Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2024, 07:17   #21
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da Antonio F2. Guarda i messaggi
non e' cosi'.
gli x86 sono intrinsecamente piu' complessi e, anche a pari pp, consumano di piu' come potenza di calcolo erogata.
Non è vero.
Semplicemente ARM ha la possibilità di fare core più semplici e più piccoli, per questo ARM su smartphone e tablet va meglio, ma esistono anche core ARM ancora più piccoli utilizzati in migliaia di campi come microcontrollori di tutti i tipi.
x86 è si più complesso e non è possibile fare core x86 così piccoli che consumino pochissimo.

Ma il discorso cambia quando devi fare un processore performante per un PC o simili, qui è ARM che deve crescere.
Core più grandi e più performanti e più core in un processore, non hanno proprio caratteristiche identiche a x86 ma arrivano più o meno allo stesso livello di performance e consumi.

Poi ci si può giocare, Apple ha fatto processori più grandi che lavorano a frequenza un po' più basse rispetto a Intel e AMD, usa più silicio ma ha un rapporto performance/consumi migliori.
Ma non è l'architettura a fare la differenza.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 07:33   #22
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Veneto
Messaggi: 6904
bhe

x86 è CISC (e deve mantenere compatibilità con l'8086)
ARM (le n mila declinazioni) è RISC
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 07:43   #23
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
bhe

x86 è CISC (e deve mantenere compatibilità con l'8086)
ARM (le n mila declinazioni) è RISC
Infatti ARM sarebbe l'acronimo di Acorn ( RIP ) Risc Machine...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 07:55   #24
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7016
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
io ribadisco l'esperienza strana con gli N100 (12th) che sono superiori agli i3-10110U e consumano solo 6W... guardate che è tanta roba: emulare Android con 6W non si era mai visto, per contro la mia CPU i5-8250U del 2018 non ce la fa nemmeno al 100% di lavoro.

quindi inutile che spariamo confronti cazzari con quello che c'è oggi dei concorrenti, il miglioramento è davvero tangibile nel giro di pochi anni
https://www.cpubenchmark.net/compare...-vs-Intel-N100
interessante questo n100 è da un po che lo osservo. tu hai preso un mini pc, un scheda madre con cpu integrata o un notebook?
__________________
Asrock Q1900M , SSD 240GB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
Asrock 1333-D667, Celeron 420 Conroe-L, VID6 undervolt pin mod 0.875v, Fanless
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 08:01   #25
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24418
Altre slide da intel, come si fa a non credere ad una azienda così affidabile nei proclami
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 08:30   #26
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
bhe

x86 è CISC (e deve mantenere compatibilità con l'8086)
ARM (le n mila declinazioni) è RISC
Non proprio.
Da quanto ho capito l'architettura x86 non è più CISC da oltre 20 anni (dagli anni del pentium 2, esattamente dal K5 di AMD).
Ovviamente l'ISA è CISC ma le istruzioni vengono tradotte in istruzioni RISC prima di essere eseguite e il core che le esegue di fatto è RISC.
Quindi la compatibilità fondamentalmente è già emulata.

Ultima modifica di Mars95 : 22-05-2024 alle 08:32.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 08:58   #27
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5081
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non proprio.
Da quanto ho capito l'architettura x86 non è più CISC da oltre 20 anni (dagli anni del pentium 2, esattamente dal K5 di AMD).
Ovviamente l'ISA è CISC ma le istruzioni vengono tradotte in istruzioni RISC prima di essere eseguite e il core che le esegue di fatto è RISC.
Quindi la compatibilità fondamentalmente è già emulata.
Tecnicamente nessuna CPU odierna è RISC (nemmeno RISC-V).
Consiglio la lettura di questa serie di post (a partire da questo):
https://www.appuntidigitali.it/20371...-vs-benchmark/

Molto interessante invece delle considerazioni sulla legacy x86 che si possono leggere in queste due serie (un po' tecniche, ci ho capito fino ad un certo punto):
https://www.appuntidigitali.it/20077...-introduzione/
https://www.appuntidigitali.it/20783...uova-speranza/

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 09:07   #28
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
interessante questo n100 è da un po che lo osservo. tu hai preso un mini pc, un scheda madre con cpu integrata o un notebook?
ho preso per fare lavori esterni un piccolo https://eu.chuwi.com/products/minibook-x-2024

mi attirava la dimensione e le caratteristiche non erano male;
beh ho dovuto ammettere che Chuwi questo prodotto lo ha fatto davvero bene!
non sono tipo da touch ed è un valore aggiuntivo il 2 in 1 ma preso anche solo come mini book è perfetto; scocca in alluminio, ventole serie in rame, RAM già DDR5, SSD nvme in dotazione e sostituibile in standard 2280 (testato e più veloce di un samsung evo 870), display 1920x1200 (mai visto su un 10").
prezzo bassissimo per questa fascia di prodotto.
se ti serve altro scrivi in provato
__________________
Acer NITRO 5:15.6" AdobeRGB FHD, i5 12700H,32GB DDR4, 4+4 TB SSD NVMe ,NVIDIA RTX3060 Chuwi MiniBook X N100 Tablet Android:Samsung TAB S6 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch Active 2
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 09:25   #29
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Tecnicamente nessuna CPU odierna è RISC (nemmeno RISC-V).
Consiglio la lettura di questa serie di post (a partire da questo):
https://www.appuntidigitali.it/20371...-vs-benchmark/

Molto interessante invece delle considerazioni sulla legacy x86 che si possono leggere in queste due serie (un po' tecniche, ci ho capito fino ad un certo punto):
https://www.appuntidigitali.it/20077...-introduzione/
https://www.appuntidigitali.it/20783...uova-speranza/

By(t)e
Ma come?
Ho appena imparato che x86 in fondo non è CISC e mi ribalti un'altra volta la situazione?
Adesso provo a leggere, vediamo quanto capisco.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 09:38   #30
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7016
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
ho preso per fare lavori esterni un piccolo https://eu.chuwi.com/products/minibook-x-2024

mi attirava la dimensione e le caratteristiche non erano male;
beh ho dovuto ammettere che Chuwi questo prodotto lo ha fatto davvero bene!
non sono tipo da touch ed è un valore aggiuntivo il 2 in 1 ma preso anche solo come mini book è perfetto; scocca in alluminio, ventole serie in rame, RAM già DDR5, SSD nvme in dotazione e sostituibile in standard 2280 (testato e più veloce di un samsung evo 870), display 1920x1200 (mai visto su un 10").
prezzo bassissimo per questa fascia di prodotto.
se ti serve altro scrivi in provato
sembra un buon prodotto ma io ero indeciso tra un mini pc o una scheda madre con CPU integrata. comunque mi sono salvato il link, non si sa mai, Grazie!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 240GB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
Asrock 1333-D667, Celeron 420 Conroe-L, VID6 undervolt pin mod 0.875v, Fanless
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 10:22   #31
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non proprio.
Da quanto ho capito l'architettura x86 non è più CISC da oltre 20 anni (dagli anni del pentium 2, esattamente dal K5 di AMD).
Ovviamente l'ISA è CISC ma le istruzioni vengono tradotte in istruzioni RISC prima di essere eseguite e il core che le esegue di fatto è RISC.
Quindi la compatibilità fondamentalmente è già emulata.
Cosa che gli ARM e le CPU RISC native non fanno risparmiando silicio e cicli macchina....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 11:26   #32
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3485
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
display 1920x1200 (mai visto su un 10").
Io si ! ... Su questo altro Chuwi, del 2020 ... !

https://www.chuwi.com/it/product/ite...wi-hi10-x.html

Ottimo prodotto in rapporto a quanto è costato !
__________________
PC1 i7-7700K|Asus Prime Z270P|32GiB RAM|Radeon Rx570 8GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Ironwolf 4TiB,2X(Raid-0)|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Dell U2413|Windows 10 LTSC 2019|PC2 i7-3770|Asus P8H77M-LE|16GiB RAM|Nvidia GTX690 4GiB|Sandisk 120 GiB|HD WD-Red 4TiB,2X(Raid-0)|DVD LG|DVB-S Cinergy S2|Hannspree XmS Boston|Windows 10 LTSC 2019
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 12:52   #33
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma il discorso cambia quando devi fare un processore performante per un PC o simili, qui è ARM che deve crescere.
Mx di apple e i nuovi snapdragon hanno gia' dimostrato di fare il c*lo a strisce ai vari amd e intel. e a pari consumo il vecchio M1 standard, con un pp di 4 anni, fa ancora meglio delle cpu attuali intel.



Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma non è l'architettura a fare la differenza.
ci sono studi che comparano le due architetture. risultato? la x86 e' molto peggiore rispetto alla arm e riscv.

Ultima modifica di Antonio F2. : 22-05-2024 alle 12:54.
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 13:21   #34
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da Antonio F2. Guarda i messaggi
Mx di apple e i nuovi snapdragon hanno gia' dimostrato di fare il c*lo a strisce ai vari amd e intel. e a pari consumo il vecchio M1 standard, con un pp di 4 anni, fa ancora meglio delle cpu attuali intel.





ci sono studi che comparano le due architetture. risultato? la x86 e' molto peggiore rispetto alla arm e riscv.
Come sempre si confrontano mele con pere, mi sembra di averlo scritto un po' di messaggi fa.
Apple non ha dimostrato nulla di più che avendo il controllo completo dell'ecosistema si può cambiare architettura a piacimento, ma del resto lo aveva già fatto anni fa
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 13:27   #35
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da Antonio F2. Guarda i messaggi
Mx di apple e i nuovi snapdragon hanno gia' dimostrato di fare il c*lo a strisce ai vari amd e intel. e a pari consumo il vecchio M1 standard, con un pp di 4 anni, fa ancora meglio delle cpu attuali intel.
fa ridere perchè l'unico campo in cui fanno meglio sono i consumi e il pp dell'm1 è ancora (dopo 4 anni) migliore di quello di intel fino alla serie 14...

per quanto riguarda le prestazioni, gli m3 max sono paragonabili alla serie HX di intel ma se aumenti di poco i watt le cpu intel riprendono vantaggio...

appena parli di cpu desktop beh, il paragone non è neanche lontanamente fattibile...

TLDR, il culo a strisce solo se parli di batteria, per il resto non ci siamo ancora...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:14   #36
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Veneto
Messaggi: 6904
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi

TLDR, il culo a strisce solo se parli di batteria, per il resto non ci siamo ancora...
quanti oggi hanno un pc desktop though
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:49   #37
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Come sempre si confrontano mele con pere, mi sembra di averlo scritto un po' di messaggi fa.
Apple non ha dimostrato nulla di più che avendo il controllo completo dell'ecosistema si può cambiare architettura a piacimento, ma del resto lo aveva già fatto anni fa
Quando? Se ti riferisci a PowerPC ( PPC ) è una storia completamente differente rispetto ad Apple Silicon. Stessa cosa quando avvenne il passaggio da PPC ad Intel... Apple ha potuto cambiare l'architettura delle CPU a suo piacimento solamente da quando acquisì P.A. Semi per sviluppare i SoC A degli iPhone/iPad; la serie M per Macintosh è una evoluzione di quanto fatto con la serie A e si è dimostrata valida sia per i notebook che per i desktop.

Poi spiegami cosa intendi mele con pere... perchè oramai con la comparsa di Qualcomm con i suoi Snapdragon X con il supporto di MS, ARM è stato definitivamente sdoganato in Windows.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:55   #38
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10551
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
fa ridere perchè l'unico campo in cui fanno meglio sono i consumi e il pp dell'm1 è ancora (dopo 4 anni) migliore di quello di intel fino alla serie 14...

per quanto riguarda le prestazioni, gli m3 max sono paragonabili alla serie HX di intel ma se aumenti di poco i watt le cpu intel riprendono vantaggio...

appena parli di cpu desktop beh, il paragone non è neanche lontanamente fattibile...

TLDR, il culo a strisce solo se parli di batteria, per il resto non ci siamo ancora...

bio
Sicuro, sicuro? A vedere i risultati su Geekbench un M3 Max 16 core tiene testa ad un i9 14900 K... La differenza è che quest'ultimo consuma di base 125W, un M3 Max ne consuma di picco 40W!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 22-05-2024 alle 15:00.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:18   #39
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
fa ridere perchè l'unico campo in cui fanno meglio sono i consumi e il pp dell'm1 è ancora (dopo 4 anni) migliore di quello di intel fino alla serie 14...

per quanto riguarda le prestazioni, gli m3 max sono paragonabili alla serie HX di intel ma se aumenti di poco i watt le cpu intel riprendono vantaggio...

appena parli di cpu desktop beh, il paragone non è neanche lontanamente fattibile...

TLDR, il culo a strisce solo se parli di batteria, per il resto non ci siamo ancora...

bio
Tra l'altro i soc Apple usano tantissimi transistor, un processore AMD (inutile parlare di Intel che sta ancora ai 7nm) delle stesse dimensioni alla stessa frequenza probabilmente avrebbe lo stesso rapporto perf/power.

Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
quanti oggi hanno un pc desktop though
Tutti quelli che lo usano per giocare sicuro.
E anche per lavoro pesante in termini prestazionali difficilmente usano un portatile.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:32   #40
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 1721
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Quando? Se ti riferisci a PowerPC ( PPC ) è una storia completamente differente rispetto ad Apple Silicon. Stessa cosa quando avvenne il passaggio da PPC ad Intel... Apple ha potuto cambiare l'architettura delle CPU a suo piacimento solamente da quando acquisì P.A. Semi per sviluppare i SoC A degli iPhone/iPad; la serie M per Macintosh è una evoluzione di quanto fatto con la serie A e si è dimostrata valida sia per i notebook che per i desktop.

Poi spiegami cosa intendi mele con pere... perchè oramai con la comparsa di Qualcomm con i suoi Snapdragon X con il supporto di MS, ARM è stato definitivamente sdoganato in Windows.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Sicuro, sicuro? A vedere i risultati su Geekbench un M3 Max 16 core tiene testa ad un i9 14900 K... La differenza è che quest'ultimo consuma di base 125W, un M3 Max ne consuma di picco 40W!!
Un M3 max conta 92 miliardi di transistor, un ryzen 7900x poco più di 13 miliardi, una rtx 4090 76 miliardi.
Quindi diciamo che un M3 max è più "grosso" di un 7900x e una 4090 messi insieme.
Chiaro che la seconda configurazione per quanto abbia performance molto superiori ha anche un consumo molto superiore.

Quando paragoni un M3 max ad un altra cpu completa (cioè con anche una gpu un po' prestante) come un Meteor Lake o un 7040 di AMD è come se stessi confrontando un motore 3000 V8 al minimo con un 1.2 3 cilindri a 5000 giri.
Cioè una cosa enorme sfuttata al minimo o nel punto di maggior efficienza, con una cosa piccola sfruttata al massimo o quasi.

Tra l'altro questo vuol dire che confronti una cosa che costa una barca di soldi con una cosa economica.

Per questo sono mele con pere.

P.S: un 7940HS fa 25 miliardi di transistor.

Ultima modifica di Mars95 : 22-05-2024 alle 15:36.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
La fotocamera istantanea ibrida Instax M...
Instax Wide 400: 'born to be Wide'
Disponibili in Italia i nuovi Surface Pr...
Throne and Liberty: il nuovo MMO free-to...
Apple spiega perché per Apple Int...
Lenovo Yoga Slim 7x è ora disponi...
Fractal Mood: le dimensioni di una conso...
Western Digital Blue SN5000 NVMe: nuove ...
Intel Lunar Lake pronto a rombare: produ...
'Il fallimento di Fisker non significa c...
Offerte su OnePlus 11 5G: 8/128 GB a 500...
Avvistato dispositivo Google con support...
Da EcoFlow un ecosistema energetico dome...
L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi...
WhatsApp, si possono inviare foto e vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1