Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2005, 11:34   #21
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 931
Più che altro perchè stando a recensioni professionali (es. anandtech) leggo che nonostante le caratteristiche su carta non rilevanti, l'apple cinema display 20" si avvicina molto come qualità al lcd che utilizzo tutt'ora (samsung sm 173p che è a livelllo del sm 193p ) stando a recensioni professionali, esempio anandtech:
http://www.anandtech.com/displays/sh...spx?i=2400&p=9
Oddio, non mi serve per fare grafica professionale ma sono sempre stato uno che stando a display non scende a compromessi e ha bisogno di vedere bene (anche perchè davanti allo schermo ci sto >4 ore giornaliere per cui la qualità del monitor si fa sentire..) .
__________________
iMac 20", Core Duo @2ghz , 2x1GB ram , hd 500gb + 2x250GB esterni FW, x1600m@510/530,WiFi,BT2.0,iSight, logitech z-5500 5.1 , OSX+Win XP pro. #row,row fight the powa!#
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 11:38   #22
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca
No, i Cinema Display HD sono abbastanza pessimi... percui non è vero che i display Apple sono superiori a qualsiasi altra marca, anche perchè Apple non produce pannelli TFT, ma li prende da LG-Phiips, dunque è lecito pensare che gli altri produttori di monitor TFT che si affidano a LG-Philips possano offrire una qualità uguale o superiore (in base a come è montato, al trattamento antiriflesso) a quella di Apple.

in particolare è noto che l'HP L2335 sia superiore in tutto al Cinema Display HD, tranne per il fatto che il design è meno curato e non ha l'hub firewire.
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 11:48   #23
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Parti da questo presupposto:
Un monitor Apple, prima di tutto, non è praticamente mai inferiore ad uno di un'altra marca

sempre la stessa storia.

Quote:
Originariamente inviato da pokestudio
L'uscita cuffie è autosensing, se non ci metti le cuffie funziona anche come uscita audio digitale ottica (c'è pure scritto "Optical Digital Out")
il cavo digitale è incluso nella confezione? cmq come è possibile che con un jack si abbia l'uscita ottica? è impossibile.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 11:51   #24
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
il cavo digitale è incluso nella confezione? cmq come è possibile che con un jack si abbia l'uscita ottica? è impossibile.
Casomai sarà SPDIF...
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 11:57   #25
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3044
oh c'è l'icona delle cuffie e c'è scritto sotto "Optical Digital Out", non saprei che dirvi... S/PDIF è diversa, ha il cappuccetto con la luce rossa dentro (l'avevo sul PowerMac G5...)
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:04   #26
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da KVL
Casomai sarà SPDIF...
bè dire S/PDIF è dire tutto e dire niente. S/PDIF indica *SIA* la coassiale su RCA *SIA* l'ottica su toslink.

cmq ho appena fatto una ricerchina ed ho scoperto che esiste anche il mini-toslink che è su jack 3.5mm.
non ne conoscevo l'esistenza perchè è veramente poco diffuso.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:14   #27
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
bè dire S/PDIF è dire tutto e dire niente. S/PDIF indica *SIA* la coassiale su RCA *SIA* l'ottica su toslink.

cmq ho appena fatto una ricerchina ed ho scoperto che esiste anche il mini-toslink che è su jack 3.5mm.
non ne conoscevo l'esistenza perchè è veramente poco diffuso.
La politica elitaria di Apple...
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:18   #28
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da KVL
La politica elitaria di Apple...
..spero che tu non la approvi..
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:38   #29
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
..spero che tu non la approvi..
La approvo solo in parte, quando decidono di mantenere standard qualitativi alti, a discapito a volte (oggi molto meno) della compatibilità.

KvL
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:41   #30
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 931
Per fortuna l'uscita ottica mi fa comodo eccome! tutt'ora le logitech z-5500 le collego via coax alla scheda audio che purtroppo non ha l'uscita ottica. Ma il decoder avendo anche l'entrata ottica, non avrei nessun problema visto che così ci collegherei il lettore dvd (da sala) via coassiale.
Quello che non mi piace non è tanto che ci sia l'uscita ottica ( che assicura una qualità di segnale non indifferente) ma che non ci sia nessuna uscita analogica(ma probabilmente dettata dal fatto che servirebbero 3 connettori e non uno) o perlomeno coassiale..
__________________
iMac 20", Core Duo @2ghz , 2x1GB ram , hd 500gb + 2x250GB esterni FW, x1600m@510/530,WiFi,BT2.0,iSight, logitech z-5500 5.1 , OSX+Win XP pro. #row,row fight the powa!#
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:49   #31
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da KVL
La approvo solo in parte, quando decidono di mantenere standard qualitativi alti
io sinceramente tutta questa alta qualità non la vedo, a livello hw. o meglio non certo superiorità così marcata rispetto al mondo x86 come molto (TROPPO) spesso i mac user vogliono far sembrare.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 13:16   #32
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
io sinceramente tutta questa alta qualità non la vedo, a livello hw. o meglio non certo superiorità così marcata rispetto al mondo x86 come molto (TROPPO) spesso i mac user vogliono far sembrare.
E' sempre la solita storia: innanzitutto la qualità costruttiva c'è, e si vede, come nei PC di marca (HP, Acer, Fujitsu-siemens, ecc) rispetto agli assemblati. (tieni presente che io per lavoro ne assemblo a decine)
Nei notebook la differenza è ancora più marcata: chassis in policarbonato nei modelli base (contro comune e scricchiolante plastica dei PC), in alluminio nei modelli di fascia alta (contro la solita scricchiolante plastica), i notebook "Wintel" se la sognano.
All-in-one: dove trovi un PC spesso 2'' con disco fino 400GB, schermo da 20'', WiFi, BT 2.0, spdif, GBE, CPU 64bit 2000MHz? Oovviamente mi riferisco al form factor.

Tutto ciò non è detto per partito preso, ma per oggettiva valutazione del valore costruttivo dell'oggetto, progettazione e ingeneering dello stesso.

Se poi consideriamo la stretta interazione HW/OS allora possiamo definire i prodotti Apple decisamente migliori.

Più entro in questo "mondo" più mi rendo conto che il costo degli oggetti è proporzionato al valore del bene.

KvL
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 15:05   #33
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da KVL
E' sempre la solita storia: innanzitutto la qualità costruttiva c'è, e si vede, come nei PC di marca (HP, Acer, Fujitsu-siemens, ecc) rispetto agli assemblati. (tieni presente che io per lavoro ne assemblo a decine)
dipende: che assemblati prendi in considerazione? e che case? insomma questo è dire tutto e niente. il panorama pc è troppo vasto: case/alimentatori da 10 euro o anche da centinaia di euro.

Quote:
Nei notebook la differenza è ancora più marcata: chassis in policarbonato nei modelli base (contro comune e scricchiolante plastica dei PC), in alluminio nei modelli di fascia alta (contro la solita scricchiolante plastica), i notebook "Wintel" se la sognano.
qui non mi pronuncio, non seguo i notebook.

Quote:
All-in-one: dove trovi un PC spesso 2'' con disco fino 400GB, schermo da 20'', WiFi, BT 2.0, spdif, GBE, CPU 64bit 2000MHz? Oovviamente mi riferisco al form factor.
concordo e non ho problemi a dirlo.
cmq ricordo di avere visto un sony che è simile agli imac, ma non conosco nè dotazioni hw nè niente [non ho nemmeno voglia di cercare]. inoltre è leggermente più spesso.
cmq a dirla tutta non conosco le soluzioni degli altri costruttori più o meno famosi di pc perchè non mi interessano, e quindi non posso dire che non esista niente che sia perlomeno simile. una cosa è sicura: l'imac è molto piacevole e ben concepito.


Quote:
Più entro in questo "mondo" più mi rendo conto che il costo degli oggetti è proporzionato al valore del bene.
qui non sono d'accordo.
una volta i mac avevano *di serie* SCSI mentre i pc hd eide; avevano firewire 400 quando i pc non ce l'avevano; audio integrato migliore; producevano [relatiamente] poco rumore.

ora cos'hanno?
- comunissimi hd eide/sata (e nemmeno 2.0 / 300MB/s)
- non hanno più l'esclusiva del FW400;
- tastiere dal feeling economico (questo sempre a beneficio di inventario in quanto solo letto) non paragonalibili alle logitech;
- uscite audio di qualità mediocre (stando a quanto riportato da alcuni utilizzatori di PM);
- poco spazio per espandibilità interna (solo due hd, e le pci non è che abbondino).

con questo vorrei dimostrare che:
. la differenza di prezzo non è poi tanto giustificata. questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano";
. i PM non sono superiori a livello di dotazione hw rispetto al mondo x86. anzi, se proprio vogliamo fare gara a "chi ce l'ha più lungo", spesso le mobo dei x86 hanno molte più connettori usb, doppia lan (e spesso gigabit), più connettori sata, uscite audio più flessibili (6.1, 7.1, uscite audio analogiche, in/out digitali sia coassiali sia toslink, ecc).

cos'è rimasto? ah sì, il rumore prodotto.
la apple producendo 'tutto in casa' potrebbe dedicare un pò più di tempo a R&D di sistemi per il raffreddamento integrato [che poi non è che servano ingegneri nucleari]. a cosa mi riferisco? ad esempio potrebbe fornire la 6800 e le 9800 di heatpipe da connettere ai pannelli del case, realizzandolo come una sorta di dissipatore. questa soluzione è adottata in qualche case per pc, dove puoi ben immaginare la potenziale difficiltà nell'assemblare il tutto, dovendo sottostare a standard (aggiungerei anche un pò datati) e a realtà spesso molto differenti. ma la apple sui BTO o sui PM di fascia alta potrebbe farlo, ma non lo fa.
inoltre tutta la linea dei mac sembra non essere tanto silenziosa, o cmq non silenziosa come ci si aspetterebbe fosse in relazione al FF ed alla potenza. non è la prima volta che leggo qui sul forum, anche da utenti mac con i paraocchi, che i loro computer siano rumorosi.

poi sempre parlando di integrazione HW e SW mi viene in mente un problema dato dalle ventole con una particolare versione di partner. vado a cercare il pelo nell'uovo? non mi pare, dato che lo sviluppo di SW lo fanno loro e lo fanno per le proprie macchine.

un utente sul forum lamentava della presa frontale FW dei PM come non funzionante, ed a suo dire molti altri utenti avevano lo stesso problema e l'apple non riusciva a risolverlo. anche qui, cerco il pelo nell'uovo? vedi sopra.


ovviamente bug/problemi possono esistere, ma una cosa è sicura: per una casa che progetta tutto da sola hanno un peso MOLTO maggiore. e non mi sto riferendo ad incompatibilità con hw/sw di terze parti.


la conclusione è che non bisogna avere la benda sugli occhi dicendo che ciò che sforna apple sia sempre perfetto a prescindere da qualsiasi situazione, perchè non mi pare di aver scritto cazzate.

non sto spalando sui mac o sui pc indiscriminatamente, come non sto dicendo che i mac facciano schifo. sicuramente non "rose e fiori" come molto ma MOLTO spesso i mac user li descrivono, ed altrettanto sicuramente spesso la politica di apple consiste nel creare prodotti con soluzioni più o meno di èlite per far credere ai propri utenti di essere una sorta di gruppo distinto, (quasi) superiore.
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 15:31   #34
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
dipende: che assemblati prendi in considerazione? e che case? insomma questo è dire tutto e niente. il panorama pc è troppo vasto: case/alimentatori da 10 euro o anche da centinaia di euro.
Qui tornerò dopo

Quote:
qui non sono d'accordo.
una volta i mac avevano *di serie* SCSI mentre i pc hd eide; avevano firewire 400 quando i pc non ce l'avevano; audio integrato migliore; producevano [relatiamente] poco rumore.

ora cos'hanno?
FireWire 800, PCI-X, Dual Processor, 8GB di RAM, devo continuare?
Quote:
- comunissimi hd eide/sata (e nemmeno 2.0 / 300MB/s)
Vorrei sapere quanti modelli di HDD SATA II ci sono in commercio (io ricordo solo Hitach serie 7K500 e Maxtor Maxline III 300GB. Vorrei anche sapere quali vantaggi portano, se non NCQ.
Quote:
- non hanno più l'esclusiva del FW400;
FW 800.
Quote:
- tastiere dal feeling economico (questo sempre a beneficio di inventario in quanto solo letto) non paragonalibili alle logitech;
Io le ho tutte e 2. Nessuna mi sembra peggie dell'altra, anzi, quella del mac mi piace perchè inclinata e reattiva al tatto, e poco rumorosa.
Quote:
- uscite audio di qualità mediocre (stando a quanto riportato da alcuni utilizzatori di PM);
Non conosco, non mi pronuncio. Anche se la mia MSI K8N-SLi avrebbe bisogno del -5V per funzionare al meglio. NESSUNA PSU dopo marzo 2003 ha più il -5V, dato che è stato tolto dalle specifiche ATX. So che c'entra poco, am le cazzate le fanno tutti. Tieni conto che è una MoBo da quasi 200€
Quote:
- poco spazio per espandibilità interna (solo due hd, e le pci non è che abbondino).
Sugli HDD sono pienamente d'accordo.
Le PCI sono PCI-X, come sulle ottime MoMo Supermicro, o nelle workstation HP, IBM etc.
Quote:
con questo vorrei dimostrare che:
. la differenza di prezzo non è poi tanto giustificata. questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano";
Fai una prova: metti su una macchinetta dual Xeon (tra l'altro NON 64bit, diciamo un dual 2400. Case Supermicro, MoBo Supermicro, magari una PSU ridondante a 3 moduli...
- dimmi quanto spendi
- dimmi quanto è performante
- dimmi quanto hai pagato le cuffie modello "ponte della portaerei" per evitare danni permanenti all'impianto auditivo.
Quote:
i PM non sono superiori a livello di dotazione hw rispetto al mondo x86. anzi, se proprio vogliamo fare gara a "chi ce l'ha più lungo", spesso le mobo dei x86 hanno molte più connettori usb, doppia lan (e spesso gigabit), più connettori sata, uscite audio più flessibili (6.1, 7.1, uscite audio analogiche, in/out digitali sia coassiali sia toslink, ecc).
Scusa se sembro irritante, ma prova a montarci sopra 2 CPU se puoi.
Quote:
cos'è rimasto? ah sì, il rumore prodotto.
Leggi sopra.
Quote:
la apple producendo 'tutto in casa' potrebbe dedicare un pò più di tempo a R&D di sistemi per il raffreddamento integrato [che poi non è che servano ingegneri nucleari].
Infatti ieri mi sono costruto un dissipatore in rame dall'efficienza mai vista, con 8 heatpipes al freon sublimante...
Quote:
a cosa mi riferisco? ad esempio potrebbe fornire la 6800 e le 9800 di heatpipe da connettere ai pannelli del case, realizzandolo come una sorta di dissipatore. questa soluzione è adottata in qualche case per pc, dove puoi ben immaginare la potenziale difficiltà nell'assemblare il tutto, dovendo sottostare a standard (aggiungerei anche un pò datati) e a realtà spesso molto differenti. ma la apple sui BTO o sui PM di fascia alta potrebbe farlo, ma non lo fa.
Fantascienza.
Quote:
inoltre tutta la linea dei mac sembra non essere tanto silenziosa, o cmq non silenziosa come ci si aspetterebbe fosse in relazione al FF ed alla potenza. non è la prima volta che leggo qui sul forum, anche da utenti mac con i paraocchi, che i loro computer siano rumorosi.
Argomento già trattato sopra.
Quote:
poi sempre parlando di integrazione HW e SW mi viene in mente un problema dato dalle ventole con una particolare versione di partner. vado a cercare il pelo nell'uovo? non mi pare, dato che lo sviluppo di SW lo fanno loro e lo fanno per le proprie macchine.
E su PC le ventole sono forse controllate da Windows?
Quote:
un utente sul forum lamentava della presa frontale FW dei PM come non funzionante, ed a suo dire molti altri utenti avevano lo stesso problema e l'apple non riusciva a risolverlo. anche qui, cerco il pelo nell'uovo? vedi sopra.
Capita. Su MOLTISSIME per non dire tutte quelle che ho avuto per le mani, in totale quasi 20 Asus A7N8X-E Deluxe, l'audio (ottimo Soundstorm nVidia) "friggeva". Idem con l'ALC650 sulle P4C800-E Delixe (200€ e passa di MoBo)
Quote:
ovviamente bug/problemi possono esistere, ma una cosa è sicura: per una casa che progetta tutto da sola hanno un peso MOLTO maggiore. e non mi sto riferendo ad incompatibilità con hw/sw di terze parti.
Si, ma come la metti con lo svilupo distribuito? Facendo sempre l'esempio dell'audio: Realtek produce chip ALC850 (di ultima generazione) per svariati produttori. Questo implica che lo stesso prodotto sarà inserito in molte MoBo, e se ci fossero dei problemi, ci sarebbero migliaia di test per farli venir fuori in quanto il prodotto è largamente diffuso.
Quote:
la conclusione è che non bisogna avere la benda sugli occhi dicendo che ciò che sforna apple sia sempre perfetto a prescindere da qualsiasi situazione, perchè non mi pare di aver scritto cazzate.
Infatti, per me il bilancio è ancora a favore dei Mac, e parlo da utilizzatore di PC da 10 anni (1995-2005) e da tecnico che dal 2000 laora nel settore.
Non hai detto cazzate, è un legittimo confronto
Quote:
non sto spalando sui mac o sui pc indiscriminatamente, come non sto dicendo che i mac facciano schifo. sicuramente non "rose e fiori" come molto ma MOLTO spesso i mac user li descrivono, ed altrettanto sicuramente spesso la politica di apple consiste nel creare prodotti con soluzioni più o meno di èlite per far credere ai propri utenti di essere una sorta di gruppo distinto, (quasi) superiore.
MAI detto che lo siano. Per me sono meglio, ma migliore non significa *IL* migliore.
Le soluzioni di èlite spesso si sono rivelate vincenti (Airport, FW400, S-ATA, DDR, Bus di sistema "largo" ecc ecc ecc)

KvL
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 16:28   #35
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
vorrei aggiungere solo una riflessione su questo discorso: non dimentichiamo che chi acquista un mac (nuovo, ovviamente) acquista anche il s.o. e una suite di sw con cui si può fare praticamente quasi tutto quello che normalmente ci si aspetta da un computer

faccio un esempio: io ho acquistato un emac a 799€ dopo essere stato utente pc per diversi anni (la mia ultima config: msi k8n sli platinum - 2x256mb vitesta 566 - a64 3200+ - 2x80gb samsung in raid0 ecc. ecc.), e praticamente nel prezzo che ho pagato, oltre ad un computer molto ben costuito e bello a vedersi mi hanno dato l'equivalente di circa 190€ di software.... e non mi sembra poco
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 16:33   #36
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da KVL
FireWire 800, PCI-X, Dual Processor, 8GB di RAM, devo continuare?
- la FW800 c'è anche su alcune mobo
- il doppio processore conta poco e niente: se le applicazioni girano bene anche con uno nel mondo RISC o CISC, a che pro averne due? intendo: non ha senso parlare di uno/due/tre core/mille processori, ma ha senso dire: con 2000 euro di computer da una parte compro un PM DP 2ghz, dall'altra compro XXXX. bene, con la stessa applicazione (o cmq gli equivalenti in entrambe le piattaforme) qual è il più veloce? i confronti vanno fatti su basi di prezzo, non su numeri. se li vuoi fare davvero sui numeri allora ti freghi da solo, perchè ti direi: prendi il pentium 4 più veloce che esiste per avere i ghz più alti, oppure l'A64 per avere "l'equivalente dei ghz più alto". o ancora meglio: fatti un dual opteron così hai SIA due processori SIA più ghz. vedi che non ha senso ragionare solo sui numeri delle specifiche? quello che conta sono i risultati in base alle fasce di prezzo. e cmq, nota a margine, sono usciti (o usciranno) i DC.
- 8GB di ram non ci sono sui dekstop mono, e cmq sei sicuro che servano? http://www.xlr8yourmac.com/G5/8GB_RA....html#storytop è un articolo vecchio, ma cmq fa ben capire che chi dice "photoshop è nato su mac ed è integrato perfettamente" dice solo cazzate. magari vale anche per altri programmi.
- pci-x c'è anche sulle schede per pc fascia workstation.

Quote:
Vorrei sapere quanti modelli di HDD SATA II ci sono in commercio (io ricordo solo Hitach serie 7K500 e Maxtor Maxline III 300GB. Vorrei anche sapere quali vantaggi portano, se non NCQ.
vuoi avere un sistema che ti garantisca banda per futuri upgrade? dischi in raid 0 performanti? ecco a cosa servono 300MB/s. a me non servono, ma se parliamo di specifiche pure, cioè quelle che dovrebbe avere un PM appena uscito, allora questa è una mancanza.
ora ti rigiro il ragionamento: perchè hai scritto "PCI-X" e "8GB di RAM" nel tuo quote precedente? perchè tu parli di specifiche tecniche, o no? allora non puoi scrivere "vorrei sapere a quali vantaggi portano". ti sei contraddetto, perchè anche io potrei scrivere: a cosa serve PCI-X?
continuando sulla linea di scrivere ciò che manca 'all'appello': PCIE?

Quote:
FW 800.
neppure di quella, guarda sopra.

Quote:
Io le ho tutte e 2. Nessuna mi sembra peggie dell'altra, anzi, quella del mac mi piace perchè inclinata e reattiva al tatto, e poco rumorosa.
ripeto, ho scritto per sentiro dire. non detto che sia necessariamente così. cmq al di là della forma, io riportavo il feeling con i tasti

Quote:
Sugli HDD sono pienamente d'accordo.
be almeno..

Quote:
Le PCI sono PCI-X, come sulle ottime MoMo Supermicro, o nelle workstation HP, IBM etc.
le PCI-X sono solo sui due modelli top di gamma, non propriamente economici e che devono competere con workstation in quanto workstation a tutti gli effetti (che poi vengano comprate per dimostrare di averlo più lungo con gli amici è un altro discorso). e non hanno neppure la stessa banda.

Quote:
Fai una prova: metti su una macchinetta dual Xeon (tra l'altro NON 64bit, diciamo un dual 2400. Case Supermicro, MoBo Supermicro, magari una PSU ridondante a 3 moduli...
- dimmi quanto spendi
- dimmi quanto è performante
- dimmi quanto hai pagato le cuffie modello "ponte della portaerei" per evitare danni permanenti all'impianto auditivo.
premesso che non seguo mobo e processori DP, gli xeon non mi sembrano il massimo dell'economicità NE' della potenza rispetto agli A64 (che sono anche 64bit da un bel pezzo) tranne in alcuni casi con ottimizzazioni particolari.
e cmq andare a prendere un alimentatore rindondante, a tre moduli, hot-swap.. non hai altro? se vuoi possiamo anche prendere un gruppo di continuità da attaccargli i PM non hanno alimentatori simili, e non vedo perchè dovresti aggiungerlo se volessi creare una configurazione 'equivalente' al PM.

Quote:
Scusa se sembro irritante, ma prova a montarci sopra 2 CPU se puoi.
[nota a margine: non sei irritante qui stiamo solo discutendo, mica dobbiamo professare chissà cosa [anzi a me poco mi importa]]
cmq, come ho scritto sopra, si confrontano le performance in base a fasce di prezzo, non al numero di processori/core. se ragionassimo così, quando usciranno i dual core e si monteranno in configurazioni doppio processore, i PM cosa diventerebbero? delle caccole in confronto.

Quote:
Leggi sopra.
anche tu
e cmq, a parte le considerazioni performance/processori, considerando che apple fa tutta da sola (dissipatori così imponenti in sistemi standard X86 non entrano fisicamente nel case) è PIU' grave rispetto a sistemi assemblati su X86, che devono sottostare a specifiche.

Quote:
Fantascienza.
fantascenza per chi non ha voglia di realizzarli. peccato che esistano e si possa dissipare oltre al processore ANCHE sk video ed ANCHE chipset. e cmq bada che il discorso l'avevo fatto solo per la sk video.

Quote:
E su PC le ventole sono forse controllate da Windows?
stavamo parlando di hw, non di sw.
e cmq, non so quanto sia bello controllare via SW qualcosa come le ventole (guarda il semplice bug che ti ho riportato).

Quote:
Capita. Su MOLTISSIME per non dire tutte quelle che ho avuto per le mani, in totale quasi 20 Asus A7N8X-E Deluxe, l'audio (ottimo Soundstorm nVidia) "friggeva". Idem con l'ALC650 sulle P4C800-E Delixe (200€ e passa di MoBo)
peccato che la apple scriva sul proprio sito qualcosa tipo "uscita audio professionale 96khz/24bit".

Quote:
Si, ma come la metti con lo svilupo distribuito? Facendo sempre l'esempio dell'audio: Realtek produce chip ALC850 (di ultima generazione) per svariati produttori. Questo implica che lo stesso prodotto sarà inserito in molte MoBo, e se ci fossero dei problemi, ci sarebbero migliaia di test per farli venir fuori in quanto il prodotto è largamente diffuso.
quindi la apple avendo una produzione minore (?) ed in proprio dei sottosistemi audio si può permettere di cannarlo? io non la vedo così, visto che il punto di forza che decantano gli utenti mac spesso è "tutto prodotto da apple, tutto funziona". ah, ho visto.





edit: ultima nota: riguardo alle tanto decantate CPU 64 bit, c'è un articolo su anandatech (o come si scrive) che spiega sommariamente come vengano utilizzate le istruzioni 64 bit nel SO.
__________________
-

Ultima modifica di max84 : 15-05-2005 alle 16:38.
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 16:36   #37
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3791
Quote:
Originariamente inviato da JCD's back
vorrei aggiungere solo una riflessione su questo discorso: non dimentichiamo che chi acquista un mac (nuovo, ovviamente) acquista anche il s.o. e una suite di sw con cui si può fare praticamente quasi tutto quello che normalmente ci si aspetta da un computer

faccio un esempio: io ho acquistato un emac a 799€ dopo essere stato utente pc per diversi anni (la mia ultima config: msi k8n sli platinum - 2x256mb vitesta 566 - a64 3200+ - 2x80gb samsung in raid0 ecc. ecc.), e praticamente nel prezzo che ho pagato, oltre ad un computer molto ben costuito e bello a vedersi mi hanno dato l'equivalente di circa 190€ di software.... e non mi sembra poco

infatti mica a caso ho scritto:
questo vale soprattutto per i PM, perchè gli *mac hanno prezzi molto più allineati al mondo x86 nonostante spesso legga che "i mac costano" però non ho voluto scrivere "perchè hanno tastiera, perchè hanno mouse, perchè hanno supporto da parte di apple mentre i windows oem no, perchè, perchè.." altrimenti non finivo più e mi senbra di averlo scritto anche altre volte in 'sto thread e/o in altri. ora sinceramente non ho voglia di controllare perchè sono cotto e devo fare alcuni lavori con il pc
diciamo che se ho scritto una cosa è perchè so che è così
__________________
-

Ultima modifica di max84 : 15-05-2005 alle 16:41.
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 17:03   #38
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da max84
diciamo che se ho scritto una cosa è perchè so che è così
ah ok, quindi gli altri dicono solo cavolate

aggiungo solo un'altra cosa: sono passato dal pc al mac dopo un periodo di transizione in cui ho utilizzato un ibook g3 300mhz con il panther (ebbene si, gira e tutto sommato anche piuttosto decentemente); la differenza tra il mondo pc e quello mac è che la apple nell'assemblare i propri computer pone una cura, che definirei quasi maniacale, anche x i dettagli, al di là del fatto che si tratti di un mac mini o del pm..... l'ibook di cui sopra, ha la bellezza di 5 anni e le giunture alla base del display sono immacolate; conosco almeno dieci persone che hanno il notebook (di qualunque marca) che hanno problemi di scricchiolii e crepe varie, e lo stesso discorso lo si può fare x gli altri mac

insomma, tutto ciò, unito al fatto che il so gira da dio, senza blocchi o impallamenti vari, giustificano (almeno in parte) il costo + elevato dei mac (anche se poi tu stesso dici che, soprattutto x i mac di fascia medio-bassa, non è così); e questo, x chi col computer ci lavora (e non è il mio caso), penso non abbia prezzo
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 17:06   #39
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Quote:
Originariamente inviato da max84
edit: ultima nota: riguardo alle tanto decantate CPU 64 bit, c'è un articolo su anandatech (o come si scrive) che spiega sommariamente come vengano utilizzate le istruzioni 64 bit nel SO.
Lo so, infatti è per questo che avevo in progetto un eMac, non un iMac, tanto per adesso (al di là della velocità pura) i 64 bit non servono... Dato che nemmeno Graphulator o come diavolo si chiama è a 64 bit, e tantomeno Photoshop CS2. Quindi arrivederci a Mac OS X 10.5 Lion o Puma oppure Leopard... nel 2007

KvL

EDIT: Puma è già stato usato
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 17:08   #40
JCD's back
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
Quote:
Originariamente inviato da KVL
Lo so, infatti è per questo che avevo in progetto un eMac
JCD's back è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v