Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-06-2016, 21:54   #2941
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Tuttodigitale, il 14nm permette ad Intel di abbassare il TDP a parità di core, quantificando ad esempio del 25% core (5960X X8 --> 6950X X10), ma la frequenza superiore a parità di core è ottenuta semplicemente utilizzando il margine TDP disponibile, tipo come occando il procio, ma con un guadagno ben inferiore.
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-06-2016 alle 21:57.
tuttodigitale è offline  
Old 06-06-2016, 22:57   #2942
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da tinniz977 Guarda i messaggi
Salve a tutti....
Scusate se mi inserisco ma visto che dovrei aggiornare tutto il PC vorrei una dritta...
Ho appena preso case, alimentatore, SSD per realizzare un piccolo PC dà gioco dà inserire in soggiorno, dà buon apprezzatore Ati e poi AMD/Ati aspetterò un mese per Polaris come VGA dato che andrò di fullhd.
Ora non volendo essere uno che spera nella concorrenza AMD per prendere Intel avrei una domanda semplice....
Posso aspettare novembre per Zen, ma secondo voi con il budget per un I5 6600k riuscirà AMD a darmi una buona CPU su quel livello ( quel livello per il game mi basta), la domanda è sciocca e probabilmente anche voi non potete saperlo ma c'è un pò di confusione e non vorrei aspettare di cuore mesi Zen per trovarmi CPU o troppo costose o Apu... Sapete qualcosa o si immagina quello che sarà presentato e lanciato sul mercato entro fine anno???
Propio mi piangerebbe il cuore passare a Intel dato che sono in AMD dal primo Athlon 1700+.
Scusate e spero che qualcuno ne sappia qualcosa.
Non si sa quando esce se non un vago fine 2016, non si sa quali modelli verranno presentati, niente sul prezzo e i consumi, ne tanto meno le prestazioni se non un generico +40% su Excavator...
Direi che attualmente non possiamo rispondere alle tue domande almeno con una certa dose di certezza...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 06-06-2016, 23:29   #2943
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)
Non metto in dubbio che vuole meno TDP e può aumentare i core, ma che il suo range di frequenza è più ridotto... in poche parole secondo me è sbagliata la linea commerciale Intel... il 14nm per rendere effettivamente DEVE aumentare i core, non proporre gli X2+2 e X4+4 overcloccati... Che mazza fa un 6700K X4+4 95W perchè a 4GHz quando tu stesso dici che un 5960X 14nm potrebbe avere lo stesso TDP ma lavorando a 3GHz?
Intel per le mani ha una bomba di silicio (per la sua architettura e per il suo FO4 arrivare sui 3,5GHz bene è ottimo), ma la sua ingordigia di guadagnare il massimo, l'ha portata a cercare il guadagno oltre che nel prezzo anche con il numero di die a wafer (meno core, meno grandezza die).
Se Intel avesse rispettato numero core con i nanometri silicio, ora dovrebbe vendere gli i7 X6 al posto del 6700K e il 5960X al posto del 5920K, non sparare un 6950X a 1800$... e se Zen andasse realmente bene, Intel si trova nella cacca (metaforicamente) perchè dovrebbe raddoppiare i core al prezzo di quello che invece sta vendendo a metà core, con la differenza che non può portare il 2011-V3 al posto del 1155 e creare un socket ancora più alto con al massimo un X12... e non può manco far pagare una mobo al prezzo del procio (ovviamente non parlo di 350€ tra mobo e procio per un 8350, ma parlo di 400€ mobo e 400€ procio).

In poche parole, se Zen andasse realmente bene come sembra, non è mettendo un X12 sul 2011-V3 che risolverebbe, o aumentando di 100MHz o 200MHz il clock def, perchè non risolverebbe una tozza, la via è quella di spostare verso il basso i modelli dei proci, togliere gli i3 X2+2 dal mercato desktop, al loro posto gli X4+4 e al posto del 6700K gli i7 X6 ma non il 5920K, il 5930K almeno e il 5960X deve prendere il posto del 5930K anche come prezzo, e il 6950X va benissimo al posto del 5960X.
Quelli sono i prezzi reali, altro che sta solfa su Zen X8 800€... e se AMD veramente applicherebbe i prezzi onesti, Intel non ha un pacchetto mobo + procio del tipo i7 X6 per contrastare una mobo AM4. Prova ad ipotizzare un Zen X6+6 a 200€ + mobo AM4 a 100€, quando la sola mobo 2011-V3 da sola costa più del sistema AMD... che farebbe Intel? Anche portando il 5920K (o similare) a 200€, sarebbe sempre fuori dal mondo.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-06-2016 alle 23:44.
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-06-2016, 23:38   #2944
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non metto in dubbio che vuole meno TDP e può aumentare i core, ma che il suo range di frequenza è più ridotto... in poche parole secondo me è sbagliata la linea commerciale Intel... il 14nm per rendere effettivamente DEVE aumentare i core, non proporre gli X2+2 e X4+4 overcloccati...
questo è certo.
ma se ti metti nei panni di Intel, non vedo perchè dovrebbero proporre soluzioni esacore....le cpu vanno già a ruba così...per non parlare delle soluzioni dual thread (x2+0), la cui utilità mi sfugge.
Lo dico, e lo ripeto, se davvero AMD fa una sorta di i7 x5960x in 125/140W, si troverà nelle stesse pessime condizioni SB-Piledriver...Intel può proporre soluzioni di gran migliori, anche nella fascia altissima...a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-06-2016 alle 23:46.
tuttodigitale è offline  
Old 06-06-2016, 23:54   #2945
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
non proprio, a 4GHz abbiamo
-22% consumo +25% core..

a 3GHz
-23% consumo +25% core

da questo test pare semplicemente viaggiare su linee parallele...ovvero il gap tra i 14nm e i 22nm, sembra mantenersi per tutto il range 3-4GHz...e il gap è importante...
i 14nm permetterebbe di ridurre il consumo del 35%...un +56% perfomance per watt...
in altri termini teoricamente un i7 5960x potrebbe rientrare in 91W (95W TDP) e un dodici core in 140W....

sembra invece confermati i problemi nel salire oltre i 4GHz...(su tutti i core, grazie al turbo 3.0, con semplicità si conoscerà anche il core fortunato e quello che eventualmente fa da maggior collo di bottiglia)
nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K
digieffe è offline  
Old 06-06-2016, 23:59   #2946
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K
questo significa che quel pezzo da 122mmq, non è neppure particolarmente selezionato. Dove sei AMD?
tuttodigitale è offline  
Old 07-06-2016, 01:53   #2947
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
questo è certo.
ma se ti metti nei panni di Intel, non vedo perchè dovrebbero proporre soluzioni esacore....le cpu vanno già a ruba così...per non parlare delle soluzioni dual thread (x2+0), la cui utilità mi sfugge.
Sono 2 cose diverse, è ovvio che commercialmente lato dindi in tasca non fa una piega il mercato Intel, però, secondo me, doveva un attimo avere margini, doveva almeno lasciare aperta la porta a 125W sul socket 1155, per poter inserire, all'occorrenza, un i7 X6, magari non APU.

Un X4+4 per quanto con IPC alto e frequenze di 4GHz, ha i suoi limiti in MT, ed io sono dell'idea che senza un 14nm all'orizzonte, gli sarebbe bastato un PD X10 o un XV X8 per superare l'MT del 6700K e rappresentare una alternativa alle offerte 5820K socket 2011.
La gente non ha capito che non è Zen il punto di forza (abbandonare il CMT a favore dell'SMT), ma il 14nm, perchè anche un XV X16 a 125W con il CMT in MT non avrebbe nulla da invidiare a Zen X8+8.
Quote:
Lo dico, e lo ripeto, se davvero AMD fa una sorta di i7 x5960x in 125/140W, si troverà nelle stesse pessime condizioni SB-Piledriver...Intel può proporre soluzioni di gran migliori, anche nella fascia altissima...a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...
AMD ha dalla sua la cosa più importante, il prezzo. Nel desktop potrebbe proporre Zen X8+8 anche a 350€, ci metti una mobo AM4 da 100€ (se una Sabertooth viene 140€, una AM4 con la stessa qualità alimentazione deve costare meno), e il pacchetto mobo + procio potrebbe costare tanto quanto una mobo 2011-V3, naturalmente procio escluso.

Occhio al mercato server, perchè AMD in ogni caso ha annunciato Opteron Zen X32, Intel è a X24 (mi pare, o X22?), che possa spremere qualche cosa in frequenza, non lo metto in dubbio, ma il 14nm FinFet consuma anch'esso poco e aiutato dall'FO4 di Zen, io credo che un X32 Zen avrà più o meno la stessa frequenza di un X22/X24 Intel, ma 8 core in più, dicono e non poco, soprattutto a parità di consumo.

I miei dubbi su Zen sono solamente quelli della frequenza massima, perchè le probabilità che abbia 3,5GHz sono le stesse di 4,5GHz, ma se sono sicuro di una cosa, è nel TDP/potenza, perchè nei 95W di Zen X8+8, otterresti comunque una potenza MT nettamente superiore al 6700K X4+4 95W e comunque si ha un buon margine sui 140W del socket 2011.
Qui hanno postato che i 1800$ del 6950X sarebbero giustificati per la selezione, in quanto il die sarebbe degli X12 Server che però viaggia a 2,4GHz (infatti costa più l'X10 desktop dell'X12 server), non vorrei che il 14nm Intel non sia di media quello rilevato sul 6950X appunto perchè il 6950X è di fatto una selezione.
Poi non dimentichiamoci che Intel ha la tecnologia di sfruttare sino all'ultimo Watt disponibile, non siamo come alla minchia di cane di un 8370 125W 4GHz def che poi a 4,6GHz risulta 95W... va bene il consumo rilevato con Prime95, ma siamo sicuri che con un carico degno di un X10 il TDP non risulti poi superiore? Poi è affidabile quella testata? Si era discusso poco addietro di un post alla Tom's in cui sembrava che il 5960X arrivasse a 4,5GHz ad aria, mentre i prb già ci sono sopra i 4GHz e i 4,2GHz quasi impossibili...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-06-2016 alle 02:00.
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-06-2016, 04:34   #2948
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sono 2 cose diverse, è ovvio che commercialmente lato dindi in tasca non fa una piega il mercato Intel, però, secondo me, doveva un attimo avere margini, doveva almeno lasciare aperta la porta a 125W sul socket 1155, per poter inserire, all'occorrenza, un i7 X6, magari non APU.
hai letto quello che ha scritto digieffe? su anandtech il 6800k con OCCT consuma quanto il i7 6700k..i 91-95 W non sono un problema...
il decacore consuma 12W meno.
e comunque in prime95 si registrano consumi, tutte le soluzioni a 6-8-10 core raggiungono i 135-149W...manca la prova con l'i7 6700k

edit
su hardware.fr riportano 92W per il 6700k...
la cosa sconcertante è il vcore: 1,31V a default...

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-06-2016 alle 04:38.
tuttodigitale è offline  
Old 07-06-2016, 07:37   #2949
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3212
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...cut...
AMD ha dalla sua la cosa più importante, il prezzo. Nel desktop potrebbe proporre Zen X8+8 anche a 350€, ci metti una mobo AM4 da 100€ (se una Sabertooth viene 140€, una AM4 con la stessa qualità alimentazione deve costare meno), e il pacchetto mobo + procio potrebbe costare tanto quanto una mobo 2011-V3, naturalmente procio escluso.

...cut..
Paolo scusa, ma una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)...quindi un 5820K (350€) + Mobo siamo sui 600€. Io devo pensionare il muletto e sto aspettando più che volentieri ZEN per decidere cosa fare...
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline  
Old 07-06-2016, 09:55   #2950
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Paolo scusa, ma una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)...quindi un 5820K (350€) + Mobo siamo sui 600€. Io devo pensionare il muletto e sto aspettando più che volentieri ZEN per decidere cosa fare...
Sono rimasto allora indietro... io avevo guardato la mobo 2011 penso 1 anno fa, in accoppiata al 5960X, era una Asus (di cui avevo preso la scimmia), ma costava 300€ e la V3 uscita successivamente mi sembra ancor di più. Anche allora c'erano mobo 2011 meno care, mi sembra una Asrock da 150€, ma acquistando un 5960X, non stavo a guardare i 200€ +/- per la mobo.
E' ovvio che con l'acquisto di un 5820K cambi totalmente l'ottica della mobo.
Comunque in ogni caso le AM4 costeranno molto meno, perchè tutti i chip-set saranno nel procio... se pensi che io ho fatto marciare un 8350 per 8 mesi con una Asrock N68C il cui prezzo era 35€, se fosse stata senza Chip-set quanto sarebbe costata? 20€? (comunque era la più ciofeca della ciofeca, 95W massimo, però come rapporto qualità/prezzo, era stratosferica).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-06-2016, 10:08   #2951
jok3r87
Senior Member
 
L'Avatar di jok3r87
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7903
Non credo che l'assenza del chipset sposti più di tanto il prezzo delle schede madri, se zen sarà ai livelli della piattaforma 2011 i prezzi saranno il linea con quelli intel.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
__________________
Vendo: cpu+ram+mobo
AMD Ryzen 5900X - ASUS X570 DARK HERO VIII - G.SKILL TridentZ 4x8GB 3200MHz CL14 - XFX 7900XTX 24GB - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S
jok3r87 è offline  
Old 07-06-2016, 11:01   #2952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
hai letto quello che ha scritto digieffe? su anandtech il 6800k con OCCT consuma quanto il i7 6700k..i 91-95 W non sono un problema...
il decacore consuma 12W meno.
e comunque in prime95 si registrano consumi, tutte le soluzioni a 6-8-10 core raggiungono i 135-149W...manca la prova con l'i7 6700k

edit
su hardware.fr riportano 92W per il 6700k...
la cosa sconcertante è il vcore: 1,31V a default...
Il 6700K è la versione 9590 di Intel, con la fortuna che il 14nm Intel riesce a farlo stare dentro i 95W... se 1,39V era il limite del 22nm prima di rischiare di bruciare il procio, ed il 14nm ha ridotto il Vcore, 1,31V sono un'enormità. AMD arrivava con il 9590 mi sembra a 1,47V per i 4,7GHz def e 1,55V per i 5GHz Turbo, ma su un 32nm che può tenere 1,6V (e comunque non salta almeno fino a 1,615V, ma è impossibile farlo saltare, a 1,620V a liquido trolla) e comunque dai 4,7GHz def, il 9590 tiene tranquillamente i 5GHz (+300MHz) e in OC bench supera i 5,3GHz, sono sempre +300MHz come RS/DU e +600MHz in bench. A me sembra che il 14nm non possa permettere più dei 4,2GHz, e sarebbero solamente +200MHz rispetto alla def.

Ma è come ho scritto prima... cioè Intel ha il silicio per reggere (nei 3GHz) X10 ed anche più core, ma ha delle soluzioni socket commerciali (1155) che non traggono granchè vantaggio perchè, appunto, i 4GHz sono il limite del 14nm, e IPC * frequenza (4GHz) * X4 + SMT, avranno si un ST da favola, ma l'MT è castrato... vogliamo mettere l'MT di un 6800K con quello di un 6700K? Quindi in commercio pronto c'è solamente il 2011-V3.

Perchè io applico prezzi a Zen sui 350€? Non per bandiera, ma perchè Zen, con una frequenza def sui 4GHz in accoppiata su 8 core, praticamente sarebbe lì lì in ST con il 6700K, ma nel contempo un MT superiore ad un 5960X. Farebbe il booootttoooo. Che poi Intel possa mettere un X12 al posto di un X10, non è quello il problema... ma come lo prezza? Un Zen X8 top a 500€ rappresenterebbe un guadagno 2-3 volte quello sul 28nm Bulk...
E poi facciamo le dovute proporzioni. Spariamo un X12 Intel a 3GHz (stessa frequenza X10 e X8). A 3GHz sarebbe competitivo in ST con Zen (mettiamo 4GHz). Anche utilizzando il turbo 3.0 (con selezione core più valido) AMD avrebbe comunque un totale di frequenza in più e quindi ST maggiore (e per coerenza, se fino ad oggi l'ST sembra la cosa più importante, domani cambierebbe tutto perchè Intel non sarebbe superiore ad AMD?). In MT, ok, un X12 Intel a 3GHz ci vorrebbe un Zen sopra i 4,5GHz def, dubito... ma a 4GHz di quanto sarebbe sotto? 20%?

Perchè AMD dovrebbe sputtanare tutto il mercato 1155 per applicare 500/700€ a Zen? Per fare concorrenza all'X10 e forse X12 Intel? Ma quanti ne venderebbe? Il mercato desktop dalla fascia X4+4 alla top, quanto rappresenta la fascia da X8+8 alla massima? l'1%? Ed AMD farebbe competizione ad Intel nell'1% al posto del 100%? Un Zen tra i 350€ e i 500€ farebbe competizione al 100% del desktop => X4+4, con un guadagno (ALMENO) triplo rispetto al 28nm Bulk, e anche se inferiore ad un 6950X o X12, costerebbe almeno il -70% vs un -20% di prestazioni.

E in tutto questo aggiungici che una mobo AM3 tipo la Sabertooth, con una alimentazione alla pari della CFV-z, costa 140€, trasportata pari pari come AM4, costerebbe almeno la metà di una 2011-V3 entry-level (Ciciolo 1974) "una mobo entry level 2011/3 costa 200€, e con 250 ne porti a casa una più che decente (tipo la mia in firma)" quindi un Zen X8+8 potrebbe pure costare 100/150€ in più di un 5820K (350€) e quindi 450/500€, ma nel contempo come sistema uguale. Perchè AMD dovrebbe prezzare Zen 600/700€?

P.S.
Occhio che GF ha detto "3-4GHz sono nel range del 14nm", ma è tutto interpretabile, perchè assolutamente GF (OVVIAMENTE) non ha parlato di Zen, ma del silicio in primis (ma parliamo di novembre 2015 e i 3-4GHz sono riferiti a novembre 2015, possibile che a giugno 2016 non possano aver migliorato? Che hanno fatto in 8 mesi?), in secondo i 4GHz che riporta come massimo, sono ancora nella fascia ottimo rendimento o sarebbero i 4GHz di Intel? Terzo... a parità di silicio l'FO4 di Zen GARANTISCE un minor TDP alla stessa frequenza... ed è per questo che la frase 3-4GHz di GF è totalmente interpretabile... perchè (per assurdo) se ci schiaffassimo un 5960X con il suo FO4, e raggiungesse i 4GHz riportati da GF, Zen andrebbe sicuramente a 4,5GHz con lo stesso TDP.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-06-2016, 11:27   #2953
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi



non vedo tutto questo stupore, se si può permettere un 10 core in 140w, il 6 core dev'essere circa come il 4 core (che poi gli Extreme sono tutt'altro silicio ricordiamolo) avendo frequenza ridotta anche se più core.
che poi in OCCT, in prime95 anche se non ci sono i 4 core nella tabella, ma come si può intuire è ben diversa la situazione...

ma 6 core a 3.4ghz che consumano come 4 core a 4ghz, dove starebbe la stupore?

se andiamo a vedere passare dal 22 al 14nm l'8 core ha preso +6% di clock, +4% di IPC e -15% di consumi
, mica sto miracolo...

in più l'OC nelle versioni mainstream è sempre andato calando da SB ad ora, un po' per la pasta un po per l'architettura in se... Intel sta arrivando al limite con la sua architettura dato che il processo va via via a cozzare con le leggi della fisica...

ps. non è per minimizzare, cpu senza concorrenza ad oggi, ma ci si aspettava certamente di più dai mostruosi 14nm FF
Bisogna anche valutare che probabilmente Intel lo potrebbe affinare ulteriormente il 14nm... dubito che senza concorrenza l'abbia spremuto al massimo.

Sintetizzando, però, la differenza di AMD rispetto ad Intel, è:

AMD sfrutta il 14nm con un numero di core nativo a die proporzionato, X8 mi sembra il numero NATURALE minimo per 95W/140W. sul 14nm.

Intel non ha aumentato il numero di core (probabile per produrre più die a wafer), oltretutto commercializzando un 6700K che come rapporto consumo/prestazioni è scandaloso (consuma quanto un 6800K se non un 6950X).

Per la naturale evoluzione silicio, oggi si dovrebbe avere un X8 allo stesso prezzo degli X4 di ieri.

Punto, e speriamo che AMD con Zen (E CON UN LISTINO PIU' CONSONO) stravolga il monopolio Intel.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 07-06-2016, 12:09   #2954
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
non sto bene...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 07-06-2016, 12:19   #2955
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
a quel punto o il consumo della CPU migliora rapidamente con la riduzione del clock, e quindi c'è la possibilità di avere un x12 con frequenze piuttosto sostenute, o non vedo come possa essere competitiva nel mercato server...

Con il prezzo ovviamente
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 07-06-2016, 12:20   #2956
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ps. ah dimenticavo, stanotte ho sognato che Zen 8c/16th aveva frequenza DEF 4.6~4.8ghz su tutti i core (a seconda del carico) e 5.8ghz Turbo 1 core, consumava in idle meno di un led, però dicevo: "si va bene la frequenza, ma ora vediamo che prestazioni ha!"... mi sono svegliato al momento prima dei bench

non sto bene...

ps. sarebbe ora che alle pendolinate mie, di tuttodigitale e digieffe si aggiungessero quelle degli altri
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1530
Classica sindrome post Zen, nei casi più gravi causa sogni ricorrenti .si cura però......bastano 10cc di pasta termoconduttiva per endovenosa per un settimana a ogni luna piena.
sgrinfia è offline  
Old 07-06-2016, 12:22   #2957
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
nella prova di anand il 6850k consuma esattamente quanto il 6700K
E' una cosa un pò strana sinceramente..
Ma forse, la frequenza più bassa fa MOLTO per abbassare in consumi...tanto che 2 core in più non sono quell'esborso che si può pensare..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX

Ultima modifica di Free Gordon : 07-06-2016 alle 12:27.
Free Gordon è offline  
Old 07-06-2016, 13:10   #2958
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Visto che ci siamo per me Zen x8/16th avrà queste frequenze
3,6 GHz base
3,8 all core se temp < tCase max
4,0 Ghz 6 core
4,4 Ghz 4 core
4,8 Ghz 2 core
TDP 95 watt.
Prezzo 500 euro se grazie all'ipc e alla frequenze più alte avrà prestazioni in linea con i7 6900k (in alcuni test un filo meglio e in altri un filo meno).
Mister D è offline  
Old 07-06-2016, 13:36   #2959
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3212
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Visto che ci siamo per me Zen x8/16th avrà queste frequenze
3,6 GHz base
3,8 all core se temp < tCase max
4,0 Ghz 6 core
4,4 Ghz 4 core
4,8 Ghz 2 core
TDP 95 watt.
Prezzo 500 euro se grazie all'ipc e alla frequenze più alte avrà prestazioni in linea con i7 6900k (in alcuni test un filo meglio e in altri un filo meno).
Mammagara....Se davvero avrà prestazioni in linea, non meno di 700€ o cmq non oltre le 200€ sotto il 6900K IMHO....se tirano fuori una cpu del genere alla metà del prezzo, intel deve segare i listini nella notte...
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline  
Old 07-06-2016, 13:51   #2960
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Mammagara....Se davvero avrà prestazioni in linea, non meno di 700€ o cmq non oltre le 200€ sotto il 6900K IMHO....se tirano fuori una cpu del genere alla metà del prezzo, intel deve segare i listini nella notte...
ah ah ah
Mi è piaciuta questa. Cmq devi considerare due cose:
1) noi forumisti non valiamo come le persone normali per il market share e
2) il market share è davvero basso di amd
Queste due cose mi fanno pensare che o aggrediscono il mercato sul prezzo/prestazioni insieme a prestazioni per watt o faranno poco. Questo si traduce in: secondo te le persone non informate come possiamo esserlo noi, comprerebbero una cpu da 700 euro marchiata AMD (questa sconosciuta?)? Per me no, visto che basta fare un giro nei centri commerciali e si vede quasi solo intel e si sentono dei discorsi del tipo: "amd chi?" o "amd quella che fa copie di intel" o ancora "amd non fa cpu affidabili come quelle intel" e potrei continuare.
Il problema è che amd deve ricostruire un'immagine rovinata nel periodo concorrenza sleale da intel e dopo dalla scelte di amd stessa(per es fare una cpu da 220 watt nell'era del green??? per dirne una).
Sì perché a mio modo di vedere (ok dopo potete buttarmi sterco addosso che non me ne frega nulla ) la concorrenza sleale non ha portato solo (solo, si fa per dire) ad ottenere meno introiti del dovuto e quindi meno soldi da investire nelle future ricerche e sviluppi ma ha abbassato la considerazione del marchio, visto che implicitamente le persone hanno fatto il ragionamento amd poco presente ergo poco prestante e non a livello di intel visto che amd scomparivi dai centri commerciali, anche quando aveva un prodotto competitivo (si perché mediamer** non vendeva i cari athlon ma solo i fighissimi pentium IV, per dirne una), figuriamoci dopo quando ne aveva di meno competitivi. Ora è più giustificato che gli OEM presentino meno prodotti ergo nelle catene commerciali ce ne siano di meno perché se devo vendere, compro i modelli che vanno per la maggiore da rivendere alla massaia. Che poi anche qui non è poi così vero perché le APU meritavano maggiore visibilità.
Il problema è che amd sarà costretta dal suo market share e dalla sua immagine attuale a giocare pesante sui prezzi, altrimenti nessuno, e dico nessuno, comprerà mai una sua cpu a 700 euro nemmeno se ti dessero una di quelle belle ragazze (da occare a piacimento) da fiere insieme alla cpu

Questo è il mio pensiero in relazione a come si comportano le persone non informate quando devono acquistare. Per cui forse sono troppi anche 500 euro a cpu top.

EDIT: inoltre credo che ad intel, almeno inizialmente, fregherà poco dei prezzi di amd perché ha dalla sua la forza del marchio e calerà i prezzi solo nel caso veda un guadagno sensibile nel market share per un periodo lungo che possa innescare una crescita di credibilità nei confronti di amd stessa. Solo allora si metterà o a rifare le porc....hette di prima o darà battaglia sui prezzi. In un primo momento non lo farà perché non ha interessa a farlo visto lo stato di salute del suo competitor.

Ultima modifica di Mister D : 07-06-2016 alle 14:09.
Mister D è offline  
 Discussione Chiusa


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v