Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2006, 20:44   #21
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5097
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
L'Eurocopter Tiger ha un sacco di rogne tecniche, prezzi triplicati, super ritardi nelle consegne, godo, godo anche per le rogne che hanno avuto gli Inglesi con i loro Apache che hanno impiegato 10 anni prima di poter'essere rischierati all'estero, hanno schifato il nostra Mangusta, che intanto ha scorrazzato per mezzo mondo, alla faccia.
Forse gli USA negli ultimi tempi hann aperto gli occhi visto che cominciano ad interessasi di più dei nostri elicotteri.
Nel caso dei Mangusta secondo me è stato tutto un fatto di orgoglio anglosassone. Al giorno d'oggi il governo inglese comprerebbe elicotteri Agusta ad occhi chiusi perchè verrebbero prodotti negli stabilimenti della controllata Westland che da lavoro a tanti inglesi.
L'acquisizione della Westland è stata una mossa da manuale per il management finmeccanica che in questo modo riesce a penetrare meglio il mercato anglosassone.

Riguardo all'incidente dell'Ariete sono dispiaciuto per la morte del pilota, ma un pò sorpreso visto che il mezzo è nuovo e non dovrebbe in teoria problemi di quel tipo.
Se fosse stato il vecchi Leopard allora potevo anche capire, ma un Ariete....
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2006, 17:21   #22
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5097
Cosa ti dicevo?

Finmeccanica, fornitura da 1,4 miliardi a Londra
FINMECCANICA cresce in Inghilterra. AgustaWestland, società del gruppo guidato da Pier Francesco Guarguaglini, ha firmato con il ministero della Difesa della Gran Bretagna un programma per la fornitura di 70 elicotteri «Future Lynx». Il programma ha un valore pari a 1,4 miliardi di euro. Il primo contratto per la fase di sviluppo vale 555 milioni di euro. L'accordo prevede la consegna di 30 elicotteri alla Royal Navy e di 40 al Royal Army a partire dal 2011. Per Guarguaglini «l'intesa con il Governo Britannico dimostra l'eccellente competitività dei prodotti AgustaWestland e il ruolo di primo piano che Finmeccanica ricopre nel panorama industriale britannico. E rappresenta - aggiunge - un'ulteriore conferma della competitività del gruppo a livello internazionale». L'elicottero Future Lynx è destinato a sostituire gli elicotteri Lynx attualmente in servizio: garantirà, spiega un comunicato, capacità operative molto più elevate, «si tratta infatti di un elicottero medio biturbina nella classe delle 6 tonnellate, specificamente progettato per svolgere missioni multiruolo navali e terrestri».


http://www.iltempo.it/approfondiment...aspx?id=977812
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 23:04   #23
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Primi sganci da Tornado AMI di armamenti a guida GPS e Laser/GPS
Recentemente il Reparto Sperimentale ha effettuato per la prima volta un lancio sperimentale di armamenti a guida GPS e a guida Laser/GPS da un Tprnado.
Più in particolare, la guida GPS è stata applicata allo sgancio di una bomba tipo JDAM, e quella Laser/GPS ad una del tipo Enhanced GBU-24.
Queste due nuove capacità incrementeranno significativamente la capacità operativa del Tornado, velivolo che sarà così in grado di effettuare attacchi di precisione contro obiettivi militari, anche in condizioni meteorologiche avverse, evitando così il rischio di danni collaterali.
I due sganci, effettuati da due diversi equipaggi del Reparto Sperimentale Volo, rappresentano il primo esempio di impiego di armamento a guida GPS e Laser/GPS da parte di un Tornado italiano.
L’attività è stata condotta nell’ambito della verifica tecnico operativa delle nuove capacità acquisite dal Tornado con i recenti aggiornamenti del sistema avionico, effettuati dalla ditta costruttrice.
.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2006, 23:49   #24
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1817
Certe notizie tecniche però andrebbero postate nel topic dell'HUAG
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 08:55   #25
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
2 notizie sul JSF

1)Il Senato USA ha votato ha votato una legge che tarderà la produzione del JSF di un anno e reintroduce un motore di backup che il Pentagono non voleva:

Senate votes to delay F-35

Bloomberg News
WASHINGTON - The U.S. Senate passed a $517.7 billion defense spending measure Thursday that would delay initial production of the first F-35 joint strike fighters by a year while restoring a backup engine for the plane that the Pentagon wanted to kill.

Articolo completo:
http://www.dfw.com/mld/dfw/news/14885178.htm

2)Scienziati Australiani hanno trovato "maggiori rischi" principalmente nel software e nel cockpit display system che secondo il rapporto della Difesa Australiana rischierebbe di fare del JSF un "altro aereo nella media".Il ministro della Difesa Australiano in questo weekend visita Lockheed Martin appunto per questo argomento:


Stealth fighter project 'flawed'

June 24, 2006

AUSTRALIA'S biggest-ever defence project, the $16 billion Joint Strike Fighter, has potential flaws that could reduce the world's newest warplane to just an "average aircraft", according to internal Defence Department documents.

Completo qui:
http://www.theaustralian.news.com.au...9-2702,00.html
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2006, 11:39   #26
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Risposta del ministero di Difesa Australiano:

JOINT STRIKE FIGHTER IS NOT ‘FLAWED’

Il doc in questo link:
http://www.defence.gov.au/media/Depa...CurrentId=5764

Riassunto:
Nega il termine "flawed" (più o meno difettoso o con pecche) e dice che i rapporti presentati dai giornali presentano possibili rischi identificati nel 2005 da studi di rischio (risk assessment) della Defence Science and Technology Organisation (DSTO) e sono un ottimo esempio di project management su come identificare rischi ed eliminarli.

Il problema del display cockpit è risolto usando tecnologia alternativa che si considera matura.

Per quanto riguarda il software e la potenza di calcolo.

-Uno specialista DSTO è stato mandato a monitorare il programma in USA.

-LM dà molte informazioni

-DSTO compra hardware specializzato per fare i propri esperimenti

LM ha sviluppato anche lei strategie per la riduzione del rischio cosi da dare supplementare potenza di calcolo se necessario.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:51   #27
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Anche la Lituania sceglie il C-27J di Alenia Aeronautica

Il successore degli Antonov An-26 della forza aerea lituana sarà il C-27J. Il contratto firmato oggi con Alenia Aeronautica prevede la fornitura di tre aerei a partire dalla fine di quest’anno, per un valore di circa 75 milioni di euro. Dopo la Bulgaria, questa è la seconda affermazione colta dal biturbina da trasporto tattico italiano nelle gare indette dai nuovi membri della NATO per sostituire gli aerei di origine sovietica con macchine pienamente interoperabili secondo gli standard dell’alleanza.
La Lituania, che è entrata nella NATO nel 2004, dovrebbe ricevere il primo C-27J a fine 2006, seguito dagli altri due nel 2008-2009. L’aereo - che come ricorda il costruttore è l’unico oggi disponibile nella sua categoria progettato in base a criteri militari e dotato di sistemi di autoprotezione allo stato dell’arte - resta in gara in Romania, Slovacchia e Repubblica Ceca, dove in base ad un recente accordo industriale saranno realizzate le sezioni centrali dell’ala.
Alenia si è sinora aggiudicata commesse per 35 esemplari da Italia (12), Grecia (12), Bulgaria (8) e appunto Lituania (3) ed è in corso di valutazione anche in Canada, Australia, Taiwan, Irlanda, Malaysia e Arabia Saudita. La gara più importante resta quella per il Joint Cargo Aircraft (JCA) per l’esercito e l’aeronautica americani, per la quale Alenia è alleata di L-3 Communications e Boeing. In caso di vittoria l’aereo verrebbe assemblato negli Stati Uniti, dove sarebbero costruite anche le semiali esterne oggi prodotte a Venegono da Aermacchi
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:36   #28
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da Maxsona
Anche la Lituania sceglie il C-27J di Alenia Aeronautica
E sembra che la Grecia ne ordinerà altri 3.Il programma per i prossimi 10 anni verrà approvato a Luglio,un Greco non so da che fonte,ha postato questi.Sembra che la Grecia comprerà anche un secondo "Etna" (petroliera di flotta).Poi candidato per le nuove fregate dovrebbe essere anche la Horizon italo-francese e nei 40 nuovi aerei il Eurofighter.Poi l' Agusta è la scelta logica per modernizzare gli AB-212.La lista con riserva,visto che non è uscita ufficialmente e cmq è modificabile a seconda delle necessità.

supply of satellite system for ground observation (14.705.870)
supply of 50 amphibious AIFV ( 100.000.000)
supply of 84 wheeled AIFV (430.000.000)
supply of 291 tracked AIFV (1.700.000.000)
supply of 209 wheeled recognition vehicles (111.500.000)
supply of self-propelled 155mm howitzers PzH-2000GR
supply of 18 light towed artillery systems 105 mm
supply of 12 light self-propelled artillery systems 155 mm
supply 72 A/T long range systems ( 78.500.000)
supply 180 A/T short range systems (55.000.000)
supply A/A system for the replacement of HAWK (650.000.000)
supply of 1 SHORADS system (22.000.000)
supply of engineering -unit - vehicles
supply of vehicles (380.000.000)
modernisation of RM-70 MLRS
supply of 40 fighting planes
supply of 3 transport planes (C-27j Spartan)
supply of flying tankers
supply of 15 helicopters SAR edition (234.000.000)
supply of 45 training planes of 2nd level (900.000.000)
supply of systems LANTIRN (55.000.000)
supply of self-protection systems for the C-27j Spartan (60.000.000)
supply of self-protection systems for fighting planes (350.000.000)
supply of long range strike (60.000.000)
supply of arms air-to-air BVR (148.000.000)
supply of anti-radar weapons (30.000.000)
supply of air-ground weapons (170.000.000)
upgrade radar F-16 Block 30 (100.000.000)
modernisation of the rest Mirage 2000
supply of un - manned air vehicle (100.000.000)
supply of 4 handled Mine Sweeping Ships ($80.000.000
supply of 3 helicopters S-70b
supply of 6 new frigates (2.200.000.000)
construction of 3 more "Mahitis" type FAC (150.000.000 Euros)
construction of 2 more Super Vita FAC
supply of 5 planes of naval collaboration aircrafts
supply of 1 boat of general support "ETNA" type(200.000.000)
supply of missiles surface-surface 100.000.000)
shipbuilding of 4 new submarines 10.000.000
modernisation of AB-212 helicopters
Modernisations of Combattante III
modernisation 4 Meko-200HN Frigates
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:47   #29
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Ah,dimenticavo.Gli aerei da addestramento avanzato probabilmente saranno gli AerMacchi,visto che esiste un MoU

Aermacchi, a Finmeccanica company, and Hellenic Aerospace Industry (HAI) signed a cooperation agreement for the next generation M346 Advanced Trainer

This news was published on Thursday, January 19th, 2006 and is archived under Military Aviation.

Hellenic Aerospace Industry (HAI) and Aermacchi, a Finmeccanica company, have signed a Memorandum of Understanding that sets out the terms of their industrial cooperation in the development programme for the M346 new generation Advanced and Fighter Lead-in Trainer.

Under the terms of the Memorandum, HAI will be the Greek prime contractor for the programme, responsible for a series of activities including the design, production and assembly of some important parts of the aircraft, such as the rear fuselage. HAI will also be tasked with managing the contributions of the other Greek companies taking part in the programme as sub-contractors.

The overall workshare allocated to the Greek industry will total about 10% of the activities in the international programme, for the industrialisation and production of the aeroplane and its sub-systems. For Aermacchi, HAI’s participation is an important step that reflects the company’s strategy of broadening the scope of the M346 project at international level by establishing high-quality alliances to develop what is the most cutting-edge programme for an advanced training aircraft. HAI’s manufacturing and managerial expertise will help foster the rapid industrialisation of the M346 and expedite its international success, as it will favour participation of other expert European manufacturers.

For HAI, this important agreement is in line with HAI’s strategy for direct involvement in international programmes at all phases, bringing substantial benefits to HAI and Greek national industry, in terms of technological know-how enhancement and employment.

The MOU was signed by the CEO of Aermacchi Mr. Carmelo Cosentino and the CEO of. HAI Mr. Tassos Philippakos

Source: Finmeccanica
For further information about Finmeccanica,
http://www.skycontrol.net/military-a...anced-trainer/
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 23:52   #30
StefanoAnalisi
Junior Member
 
L'Avatar di StefanoAnalisi
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
per la difesa al giorno d'oggi non avere armi atomiche è come essere nudi!, preferirei alcune armi atomiche ben tenute ed un esercito ridotto al minimo,
carri armati navi e aerei troppo soffisiticati in caso di guerra vera non servono ad un piffero contro potenze nucleari

tutti soldi sprecati, la sola cosa che serviva come deterrente, il nucleare, non c'è ! in compenso continuano a comprare roba inutile e costosa quando c'è un paese in crisi! in caso di guerra vera in queste condizioni con 2 atomiche sole l'esercito intero sarebbe in ginocchio
StefanoAnalisi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 01:21   #31
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5097
Quote:
Originariamente inviato da StefanoAnalisi
per la difesa al giorno d'oggi non avere armi atomiche è come essere nudi!, preferirei alcune armi atomiche ben tenute ed un esercito ridotto al minimo,
carri armati navi e aerei troppo soffisiticati in caso di guerra vera non servono ad un piffero contro potenze nucleari

tutti soldi sprecati, la sola cosa che serviva come deterrente, il nucleare, non c'è ! in compenso continuano a comprare roba inutile e costosa quando c'è un paese in crisi! in caso di guerra vera in queste condizioni con 2 atomiche sole l'esercito intero sarebbe in ginocchio

Prova a leggere Uragano Rosso di Tom Clancy, in quel romanzo viene descritta minuziosamente una terza guerra mondiale tra patto di varsavia e nato.

Clancy ha costruito tutto come se fosse un grande wargame, ha previsto come sarebbero venuti gli scontri tenendo conto degli effettivi che i due contendenti potevano schierare sui vari fronti.
Ebbene la guerra rimane sempre sul convenzionale perchè nessuno dei due contendenti si attenta ad usare per primo armi chimiche, battereologiche e nucleari proprio perchè la risposta dell'altro sarebbe devastante e nessuno dei due avrebbe nulla di guadagnarci.
Se i russi bombardano massicciamente con il nucleare per esempio si ritroverebbero col conquistare un deserto se alla fine vincessero, ma allo stesso tempo rischiano di trasformare il loro paese in un campo radioattivo.
Le armi di distruzione di massa sono un deterrente solo se combatti contro chi non le possiede (ma se lanci una bomba atomica, chimica o battereologica contro un nemico ti troveresti comunque l'opinione pubblica mondiale contro), ma se combatti con chi ce le ha anche lui allora diventano praticamente inutili ed inusabili.

Per fare un altro esempio assurdo, se noi avessimo qualche bomba atomica, e domani uno stato come per assurdo la libia che non le ha ci invadesse, se noi lanciassimo una atomica su di loro allora perderemmo veramente la faccia davanti a tutti, anche verso gli alleati. Il lancio di un'atomica e un fatto gravissimo e chiunque lo commetta rischia di inimicarsi anche i paesi amici. Pensi che gli usa siano preoccupati dell'IRAN che si dota di armi atomiche perchè hanno paura che vengano usate dallo stato iraniano? Non penso proprio, nemmeno quel pazzo del presidente iraniano e tutto il consiglio degli yatollah avrebbe il fegato di lanciare un'atomica contro gli USA perchè in pochi secondo il loro paese verrebbe raso al suolo e sterilizzato. Gli USA vogliono impedire tutto ciò perchè hanno paura che le armi possono finire in mano ai terroristi. L'iran può attaccare nuclearmente gli USA attraverso un'organizzazzione terroristica e rimanere impuniti perchè gli americani poi non potrebbero ricambiare se non provando senza il minimo dubbio il tutto davati al mondo. Nessuna nazione può usare un'arma nucleare perchè ne subirebbe conseguenze gravissime sia fisicamente che di immagine.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 07:50   #32
StefanoAnalisi
Junior Member
 
L'Avatar di StefanoAnalisi
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Prova a leggere Uragano Rosso di Tom Clancy, in quel romanzo viene descritta minuziosamente una terza guerra mondiale tra patto di varsavia e nato.

Clancy ha costruito tutto come se fosse un grande wargame, ha previsto come sarebbero venuti gli scontri tenendo conto degli effettivi che i due contendenti potevano schierare sui vari fronti.
Ebbene la guerra rimane sempre sul convenzionale perchè nessuno dei due contendenti si attenta ad usare per primo armi chimiche, battereologiche e nucleari proprio perchè la risposta dell'altro sarebbe devastante e nessuno dei due avrebbe nulla di guadagnarci.
Se i russi bombardano massicciamente con il nucleare per esempio si ritroverebbero col conquistare un deserto se alla fine vincessero, ma allo stesso tempo rischiano di trasformare il loro paese in un campo radioattivo.
Le armi di distruzione di massa sono un deterrente solo se combatti contro chi non le possiede (ma se lanci una bomba atomica, chimica o battereologica contro un nemico ti troveresti comunque l'opinione pubblica mondiale contro), ma se combatti con chi ce le ha anche lui allora diventano praticamente inutili ed inusabili.

Per fare un altro esempio assurdo, se noi avessimo qualche bomba atomica, e domani uno stato come per assurdo la libia che non le ha ci invadesse, se noi lanciassimo una atomica su di loro allora perderemmo veramente la faccia davanti a tutti, anche verso gli alleati. Il lancio di un'atomica e un fatto gravissimo e chiunque lo commetta rischia di inimicarsi anche i paesi amici. Pensi che gli usa siano preoccupati dell'IRAN che si dota di armi atomiche perchè hanno paura che vengano usate dallo stato iraniano? Non penso proprio, nemmeno quel pazzo del presidente iraniano e tutto il consiglio degli yatollah avrebbe il fegato di lanciare un'atomica contro gli USA perchè in pochi secondo il loro paese verrebbe raso al suolo e sterilizzato. Gli USA vogliono impedire tutto ciò perchè hanno paura che le armi possono finire in mano ai terroristi. L'iran può attaccare nuclearmente gli USA attraverso un'organizzazzione terroristica e rimanere impuniti perchè gli americani poi non potrebbero ricambiare se non provando senza il minimo dubbio il tutto davati al mondo. Nessuna nazione può usare un'arma nucleare perchè ne subirebbe conseguenze gravissime sia fisicamente che di immagine.
ma quelle erano armi nucleari vecchie, quelle nuove tipo la bomba ai neutroni che alcune voci dicono sia stata usata nella battaglia dell'aereoporto di baghdad uccide solo le forme di vita facendo cessare la radioattività nel giro di 12 ore, e questo l'ha detto alan cohen il suo inventore
per questo penso ci siano tante voci mai confermate attorno a quel dispositivo!
StefanoAnalisi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 07:52   #33
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource
Prova a leggere Uragano Rosso di Tom Clancy, in quel romanzo viene descritta minuziosamente una terza guerra mondiale tra patto di varsavia e nato.

Clancy ha costruito tutto come se fosse un grande wargame, ha previsto come sarebbero venuti gli scontri tenendo conto degli effettivi che i due contendenti potevano schierare sui vari fronti.
Ebbene la guerra rimane sempre sul convenzionale perchè nessuno dei due contendenti si attenta ad usare per primo armi chimiche, battereologiche e nucleari proprio perchè la risposta dell'altro sarebbe devastante e nessuno dei due avrebbe nulla di guadagnarci.
Se i russi bombardano massicciamente con il nucleare per esempio si ritroverebbero col conquistare un deserto se alla fine vincessero, ma allo stesso tempo rischiano di trasformare il loro paese in un campo radioattivo.
Le armi di distruzione di massa sono un deterrente solo se combatti contro chi non le possiede (ma se lanci una bomba atomica, chimica o battereologica contro un nemico ti troveresti comunque l'opinione pubblica mondiale contro), ma se combatti con chi ce le ha anche lui allora diventano praticamente inutili ed inusabili...CUT

Giustissimo.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 08:17   #34
StefanoAnalisi
Junior Member
 
L'Avatar di StefanoAnalisi
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Faethon
Giustissimo.
gia che ci siamo torniamo alle clave
le guerre vecchio stile si fanno solo con i deboli
StefanoAnalisi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 10:27   #35
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da StefanoAnalisi
gia che ci siamo torniamo alle clave
le guerre vecchio stile si fanno solo con i deboli
Le clave si userebbero tra i superstiti per la prossima guerra dopo aver sganciato quelle nucleari

Quello che ha detto jpjcssource,non solo è logico ma è anche successo nella realtà ,non solo nella mente di Clancy.

Questo paragrafo spiega molto:

...
in the last decade of the Cold War, the Soviets were less concerned about the precise numbers of nuclear weapons on both sides and increasingly worried that they were falling behind in conventional weaponry - especially in the field of high-tech, high-precision weapons - where they had once held an undisputed advantage.
http://www.nato.int/docu/review/2001/0104-09.htm

E ovvio,i Russi sapevano che contare le testate nucleari ormai non aveva senso,bastavano per entrambi i campi per distruggere l' intero pianeta.Quindi l' arsenale convenzionale era diventato più importante.Come dice,nei piani c'era anche guerra convenzionale (per catturare territorio europeo) + guerra nucleare limitata (colpire città strategiche).

Dopo tutto,nessuno vuole distruggersi del tutto.Usare solo la guerra nucleare "totale" equivale a suicidio oltre che annichilimento del nemico.Quindi la guerra nucleare "totale" diventa opzione estrema,non di prima scelta.Per questo USA e Russia hanno fatto la gara anche in sistemi convenzionali.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 10:49   #36
StefanoAnalisi
Junior Member
 
L'Avatar di StefanoAnalisi
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Faethon
Le clave si userebbero tra i superstiti per la prossima guerra dopo aver sganciato quelle nucleari

Quello che ha detto jpjcssource,non solo è logico ma è anche successo nella realtà ,non solo nella mente di Clancy.

Questo paragrafo spiega molto:

...
in the last decade of the Cold War, the Soviets were less concerned about the precise numbers of nuclear weapons on both sides and increasingly worried that they were falling behind in conventional weaponry - especially in the field of high-tech, high-precision weapons - where they had once held an undisputed advantage.
http://www.nato.int/docu/review/2001/0104-09.htm

E ovvio,i Russi sapevano che contare le testate nucleari ormai non aveva senso,bastavano per entrambi i campi per distruggere l' intero pianeta.Quindi l' arsenale convenzionale era diventato più importante.Come dice,nei piani c'era anche guerra convenzionale (per catturare territorio europeo) + guerra nucleare limitata (colpire città strategiche).

Dopo tutto,nessuno vuole distruggersi del tutto.Usare solo la guerra nucleare "totale" equivale a suicidio oltre che annichilimento del nemico.Quindi la guerra nucleare "totale" diventa opzione estrema,non di prima scelta.Per questo USA e Russia hanno fatto la gara anche in sistemi convenzionali.
si ma consideri le armi non convenzionali vecchio stile
con bombe N, EMP weapons e cose che probabilmente stanno progettando dentro l'area51 gli eserciti vecchio stile cadranno in soffitta, saranno tutti UAV e robot o mezzi comandati da remoto.
prevedo forte disoccupazione fra la fanteria e l'aviazione
__________________
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione"
(Henry Ford)
StefanoAnalisi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 11:34   #37
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Quote:
Originariamente inviato da StefanoAnalisi
si ma consideri le armi non convenzionali vecchio stile
con bombe N, EMP weapons e cose che probabilmente stanno progettando dentro l'area51 gli eserciti vecchio stile cadranno in soffitta, saranno tutti UAV e robot o mezzi comandati da remoto.
prevedo forte disoccupazione fra la fanteria e l'aviazione
Ah si,nel futuro molto cambierà.Per prima cosa i bombardieri spariranno dalla circolazione,visto che sganciare un missile guidato è l' operazione meno difficile che quindi la faranno UCAV che già sono in progettazione.I piloti per un po' si limiteranno in operazioni di difesa aerea ,prima che ci siano AI abbastanza intelligenti da manovrare dinamicamente in risposta alle manovre del nemico o data link abbastanza sicuri da tentare le manovre da remoto.Il Neuron UCAV dovrebbe essere operativo per il 2020.

E come dici,prima o poi ci saranno anche robot o veicoli di terra gestiti da remoto o da AI.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 12:22   #38
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5097
Quote:
Originariamente inviato da Faethon
Ah si,nel futuro molto cambierà.Per prima cosa i bombardieri spariranno dalla circolazione,visto che sganciare un missile guidato è l' operazione meno difficile che quindi la faranno UCAV che già sono in progettazione.I piloti per un po' si limiteranno in operazioni di difesa aerea ,prima che ci siano AI abbastanza intelligenti da manovrare dinamicamente in risposta alle manovre del nemico o data link abbastanza sicuri da tentare le manovre da remoto.Il Neuron UCAV dovrebbe essere operativo per il 2020.

E come dici,prima o poi ci saranno anche robot o veicoli di terra gestiti da remoto o da AI.
Proprio così, giusto domenica sera sul canale del national geographic hanno fatto vedere una carrellata di veicoli robotizzati gestititi da AI o da remoto in progettazzione per conto della DARPA. Si andava dai mezzi blindati terrestri, ai cacciabombardieri stealth, ai robot che recuperavano i feriti sul campo e li trasportavano all'ospedale più vicino.
Il primo dispositivo controllato da remoto o da IA sarà il camion di trasporto rifernimenti per fare in modo che i soldati non rimangano uccisi dai continui attacchi della guerriglia alle colonne di rifornimento dell'esercito (come succede spesso in irak).
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 14:58   #39
Faethon
Senior Member
 
L'Avatar di Faethon
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 834
Israele comperà più di 100 JSF ma vuole accesso al codice sorgente del software.Vorrebbe anche 24 F-22 ma USA finora non li vende a nessuno:

http://www.defenseindustrydaily.com/...f35s/index.php


E visto che l' annuncio del programma greco è imminente,Dassault ha aperto site greco per il Rafale.

http://www.rafale.gr/

Mamma mia sto marketing.Cmq,a meno che Dassault non dia qualche offset incredibile,per motivi politici almeno,si sceglierà Eurofighter.I Tedeschi fanno pressione da più di un anno.

Ultima modifica di Faethon : 27-06-2006 alle 15:03.
Faethon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 22:43   #40
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Quote:
Galileo Avionica plans carrier UAV

Italy’s Galileo Avionica has unveiled proposals for an aircraft carrier- or large-deck warship-launched and recovered version of its Falco tactical unmanned air vehicle.

A maritime configuration proto-type will be rolled out within one year, with this to be ready for initial shore-based trials in around two years, says marketing manager Carlo Siardi.

The new UAV variant would carry a dual sensor payload comprising an EOST-45 infrared and electro-optical turret and Selex’s new Gabbiano X-band multimode lightweight maritime radar. The latter already supports rotating maritime surveillance and fixed synthetic-aperture radar (SAR) modes, with development of an inverse-SAR capability also planned.

Siardi says the Falco’s existing short take-off and landing footprint of around 60m (195ft) means carrier landings should be feasible with minimal aircraft changes. Galileo Avionica has already undertaken extensive wake turbulence studies of the Italian navy’s current and proposed next-generation aircraft carriers, including windtunnel studies.

The UAV would take off on its own power, with deck landings to require augmentation of the navigation suite and some form of precision approach aid – radar and laser options are being considered. Studies are also underway on whether the UAV could be fitted with the same precision landing system carried by the Italian navy’s Boeing AV-8B Harrier II fighters.

The Falco air vehicle’s existing undercarriage has been designed to support hard landings during emergency parachute recovery operations and should also require few changes, says Siardi.

Testing has already been carried out using hardware simulations to confirm gear loadings and performance during ship deck landings. Conceptual work is being carried out on a possible application of the UAV to extend a carrier’s anti-ship missile defence system by undertaking decoy roles.

Siardi reveals that Galileo Avionica had also won two firm export orders for the basic land surveillance version of the Falco by late May, but declines to provide further details.

Ongoing work to mature the basic Falco system includes fitting a new J-band datalink; integrating electronic intelligence payloads; and studying the potential carriage and deployment of mini-UAVs from hard points on the forward tailbooms.

Meanwhile, Galileo Avionica is seeking approvals from the UK Civil Aviation Authority to participate in the ParcAberporth 2006 UAV demonstration at West Wales airport in early July using the Falco air vehicle.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v