lo spazio sul chip c'è!
Bisogna capire se è possibile la scrittura contemporaneamente alla lettura...
leoneazzurro è offline  
Old 22-08-2016, 13:20   #5351
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Bisogna capire se è possibile la scrittura contemporaneamente alla lettura...
Lo scopo dei due bus separati è proprio questo!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 13:26   #5352
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Le istruzioni, finchè non sono ritirate, sono in uno stadio intermedio. Lon la logica ooo ci si porta avanti con il lavoro, salvo poi alla fine verificare se la predizione dei salti era corretta e rendere "definitivi " i calcoli. Questo si fa allo stadio di retire: si rendono definitive le operazioni. E' questo il cuore della CPU. XV ne faceva 4/ciclo per 2 thread (!!!). Mentre ora Zen ne fa 8/ciclo...
Interessante sarebbe sapere quante ne ritira INTEL... Intanto per skylake si hanno 2*64 entry, mentre zen ne ha 2*96 (anche in intel è partizionato)

Haswell e SB possono ritirare 4 uops/ciclo, ma skylake è dato come improved, quindi saranno almeno 6, se non forse pari con Zen...

Secondo le prove di agner fog, skylake non supporta più di 5/6 uop/ciclo (fuse, quindi 7/8 in totale, ma anche le 8 di zen dovrebbero essere fuse), ma è comunque limitato a regime a 4/ciclo perchè il renamer a monte non può farne più di 4/ciclo. Comunque nella documentazione non è specificato quante sono e probabilmente non lo sapremo mai...
Ok grazie
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 22-08-2016, 13:41   #5353
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Alcune considerazioni di Fottemberg di B&C:
Quote:
Il sistema di cache sembra studiato per permettere l'utilizzo delle HBM nelle future APU (Come Cache l4), in combinazione con le normali DDR4. La regionalizzazione/semi esclusività della Cache L3 mi riporta alla mente questo brevetto: http://www.google.ch/patents/US20130073811. Potrebbe essere sempre collegato all'utilizzo della GPU con software HSA.
http://www.bitsandchips.it/forum/vie...p=91705#p91705

Interessante se è così, in AMD si son dati da fare per rendere la cpu flessibile nel tempo a lungo termine.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 22-08-2016, 14:56   #5354
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Ze...C-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 15:02   #5355
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Blender
leoneazzurro è offline  
Old 22-08-2016, 15:40   #5356
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Ze...C-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...
Ma che differenza c'è con l'altro?


Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Blender
Ancora Blenderino... spero ottimizzino assieme a Maxon per cinebench, forza Maxon
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 22-08-2016, 15:41   #5357
Forum Rift
Senior Member
 
L'Avatar di Forum Rift
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
http://www.pcgameshardware.de/AMD-Ze...C-1205041/#idx

Non ho capito bene l'orario, ma durante la presentazione di oggi all'Hotchips, sarà confrontato Zen anche con un 6900K! Non ho capito con che bench...
sarebbe fantastico vedere un bech su qualche gioco o magari 3 o 4 bench diversi per capire come si comporta in maniera piu' accurata.
Forum Rift è offline  
Old 22-08-2016, 15:48   #5358
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
https://www.youtube.com/watch?v=WdLAP1ltIJ0



__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline  
Old 22-08-2016, 16:15   #5359
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ma che differenza c'è con l'altro?
Skylake il 6900K vs broadwell E.


Poi questo è 3.2-3.7. Il 4GHz è il turbo core 3.0 su un solo core selezionato e solo con driver INTEL, da vedere su che SO esiste sto driver......
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!

Ultima modifica di bjt2 : 22-08-2016 alle 16:22.
bjt2 è offline  
Old 22-08-2016, 16:15   #5360
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da stefanonweb Guarda i messaggi
Preferisco questo

https://www.youtube.com/watch?v=SOTFE7sJY-Q
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
 Discussione Chiusa


OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Mario & Luigi: Fraternauti alla cari...
HPE annuncia una propria soluzione di vi...
NVIDIA AI Computing by HPE, il nuovo pro...
Metroid Prime 4: Beyond nel primo traile...
Gigabyte Aorus C400 Glass: compatto e mo...
Annunciato The Legend of Zelda: Echoes o...
OPPO Reno12 e Reno12 Pro ufficiali: spec...
Alla fine Fisker ha dichiarato falliment...
Gli auricolari Jabra Elite 3 Active vann...
Sony conferma il sequel del film di Unch...
Life by You, il concorrente di The Sims ...
SAP: i casi di successo di Roca Group e ...
Nuovo mega impianto fotovoltaico di Axpo...
OpenAI, la casa di ChatGPT diventerà una...
Audi ha presentato la e-tron GT 2024, co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v