Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2015, 15:37   #30761
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Abbiamo fonti e documenti ufficiali riguardo la scelta di una precedente architettura al posto di quella nuova (BD) per la realizzazione della prima APU AMD aka Llano?
No, perché sinceramente penso che la scelta sia ricaduta sull'architettura vecchia proprio perché la nuova faceva ridere i polli.
un'architettura che fa ridere i polli non la migliori in 6 mesi. AMD ha impiegato un ulteriore anno per fare uscire PD, per un 5-7% di prestazioni in più. Il risultato è che PD è decisamente migliore di k10, e per estensione BD non è inferiore a k10 sui 32nm.

Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Il fatto che Intel sia riuscita quasi a raddoppiare il numero di transistor con i 32nm, può essere un indice del fatto, che il gate ha dimensioni effettive di 32nm contro i 45nm di GloFo?
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 16:44   #30762
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3371
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Il fatto che Intel sia riuscita quasi a raddoppiare il numero di transistor con i 32nm, può essere un indice del fatto, che il gate ha dimensioni effettive di 32nm contro i 45nm di GloFo?
Non escludo che Intel ci sia riuscita, puo darsi che abbia effettivamente il know-how; non prenderei cmq per oro colato i dati che rilascia. Ci vorrebbe una fonte indipendente esterna o almeno qualche cliente (dopo l'apertura delle proprie fabs) che ne verificasse la bontà con dati effettivi.

Personalmente non escludo neppure che i dati siano gonfiati ma che abbia trovato l'uovo di colombo con la sua architettura. Naturalmente è solo un mio pensiero. Certo i suoi sockets, con tutti quei pins, inducono a smentirmi...forse.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 23:17   #30763
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
un'architettura che fa ridere i polli non la migliori in 6 mesi. AMD ha impiegato un ulteriore anno per fare uscire PD, per un 5-7% di prestazioni in più. Il risultato è che PD è decisamente migliore di k10, e per estensione BD non è inferiore a k10 sui 32nm.


Il fatto che Intel sia riuscita quasi a raddoppiare il numero di transistor con i 32nm, può essere un indice del fatto, che il gate ha dimensioni effettive di 32nm contro i 45nm di GloFo?
Amd ha avuto, per fortuna, culo con il RCM che l'ha salvata da disastro sicuro perché senza quello e senza silicio sarebbe rimasta ferma all'8150 invece che all'8350.

Si va bene, il K10 messo sul 32 nm non rende, ma sul k10 non hanno usato il RCM come per BD 2, altrimenti manco col telescopio ti facevano un trinity, invece per la prima APU hanno messo un K10 proprio perché superiore per IPC al BD che al suo posto ti scordavi frequenze di 3600 mhz
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 00:04   #30764
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Legendary CPU architect Jim Keller leaves AMD

http://hexus.net/tech/news/cpu/86585...er-leaves-amd/
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 00:11   #30765
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Anche questo va


jim keller lascia amd, zen è pronto e sarà velocissimo
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 01:08   #30766
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Amd ha avuto, per fortuna, culo con il RCM che l'ha salvata da disastro sicuro perché senza quello e senza silicio sarebbe rimasta ferma all'8150 invece che all'8350.

Si va bene, il K10 messo sul 32 nm non rende, ma sul k10 non hanno usato il RCM come per BD 2, altrimenti manco col telescopio ti facevano un trinity, invece per la prima APU hanno messo un K10 proprio perché superiore per IPC al BD che al suo posto ti scordavi frequenze di 3600 mhz
Ma siamo sempre li.

L'RCM abbassa il TDP del 32nm, ma lo abbassa perché il 32nm è un cesso o vogliamo continuare all'infinito che il 32nm ha un TDP alto perché l'architettura BD è esosa?

O sono io che non comprendo, allora spiegatemi.
Le frequenze di BD e di Intel sono le stesse, AMD ha un IPC del 50% inferiore, ciò vul dire che le ALU elaborano il 50% in meno e possono avere tutti gli stalli del mondo, ma finché è in stallo, la ALU non elabora e quindi non consuma. Le cache hanno più latenze quindi a paritá silicio DEVE consumare meno.
Se considerassimo efficienza, si dovrebbe interpretare che una architettura riesce a raggiungere potenze più elevate con un numero inferiore di transistor e quindi con consumi inferiori.

Ora faccio 2 domande:

Se un 8350 ha 1,2 miliardi di transistor e va la metà di un 5960X, ma il 5960X ha il doppio abbondante (2,6 miliardi) di transistor, con che giudizio posso dire che BD è meno efficiente? Ammetto che la forza bruta Intel sia da considerarsi un punto di efficienza, concordo.
Ma se 1,2 miliardi di transistor consumano quasi come 2,6 miliardi di transistor di Intel, per quanto scritto sopra, mi sembra che la perdita di efficienza sia nel silicio e non nell'architettura.

Che poi AMD sviluppi features per abbassare il TDP, è ovvio, come è ovvio che se avesse un silicio con 140W per 2,6miliardi di transistor esisterebbe un 8350 X20 a 140W senza necessità di ricorrere all'RMC.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2015 alle 01:18.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 02:15   #30767
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
come volevasi dimostrare. L'architettura è bella e terminata. k8 era bello e pronto nel 1999, quindi. Ma per motivi tecnici (silicio) hanno preferito comunque continuare con k7, con il die shrink a 0,13nm (il SOI, secondo test interni fatti da IBM permetteva un +35% di clock in più).

Sarà velocissimo è ancora presto per dirlo. Almeno questo è quello che la storia insegna.
Non è un segreto che bulldozer dovesse uscire con i 45nm. Quello che non sapevo che erano previsti 8, si proprio otto core . Sulla carta, bulldozer doveva consumare pochissimo, non più di esa-core k10, di pari frequenza.

Altre informazioni utili: il SOI 32nm consentiva sulla carta un clock fino al 50% più elevato parità di architettura e consumi.

Ad architettura finita, dicembre 2010, AMD pubblicò diverse slide: in una appariva la cpu Zambesi superiore rispetto al thuban 1100T del 50% in una serie di test specifici come: 3d mark06-cpu score, cinebench r11.5 e pcmark07/media. Peccato che ad un fx8150 siano mancati 1,2-1,4GHz all'appello.

Il confronto con gli opteron magny course è ancora più impietoso: +73% in floating point e +40% con gli int. Imho, AMDfa benissimo a pubblicare solo dati certi.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
L'RCM abbassa il TDP del 32nm, ma lo abbassa perché il 32nm è un cesso o vogliamo continuare all'infinito che il 32nm ha un TDP alto perché l'architettura BD è esosa?
Notizia datata 2007, CPU con 8 core bulldozer era prevista per i 45nm! Non doveva consumare un piffero a 4 GHz con i 32nm (le previsioni sulle prestazioni, indicano addirittura una frequenza base di 5GHz, senza RCM ovvio)

Ultima modifica di tuttodigitale : 19-09-2015 alle 02:26.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 09:08   #30768
macellatore
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Legendary CPU architect Jim Keller leaves AMD
Vabbè, esistono spiegazioni complicate, e ne esiste una semplice.
Lascio a voi quale scegliere
macellatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 10:06   #30769
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Per me sono solo 3 i motivi:
1) keller non vuole rimanere
2) AMD nell'immediato non ha intenzione di progettare una nuova architettura (aspetta il prodotto ZEN, le prestazioni, e non l'ipc, saranno determinanti per il futuro di AMD)
3) AMD vuole cambiare chief architect.

Intel cambia l'intera squadra di ingegneri da una evoluzione all'altra.
La politica Tick Tock, dopo lo shrink di Nehalem su 32nm, sembra più una manovra di marketing, perchè alla fine ci sono casi in cui il tick ha portato aumenti di ipc più importanti della fase di Tock.
In ultim con il passaggio da Haswell a Broadwell, un semplice die shrink sulla carta, ha migliorato l'ipc praticamente del doppio rispetto al passaggio da Broadwell e Skylake.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:15   #30770
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:27   #30771
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30512
Io credo che il problema sia basato su certezze che non ci sono.
Di solito i contratti di persone come Keller si basano.su un fisso ed una miriade di bonus in base al venduto e a volte anche con penali se non si arriva ad un determinato target.

Se vogliamo essere realistici, BD non è una soluzione di super core, ma doveva essere una soluzione del minimo TDP a parità di potenza. La critica su BD è per quello che consuma per quello che dà, ma verso Intel, perché con tutto quanto abbiamo di ufficiale, BD è più efficiente per consumo/prestazioni del K10. Se poi è meno efficiente di Intel, quanto lo sarebbe stato il K10? Llano Trinity ne è la prova anche se lo si vuole ignorare.

Keller se se ne va da AMD, per me ci possono essere solamente 2 motivi. O ha capito che non ci sarà un silicio all'altezza e se ne va, o AMD punta a proseguire sull'efficienza di BD a scapito dell'IPC con ovvio scontro di idee con Keller.

Non dimentichiamoci che AMD va bene con gli APU, quello che manca sarebbe un Opteron. Se il silicio nega efficienza, è inutile produrre un procio come un 5960X che Intel lo fa a 140W e con AMD al max sarebbe X6, meglio scroccare ancor più un Excavator
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:43   #30772
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3159
Mi sembra la prassi di Keller andarsene dopo poco
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 14:57   #30773
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma siamo sempre li.

L'RCM abbassa il TDP del 32nm, ma lo abbassa perché il 32nm è un cesso o vogliamo continuare all'infinito che il 32nm ha un TDP alto perché l'architettura BD è esosa?

O sono io che non comprendo, allora spiegatemi.
Le frequenze di BD e di Intel sono le stesse, AMD ha un IPC del 50% inferiore, ciò vul dire che le ALU elaborano il 50% in meno e possono avere tutti gli stalli del mondo, ma finché è in stallo, la ALU non elabora e quindi non consuma. Le cache hanno più latenze quindi a paritá silicio DEVE consumare meno.
Se considerassimo efficienza, si dovrebbe interpretare che una architettura riesce a raggiungere potenze più elevate con un numero inferiore di transistor e quindi con consumi inferiori.

Ora faccio 2 domande:

Se un 8350 ha 1,2 miliardi di transistor e va la metà di un 5960X, ma il 5960X ha il doppio abbondante (2,6 miliardi) di transistor, con che giudizio posso dire che BD è meno efficiente? Ammetto che la forza bruta Intel sia da considerarsi un punto di efficienza, concordo.
Ma se 1,2 miliardi di transistor consumano quasi come 2,6 miliardi di transistor di Intel, per quanto scritto sopra, mi sembra che la perdita di efficienza sia nel silicio e non nell'architettura.

Che poi AMD sviluppi features per abbassare il TDP, è ovvio, come è ovvio che se avesse un silicio con 140W per 2,6miliardi di transistor esisterebbe un 8350 X20 a 140W senza necessità di ricorrere all'RMC.

Mah, guarda Paolo, si paragona il 32nm e l'architettura Llano affermando che il K10 fa schifo uguale sui 32 nm mentre, e a questo NESSUNO ha ancora risposto, io personalmente (mi) chiedo: Come mai hanno usato Llano sul 32 nm per la prima APU e NON BD?

Poi per far sembrare ancora l'architettura modulare cmt migliore del K10 come efficienza si insiste sul fatto che Trinity e Richland raggiungono frequenze elevate mentre Llano no ... ECCAVOLI!!!!! Se queste evoluzioni di BD godono del RCM e Llano no perché insistere su questo scorretto confronto?
O facciamo i paragoni a parità di silicio e features (RCM) per tutti o non li facciamo, intanto senza RCM BD non ce l'hanno messo manco per sbaglio su APU ma il K10 si. E continuo ad affermare che per questo BD fa ridere i polli ma piangere altri.

E soprattutto Buldozza doveva uscire sui 45 nm? Consumava pochissimo????
Beh, perché non ce l'hanno messo allora visto che i 45 nm erano ottimi?

E ancora, BD a otto cores? O vogliamo dire otto mezzi cores, perché un core intero non condivide la FPU... e in ogni caso consumi a parte anche a frequenze elevate PD con la serie 9xxx a 5 Ghz non spacca le cpu intel. Penso sia molto palese questo per capire le prestazioni di una architettura.





Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
come volevasi dimostrare. L'architettura è bella e terminata. k8 era bello e pronto nel 1999, quindi. Ma per motivi tecnici (silicio) hanno preferito comunque continuare con k7, con il die shrink a 0,13nm (il SOI, secondo test interni fatti da IBM permetteva un +35% di clock in più).

Sarà velocissimo è ancora presto per dirlo. Almeno questo è quello che la storia insegna.
Non è un segreto che bulldozer dovesse uscire con i 45nm. Quello che non sapevo che erano previsti 8, si proprio otto core . Sulla carta, bulldozer doveva consumare pochissimo, non più di esa-core k10, di pari frequenza.

Altre informazioni utili: il SOI 32nm consentiva sulla carta un clock fino al 50% più elevato parità di architettura e consumi.

Ad architettura finita, dicembre 2010, AMD pubblicò diverse slide: in una appariva la cpu Zambesi superiore rispetto al thuban 1100T del 50% in una serie di test specifici come: 3d mark06-cpu score, cinebench r11.5 e pcmark07/media. Peccato che ad un fx8150 siano mancati 1,2-1,4GHz all'appello.

Il confronto con gli opteron magny course è ancora più impietoso: +73% in floating point e +40% con gli int. Imho, AMDfa benissimo a pubblicare solo dati certi.


Notizia datata 2007, CPU con 8 core bulldozer era prevista per i 45nm! Non doveva consumare un piffero a 4 GHz con i 32nm (le previsioni sulle prestazioni, indicano addirittura una frequenza base di 5GHz, senza RCM ovvio)
Ah si, per te i consumi di un BD a "otto cores" per essere bassi (pochissimo come scrivi tu) dovevano essere non più di un esacore K10? Ma naturalmente mi auspico sempre sul 45 nm e non sul 32 ipoteticamente valido.
Punti di vista indubbiamente e a ognuno il suo ma sta di fatto che la realtà dei fatti vede amd cambiare totalmente strada.

E per me Zen non sarà velocissimo fino a che non lo vedo realizzato. Quindi non mi interessa discutere su questo, soprattutto perché di BD sappiamo e ci discuto continuando ad affermare i miei pensieri in base alla realtà dei fatti (inclusa la mancata superiorità a parità di "cores" con intel) e non certo sulle slide di amd e sulla "carta".

Dal prossimo anno formulerò i miei pensieri su Zen.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 14:59   #30774
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi

Ahahah Capitano, fortuna non divento isterico facilmente per ste cose
Come l'autore anche io sono fiducioso. Mi auguro solo di rivederlo tra qualche anno in amd a Keller. Penso se lo tengano ben stretto se ha lavorato bene.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 15:31   #30775
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se vogliamo essere realistici, BD non è una soluzione di super cor
Dico di più, assodato il fatto che un FX8150 doveva avere 4,8-5GHz di base e che i 32 nm garantiva un corposo "fino +50% di frequenza a parità di consumi", si può risalire alle frequenze che doveva avere bulldozer octa-core a 45nn.


Lo sai cosa scopriamo? Che su 45nm AMD pensava di riuscire a far girare un SAMPLE bulldozer ad almeno 3,3GHz (quel fino al50% di frequenze in più, pò essere rigirato in: i 45nm hanno una frequenza pari ad almeno il 66% dei 32nm). E queste non sono previsioni, campate in aria, visto che avevano già prodotto ES bulldozer su 45nm.
Quello che sembra chiaro che un modulo BD, almeno su 45nm, consuma quanto se non meno di due core Nehalem, alla stessa frequenza.

Infatti nelle retroscena delle dimissioni di Meyer, si mormora che Thuban sia stato arbitrariamente ritardato di 9 mesi (si vede che il CEO era soddisfatto dell'andamento delle vendite delle soluzioni quad core) ed è questo in ultimo che non avrebbe permesso a BD di debuttare su 45nm.

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Poi per far sembrare ancora l'architettura modulare cmt migliore del K10 come efficienza si insiste sul fatto che Trinity e Richland raggiungono frequenze elevate mentre Llano no ... ECCAVOLI!!!!! Se queste evoluzioni di BD godono del RCM e Llano no perché insistere su questo scorretto confronto?
Perchè RCM no ti dà il 35-55% di clock in più (questa è la differenza di clock tra le apu llano e Richland), al più solo un 10%.
Ora che sai dati (postati nel dettaglio da me in questo stesso thread) perchè insisti sul fatto che i vantaggi di BD siano dovuti al RCM, quando contribuisce solo per il 10%, nell'aumento di clock.

PS mi dici cosa c'entra il CMT? Il CMT con core meno ampi è migliore solo perchè in un codice fortemente threaded si aumenta l'efficienza computazionale. Pensa che ci sono processori che hanno una sola alu per core che si basano proprio su questo principio e destinati al mercato HPC. Quindi il CMT ha indiscutibili punti di vantaggio. Non meno importante la possibilità concreta di avere un octa-core su 45nm.

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
E soprattutto Buldozza doveva uscire sui 45 nm? Consumava pochissimo????
Beh, perché non ce l'hanno messo allora visto che i 45 nm erano ottimi?
Problemi di tempistiche a quanto pare. Meyer avrebbe deliberatamente ritardato il rilascio di Thuban, annientando di fatto il progetto bulldozer. (

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ah si, per te i consumi di un BD a "otto cores" per essere bassi (pochissimo come scrivi tu) dovevano essere non più di un esacore K10? Ma naturalmente mi auspico sempre sul 45 nm e non sul 32 ipoteticamente valido.
ovvio che si parla di 45nm.
Dalle slide, che ripeto riferiscono prestazioni superiori del 50%, in test specifici, e non un generico "fino a", si risale al fatto che la frequenza di clock, di base era compresa tra i 4,8 e i 5GHz.

Nella peggiore delle ipotesi bulldozer a 45nm doveva girare a 3,3 GHz (ma più probabile 3,6)

In pratica, si ripete le stesse cose: i 32nm non sono migliori dei 45nm, se non grazie all'utilizzo del RCM, che però è una tecnologia indipendente dal silicio.

@per il capitano andrebbe corretto questo passaggio, in prima pagina
Quote:
Originariamente inviato da prima pagina
Il progetto originario del primo Bulldozer prevedeva una CPU a 4/6core sul processo produttivo a 45nm SOI con supporto alle SSE5.

slide del 2007

Ancora convinti che 3,6 GHz e 125W per un octa-core siano giusti per il 32nm, quando AMD prevedeva di avere simili valori con i 45nm?

Ultima modifica di tuttodigitale : 19-09-2015 alle 15:57.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 16:12   #30776
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
@ tuttodigitale: Ma scusa, scrivo proprio in base ai tuoi dati, che prendo per buoni. Sei tu a scrivere nei post precedenti che le migliorie di PD sono esclusivamente dovute all'introduzione di RCM mica io. E quindi il 32 nm non è migliorato niente in base a questo ragionamento. Ne abbiam discusso settimana passata mi pare, no?

Ma poi, come fai a dire che Llano non avrebbe lo stesso boost? Visto soprattutto che non è uscito sui 32 nm con RCM. Questo non lo capisco proprio e perdonami ma non posso prendere per buono tutti i dati che riporti.

E ripeto, rispondi al perché come mai BD su apu è stato sostituito da Llano, forse perché non sarebbe arrivato nemmeno lui ai 3 Ghz?
Appunto.


Infine, consumi a parte, abbiamo comunque i vari FX della serie 9xxx che arrivano già a frequenze vicine ai 5 Ghz, e sono pure versioni migliori dei primi BD visto che appartengono a PD ...ma anche consumando 125 w (la metà quasi rispetto ai 220) come prestazioni non sono mica tutta quella potenza menzionata dalle slide cui ti riferisci.... beh certo viaggi a 4.7 ghz... in cinebench sono simili in MT a Ivi Bridge e vengono superati in ST, non certo a parità di frequenza visto che l'amd va a 33% in più rispetto al concorrente. In altri test non c'è proprio storia e mi spiace.

http://www.anandtech.com/bench/product/1289?vs=1330



Quote:
Ancora convinti che 3,6 GHz e 125W per un octa-core siano giusti per il 32nm, quando AMD prevedeva di avere simili valori con i 45nm?
Un octa-core che va quanto un esacore non fa proprio una bella figura soprattutto a quella frequenza... dai, hai il 33% di core in più... che poi sappiamo già non essere core al 100% (FPU condivisa)
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 19-09-2015 alle 16:20.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 16:33   #30777
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
@per il capitano andrebbe corretto questo passaggio, in prima pagina


slide del 2007

Ancora convinti che 3,6 GHz e 125W per un octa-core siano giusti per il 32nm, quando AMD prevedeva di avere simili valori con i 45nm?
Non riesco più a trovare la discussione (dovrebbe essere la prima su "aspettando il K10" non aperta da me che allora si chiamava erroneamente K8L), ma i primissimi rumors su BD dati dalla stessa AMD parlavano di una struttura similare a quella del K10 (niente architettura clustered core) appunto a 4/6 core costruito sui 45nm SOI (allora si attendevano i primi K10 a 65nm).
Thuban eredito il processo produttivo (e il numero di core) del primissimo BD ovvero i 45nm low-k mettendo la parola fine sul tanto citato e solo teorizzato Super K10, che ricordo era un architettura di base K10 ma con alcune possibili caratteristiche dei primissimi BD.
Quella slide era già nell'epoca del cambio di rotta ovvero dal poco citato e mai realizzato progetto "hydra" (il quale poi prese il nome di "Orochi") ovvero il primo disegno di una CPU 8 core nativa AMD.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 16:59   #30778
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non riesco più a trovare la discussione (dovrebbe essere la prima su "aspettando il K10" non aperta da me che allora si chiamava erroneamente K8L), ma i primissimi rumors su BD dati dalla stessa AMD parlavano di una struttura similare a quella del K10 (niente architettura clustered core) appunto a 4/6 core costruito sui 45nm SOI (allora si attendevano i primi K10 a 65nm).
Thuban eredito il processo produttivo (e il numero di core) del primissimo BD ovvero i 45nm low-k mettendo la parola fine sul tanto citato e solo teorizzato Super K10, che ricordo era un architettura di base K10 ma con alcune possibili caratteristiche dei primissimi BD.
Quella slide era già nell'epoca del cambio di rotta ovvero dal poco citato e mai realizzato progetto "hydra" (il quale poi prese il nome di "Orochi") ovvero il primo disegno di una CPU 8 core nativa AMD.
Sei sicuro? del( K8L), se ne parlava già nel 2006
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 17:21   #30779
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4095
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
@ tuttodigitale: Ma scusa, scrivo proprio in base ai tuoi dati, che prendo per buoni. Sei tu a scrivere nei post precedenti che le migliorie di PD sono quasi esclusivamente dovute all'introduzione di RCM mica io. E quindi il 32 nm non è migliorato niente in base a questo ragionamento. Ne abbiam discusso settimana passata mi pare, no?
*fixed

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Ma poi, come fai a dire che Llano non avrebbe lo stesso boost? Visto soprattutto che non è uscito sui 32 nm con RCM.
ma il boost è del 4/3,6 GHz, 11%. Mica n-mila.

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Questo non lo capisco proprio e perdonami ma non posso prendere per buono tutti i dati che riporti.
che la velocità di clock da llano a richland sia aumentato del 35-55%, in base al TDP, non li dico io, ma le schede tecniche delle cpu.
Quindi anche ammettendo che RCM, migliori del 11% le frequenze anche su k10 (e non ho motivo per pensare il contrario) la differenza è comunque notevole +20-40% di clock in più.

Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Un octa-core che va quanto un esacore non fa proprio una bella figura soprattutto a quella frequenza... dai, hai il 33% di core in più... che poi sappiamo già non essere core al 100% (FPU condivisa)
ma anche un +10 in più nel MT a parità di watt, vuol dire aumentare comunque l'efficienza, anche rispetto a Nehalem. Nessuno ha mai detto che è immensamente migliore di k10. Neppure Richland lo è nei confronti di llano e c'è il RCM che lo aiuta.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 17:47   #30780
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
*fixed


ma il boost è del 4/3,6 GHz, 11%. Mica n-mila.


che la velocità di clock da llano a richland sia aumentato del 35-55%, in base al TDP, non li dico io, ma le schede tecniche delle cpu.
Quindi anche ammettendo che RCM, migliori del 11% le frequenze anche su k10 (e non ho motivo per pensare il contrario) la differenza è comunque notevole +20-40% di clock in più.


ma anche un +10 in più nel MT a parità di watt, vuol dire aumentare comunque l'efficienza, anche rispetto a Nehalem. Nessuno ha mai detto che è immensamente migliore di k10. Neppure Richland lo è nei confronti di llano e c'è il RCM che lo aiuta.
Scusa, ma ti riporto, evidenziandole, le vostre stesse frasi, tralasciando la frase di paolo dove aumenti l'ipc aggiungendo una pipeline.

Riformulo la mia domanda precedente. Perché con llano lo stesso procedimento non sarebbe possibile?
Con BD aumenti ipc e frequenza abbassandone il tdp mentre con Llano non lo puoi fare, perché? Lo dici tu o amd?
E' ovvio che amd continua(va) a investire su BD piuttosto che sul K10, è questo il vero motivo per il quale K10 è stato solo un rimpiazzo veloce e d'emergenza.

E non hai nemmeno risposto alla mia ennesima domanda. Perché hanno usato K10, visto che è così scarso a salire in frequenza, piuttosto che BD nella prima APU? (Beh ti ho aiutato)

Inoltre, hai aggiunto "quasi" alla mia frase
Quote:
Sei tu a scrivere nei post precedenti che le migliorie di PD sono esclusivamente dovute all'introduzione di RCM mica io
Oltre quel quasi cosa ha permesso le migliorie se non il silicio?



Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma puoi anche valutare Zambesi che è uscito con Llano, il K10 starebbe sempre sotto.
Pile non ha migliorato il silicio, è stato l'RCM che ha permesso un aumento frequenze e una diminuzione TDP nel moduo inserendo una pipeline ed aumentando l'IPC. Gli ultimi 8370 derivano da Warsavia ed è lo stesso PP dei Piledriver, soltanto con un RCM ottimizzato per 4GHz. È sempre il B2f da 4 anni.
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Come ha detto Paolo è stato il RCM, a permettere a PD di girare a 4GHz:

come puoi vedere il RCM, ha permesso di aumentare l'efficienza a 3,6GHz (frequenza del 8150) del 20-25%, che si traduce in una riduzione del TDP da 125 a 100 W. In pratica, come ha detto Paolo, il 32nm di PD non è migliore dei 32nm usati da BD, almeno che non si dimostri che un FX8150 cosnumi a 4 GHz 160 o più W.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 19-09-2015 alle 18:11.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v