Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2024, 16:10   #1
pl[U]s.NOXx
Senior Member
 
L'Avatar di pl[U]s.NOXx
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1405
recuperare dati da HDD esterno

Ciao a tutti,

posseggo un WD my passport di qualche anno fa (penso di averlo comprato 6/8 anni fa, forse di più, la quelle porte USB 3 micro larghe che hanno fortunatamente abbandonato subito)

Lo uso davvero di rado, ma ci sono dentro le foto di una vita. Ora, oggi volevo aggiungerci delle foto, ma:

1) il pc lo legge lentissimamente (nel senso che ci mettevo tantissimo ad entrarci proprio una volta inserito il cavo)
2) lento anche a passare tra una cartella e l'altra
3) ho la quasi certezza che non abbia "registrato" l'apertura di una nuova cartella

Ora è successo il patatrac: ho riprovato a creare una cartella, poi ci ho inserito un txt proprio per capire se rimanesse. Ho staccato l'hd, riattaccato, non va più! Ora non ci entra proprio, dice che devo formattarlo se voglio usarlo e che non riconosce il file system.

COsa posso fare? A questo punto mi interessa solo recuperare il contenuto (circa 250gb di foto) e poi lo butto amorevolmente dalla finestra.

Grazie
__________________
Ali Cooler Master Real Power Modulare 620W - CPU Intel Core i7 920 @3.6GHz cooled by Prolimatech Megahalems+Shythe S-Flex 1600rpm - RAM 3*2GB Corsair Vengeance 1600MHzMoBo Asus P6T WS Pro - VGA Nvidia GTX 560ti
pl[U]s.NOXx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2024, 19:04   #2
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1027
Quasi certamente il tuo hdd ha diversi settori danneggiati.
Sui WD quando cominciano a comparire dei settori danneggiati, la velocità di accesso e di trasferimento dati si riduce drasticamente, il problema è poco noto e solo i tecnici specializzati nel settore DR sanno come risolverlo.

Una volta stabilizzato il disco ripulendo il modulo Re-Lo e bloccata la funzionalità di riallocazione automatica dei settori danneggiati agendo sul modulo fw di config. ID, si potrà effettuare una clonazione fisica del drive per riottenere i dati.
HDDaMa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 09:35   #3
pl[U]s.NOXx
Senior Member
 
L'Avatar di pl[U]s.NOXx
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Quasi certamente il tuo hdd ha diversi settori danneggiati.
Sui WD quando cominciano a comparire dei settori danneggiati, la velocità di accesso e di trasferimento dati si riduce drasticamente, il problema è poco noto e solo i tecnici specializzati nel settore DR sanno come risolverlo.

Una volta stabilizzato il disco ripulendo il modulo Re-Lo e bloccata la funzionalità di riallocazione automatica dei settori danneggiati agendo sul modulo fw di config. ID, si potrà effettuare una clonazione fisica del drive per riottenere i dati.
E' operazione che posso fare in autonomia?

Sto usando diskdrill adesso, ieri pomeriggio ho fatto partire l'analisi approfondita che spero finisca entro stasera, confermo che mi da centinaia di migliaia di settori danneggiati. In questo modo spero di riuscire a salvare i dati, però volevo capire se ci fosse un metodo più veloce.

Grazie

PS: ovviamente avendo problemi al file system non riuscirò a recuperare le cartelle vero? Perché erano foto divise per anni, 15 anni di foto, se mi recupero un pacco di foto sparse è un disastro
__________________
Ali Cooler Master Real Power Modulare 620W - CPU Intel Core i7 920 @3.6GHz cooled by Prolimatech Megahalems+Shythe S-Flex 1600rpm - RAM 3*2GB Corsair Vengeance 1600MHzMoBo Asus P6T WS Pro - VGA Nvidia GTX 560ti
pl[U]s.NOXx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 17:23   #4
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1027
Dovresti fermarti se ci sono settori danneggiati, principalmente per 2 motivi:
1) scansionare il disco con i normali sw di recupero quando ci sono evidentemente dei danni fisici come la presenza di settori danneggiati, può peggiorare la situazione fino a rendere il disco completamente inutilizzabile. Se le testine cedono, la scansione potrebbe bloccarsi e potrebbero graffiare la superficie fino a rendere i dati irrecuperabili in maniera definitiva.
2) scansionare la superficie sui WD quando ci sono settori danneggiati, porterà il disco ad essere sempre più lento se ulteriori settori verranno contrassegnati come non riallocabili. Cosa che di solito avviene quando ci sono molti settori difettosi sparsi sulla superficie.

Per questo motivi è consigliabile rivolgersi ad una ditta di recupero dati finchè si è in tempo, soprattutto se i dati sono importanti o se ci si tiene molto a recuperarli.
Se ormai la scansione è quasi giunta al termine e vedi che sta proseguendo, ti direi di proseguire a sto punto, ma fai attenzione a tenere costantemente d'occhio come si comporta. Se comincia a inchiodarsi e/o a fare strani rumori ferma tutto e spegnilo.
Se sei riuscito a terminare la scansione, comincia col salvare i dati più importanti su un secondo disco.

Se non puoi accedere alle cartelle, è perchè non puoi accedere alla loro struttura in quanto il filesystem non è accessibile (o lo è solo parzialmente).
Questo è dovuto ai settori danneggiati presenti appunto sul filesystem.
Forse la scansione ti permetterà di avere un risultato, dipende molto da come si comporta il sw di fronte alla presenza di tali settori, ma dovrai aspettarti che alcuni dati potrebbero non essere indicizzati (cioè non rilevati) da diskdrill, quindi potresti ottenere alcune cartelle che mostrano solo alcuni file e gli altri come se fossero spariti.
Una clonazione fisica farebbe la differenza in questi casi.

Ultima modifica di HDDaMa : 04-04-2024 alle 17:30.
HDDaMa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 20:35   #5
pl[U]s.NOXx
Senior Member
 
L'Avatar di pl[U]s.NOXx
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1405
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Dovresti fermarti se ci sono settori danneggiati, principalmente per 2 motivi:
1) scansionare il disco con i normali sw di recupero quando ci sono evidentemente dei danni fisici come la presenza di settori danneggiati, può peggiorare la situazione fino a rendere il disco completamente inutilizzabile. Se le testine cedono, la scansione potrebbe bloccarsi e potrebbero graffiare la superficie fino a rendere i dati irrecuperabili in maniera definitiva.
2) scansionare la superficie sui WD quando ci sono settori danneggiati, porterà il disco ad essere sempre più lento se ulteriori settori verranno contrassegnati come non riallocabili. Cosa che di solito avviene quando ci sono molti settori difettosi sparsi sulla superficie.

Per questo motivi è consigliabile rivolgersi ad una ditta di recupero dati finchè si è in tempo, soprattutto se i dati sono importanti o se ci si tiene molto a recuperarli.
Se ormai la scansione è quasi giunta al termine e vedi che sta proseguendo, ti direi di proseguire a sto punto, ma fai attenzione a tenere costantemente d'occhio come si comporta. Se comincia a inchiodarsi e/o a fare strani rumori ferma tutto e spegnilo.
Se sei riuscito a terminare la scansione, comincia col salvare i dati più importanti su un secondo disco.

Se non puoi accedere alle cartelle, è perchè non puoi accedere alla loro struttura in quanto il filesystem non è accessibile (o lo è solo parzialmente).
Questo è dovuto ai settori danneggiati presenti appunto sul filesystem.
Forse la scansione ti permetterà di avere un risultato, dipende molto da come si comporta il sw di fronte alla presenza di tali settori, ma dovrai aspettarti che alcuni dati potrebbero non essere indicizzati (cioè non rilevati) da diskdrill, quindi potresti ottenere alcune cartelle che mostrano solo alcuni file e gli altri come se fossero spariti.
Una clonazione fisica farebbe la differenza in questi casi.
Grazie mille per le info. Scansione a questo punto finita, scoperto ora che il programma è a pagamento (80€, mi butto dal balcone), sto pensando a mandarlo direttamente a far clonare finiscamente.

Info su qualche azienda che si occupa a costi umani di fare questa cosa?

Grazie
__________________
Ali Cooler Master Real Power Modulare 620W - CPU Intel Core i7 920 @3.6GHz cooled by Prolimatech Megahalems+Shythe S-Flex 1600rpm - RAM 3*2GB Corsair Vengeance 1600MHzMoBo Asus P6T WS Pro - VGA Nvidia GTX 560ti
pl[U]s.NOXx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 23:04   #6
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1027
Mi dispiace, ma quel sw io non lo uso quindi non lo sapevo.
Alcuni sw commerciali simili a quello che hai usato, permettono di salvare il progetto dopo la scansione, così in seguito all'acquisto della licenza basta caricare il file progetto per procedere direttamente con l'estrazione dei dati.

Ma se diskdrill non ha tale opzione, o se ce l'ha ma non hai notato che c'era, ti toccherà fare di nuovo la scansione e questa non è una cosa buona perchè il disco dovrà essere sottoposto ad un ulteriore stress e quindi ad ulteriori rischi.

La clonazione fisica ha molti meno rischi e permette di risolvere il problema della lettura lenta.
HDDaMa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 08:06   #7
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 16780
Prova Recuva
Esiste anche in versione portable da mettere rigorosamente su chiavetta per non sovrascrivere niente sul disco (o su un disco principale se quello che devi recuperare è attaccato in altro modo).
Io mi ci sono sempre trovato bene. E se non ricordo male ha la possibilità di salvare il progetto alla chiusura (ma anche Disk Drill lo permette, sempre se memoria non mi inganna).
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 16:06   #8
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1027
Lo sconsiglio altamente, Recuva è uno dei peggiori tool che potresti usare.
Non ti recupera le cartelle ma soltanto i file RAW, quindi senza i loro nomi e pure corrotti in buona parte per via della frammentazione (non contiguità) dei cluster.
Solo tramite analisi dei metadati è possibile recuperare correttamente files e cartelle, il che consiste nell'usare almeno un tool che sia in grado di analizzare il filesystem in seguito alla scansione.
Recuva non ha questa funzionalità.
HDDaMa è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 17:37   #9
pl[U]s.NOXx
Senior Member
 
L'Avatar di pl[U]s.NOXx
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1405
mi sto facendo fare qualche preventivo, spero di cavarmela con un centinaio di euro...
__________________
Ali Cooler Master Real Power Modulare 620W - CPU Intel Core i7 920 @3.6GHz cooled by Prolimatech Megahalems+Shythe S-Flex 1600rpm - RAM 3*2GB Corsair Vengeance 1600MHzMoBo Asus P6T WS Pro - VGA Nvidia GTX 560ti
pl[U]s.NOXx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2024, 13:46   #10
maurilio968
Senior Member
 
L'Avatar di maurilio968
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1654
Quote:
Originariamente inviato da pl[u]s.NOXx Guarda i messaggi
mi sto facendo fare qualche preventivo, spero di cavarmela con un centinaio di euro...
purtroppo penso che il conto sarà molto più salato e senza garanzie di poter riavere tutti i dati.
per esempio a Livorno trovi: tariffa ECO per HDD SATA max 2TB da 269 a MASSIMO 349 euro + IVA.

Quindi si parte da 269+iva

Io ho avuto un problema simile con un wd green da 1TB che era anche quello in un box esterno, ti dico come ho proceduto:

ho tolto intanto il disco dal box e lo ho collegato direttamente alla porta sata della scheda madre.

ho usato filescavenger per provare a recuperare i dati: purtroppo ne ho potuti recuperare a stento il 40%.

Però se hai dati preziosi pagare la ditta specializzata è il solo modo che hai per massimizzare le speranze di recuperarli come già ti ha detto HDDaMa
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due.
maurilio968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Avio ha provato con successo il motore m...
Destiny 2, l'espansione La Forma Ultima ...
Arriva HPE Aruba Networking Enterprise P...
Attenzione a realme C67: è lo smartphone...
Samsung fa causa a Oura prima del lancio...
Like a Dragon: Yakuza, annunciata la ser...
Chang'e-6 è ripartita dalla Luna ...
In arrivo importanti aggiornamenti per S...
Prezzo record per il bellissimo televiso...
Naughty Dog: Neil Druckman non vuole che...
Visa: arrivano nuovi strumenti per contr...
Dreame L10s Ultra: robot sensazionale a ...
OnePlus e Sharge rivoluzionano la ricari...
Occhio al televisore Philips Ambilight 4...
Qualcomm Snapdragon X: non solo laptop, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v