Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2011, 10:41   #2001
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3453
Dopo aver letto anche questa nuova ulteriore ipotesi sul blog di 22passi, alla fine mi viene quasi da pensare che uno degli elementi segreti di questo fantomatico catalizzatore sia proprio il puro e semplice ferro (insospettabile tra l'altro visto che è quello con la più forte energia di legame), anche tenendo a mente che già svolgerebbe un ruolo primario nelle reazioni piezonucleari in studio al politecnico di Torino, reazioni in qualche modo legate al fenomeno della fusione fredda.
__________________

CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT
RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB

crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 12:47   #2002
francescoG1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 141
il ferro se c'è non partecipa alla reazione ma è cosiderato come sostituto trattato in certo modo al platino e palladio nella scissione della molecola dell'idrogeno (secondo me lo ione idruro H- è il "responsabile" ma per ottenerlo si devono usare i metalli del gruppo 1A e 2A della tavola periodica) .
francescoG1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 14:05   #2003
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1383
http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Ava...ble=Invention&
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 14:19   #2004
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8443
Ma lo hanno rilasciato il 6 aprile il brevetto?
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 15:11   #2005
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3453
è stato concesso al momento il solo brevetto italiano; manca quello più importante, il brevetto europeo.
E comunque cambierebbe davvero molto poco: la commercializzazione degli e-cat inizierà a Novembre in ogni caso e il segreto industriale non verrà rivelato in ogni caso (parole di Rossi), l'unica cosa che si potrà fare sarà il reverse engineering, il che significa che comunque il gruppo di Rossi avrà un vantaggio tecnologico di almeno due anni su altri eventuali competitors, almeno nel primo periodo
__________________

CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT
RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB


Ultima modifica di crespo80 : 09-05-2011 alle 15:15.
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 15:46   #2006
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
è stato concesso al momento il solo brevetto italiano; manca quello più importante, il brevetto europeo.
E comunque cambierebbe davvero molto poco: la commercializzazione degli e-cat inizierà a Novembre in ogni caso e il segreto industriale non verrà rivelato in ogni caso (parole di Rossi), l'unica cosa che si potrà fare sarà il reverse engineering, il che significa che comunque il gruppo di Rossi avrà un vantaggio tecnologico di almeno due anni su altri eventuali competitors, almeno nel primo periodo
Due anni? Come fai a definire un arco temporale così preciso?

In pendenza di una domanda di brevetto europea che sia "pubblicata" (trascorsi 18 mesi dalla data di richiesta) i diritti sono comunque riconosciuti in via provvisoria. Cfr. http://www.epo.org/applying/basics.html
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 15:56   #2007
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8443
Veramente avevo sentito che Rossi avrebbe chiarito tutto appena sarebbe stato rilasciato il brevetto, quindi aspettiamo il brevetto europeo e vediamo cosa succede.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 15:57   #2008
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
E perche' mai non si potrebbe, a parte un iniziale spunto esterno, usare parte della corrente generata per sostenere al reazione?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 15:59   #2009
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3453
Ho detto due anni perchè è più o meno l'arco di tempo durante il quale hanno lavorato Focardi e Rossi all'invenzione, mi pare abbiano iniziato la collaborazione nel 2008.
Credo quindi sia ragionevole supporre che un competitor che abbia a Novembre in mano un e-cat e lo debba analizzare, fare reverse engineering, collaudarlo, perfezionarlo etc., debba almeno considerare un periodo equivalente.
Ovviamente R&F hanno lavorato in un piccolo gruppo, con pochi mezzi, dentro un capannone; se una grossa società credesse davvero nell'invenzione e investisse cospicuamente, potrebbe colmare il gap in meno tempo.
Ma nel frattempo il gruppo di Rossi si sarebbe già espanso e inizierebbe ad investire anche lui ingenti quantità di tempo e denao in R&D, quindi manterrebbe comunque un vantaggio!

Per quanto riguarda invece il segreto industriale, Rossi è stato categorico, non verrà rivelato nemmeno dopo il rilascio del brevetto europeo, proprio per non avvantaggiare i competitors, verranno solo svelati alcuni aspetti generali del funzionamento e della teoria che credono ne stia alla base, ma nulla che possa permettere la replica immediata del dispositivo.
__________________

CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT
RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB

crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 16:32   #2010
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3693
Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda invece il segreto industriale, Rossi è stato categorico, non verrà rivelato nemmeno dopo il rilascio del brevetto europeo, proprio per non avvantaggiare i competitors, verranno solo svelati alcuni aspetti generali del funzionamento e della teoria che credono ne stia alla base, ma nulla che possa permettere la replica immediata del dispositivo.
io avevo capito (dall'ultima intervista a MrKilowatt) che se il brevetto fosse stato rilasciato rossi avrebbe tranquillamente divulgato tutte le info in merito al catalizzatore.

se invece non venisse rilasciato, continuerebbe cmq per la sua strada mantenendo il segreto industriale, se poi uno una volta commercializzato l'e-cat volesse aprirlo, lo farà a suo rischio e pericolo, anche perchè se dovesse chiedere un brevetto dopo aver aperto l'e-cat sarebbe subito contestato da Rossi.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 20:45   #2011
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1266
Quote:
Originariamente inviato da crespo80 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda invece il segreto industriale, Rossi è stato categorico, non verrà rivelato nemmeno dopo il rilascio del brevetto europeo, proprio per non avvantaggiare i competitors, verranno solo svelati alcuni aspetti generali del funzionamento e della teoria che credono ne stia alla base, ma nulla che possa permettere la replica immediata del dispositivo.
Io, come pindol penso, ho letto una cosa completamente diversa. Puoi postare il link in cui Rossi dice questa cosa?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 21:18   #2012
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6899
nel momento in cui accettano il brevetto, la cosa DEVE essere riproducibile, se no il brevetto non te lo danno. Magari non c'è scritto a che pressione mettere l'idrogeno o la granulometria della polvere, ma il brevetto per sua natura deve permettere la replicazione della cosa brevettata da parte di una persona esperta nel settore di competenza.
niente spiegazioni dettagliate, niente brevetto.
__________________
Ci sono cose che non bisogna sforzarsi di capire: talvolta portano alla noia, talvolta alla pazziaTalvolta un idiota puo' far apparire i suoi simili dei dottiChi enuncia gli altrui difetti ne cela le virtùLa morale è il solo mezzo incontestabile usato da chi non ha argomentazioni per le proprie tesiPassioneF1Panoramio
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 22:41   #2013
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5980
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
nel momento in cui accettano il brevetto, la cosa DEVE essere riproducibile, se no il brevetto non te lo danno. Magari non c'è scritto a che pressione mettere l'idrogeno o la granulometria della polvere, ma il brevetto per sua natura deve permettere la replicazione della cosa brevettata da parte di una persona esperta nel settore di competenza.
niente spiegazioni dettagliate, niente brevetto.
il brevetto deve permette la replicazione della cosa, ovviamente a solo scopo informativo privato immagino .. altrimenti non avrebbe più senso il brevetto stesso .. o no ?
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 23:50   #2014
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3453
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Io, come pindol penso, ho letto una cosa completamente diversa. Puoi postare il link in cui Rossi dice questa cosa?
http://www.journal-of-nuclear-physic...#comment-37705

Quote:
Originariamente inviato da cangia Guarda i messaggi
il brevetto deve permette la replicazione della cosa, ovviamente a solo scopo informativo privato immagino .. altrimenti non avrebbe più senso il brevetto stesso .. o no ?
Anche io penso la stessa cosa, Rossi avrà dovuto portare un dispositivo da far esaminare agli addetti al rilascio del brevetto, per provare che funziona, ha allegato la documentazione che ne descrive la costruzione, e ha tenuto segreti i componenti chiave.
__________________

CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT
RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB


Ultima modifica di crespo80 : 09-05-2011 alle 23:56.
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 01:08   #2015
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da cangia Guarda i messaggi
il brevetto deve permette la replicazione della cosa, ovviamente a solo scopo informativo privato immagino .. altrimenti non avrebbe più senso il brevetto stesso .. o no ?
No

Quote:
La sufficiente descrizione

Questa caratteristica, a differenza delle precedenti, non riguarda l'invenzione stessa ma la domanda di brevetto; è necessario, perché essa sia valida, che l'invenzione sia descritta in modo sufficientemente chiaro e completo, in modo che una persona esperta del settore possa attuarla senza dover fare ulteriori ricerche e senza nemmeno dover selezionare le informazioni utili in mezzo ad altre inutili (art. 51 DL 30/2005).

L' art. 51 comma 3 DL 30/2005 regolamenta la situazione in cui l'invenzione preveda l'utilizzo di un microrganismo non accessibile al pubblico e che non può essere descritto in modo tale da permettere ad una persona esperta del settore di attuare l'invenzione; in questo caso la descrizione sarà considerata sufficiente se si rispetteranno le condizioni descritte all'art. 162 DL 30/2005:

1) una coltura del microrganismo deve essere depositata entro la data di deposito della domanda presso un centro di raccolta di tali colture.
2) la domanda depositata deve contenere informazioni pertinenti sul microrganismo.
3) la domanda deve contenere l'indicazione del centro di raccolta presso cui è stata depositata la coltura.

La domanda di brevetto deve contenere una sola invenzione (art. 161 comma 1 DL 30/2005) e, nel caso di domanda con più invenzioni, l'Ufficio brevetti deve invitare il richiedente a modificare la domanda entro un termine stabilito dall'Ufficio stesso, in modo da avere una sola invenzione nella domanda (art. 161 comma 2 DL 30/2005); più invenzioni implicano più domande.
Questo tendenzialmente perché solitamente io posso costruire un macchinario sottoposto a brevetto, a patto di pagarne le royalties al detentore del diritto
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 06:58   #2016
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6899
ma ragazzi state parlando di una cosa da pagine e non avete nemmeno idea di che cos'è!
I brevetti, come ho già scritto servono alla protezione dell'invenzione, non alla non replicabilità. Protezione vuol dire che ho tutto l'interesse a dichiarare quel che faccio, perchè se un altro lo fa, mi deve pagare.
Ed in genere, se un altro lo fa, prima me lo deve avere chiesto e dobbiamo aver patteggiato una tariffa; se lo fa senza autorizzazione vado dal giudice e gli chiedo i dindi che non mi ha dato.
__________________
Ci sono cose che non bisogna sforzarsi di capire: talvolta portano alla noia, talvolta alla pazziaTalvolta un idiota puo' far apparire i suoi simili dei dottiChi enuncia gli altrui difetti ne cela le virtùLa morale è il solo mezzo incontestabile usato da chi non ha argomentazioni per le proprie tesiPassioneF1Panoramio
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 09:15   #2017
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3693
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
I brevetti, come ho già scritto servono alla protezione dell'invenzione, non alla non replicabilità. Protezione vuol dire che ho tutto l'interesse a dichiarare quel che faccio, perchè se un altro lo fa, mi deve pagare.
beh dipende un po' come la vede ogni imprenditore.

il brevetto è semplicemente una garanzia perchè se scoprisse che qlc riproduce il suo apparecchio, potrebbe denunciarlo per violazione del brevetto.

ma uno che ha il brevetto non è obbligato a darlo in concessione.

vedi ad esempio la coca-cola.

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 09:19   #2018
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16523
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
beh dipende un po' come la vede ogni imprenditore.

il brevetto è semplicemente una garanzia perchè se scoprisse che qlc riproduce il suo apparecchio, potrebbe denunciarlo per violazione del brevetto.

ma uno che ha il brevetto non è obbligato a darlo in concessione.

vedi ad esempio la coca-cola.

Pindol
la cocacola non è brevettata, proprio per mantenere segreta la ricetta.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 09:24   #2019
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3693
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la cocacola non è brevettata, proprio per mantenere segreta la ricetta.

avevo letto in un documento che era brevettata, però nel brevetto non sono descritte le percentuali degli ingredienti...

ora mi informo meglio.

EDIT:

ho ricontrollato, e la coca-cola a quanto pare è stata effettivamente brevettata nel 1887, poi il brevetto fu venduto a 2300 dollari a Asa Candler. Qui prob si parla della prima ricetta che conteneva al suo interno anche estratti di foglie di coca, la ricetta attuale è molto diversa non so se questa sia brevettata, andrebbe fatta una ricerca più approfondita.


Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar

Ultima modifica di pindol : 10-05-2011 alle 09:32.
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 09:33   #2020
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12273
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
avevo letto in un documento che era brevettata, però nel brevetto non sono descritte le percentuali degli ingredienti...

ora mi informo meglio.

EDIT:

ho ricontrollato, e la coca-cola a quanto pare è stata effettivamente brevettata nel 1887, poi il brevetto fu venduto a 2300 dollari a Asa Candler. Poi qui prob si parla della prima ricetta che conteneva al suo interno anche estratti di foglie di coca, la ricetta attuale è molto diversa non so se questa sia brevettata, andrebbe fatta una ricerca più approfondita.


Pindol
Dal Sole24ore la ricetta della Coca-Cola, che non è più un segreto per nessuno.
Gli ingredienti erano: estratto fluido di coca e noci di cola (4once); acido citrico (3 once); citrato di caffeina (1 oncia); zucchero (30 libbre), acqua (due galloni e mezzo, un gallore corrisponde a 4,546 litri); succo di lime (un quarto); vaniglia (1 oncia); caramello (quanto basta); aromi (2 once e mezza). Quest'ultima voce, la supersegreta «7X» era composta da un quarto di alcool e sei essenze: arancia (80 gocce), limone (120 gocce), noce moscata (40 gocce); coriandolo (20 gocce), neroli (40 gocce). La formula pubblicata il 28 febbraio 1979 dal giornale di Atlanta è praticamente identica, salvo la percentuale di oli essenziali che in quest'ultima ricetta è inferiore.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v