Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2015, 18:02   #4921
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2009
Quote:
Ma il raspberry non ha senso spegnerlo visto che non consuma niente, il case lo scegli tu e il led...ha un led? sarà che ho il case nero ma mai notato, poi è una miniatura lo butti dove vuoi, pure attaccato dietro la TV volendo e non lo vedi proprio
Sì certo, infatti io lo lascio sempre accesso, però so che a parecchie persone da fastidio.
Sì credo che abbia un paio di LED, io li vedo sempre durante la notte perché ho il RPi su uno scaffale. Anche io ho il case nero, non trasparente

Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Non mi sembrano questi gli eventuali pro del minix quanto invece WiFi integrato, telecomando, h265, più potenza,Android ... sempre che servano chiaro
Per me questi sono i motivi "banali", nel senso che sono facili da notare
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 18:11   #4922
dibe92
Senior Member
 
L'Avatar di dibe92
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1421
Ci sono 2 led. Uno rosso che indica che ha corrente e uno verde che indica l'accesso alla memory, mi sembra 😉.
Anche io prima di prendere il rasp avevo letto diverse recensioni sui box Android ma alla fine andavo a spendere di più (dato che cavo hdmi, ethernet e corrente li avevo già in casa) e per quello che serviva a me era più indicato il raspberry 😉


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
__________________
i5-13600k - ASUS TUF B760M-PLUS D4 - MSI RTX 2080 Super - 32GB Corsair PRO - Samsung 970 Evo Plus - Corsair RM850e - LG QHD 34UC88

Feedback Vendite
dibe92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 18:14   #4923
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
ok ottime motivazioni , ma mi spieghi cosa hai fatto col fotovoltaico e con le automazioni? mi piacciono queste cose tecnologiche che dovrei sapere (da ing elettronico) ma che non so.
In due parole ho collegato l'inverter via rs485 al raspberry, con il software 123solar faccio il monitoraggio dell'impianto. Poi con l'EnvyR e il software Measureit leggo il consumo di elettricità. Il tutto viene riportato su pvoutput:
http://pvoutput.org/intraday.jsp?id=13109&sid=11017
Adesso ho collegato un modulo RF a 433Mhz per comandare a distanza alcune prese elettriche in modo da far attivare il deumidificatore e qualche elettrodomestico quando ho un'eccedenza di energia (un paio di euro il modulo RF e 19 euro le 3 prese). Poi vorrei anche aggiungere un relè sempre comandato dal raspberry per far attivare la caldaia in alternativa al classico cronotermostato.

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
esiste anche un tal versione?
come si chiama?
Tutti i raspberry hanno l'uscita videocomposita.

Ultima modifica di Gianpaolo64 : 21-03-2015 alle 18:17.
Gianpaolo64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 18:27   #4924
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9423
Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo64 Guarda i messaggi
In due parole ho collegato l'inverter via rs485 al raspberry, con il software 123solar faccio il monitoraggio dell'impianto. Poi con l'EnvyR e il software Measureit leggo il consumo di elettricità. Il tutto viene riportato su pvoutput:
http://pvoutput.org/intraday.jsp?id=13109&sid=11017
Adesso ho collegato un modulo RF a 433Mhz per comandare a distanza alcune prese elettriche in modo da far attivare il deumidificatore e qualche elettrodomestico quando ho un'eccedenza di energia (un paio di euro il modulo RF e 19 euro le 3 prese). Poi vorrei anche aggiungere un relè sempre comandato dal raspberry per far attivare la caldaia in alternativa al classico cronotermostato.
ma quindi in teoria ti puoi costruire un impianto domotico?
che cosa si può fare più? anche spegnere le prese ad una certa ora? o fare accendere le luci in presenza di persone? montando ovviamente dei sensori?

come hai scoperto ciò per cui hai comprato il modulo RF? e il collegarlo all'inverter e così anche i programmi?

Quote:

Tutti i raspberry hanno l'uscita videocomposita.
ma quindi cosa dovrei fare? non ti ho capito?
devo avere un cavo AV con terminazione scart o giallo rosso e bianco?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 19:18   #4925
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8570
Vorrei rendere totalmente wifi il raspberry (Raspbian), ho configurato tutto e funziona, ma ho un errore all'avvio:

[....] Configuring network interfaces...ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Invalid argument
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Invalid argument


interfaces:
Codice:
# loopback
auto lo

# ethernet
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

# wifi
auto wlan0
allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.45
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
pre-up wpa_supplicant -Dwext -i wlan0 -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -B
wpa_supplicant:

Codice:
ctrl_interface=DIR=/var/run/wpa_supplicant GROUP=netdev
update_config=1
ap_scan=2
eapol_version=1

network={
        ssid="NOME RETE"
        scan_ssid=1
        mode=0
        proto=WPA2
        pairwise=CCMP
        group=CCMP
        key_mgmt=WPA-PSK
        psk="PASSWORD"
}
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 19:29   #4926
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16058
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Sì certo, infatti io lo lascio sempre accesso, però so che a parecchie persone da fastidio.
Sì credo che abbia un paio di LED, io li vedo sempre durante la notte perché ho il RPi su uno scaffale. Anche io ho il case nero, non trasparente
Quote:
Originariamente inviato da dibe92 Guarda i messaggi
Ci sono 2 led. Uno rosso che indica che ha corrente e uno verde che indica l'accesso alla memory, mi sembra 😉.
Anche io prima di prendere il rasp avevo letto diverse recensioni sui box Android ma alla fine andavo a spendere di più (dato che cavo hdmi, ethernet e corrente li avevo già in casa) e per quello che serviva a me era più indicato il raspberry 😉


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
vero li intravedo guardando dalle fessure del case
ma col mio di case non si vedono proprio, nemmeno a luce spenta
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || P12 Slim PWM || AXP120-X67 ARGB || B550M PRO-VDH WiFi
5600X@PPT120 +200Clock -15Curve || 64GB 3200@3600 C16 || Asus 4070 12G@0.935V 2.7/11.5GHz
FURY Renegade 2TB(gen4) || WD Black 500GB(gen3) || The Notebook || PS5|Series S|Deck|RPi4 2G
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 21:31   #4927
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
ma quindi in teoria ti puoi costruire un impianto domotico?
che cosa si può fare più? anche spegnere le prese ad una certa ora? o fare accendere le luci in presenza di persone? montando ovviamente dei sensori?
La domotica si fa già da parecchio tempo, c'è una quantità di sensori e attuatori per ogni genere di esigenza. Il problema è che i costi sono piuttosto elevati e se la casa ce l'hai già puoi fare ben poco a meno di rifare tutti gli impianti. Comunque con il raspberry puoi fare un po' di tutto, dipende da quanto vuoi spendere e cosa vuoi fare. Si va dalle soluzioni hw+sw integrate (z-wave/razberry) a quelle fai-da-te a bassissimo costo.

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
come hai scoperto ciò per cui hai comprato il modulo RF? e il collegarlo all'inverter e così anche i programmi?
Cercando su internet si trova di tutto, basta leggere e informarsi. Comunque tutto è nato quando ho fatto installare l'impianto fotovoltaico, a parte il verificare la produzione c'è la necessità di sapere in breve tempo che qualcosa non funziona. Non è bello accorgersi dopo mesi che è scattato un automatico e hai perso mesi di produzione. Per lavoro scrivo software e le comunicazioni con dispositivi vari sono state il mio pane per anni per cui quando mi hanno fornito l'impianto mi sono assicurato che fosse monitorabile in qualche modo. Il raspberry si è rivelato una piattaforma ideale per questo genere di cose e di software adatti ne esistono diversi, tutti open source e gratuiti.

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
ma quindi cosa dovrei fare? non ti ho capito?
devo avere un cavo AV con terminazione scart o giallo rosso e bianco?
Hai scritto che ti serve un convertitore hdmi->scart, suppongo quindi che devi usare qualche vecchio TV. Da quel che ricordo dei convertitori vga->pal erano delle schifezze e costavano cari, non credo che un hdmi->pal sia tanto meglio (oltre a costare ben piu' di un raspy). Allora perchè non usare un raspberry con l' uscita videcomposita ? Poi prendi un cavo come questo:


e un adattatore scart:
Gianpaolo64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 22:08   #4928
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9423
Ciao Gianpaolo grazie per le risposte
per il cavo che mi hai detto, qualcuno l'ha mai usato?sai il risultato? in teoria funziona, però in pratica cosa succede?




Una domanda sul tuo lavoro, ma è mai capitato che per scrivere programmi per far funzionare qualcosa si debbano scrivere codici kilometrici?
Te lo chiedo perchè la mia piccola esperienza all'uni ed al CNR mi ha fatto venire l'orticaria per la programmazione ed ora cercano solo programmatori


Cmq per la domotica, sai per caso come si può iniziare? se c'è una guida con passaggi passo passo per delle semplici cose fino a qualcosa di più complicato?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.

Ultima modifica di Bandit : 21-03-2015 alle 22:15.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 22:36   #4929
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Ciao Gianpaolo grazie per le risposte
per il cavo che mi hai detto, qualcuno l'ha mai usato?sai il risultato? in teoria funziona, però in pratica cosa succede?
Personalmente è da anni che non uso collegamenti in videocomposito. Comunque ne parlano anche sul sito ufficiale, per cui ovviamente funziona. Certo la qualità è quella che è, da un'uscita del genere non si puo' pretendere piu' di tanto.
http://www.raspberrypi.org/forums/vi...p?f=91&t=83446

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Una domanda sul tuo lavoro, ma è mai capitato che per scrivere programmi per far funzionare qualcosa si debbano scrivere codici kilometrici?
E' la normalità, programmi meno che banali richiedono migliaia di righe di codice sopratutto per la gestione dell'interfaccia utente.

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Cmq per la domotica, sai per caso come si può iniziare? se c'è una guida con passaggi passo passo per delle semplici cose fino a qualcosa di più complicato?
Di preciso non saprei, qualcosa si trova sui forum di energeticambiente.it e raspberrypi.org ma cercando con google si trovano moltissimi articoli come questo:
http://sergiovaccaro.it/domotica-il-...aspberry-pi-1/
Comunque con soluzioni a basso costo è necessario darsi da fare con la programmazione e il saldatore
Gianpaolo64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 08:51   #4930
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9423
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....


Da come mi avete detto OpenElec è il sistema operativo più adatto al lavoro di medicenter, se installassi invece una delle varie versioni di debian non potrei usare il dispositivo come lettore?


Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
immagino sia solo un errore di battitura ma per chiarezza il formato mkv non c'entra nulla ovviamente, le key sono per MPEG-2 e VC-1 (mai prese ma come ti hanno detto son legate all'hardware)
non so se ti ho capito fino in fondo: per leggere file MPEG-2 e VC-1 c'è bisogno di hw aggiuntivo e dell'acquisto delle licenze giusto?
invece per leggere file video .mkv non c'è bisogno di nessuna aggiunta di nessun codec, di nulla?


Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo64 Guarda i messaggi
Personalmente è da anni che non uso collegamenti in videocomposito. Comunque ne parlano anche sul sito ufficiale, per cui ovviamente funziona. Certo la qualità è quella che è, da un'uscita del genere non si puo' pretendere piu' di tanto.
http://www.raspberrypi.org/forums/vi...p?f=91&t=83446
da come leggo si può fare col cavo composito.

Per gli hd esterni, forse la discussione da delle speranze soprattutto prendendo l'alimentatore ufficiale che ha un uscita di 2 Ampere
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.

Ultima modifica di Bandit : 22-03-2015 alle 09:10.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 09:12   #4931
MisterIkkeSe
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....
io ho risolto con un hub usb alimentato della dlink. Ci alimento il raspy e tutte le periferiche usb, compresi 2 hd portatili. Il tutto occupando una sola usb del raspy
MisterIkkeSe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 09:24   #4932
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8570
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
non so se ti ho capito fino in fondo: per leggere file MPEG-2 e VC-1 c'è bisogno di hw aggiuntivo e dell'acquisto delle licenze giusto?
invece per leggere file video .mkv non c'è bisogno di nessuna aggiunta di nessun codec, di nulla?
non uso il raspi come mediacenter e quindi non ho avuto modo di provare, comunque se non acquisti lo sblocco della decodifica hw il raspi è comunque in grado di leggere mpeg2 e vc-1 ma con decodifica software, e questo forse era un problema per il raspi 1 vista la poca potenza, ma con il raspi 2 non dovrebbero esserci problemi.
La cosa può riguardare anche gli mkv se contengono una traccia video vc1 o mpeg2. ma nel 90% dei casi non serve, è quasi tutto codificato in H264.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 09:58   #4933
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....
Nel raspy1 non era possibile alimentare hd anche con alimentatori da 2A per via dei fusibili sul raspy tarati a valori molti piu' bassi (se ricordo bene sui 750ma). Non so se nel 2 cambia qualcosa.
Io utilizzo un HD da 3.5" con il suo alimentatore.

Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
Da come mi avete detto OpenElec è il sistema operativo più adatto al lavoro di medicenter, se installassi invece una delle varie versioni di debian non potrei usare il dispositivo come lettore?
Ho letto che Kodi si puo' installare anche su raspbian ma non so quanto sia difficile, comunque tieni presente che al di sotto di Openelec c'è comunque una versione minima di raspbian. Poi ci sono anche OSMC e xbian che sono sempre varianti di Kodi+raspbian.
Gianpaolo64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 10:35   #4934
Gara93
Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
XBMC ha cambiato nome in Kodi e lo trovi qui:

http://kodi.tv/download/



Legge gli mkv, fino a 1080p, acquistando le key di sblocco supporta in hw

VC-1: http://www.raspberrypi.com/vc-1-license-key/

e MPEG2: http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/



legge HDD esterni installando samba/smb, o altro, ma se vuoi usarlo come NAS è sconsigliato, le prestazioni non sono accettabili (5-6MB/s), meglio la Banana Pi che monta la Gigabit ethernet.

Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gara93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 11:26   #4935
garion86
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 308
Ragazzi avrei intenzione di comprare il rasp2.

Mi servirebbe un mediacenter (collegato wifi al nas o a un hdd usb) che però mi permetta di navigare in internet per vedere dalla tv streaming di serie tv/partite etc. Fa al caso mio? Che dietro dovrei usare?
garion86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 12:13   #4936
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8570
Quote:
Originariamente inviato da Gara93 Guarda i messaggi
Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
usb 2 sul raspberry, la banana pi ha anche un connettore sata:

ftp:



samba:


Ultima modifica di wrad3n : 22-03-2015 alle 12:32.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 12:14   #4937
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9423
Quote:
Originariamente inviato da garion86 Guarda i messaggi
Ragazzi avrei intenzione di comprare il rasp2.

Mi servirebbe un mediacenter (collegato wifi al nas o a un hdd usb) che però mi permetta di navigare in internet per vedere dalla tv streaming di serie tv/partite etc. Fa al caso mio? Che dietro dovrei usare?
ciao
ti rispondo io, suggerendoti di leggere le ultime 3 pagine di questa discussione.
Ho chiesto praticamente la stessa cosa. PEr gli hdd usb vedi il messaggio di Gianpaolo (4953 poco più sopra del tuo intervento) in risposta a ciò che avevo chiesto.
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 12:42   #4938
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da Gara93 Guarda i messaggi
Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto
Invece variano moltissimo.

Il raspi (1 e 2) ha UN SOLO bus usb 2.0 condiviso tra le quattro porte usb E la ethernet.

Bananapi ha un bus usb 2.0 per ogni singola porta E una connessione gigabit dedicata.

La differenza è enorme a dir poco con il raspi.
Nel trasferimento files non avrà a saturare la gigabit, ma comunque i suoi 24-25 MB/s costanti li fa, contro il raspi 1/2 che viaggia intorno ai 7-8 MB/s.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 17:11   #4939
dadefive
Senior Member
 
L'Avatar di dadefive
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Verona
Messaggi: 2557
rasp b+ openelec, modem asus dsl-n55u, ds215j

va tutto alla grande, oggi però quando accendo il rasp e si collega al wifi (tramite chiavetta dlink) il ping mi va alle stelle (controllato da un portatile verso il router) passando dai 4-5ms a oltre 400 con picchi di 1000.

Sapete che è successo/come posso risolvere?

già provato a riavviare il router

EDIT: risolto, il problema è la tv prendendo il rasp e collegandolo a un altra tv va tutto bene. Questo scherzo me lo aveva fatto anche con un htpc la stessa tv ma pensavo fosse una fatalità. E' la prima che sento che una tv possa far ciò ma non so che altro pensare

Ultima modifica di dadefive : 22-03-2015 alle 17:19.
dadefive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 18:07   #4940
riki79
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Verona
Messaggi: 253
Utilizzo RPi con Openelec.
Collegato in rete a Openelec ho un notebook.
Se nel lettore del notebook inserisco un dvd video...
...esiste un metodo per visualizzarlo su Openelec
Spero di essermi spiegato
__________________
Desktop MB:GA-1037UN-EU | RAM: 4 GB DDR3 1333 Mhz | HD: Kingston SSD 128 GB V300 SATA3, Seagate Barracuda 250 GB SATA | CASE: Cooltek V6 | ALIMENTATORE: P&0 LC-8550BTX 550W | MONITOR: Samsung T27C350 | OS: Ubuntu 14.04 + Windows 8.1

Mediacenter Raspberry PI + Openelec
riki79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v