Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2020, 08:44   #45401
Chad Kroeger
Senior Member
 
L'Avatar di Chad Kroeger
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.



Se ripristino l'unità mi formatta l'HDD? Perché dice "per evitare la perdita di dati" se poi me lo formatta?
__________________
SO: Windows 10 Pro 64 bit - Alimentatore: XFX ProSeries 550W Core Edition - CPU: AMD FX8320E - RAM: 8 GB DDR3 1600MHz - VGA: ATI Radeon R9 270X 2 GB RAM - MB: Gigabyte GA-970A-UD3P - Monitor: Asus VC239H 23" - SSD: Samsung 870 500 GB - Case: NZXT H500i
Chad Kroeger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 08:55   #45402
FulValBot
Senior Member
 
L'Avatar di FulValBot
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 9729
non è un format ma non penso che possa essere utilizzabile
FulValBot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 09:11   #45403
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22126
@Chad Kroeger: No, non è un format; è tipo uno scandisk con correzione.
Ed il fatto che ti venga proposto significa che qualcosa non torna.

Fai attenzione che se non hai un backup di quella partizione, nella correzione, potresti poi trovarti dei files/cartelle mancanti.

A me è successo con una partizione che veniva gestita perfettamente (evidentemente con i suoi errori interni) da Windows 7 ma che una volta controllata in questo modo da Windows 8.1 (oppure era proprio Windows 10 ) che ne non ne voleva sapere di far finta di niente... ho dato l'OK e la correzione si è mangiata files e cartelle. Ho dovuto ricorrere al backup combinato al il ripristino della partizione eliminata .

Quindi fossi in te, risponderei di no ora. Prima farei un backup da qualche parte di quell'HD esterno. Dopodichè rispondi di sì. Al termine del 'ripristino', utiizza un software tipo Beyond Compare (o simili) per verificare l'esistenza di corrispondenza dei dati tra backup ed HD così riparato. ed eventualmente ricopia i files/cartelle presenti solo sul backup e mancanti nell'HD ripristinato.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-08-2020 alle 16:31.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 10:20   #45404
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3442
Di solito è perché rileva errori di scrittura di file, probabilmente l'unità è stata disconnessa prima del completamento di alcune scritture.
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 11:32   #45405
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 980
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Ok, però mi risulta strano che un SSD ti scaldi più di un HDD meccanico ... non avendo componenti in movimento ...

Io ricordo di aver visto che l'SSD scaldava sempre meno dell'HDD
Non saprei onestamente, accade anche a qualcun altro di voi?

a me sin dall'inizio è stato così, con una distanza di circa 8-10 gradi di differenza.

Ho aperto un topic apposito nella giusta sezione per non inquinare qui e avere delucidazioni , se qualcuno vuole aiutarmi in tal senso, lo può fare qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showt...9#post46910529
__________________
CASE : Fractal Design Focus G CPU : AMD Ryzen 7 2700X 3,7/4,3 GHz MB : ASRock X470 Taichi RAM : D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 GPU : VGA MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G PSU : Seasonic FOCUS Plus 650 Gold SSD : SAMSUNG 970 EVO PLUS NVMe 1 tb HDD : int. 3,5 2TB Seagate Barracuda DVD-RW : LG GH24NSB0 bulk Black SATA VENTOLE AGGIUNTIVE : Noctua NF-S12A FLX Ventola da 120mm a 1200 rpm

Ultima modifica di Freddy74 : 05-08-2020 alle 13:07.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 11:42   #45406
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11250
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi

???
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.
Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.
L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.
Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.
Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.
Il registro lasciatelo perdere.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 12:57   #45407
Franz.b
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.b
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4063
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.
Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.
L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.
Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.
Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.
Il registro lasciatelo perdere.
siamo d'accordo su molto, ma sul fatto che nel registro le voci "orfane" non facciano nulla, dissento. mi è successo, come ho già scritto, che indirizzino l'installazione con impostazioni precedenti, e non sempre, purtroppo, esistono versioni portable. ormai non uso più nè cccccleaner nè altri, solo DDU, come te (ma non mi ha risolto il problema dovuto alla vetustà del mio hardware e realtivi driver buggati...) ma son dovuto ricorrere più volte alla ricerca manuale nel registro e nei file di configurazione (nella cartella AppData e altre...) per fare le pulizie come si deve o dovrebbe fare il sistema da sè.
__________________
MB MSI A88X-G45
apu AMD A10 5800K
2x4Gb ddr3 Corsair 1600
Franz.b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 12:58   #45408
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da Franz.b Guarda i messaggi
non ho parlato di velocità guadagnata, ma è noto che voci di registro non vengono rimosse e queste spesso generano problemi in caso di reinstallazione di software che, per esempio, alla prima installazione vengono settati erroneamente per inesperienza e si preferisce reinstallarli. Dalla disinstallazione restano appunto voci di registro (ma non solo quelle) che riportano il software reinstallato nelle condizioni che non si vorrebbero. Secondo me, alla disinstallazione non dovrebbe restare più traccia di quel software nel SO. Vero è che sono spesso le software house a fare male il loro lavoro, ma win non fa proprio nulla. E allora si ricorre a tool di terze parti, che siano ccleaner o uninstaller, non è roba microsoft e ognuno può potenzialmente fare più o meno danni. A me ne ha creati più un uninstaller (non ricordo quale ma uno molto in voga e consigliato) che mi ha rimosso tutte le voci di registro non solo del software che stava rimuovendo, ma anche di tutti i software della stessa casa...

Certo, si potrebbe fare con un punto di ripristino, ma quello è in teoria uno strumento per gravi crash, farlo per ogni installazione non è pensabile, e sarebbe comunque un workaround per un qualcosa che non funziona come dovrebbe.

Nel registro poi rimangono, ad esempio, voci riguardanti file cancellati, e nel mio pc di file che utilizzo e poi butto ne passano non a centinaia... perchè tutte queste migliaia e migliaia di voci devono stare lì? d'accordo che probabilmente il sistema non ne risente prestazionalmente, ma qual è la filosofia? accumulo immondizia?

In sintesi: è vero che i programmi di pulizia non funzionano bene, ma è anche vero che la pulizia di win non funziona bene da sola...



???
Già... è sempre stato così, però è meno problematico tenersi il registro di sistema un po "sporco" che avviare un programma di pulizia che elimina chiavi di registro obsolete perché potrebbe eliminare anche quelle vitali per Windows ... nessun programma è esente da bug ...

Parlo per esperienza personale, perché ricordo benissimo ai tempo di Ccleaner e altro, che col passare del tempo Windows iniziava a dare errori strani ...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 13:02   #45409
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da Chad Kroeger Guarda i messaggi
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.



Se ripristino l'unità mi formatta l'HDD? Perché dice "per evitare la perdita di dati" se poi me lo formatta?
Fa solo uno scandisk e dopo non te lo darà più quell'errore...

Ti potresti al massimo trovare file inutilizzabili in più... io li ho sempre eliminati senza problemi...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 13:06   #45410
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Fortunatamente non siamo piú nel 2000. Con XP la pulizia di registro serviva altrimenti ci si trovava un sistema sempre piú lento col passare del tempo. Parlo per esperienza personale.

Da 7 (probabilmente si puó mettere dentro anche Vista che ho saltato) in poi le eventuali chiavi di registro che rimangono nel sistema anche dopo la disinstallazione non fanno nulla.

L'unico pulitore di registro che uso (in casi estremi ma praticamente non lo uso mai) è Display Driver Uninstaller che userei solo in caso di problemi reali (fortunatamente anche in questo caso non me ne sono capitati da molto tempo) o successivamente ad un cambio scheda video. Sia con AMD che Nvidia che con l'integrata Intel installo sempre sopra i driver precedenti senza pulire nulla. Problemi praticamente zero se non eventualmente quello legati a qualche bug.

Poi uno è libero di farsi male come meglio crede.

Se sono software che non usate sempre, che vi servono saltuariamente o una tantum, provate a cercare la versione portable che non lascia traccie piuttosto.

Il registro lasciatelo perdere.
Ai tempi di XP l'hardware ovviamente non era performante come quello di oggi ... quindi non posso che quotarti... pulire il registro di sistema dava i suoi frutti in fatto di performance
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 14:07   #45411
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18234
Quote:
Originariamente inviato da Chad Kroeger Guarda i messaggi
Ho collegato un HDD esterno e mi è comparso quel messaggio che dice che ci sono dei settori danneggiati che vanno corretti. Ho fatto fare l'analisi e dopo mi è comparso questo.
Prima di fare qualsivoglia operazione, dai una controllata ai parametri SMART del dispositivo preferibilmente con il tool del produttore o con appositi programmi, quale ad esempio CristalDiskInfo.

Se hai dubbi e perplessità su come interpretarli, posta una schermata o un log qui o meglio ancora nella sezione periferiche di archiviazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 14:43   #45412
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4634
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Ai tempi di XP l'hardware ovviamente non era performante come quello di oggi ... quindi non posso che quotarti... pulire il registro di sistema dava i suoi frutti in fatto di performance
la migliore pulizia è quella fatta a mano
ai tempi di XP usavo RegCleaner e provato molti software, poi col tempo ho iniziato a ripulirmi da solo a mano, considerando anche che tutti questi software vanno a toccare bene o male sempre gli stessi percorsi/cartelle
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 15:45   #45413
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
la migliore pulizia è quella fatta a mano
ai tempi di XP usavo RegCleaner e provato molti software, poi col tempo ho iniziato a ripulirmi da solo a mano, considerando anche che tutti questi software vanno a toccare bene o male sempre gli stessi percorsi/cartelle
È quello che dicevo anch'io... infatti oramai pulisco a manina e via...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:14   #45414
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22126
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Fa solo uno scandisk e dopo non te lo darà più quell'errore...

Ti potresti al massimo trovare file inutilizzabili in più... io li ho sempre eliminati senza problemi...
E ti pare una cosa banale? non sempre sono file temporanei... vedi sopra.

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Prima di fare qualsivoglia operazione, dai una controllata ai parametri SMART del dispositivo .
Concordo come principio ma in realtà il messaggio dell'utente non parla di 'settori' ma rilevati errori nell'unità; è lui che ha utilizzato quella parola ma il messaggio di Windows non implica necessariamente che lo SMART abbia problemi. Nel mio caso, non ne avevo per nulla; il problema era a livello di partizione logica. Ed una delle partizioni dopo la correzione è letteralmente sparita, diventando spazio non allocato.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-08-2020 alle 16:26.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:20   #45415
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E ti pare una cosa banale? non sempre sono file temporanei... vedi sopra.
Sicuramente si sono creati da dati corrotti ma erano file comunque inutilizzabili alla fine ...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:21   #45416
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22126
Vedi sopra, non è detto perchè potrebbe non trattarsi di dati danneggiati a livello fisico. Ecco perchè consiglierei il backup in modo da appurare preventivamente la eventuale difficoltà di lettura degli stessi. Il rischio è grosso se fosse un problema di partizione logica rovinata: potrebbe essere poi costretto ad utilizzare un'utility di recupero dati comunque, se non ha un backup.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-08-2020 alle 16:24.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:24   #45417
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 34378
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Vedi sopra, non è detto perchè potrebbe non trattarsi di dati danneggiati a livello fisico. Ecco perchè consiglierei il backup in modo da appurare preventivamente la eventuale difficoltà di lettura degli stessi.
Sì quoto per il backup, comunque ogni caso è a se
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:41   #45418
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4634
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Concordo come principio ma in realtà il messaggio dell'utente non parla di 'settori' ma rilevati errori nell'unità; è lui che ha utilizzato quella parola ma il messaggio di Windows non implica necessariamente che lo SMART abbia problemi
il messaggio indica che windows ha rilevato errori nel file system che possono presentarsi per vari motivi
(il più delle volte se il disco è stato utilizzato magari su mac o linux che per leggere e scrivere ntfs fanno modifiche sul file system stesso che non piacciono a windows)
questo non implica direttamente che il disco ha problemi a livello fisico
il backup è obbligatorio perché una volta premuto "correggi" si troveranno files non più apribili o nel peggiore dei casi la partizione eliminata come ti è successo
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:51   #45419
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18234
E se invece i danni alla superficie del disco ci sono o le testine non fanno più il loro dovere, si rischia di madare tutto al diavolo facendo il chkdsk o altri interventi.

Prima si guardano i dati SMART, non costa nulla e si fa in un attimo, se il danno risulta hardware o software si valuta il da farsi in base allo scenario.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 18:51   #45420
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3535
Ragazzi oggi è successa una cosa strana.
PC windows 10(non ricordo se 1909 0 2004) sia in avvio "regolare" che in provvisoria avvia sfondo e barra , ma niente icone o altro. Se si clikka sullo start lo schermo sbiadisce un po'per poi tornare di colore normale ma non cambia nulla.
Spengo il pc(ctrl+alt+canc permette lo spegnimento standard) e mi appare che system task host sta attendo l'attivazione...o un messaggio simile inerente questo task host.
Ho provato un ripristino automatico, da pendrive ma nulla.
Alla fine ho formattato su altro hdd perché sospetto che il problema risieda nel disco.
A voi viene in mente altra soluzione?

Inoltre chiedo nuovamente "soluzione" al mio dubbio.
PC nuovo per amico, MB acquistata da AMZ arrivata sigillata, installati driver, qualche gioco e testata una VGA che metterò in vendita, dovevo solo acquistare la licenza , ma con mio stupore Windows risulta già attivo.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v