Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-06-2016, 15:50   #3981
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
???
a me risulta che l'aumento di efficienza tra hawaii/polaris è lo stesso tra maxwell/pascal

io darei più la colpa alle tensioni elevate a stock per vendere più chip possibili senza selezionare gli asic come le verdi (hard launch), calore alto per la reference e all'architettura.

non iniziamo già a dire che il silicio fa schifo, senza una controprova.
Guardati le curve di clock/volt di Polaris/Pascal...

Polaris è aumentato del 25% ad esser buoni...

Non ho detto che è TUTTA colpa del silicio. TSMC ha già dimostrato di essere migliore per clock e consumi negli A9 di apple.

Ultima modifica di Ren : 30-06-2016 alle 15:59.
Ren è offline  
Old 30-06-2016, 15:53   #3982
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6807
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Può, ma io sto facendo il raffronto tra Polaris e Zen. Polaris non gira a 3 GHz nè può realistcamente arrivarci. Zen dovrà girare a più di 3 Ghz come base.
Ovvio che FO4 e contorno sono radicalmente diversi. Cercare di stimare il consumo di Zen a partire da Polaris è un po' come stimare il consumo di un Qualcomm 820 a partire da una GTX1080.
Io ho stimato la frequenza di Zen a partire da quella di Excavator e dalla differenza di frequenza, a parità di potenza dissipata e transisitor, tra Polaris e una scheda equivalente a 28nm...

Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Quindi siamo passati da 190W@970MHz per 2048 shader a 150W@1265MHz per 2304 shader... E c'è chi non è contento? Andiamo bene! Questo fa ben sperare per Zen. +30% di clock, +15% di shaders e -20% di TDP...
Quindi si può supporre un +30% di frequenza partendo da un XV x4 diciamo 25W, supponendo che gli 8 core Zen consumino come 16 core Excavator. Qui poi siamo ancora in una situazione non tirata (25W) e stiamo sottostimando...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 30-06-2016, 15:54   #3983
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
da qualche parte i transistor sono andati...visto che Hawaii è in grado di fare fp64 ad 1/2 fp32.

PS intorno al circuito non ci sono solo i 4MC gddr5. Cosa sono?
Una parte dei transistor è andata nel doppio della cache L2. Per il resto si vedrà...

Crossfire,Pcie e Display output, credo.

Dai un occhiata ad i vecchi die.

Ultima modifica di Ren : 30-06-2016 alle 16:01.
Ren è offline  
Old 30-06-2016, 15:57   #3984
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Crossfire e Display output, credo.
OMG che stupido.
tuttodigitale è offline  
Old 30-06-2016, 16:06   #3985
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Nvidia è aumentata del +50% sotto gli 0.85-0.87 volt.

Polaris è una piaga anche con bassi voltaggi.

Le architetture di partenza non hanno subito stravolgimenti, quindi qualcosa in AMD non va...

A questo punto il 14nm LPP è il peggiore del lotto, anche TSMC è avanti. (non credo sia il SOLO colpevole)

Il 16nm TSMC ha varianti HP o HPL/HPM ?
Come detto il power gating fa la sua (grossa) parte, non si quanto fine ed efficiente sia e possa essere sull'architettura GCN. Detto ciò, Polaris fa decisamente meglio di Hawaii, siamo sul 2x (e il processo di Hawaii era TSMC), ergo alla fine non so quanto l'isteria sul processo GF sia giustificata o meno (leggi: magari c'è una differenza tra i due processi, non così marcata come si possa credere oggi).
Per il resto Polaris anche sul livello consumi non è quel disastro che tutti dipingono: è sicuramente peggio di Pascal ma non è certo peggio di Maxwell come alcuni affermano. A parte che i consumi della 480 e della 970 sono molto simili a parità di prestazioni, molti dimenticano che quello è il consumo della scheda che nel caso AMD ha anche 4 Gb di memoria in più, che non ha consumo nullo ma che contribuisce per 10-15W al consumo totale. Quindi IMHO qualcosina AMD ha recuperato dal gap che aveva con la precedente generazione, anche se delle limitazioni inerenti alla struttura stessa (e forse parzialmente anche al processo) dell'architettura non consentono un miglioramento ulteriore. Per questo poi dico che il raffronto con Zen è difficile, le architetture sono così diverse che il rischio di sovrastima/sottostima è elevatissimo.
leoneazzurro è offline  
Old 30-06-2016, 16:09   #3986
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Io ho stimato la frequenza di Zen a partire da quella di Excavator e dalla differenza di frequenza, a parità di potenza dissipata e transisitor, tra Polaris e una scheda equivalente a 28nm...
Questo potrebbe avere già maggior senso, ma tocca vedere anche quanto e dove cambia l'architettura nella CPU, e quanto granulare è il sistema di power gating.
leoneazzurro è offline  
Old 30-06-2016, 16:12   #3987
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Come detto il power gating fa la sua (grossa) parte, non si quanto fine ed efficiente sia e possa essere sull'architettura GCN. Detto ciò, Polaris fa decisamente meglio di Hawaii, siamo sul 2x (e il processo di Hawaii era TSMC), ergo alla fine non so quanto l'isteria sul processo GF sia giustificata o meno (leggi: magari c'è una differenza tra i due processi, non così marcata come si possa credere oggi).
Per il resto Polaris anche sul livello consumi non è quel disastro che tutti dipingono: è sicuramente peggio di Pascal ma non è certo peggio di Maxwell come alcuni affermano. A parte che i consumi della 480 e della 970 sono molto simili a parità di prestazioni, molti dimenticano che quello è il consumo della scheda che nel caso AMD ha anche 4 Gb di memoria in più, che non ha consumo nullo ma che contribuisce per 10-15W al consumo totale. Quindi IMHO qualcosina AMD ha recuperato dal gap che aveva con la precedente generazione, anche se delle limitazioni inerenti alla struttura stessa (e forse parzialmente anche al processo) dell'architettura non consentono un miglioramento ulteriore. Per questo poi dico che il raffronto con Zen è difficile, le architetture sono così diverse che il rischio di sovrastima/sottostima è elevatissimo.
Per carità con quello che abbiamo su Zen(ben poco) sono l'ultimo che fa paralleli...

Le memorie montate sulla 970 sono le 4gigabit sul vecchio nodo. RX480, monta le nuove 8gigabit classe 20nm.
Ren è offline  
Old 30-06-2016, 16:17   #3988
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Nvidia è aumentata del +50% sotto gli 0.85-0.87 volt.
Polaris è una piaga anche con bassi voltaggi.
Hai visto qualche test in undevolting?

https://www.computerbase.de/2016-06/...x-480-test/12/

Và quasi il 5% meglio e consuma 33W in meno con 1.075v da Wattman.


E poi guarda quì:

http://videocardz.com/61697/how-fast...-rx-480-can-be

http://oc.jagatreview.com/2016/06/te...r-3rd-party/2/
Questa 1425 ad aria..

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...et_to_mount_a/
Questo a Vdef. prende i 1485 con l'H100. Con l'8pin dove può arrivare?
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 30-06-2016, 16:32   #3989
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
l'architettura mi pare un "pochino" sbilanciata lato shader....ancora di più di Fiji (ma in quel caso Raja koduri ha dato la colpa alle dimensioni dell'interposer)...sicuri che sia pensata per il gioco?
cerca nelle slide che è spiegto il motivo: qualcosa che suona come "una ottimizzazione che riduce la necessità di 64xx quindi 32xx"
non capisco di schede video e l'ho letto in piena notte ma se ho capito bene c'era una spiegzione
digieffe è offline  
Old 30-06-2016, 16:40   #3990
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
N
l'architettura mi pare un "pochino" sbilanciata lato shader....ancora di più di Fiji (ma in quel caso Raja koduri ha dato la colpa alle dimensioni dell'interposer)...sicuri che sia pensata per il gioco?
Riprendo questo discorso. Bilanciare una GPU non è una cosa semplice. In genere si parte da un budget in termini di area (e quindi di costo) per fascia di mercato. Vediamo che R480 ha un die size di 232 mm^2 che è un valore considerato "ottimale" per la fascia che occupa. Ora, dato che si parte da un certo spazio prefissato, cosa metterci dentro? Teniamo conto che alcune parti sono fisse (video processing, per esempio, e controller della memoria per il bus a 256 bit). Il memory controller spesso non scala bene come le altre sezioni. Rimane un budget ancora più esiguo per il dispatch processor, la geometria, le ROP, gli SP, le TU. Il rapporto tra SP e TU è fissato data l'architettura. La capacità di elaborazione geometria - deve essercene abbastanza per far "performare" il chip e non troppa da essere overkill. Direi che le 4 pipeline sono la soluzione ottimale. Rimane il bilancio tra ROP e SP. Ora, data l'architettura GCN, agli 8 canali a 32 bit potresti affiancare 32 "ROP" oppure 64. Ma 64 per il budget di transistor e la banda passante disponibile sarebbero state sicuramente sprecate nella maggior parte dei casi. E questo è dimostrato dal fatto che in molti test si ottengono buoni incrementi soltando overcloccando la memoria, segno che in molti casi si è più bandwidth limited che altro. Piuttosto, un deficit che ha AMD nei confronti di Nvidia è relativo alle texturing unit, o meglio alle capacità di filtering in certi formati.
Comunque, per concludere, si, Polaris 10 è un chip bilanciato se si considera il budget di transstors a disposizione.
leoneazzurro è offline  
Old 30-06-2016, 16:54   #3991
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Per carità con quello che abbiamo su Zen(ben poco) sono l'ultimo che fa paralleli...

Le memorie montate sulla 970 sono le 4gigabit sul vecchio nodo. RX480, monta le nuove 8gigabit classe 20nm.
Che sono cloccate più in alto, il consumo non è dichiarato ma non credo sia molto diverso.
leoneazzurro è offline  
Old 30-06-2016, 17:30   #3992
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Io la prox settimana sono in Italia e mi ritrovo a piedi, BW rotto e non ho più una mazza di PC in Italia. Qual'è il punto della situazione? BR mobile c'è disponibilità? Oppure BR fisso + mono AM4? Ste VGA? Ne dovrei acquistare almeno 2...

P.S.
Su YouTube hanno postato un video "AMD Zen vicino alla produzione con USB 3.1"... Non so se è una bufala perché non posso scaricarlo, ma è stato postato da pochissimo
Un altro, che riporta " petites info", posta una schermata di bits & chip's su bench, tra l'altro con la notizia di distribuzione a ottobre.

Edit:
Come non detto... Li riporta Zen come 4 volte più potente di un 8350...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-06-2016 alle 18:00.
paolo.oliva2 è offline  
Old 30-06-2016, 17:41   #3993
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ok che con AMD non si è mai contenti ma in questo caso c'è da essere più che soddisfatti dal lavoro svolto sul silicio e ricordiamo che Polaris è la primissima GPU con i 14nm FinFet...
ma ancora più notevole che i 6 modelli (modelli non carte) sono state vendute in poche ore...e stamattina c'erano 11 disponibili, e sono sold out....domani dovrebbero arrivate, stando al sito altre carte....questo su newegg..

su trovaprezzi, ci sono 24 modelli disponibili su 24..e il costo più basso è di 225/255 euro per la 4/8GB.....
la rx480 già oggi costa meno della gtx970 da 3,5GB...

e una testata senza vergogna ha detto che non si troverà a meno di 300 euro...

gli ingegneri AMD e GF, hanno fatto un ottimo lavoro, per quanto riguarda la resa produttiva...ne va dato atto.

PS ho fatto una prova...un negozio ne ha 50 in magazzino

Ultima modifica di tuttodigitale : 30-06-2016 alle 17:47.
tuttodigitale è offline  
Old 30-06-2016, 18:00   #3994
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8093
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
gli ingegneri AMD e GF, hanno fatto un ottimo lavoro, per quanto riguarda la resa produttiva...ne va dato atto.
Mi sa che lo hanno fatto a discapito del V.Core...chi ha i modelli "fortunati" sta facendo undervolt assurdi, recuperando oltre 30W.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline  
Old 30-06-2016, 18:01   #3995
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6227
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Su YouTube hanno postato un video "AMD Zen vicino alla produzione con USB 3.1"... Non so se è una bufala perché non posso scaricarlo, ma è stato postato da pochissimo
Se fosse vero, e se il controller fosse integrato, sarebbe un'ottima cosa che non avrebbe nemmeno SkyLake (non ce l'ha integrato nel chipset, bisogna aspettare kabylake, e quindi una volta fuori windows, per esempio con le livecd, non hai il 3.1).
Nui_Mg è offline  
Old 30-06-2016, 18:18   #3996
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
cerca nelle slide che è spiegto il motivo: qualcosa che suona come "una ottimizzazione che riduce la necessità di 64xx quindi 32xx"
non capisco di schede video e l'ho letto in piena notte ma se ho capito bene c'era una spiegzione
non solo...se hai visto i test contro le hawaii, queste hanno un decadimento più basso, quando si abilitano filtri e altro...segno che le ROPs, e forse anche la banda-passante, fanno da tappo.
ma come ha detto leoneazzurro, probabilmente è una scelta "ottimale" per il prezzo.

Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Guardati le curve di clock/volt di Polaris/Pascal...

Polaris è aumentato del 25% ad esser buoni...

Non ho detto che è TUTTA colpa del silicio. TSMC ha già dimostrato di essere migliore per clock e consumi negli A9 di apple.
con tutt'altri prodotti...ricordo che il silicio Samsung è scadente per il low-power...o almeno questo diceva uno studio...non è detto che la differenza non si assottigli o addirittura si inverta con i prodotti High-end.


Se AMD dovesse fare Vega sui 16nm FINFET di TSMC, qualche dubbio ci potrebbe venire....ma saremmo già in compagnia di ZEN.

comunque è aumentato del 25% anche il clock....pensa una cpu che con un die shrink anzichè fermarsi a 3,8GHzz raggiunga con la stessa efficienza 4,75GHz....puoi solo pensare che efficienza elevata possa avere a 3,8GHz...se AMD si fosse accontata di 1GHz per Polaris avrebbe avuto un'efficienza molto alta..
senza dimenticare che è un prodotto low-budget...quindi fatto per non dare troppi grattacapi nella messa in produzione

Non voglio dirlo, ma se Vega fosse "semplicemente" Polaris con pipeline un pò più lunghe?

PS non è detto che Pascal abbia mantenuto lo stesso FO4 di Maxwell

Ultima modifica di tuttodigitale : 30-06-2016 alle 18:23.
tuttodigitale è offline  
Old 30-06-2016, 18:26   #3997
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
ricordo che il silicio Samsung è scadente per il low-power...
un processo LP, scadente in low-power. (hanno centrato l'obiettivo )

Pensa l'efficienza di nvidia se si accontenta degli 0.875v(1600-1750mhz), invece di cloccare a bestia...

cmq nessuno mi ha risposto, il 16nm tsmc ha varianti HP/HPL ?

Ultima modifica di Ren : 30-06-2016 alle 19:45.
Ren è offline  
Old 30-06-2016, 20:00   #3998
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Che io sappia TSMC sta preparando una variante Low Power, denominata compact, del suo processo a 16nm. Ma non si hanno notizie di versioni High Performance. Piuttosto, ha dichiarato che nel 2017 si vedranno dispositivi a 7nm (che pero' in realta' sarebbero comparabili ai 14nm di Intel).
Comunque il LPP di GF non e' un porcesso "low power" in senso stretto, e' denominato low power perche' e' a 14nm e quindi a consumo ridotto rispetto alle tecnologie a 20/28nm. In nomenclature normali sarebbe considerato "performance".

Ultima modifica di leoneazzurro : 30-06-2016 alle 20:07.
leoneazzurro è offline  
Old 30-06-2016, 20:03   #3999
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Che io sappia TSMC sta preparando una variante Low Power, denominata compact, del suo processo a 16nm. Ma non si hanno notizie di versioni High Performance. Piuttosto, ha dichiarato che nel 2017 si vedranno dispositivi a 7nm (che pero' in realta' sarebbero comparabili ai 14nm di Intel)
Quindi il 16FF+ è un processo HP o al limite un ibrido ?
Ren è offline  
Old 30-06-2016, 20:13   #4000
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Diciamo che e' un ibrido, se ho capito bene la tua domanda, e' un processo che consente buone prestazioni senza consumare troppo ma non e' focalizzato ne' sul raggiungimento della massima velocita' di clock ne' sulla minima tensione di alimentazione. Pero', se da un lato sembra essere stata annunciata la versione a basso consumo (probabilmente per il settore mobile) non si hanno notizie di versioni ad alta performance, probabilmente perche' per quel mercato TSMC si aspetta di passare nel 2017 ai 7nm e quindi concentrerebbe le sue risorse nello sviluppo di quel processo.
leoneazzurro è offline  
 Discussione Chiusa


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v