Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-07-2016, 06:50   #4301
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Se vogliamo, credo che AMD avesse preventivato Zen come ES finale al computex, e sicuramente in quel caso almeno 4 settimane di ritardo l'ha avuto (considerando 2 settimane prima del Computex e 2 settimane dopo che Lisa Su ha detto che lo avrebbe consegnato a tutti i brand).
Circa 3 settimane fa era scappata una bolla su internet riferita a degli ES Zen X32 spediti... quindi direi che le dichiarazioni di Lisa SU al Computex circa la spedizione degli ES Zen X86 desktop risulti vera... anche se in rete ancora non c'è una mazza circa le frequenze e/o bench.

Se si vuole essere ottimisti, per me addirittura si sarebbe con i tempi per Zen a settembre... se si vuole essere pessimisti, di... tra ES finale con il via alla produzione in volumi, ed 1 mese almeno per produrre il volume commerciale, montare il tutto sul package, un lasso di tempo di 2 max ci sta, quindi dal giorno X + 60 giorni comunque Zen ci sarebbe.

C'è un fatto che fa riflettere... trovo incomprensibile il ritardo della commercializzazione di BR, come pure incomprensibile il ritardo sul lancio delle mobo AM4 (caso precedente, mobo AM3+, con Thuban, disponibili già ben 3 mesi pre-Thuban). Se vogliamo, potremmo fare qualche congettura ipotizzando che AMD sacrifichi il lancio BR + mobo AM4 per secretare il più possibile le caratteristiche di Zen, e se ciò potrebbe essere vero, non sorprenderebbe la mancanza di fonti su Zen, ipotizzando Zen ES già disponibile, in quanto collegando il tutto all'NDA su Zen, l'NDA deve essere di ferro.

Non dimentichiamoci che Zen A0 ES era di novembre 2015, e rispetto all'ES di BD Buldozer, non si sa una mazza, manco con sicurezza le frequenze, mentre di BD ES si sapeva frequenze, bench, TDP, praticamente TUTTO.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-07-2016, 06:57   #4302
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma allora perché non si tiene fisso a 17 questo benedetto FO4, e le microarchitetture si modellano su questo punto di fisso?

Devono esserci altre motivazioni che portano ad avere un uso così diverso del FO4.
I paper di IBM sono usciti solo di recente... Era da dimostrare che era il più efficiente.
Ma poi ci sono anche altri obiettivi: se vuoi le massime prestazioni, ti dirigi verso i FO4 bassi (era questa la strategia di INTEL, ma IMHO ha messo ALU troppo poco potenti), se vuoi i minori consumi, ti orienti verso i FO4 alti (i vari ARM nei cellulari)... Tutto dipende dal tuo obiettivo... Per una CPU general purpose che scali dai server ai cellulari, IMHO il 17 è un ottimo compromesso...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK, e questo spiega perché non si scala linearmente in frequenza col FO4.

Beh, i suoi frutti li ha dati: il P4 ha raggiunto frequenze estremamente alte rispetto agli altri processori dell'epoca, e in ambito number crunching (FP) aveva ottime prestazioni.

Il problema è che tutto ciò non era abbastanza per arrivare ai 10GHz, ma soprattutto i consumi sono esplosi già molto prima, "grazie" al leakage.
Poi AMD se ne era uscito con le amd 64 e il P4, con le sue ALU a 16 bit dual pumped, ne è uscito sconfitto... Se il P4 fosse nato sin dall'inizio con ALU a 64 bit, magari anche dual pumped e/o a latenza variabile per avere ancora gli alti clock e maggiori prestazioni a 16/32 bit, magari in numero di 4 e altrettanto FPU, allora il P4 avrebbe avuto un IPC spettacolare e non sarebbe stato abbandonato... In realtà non era tanto male... E' l'implementazione che era scarsa... Il POWER 6 ha raggiunto i 6GHz... L'IPC non era tanto alto, ma come da tradizione POWER immagino che aveva tante pipeline ed essendo in-order, anche molti thread per sfruttarle...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 18-07-2016, 07:12   #4303
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Su anandtech si fanno le pippe sul supposto ES step A0, dando per scontato che quelle siano le frequenze finali, e inoltre supponendo un guadagno da SMT poco sopra il 10%... Già.. Perchè AMD con 10 porte contro 8, di cui 4+4 contro 4 per le operazioni di calcolo, riuscirà sicuramente a fare peggio di INTEL... Perchè non sono in grado di fare per bene l'SMT... Come se il CMT fosse poi tanto diverso...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 18-07-2016, 07:17   #4304
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
@CDdimauro

Tieni presente che commercialmente era vitale per AMD raggiungere l'MT del socket 2011. La vera batosta per BD non è stato l'IPC e/o la potenza ST, quanto invece l'assenza dell'evoluzione dal 32nm al 22nm unito ad un TDP del 32nm che di fatto ha cancellato Komodo PD X10.

Un PD X10 già sul 32nm ed un XV almeno X12 sul 22nm avrebbero permesso, commercialmente, di intaccare l'offerta prestazionale MT degli X6+6 socket 2011.
Thuban, Phenom II X6, veniva venduto appunto perchè aveva più MT degli X4+4 Intel, anche se con lo stesso IPC Phenom II ed inferiore a quello Intel.
PD, nel gioco IPC * frequenza, equivale al Phenom II, XV, con +15%, non credo che rappresenti meno (o comunque molto meno) di quanto Intel abbia guadagnato dal 2600K ad oggi, perchè va anche considerato che AMD abbia rinunciato a qualche punto in più di IPC perchè frenata dal silicio in quanto TDP.

Guardala in questo modo: BD ha una efficienza segata dal silicio, perchè un PD X8 consuma quasi quanto un 5960X, con consumo/prestazioni enorme, ma non è un problema architetturale, perchè BR sul 28nm (BD in veste XV) è efficiente, come pure lo sarebbe un teorico XV X16 sul 14nm, ma è ovvio che un PD X8 con un TDP stile 5960X o 6850K sul 32nm non possa fare diversamente causa silicio.

Il PIV era sulla stessa miniaturizzazione AMD, non ha alcuna scusante silicio.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-07-2016, 07:29   #4305
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Su anandtech si fanno le pippe sul supposto ES step A0, dando per scontato che quelle siano le frequenze finali, e inoltre supponendo un guadagno da SMT poco sopra il 10%... Già.. Perchè AMD con 10 porte contro 8, di cui 4+4 contro 4 per le operazioni di calcolo, riuscirà sicuramente a fare peggio di INTEL... Perchè non sono in grado di fare per bene l'SMT... Come se il CMT fosse poi tanto diverso...
Non ci fare caso, sono razionali nel trovare calcoli su AMD < Intel, e ci trovano di tutto di più.

Sarebbe possibile realizzare il modulo Zen X4 con 1 core con transistor idonei alla frequenza massima a scapito dei consumi da utilizzare come turbo e 3 core con transistor per la massima efficienza per l'utilizzo MT?
In fin dei conti, 1 core in turbo potrebbe arrivare al 100% del TDP dell'intero modulo (con gli altri 3 core spenti).
Se Intel indirizza i TH sul core più performante, la stessa cosa potrebbe fare AMD indirizzando il TH su quel core...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-07-2016, 12:03   #4306
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ci fare caso, sono razionali nel trovare calcoli su AMD < Intel, e ci trovano di tutto di più.

Sarebbe possibile realizzare il modulo Zen X4 con 1 core con transistor idonei alla frequenza massima a scapito dei consumi da utilizzare come turbo e 3 core con transistor per la massima efficienza per l'utilizzo MT?
In fin dei conti, 1 core in turbo potrebbe arrivare al 100% del TDP dell'intero modulo (con gli altri 3 core spenti).
Se Intel indirizza i TH sul core più performante, la stessa cosa potrebbe fare AMD indirizzando il TH su quel core...
Troppo complicata l'implementazione fisica, ed anche troppo costosa.
Preferisco il turbo core 3 alla intel dove tutti i core sono identici ma viene preselezionato il migliore per il TB3.
fare 4 core di cui 3 con transistor lowpower, oltre ad essere essere un non sense, abbasserebbe di molto le prestazioni st (immagine un th assegnato al core 2, lowpower, che dopo una fase da basso ipc richiede elevata potenza, il th lo devi bassare al C0, ricaricare cache L1 e L0, riempire le pipeline ed eseguire il th, dopo 30 cicli torna ad avere necessità low power e ti tocca ripassarlo al C2) troppe latenze, meglio dei core identici che possono scendere di clock e voltaggio indipendentemente gli uni dagli altri, e se poi il TB3 sbaglia previsione sul th più affamato poco male, un th è accellerato, mentre tutti gli altri non sono rallentati.
Piedone1113 è online  
Old 18-07-2016, 12:15   #4307
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
cut
Il P4 ha raggiunto i 3,8 ghz def sui 90 nm (sui 65nm si è fermato a 3,6 segno che il silicio intel miniaturizzandolo abbassa le frequenze), ma in nessun caso P4 vs A64 era pari, figuriamoci superiore.
Proprio sui test tra A64 e P4 ci sono state accuse di benchmark faziosi dove i singoli test erano ottimizzati per Intel senza integrare la possibilità di sfruttare le estensione degli Athlon64.
Una quasi parità tra p4 e Athlon64 ci fu solo con software mt e cpu single core, con l'avvento del dual core il P4 non ha mai impensierito prestazionalmente gli Athlon64.
Piedone1113 è online  
Old 18-07-2016, 14:22   #4308
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ci fare caso, sono razionali nel trovare calcoli su AMD < Intel, e ci trovano di tutto di più.

Sarebbe possibile realizzare il modulo Zen X4 con 1 core con transistor idonei alla frequenza massima a scapito dei consumi da utilizzare come turbo e 3 core con transistor per la massima efficienza per l'utilizzo MT?
In fin dei conti, 1 core in turbo potrebbe arrivare al 100% del TDP dell'intero modulo (con gli altri 3 core spenti).
Se Intel indirizza i TH sul core più performante, la stessa cosa potrebbe fare AMD indirizzando il TH su quel core...
Il leakage è talmente basso che non vale la pena... Poi c'è il clock gate e il voltage gating... E poi si complicherebbe tutto...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 18-07-2016, 16:20   #4309
el-mejo
Senior Member
 
L'Avatar di el-mejo
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1204
Piccolo ot ma neanche tanto, visto che sono gli effetti della venuta di Zen.

Nuove info riguardo le future cpu Intel:

http://wccftech.com/intel-skylake-x-...m-launch-2017/

In pratica:

Kaby Lake-s su socket 1151: 4 core, 95w, 8mb L3, ddr4 2400 e gpu integrata come upgrade per Skylake sulle piattaforme esistenti

Kaby Lake-X su Socket 2066: 4 core, 112w, 8mb L3, ddr4 2666 (solo 1 dimm per canale, altrimenti 2400mhz) e mancato supporto alla igpu

Skylake-X su Socket 2066: 6,8,10 core, 140w, 13,75mb L3, ddr4 2666 (sempre 1 solo dimm per canale), no iGPU


Lasciando perdere l'ovvio Kaby Lake-S, è molto interessante notare alcune cose riguardo le nuove proposte su piattaforma enthusiast:

- Ritorno alle proposte quadcore, pure con tdp pompato nonostante l'assenza, o più probabile disattivazione) della gpu. Interessante sarà vedere come viene gestita la memoria da questo die, sarà un dual channel che supporterà fino a 4 dimm massimi su mobo che solitamente ne rendono disponibili 8 oppure il die avrà 4 canali nativi e sarà Skylake-S ad averne 2 disattivati?

- Cache L3 fortemente ridotta rispetto alle cpu Broadwell-E, 13,75mb vs 25mb suppongo nelle versioni a 10 core: manovra per contenere i costi di produzioni ed aumentare le rese nell'ottica di una concorrenza nuovamente agguerrita?

-Piattaforma LGA 2066 e non lga 3647, il socket monstre, che verrà a questo punto usato solo su server. Quest'ultimo non doveva essere un socket unificatore di tutte le proposte Xeon, eccetto quelle di derivazione mobile (4core + iGPU)? Che fine faranno le economie di scala che hanno permesso ad Intel di sviluppare e proporre il socket 2011 a prezzi accettabili, nonostante i bassi volumi globali? Possibile eliminazione delle proposte lga 115x a favore di soluzioni pre-saldate nella ormai limitata fascia bassa desktop, a favore del nuovo lga 2066?

Voi che ne pensate? A me pare che Zen e Am4 cominci a fare paura ad Intel
__________________
CASE: Pure Base 500DX nero | MB: Msi Mag B550 Tomahawk | CPU: AMD Ryzen 5 3600 | COOLER: Noctua NH-C14S | PSU: XFX Pro Series 450W | RAM: Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz C16 | SSD: WD BLACK SN850 1 TB | Samsung 850 Evo 500GB | HDD: WD Green 500GB | Seagate Barracuda ST4000DM004 VGA: XFX Radeon RX 580 GTS XXX Edition | OS: Windows 11 STEAM
el-mejo è offline  
Old 18-07-2016, 18:33   #4310
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Piccolo ot ma neanche tanto, visto che sono gli effetti della venuta di Zen.

Nuove info riguardo le future cpu Intel:

http://wccftech.com/intel-skylake-x-...m-launch-2017/

In pratica:

Kaby Lake-s su socket 1151: 4 core, 95w, 8mb L3, ddr4 2400 e gpu integrata come upgrade per Skylake sulle piattaforme esistenti

Kaby Lake-X su Socket 2066: 4 core, 112w, 8mb L3, ddr4 2666 (solo 1 dimm per canale, altrimenti 2400mhz) e mancato supporto alla igpu

Skylake-X su Socket 2066: 6,8,10 core, 140w, 13,75mb L3, ddr4 2666 (sempre 1 solo dimm per canale), no iGPU


Lasciando perdere l'ovvio Kaby Lake-S, è molto interessante notare alcune cose riguardo le nuove proposte su piattaforma enthusiast:

- Ritorno alle proposte quadcore, pure con tdp pompato nonostante l'assenza, o più probabile disattivazione) della gpu. Interessante sarà vedere come viene gestita la memoria da questo die, sarà un dual channel che supporterà fino a 4 dimm massimi su mobo che solitamente ne rendono disponibili 8 oppure il die avrà 4 canali nativi e sarà Skylake-S ad averne 2 disattivati?

- Cache L3 fortemente ridotta rispetto alle cpu Broadwell-E, 13,75mb vs 25mb suppongo nelle versioni a 10 core: manovra per contenere i costi di produzioni ed aumentare le rese nell'ottica di una concorrenza nuovamente agguerrita?

-Piattaforma LGA 2066 e non lga 3647, il socket monstre, che verrà a questo punto usato solo su server. Quest'ultimo non doveva essere un socket unificatore di tutte le proposte Xeon, eccetto quelle di derivazione mobile (4core + iGPU)? Che fine faranno le economie di scala che hanno permesso ad Intel di sviluppare e proporre il socket 2011 a prezzi accettabili, nonostante i bassi volumi globali? Possibile eliminazione delle proposte lga 115x a favore di soluzioni pre-saldate nella ormai limitata fascia bassa desktop, a favore del nuovo lga 2066?

Voi che ne pensate? A me pare che Zen e Am4 cominci a fare paura ad Intel
Non la capisco Intel, veramente.
Il 6700K a 4GHz è al limite del silicio con 1,31V (ma anche 1,35V)... cosa sperano di ottenere con 30W TDP in più ma su 4 core? Cacchio... potrebbero fare un X6 nei 95W sfruttando appieno il 14nm. Non lo dico per bandiera... ma per me Intel così sbaglia, perchè rischia, perchè AMD ha tutte le carte per commercializzare Zen APU >X4, e tra IGPU, possibile CF interno, game per sfruttare > 4 core, l'IPC superiore di Intel potrebbe risultare nullo nei game... Non faccio un discorso anti-Intel nè di bandiera, ma sinceramente m sarei aspettato degli X6 (almeno) pompati sulla fascia inferiore...

Il 14nm Intel da' il meglio di sè attorno ai 3GHz... e abbiamo visto che modelli anche X8 con turbo 3,5GHz. Credo non sia impossibile uno scricchetto al turbo per portarlo sui 3,7GHz (con silicio più affinato), 6 core a 3GHz overcloccabili, per me molto più competitivo di un 6700K veste Kaby Lake ma sempre X4 con forse 200MHz in più (def e turbo). Se Zen viaggiasse come sembra, e X8, Intel per forza di cose deve deprezzare tutta la fascia <X8. Per me Zen X8 non supererà i 400€, non sarebbe meglio per Intel un X6 a 350€ piuttosto che un X4 a 200€ o meno? Boh....
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2016 alle 18:40.
paolo.oliva2 è offline  
Old 18-07-2016, 18:40   #4311
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da el-mejo Guarda i messaggi
Piccolo ot ma neanche tanto, visto che sono gli effetti della venuta di Zen.

Nuove info riguardo le future cpu Intel:

http://wccftech.com/intel-skylake-x-...m-launch-2017/

In pratica:

Kaby Lake-s su socket 1151: 4 core, 95w, 8mb L3, ddr4 2400 e gpu integrata come upgrade per Skylake sulle piattaforme esistenti

Kaby Lake-X su Socket 2066: 4 core, 112w, 8mb L3, ddr4 2666 (solo 1 dimm per canale, altrimenti 2400mhz) e mancato supporto alla igpu

Skylake-X su Socket 2066: 6,8,10 core, 140w, 13,75mb L3, ddr4 2666 (sempre 1 solo dimm per canale), no iGPU


Lasciando perdere l'ovvio Kaby Lake-S, è molto interessante notare alcune cose riguardo le nuove proposte su piattaforma enthusiast:

- Ritorno alle proposte quadcore, pure con tdp pompato nonostante l'assenza, o più probabile disattivazione) della gpu. Interessante sarà vedere come viene gestita la memoria da questo die, sarà un dual channel che supporterà fino a 4 dimm massimi su mobo che solitamente ne rendono disponibili 8 oppure il die avrà 4 canali nativi e sarà Skylake-S ad averne 2 disattivati?

- Cache L3 fortemente ridotta rispetto alle cpu Broadwell-E, 13,75mb vs 25mb suppongo nelle versioni a 10 core: manovra per contenere i costi di produzioni ed aumentare le rese nell'ottica di una concorrenza nuovamente agguerrita?

-Piattaforma LGA 2066 e non lga 3647, il socket monstre, che verrà a questo punto usato solo su server. Quest'ultimo non doveva essere un socket unificatore di tutte le proposte Xeon, eccetto quelle di derivazione mobile (4core + iGPU)? Che fine faranno le economie di scala che hanno permesso ad Intel di sviluppare e proporre il socket 2011 a prezzi accettabili, nonostante i bassi volumi globali? Possibile eliminazione delle proposte lga 115x a favore di soluzioni pre-saldate nella ormai limitata fascia bassa desktop, a favore del nuovo lga 2066?

Voi che ne pensate? A me pare che Zen e Am4 cominci a fare paura ad Intel
Penso che se dobbiamo commentare anche i rumors sulla concorrenza non ci bastano 3 threads!
Restiamo su ZEN e lasciamo alle discussioni ufficiali specifiche tali news...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 18-07-2016, 22:02   #4312
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Se non ricordo male mancano poche settimane alla conferenza in cui Lisa Su parlerà di nuovo di Zen.
Beh, è un bel pò di tempo
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 18-07-2016, 23:42   #4313
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
"E pur si muove": qualcosa...

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 19-07-2016, 00:59   #4314
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
e bravo al capitano un bel A12 9800 su socket am4

ora parti alla ricerca si un bel Zen su am4



chiedo ai più esperti quella è una mobo di test o di produzione?
(a me da la sensazionedi test)
digieffe è offline  
Old 19-07-2016, 06:13   #4315
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
I paper di IBM sono usciti solo di recente... Era da dimostrare che era il più efficiente.
Ma poi ci sono anche altri obiettivi: se vuoi le massime prestazioni, ti dirigi verso i FO4 bassi (era questa la strategia di INTEL, ma IMHO ha messo ALU troppo poco potenti), se vuoi i minori consumi, ti orienti verso i FO4 alti (i vari ARM nei cellulari)... Tutto dipende dal tuo obiettivo... Per una CPU general purpose che scali dai server ai cellulari, IMHO il 17 è un ottimo compromesso...
Bene, allora ha senso che si usino FO4 diversi. Meno male: più spazio alle esigenze specifiche, ma anche alla creatività.
Quote:
Poi AMD se ne era uscito con le amd 64 e il P4, con le sue ALU a 16 bit dual pumped, ne è uscito sconfitto... Se il P4 fosse nato sin dall'inizio con ALU a 64 bit, magari anche dual pumped e/o a latenza variabile per avere ancora gli alti clock e maggiori prestazioni a 16/32 bit, magari in numero di 4 e altrettanto FPU, allora il P4 avrebbe avuto un IPC spettacolare e non sarebbe stato abbandonato... In realtà non era tanto male...
Le ALU a 64 bit all'epoca erano del tutto inutili. Comunque mi pare che con Northwood o Prescott le ALU siano passate da 16 a 32 bit, più qualche altro miglioramento.

Non confondiamo il primo P4 coi successivi.
Quote:
E' l'implementazione che era scarsa... Il POWER 6 ha raggiunto i 6GHz... L'IPC non era tanto alto, ma come da tradizione POWER immagino che aveva tante pipeline ed essendo in-order, anche molti thread per sfruttarle...
Esattamente: è fatto per offrire prestazioni aggregate elevate. A prezzo della latenza/tempi di risposta. Un design molto diverso da quello del P4.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Su anandtech si fanno le pippe sul supposto ES step A0, dando per scontato che quelle siano le frequenze finali, e inoltre supponendo un guadagno da SMT poco sopra il 10%... Già.. Perchè AMD con 10 porte contro 8, di cui 4+4 contro 4 per le operazioni di calcolo, riuscirà sicuramente a fare peggio di INTEL... Perchè non sono in grado di fare per bene l'SMT... Come se il CMT fosse poi tanto diverso...
Perdonami, ma lì le pippe non se le devono fare, mentre qui sì?
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@CDdimauro

Tieni presente che commercialmente era vitale per AMD raggiungere l'MT del socket 2011. La vera batosta per BD non è stato l'IPC e/o la potenza ST, quanto invece l'assenza dell'evoluzione dal 32nm al 22nm unito ad un TDP del 32nm che di fatto ha cancellato Komodo PD X10.

Un PD X10 già sul 32nm ed un XV almeno X12 sul 22nm avrebbero permesso, commercialmente, di intaccare l'offerta prestazionale MT degli X6+6 socket 2011.
Thuban, Phenom II X6, veniva venduto appunto perchè aveva più MT degli X4+4 Intel, anche se con lo stesso IPC Phenom II ed inferiore a quello Intel.
PD, nel gioco IPC * frequenza, equivale al Phenom II, XV, con +15%, non credo che rappresenti meno (o comunque molto meno) di quanto Intel abbia guadagnato dal 2600K ad oggi, perchè va anche considerato che AMD abbia rinunciato a qualche punto in più di IPC perchè frenata dal silicio in quanto TDP.

Guardala in questo modo: BD ha una efficienza segata dal silicio, perchè un PD X8 consuma quasi quanto un 5960X, con consumo/prestazioni enorme, ma non è un problema architetturale, perchè BR sul 28nm (BD in veste XV) è efficiente, come pure lo sarebbe un teorico XV X16 sul 14nm, ma è ovvio che un PD X8 con un TDP stile 5960X o 6850K sul 32nm non possa fare diversamente causa silicio.

Il PIV era sulla stessa miniaturizzazione AMD, non ha alcuna scusante silicio.
Non c'entra. Il P4 è stato ammazzato proprio perché il silicio non ha dato i risultati sperati. Esattamente com'è successo con BD. In entrambi i casi si prevedeva di raggiungere frequenze più elevate, per compensare e superare l'inefficienza architetturale.

Quanto alla miniaturizzazione, non mi pare che fosse esattamente la stessa. AMD era su SOI, e Intel su StrainedSilicon, se non ricordo male.

Poi anche con le stesse tecnologie, un processo non è esattamente lo stesso.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Il P4 ha raggiunto i 3,8 ghz def sui 90 nm (sui 65nm si è fermato a 3,6 segno che il silicio intel miniaturizzandolo abbassa le frequenze), ma in nessun caso P4 vs A64 era pari, figuriamoci superiore.
Proprio sui test tra A64 e P4 ci sono state accuse di benchmark faziosi dove i singoli test erano ottimizzati per Intel senza integrare la possibilità di sfruttare le estensione degli Athlon64.
Una quasi parità tra p4 e Athlon64 ci fu solo con software mt e cpu single core, con l'avvento del dual core il P4 non ha mai impensierito prestazionalmente gli Athlon64.
Non mi pare di aver mai parlato di superiorità. Se rileggi il mio commento, ho risposto in merito a un ben preciso termine che era stato citato: "divario".

Che, come già detto, con le successive versioni del P4 è stato colmato (ergo: è diventato competitivo). Ma ciò non significa che il P4 sia stato superiore al K7 o al K8, se non per alcuni casi, e in particolare con l'uso dell'Hyperthreading dove le applicazioni ne potevano beneficiare.

Infine, sulle estensioni a 64 bit, all'epoca aveva poco senso effettuare benchmark in ambito consumer: non c'era nemmeno Windows XP x64, che uscì a metà 2005, quando i P4 stavano ormai uscendo di scena (l'ultimo rappresentante di questa famiglia uscirà a inizio 2006).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 19-07-2016, 06:44   #4316
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Ricordo sul P4 northwood con HT (2.8GHz) quando modificai un software di filtraggio immagini per fare tutto su due thread... Ottenni un miglioramento del 7%... Rimasi deluso...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 19-07-2016, 07:49   #4317
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Stamattina leggevo la recensione di un cellulare... Un SoC con 4 core ARM a 2.5GHz, 4 core low power a 1.8GHz, una GPU a 900MHz da 122GFlops, con una batteria da 3.4Ah (circa 10Wh) che dura 18 ore, quindi con un consumo medio comprensivo di display e apparato radio sotto al W... Quindi si può supporre che il consumo massimo dell'intero SoC sia 2-2.5W. (fatto sul 16nm FF+ TSMC)
E vorrebbero farmi credere che 8 core Zen a 2.8GHz dissipano 95W?!?!?
Anche ammettendo che un intero core Zen sia pari alle 4+4 CPU + la GPU Mali di quel SoC, mi vuoi dire che da 2.5GHz a 2.8 GHz, passiamo da 2.5W/core a 12W core? Oltretutto i core ARM sono degli ASIC con un FO4 spaventoso...

Mah!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 19-07-2016, 08:11   #4318
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Stamattina leggevo la recensione di un cellulare... Un SoC con 4 core ARM a 2.5GHz, 4 core low power a 1.8GHz, una GPU a 900MHz da 122GFlops, con una batteria da 3.4Ah (circa 10Wh) che dura 18 ore, quindi con un consumo medio comprensivo di display e apparato radio sotto al W... Quindi si può supporre che il consumo massimo dell'intero SoC sia 2-2.5W. (fatto sul 16nm FF+ TSMC)
E vorrebbero farmi credere che 8 core Zen a 2.8GHz dissipano 95W?!?!?
Anche ammettendo che un intero core Zen sia pari alle 4+4 CPU + la GPU Mali di quel SoC, mi vuoi dire che da 2.5GHz a 2.8 GHz, passiamo da 2.5W/core a 12W core? Oltretutto i core ARM sono degli ASIC con un FO4 spaventoso...

Mah!
quale cellulare?

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
e bravo al capitano un bel A12 9800 su socket am4

ora parti alla ricerca si un bel Zen su am4



chiedo ai più esperti quella è una mobo di test o di produzione?
(a me da la sensazionedi test)
in effetti sembra una mobo molto sempificata
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 19-07-2016, 08:19   #4319
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
cut

Non mi pare di aver mai parlato di superiorità. Se rileggi il mio commento, ho risposto in merito a un ben preciso termine che era stato citato: "divario".

Che, come già detto, con le successive versioni del P4 è stato colmato (ergo: è diventato competitivo). Ma ciò non significa che il P4 sia stato superiore al K7 o al K8, se non per alcuni casi, e in particolare con l'uso dell'Hyperthreading dove le applicazioni ne potevano beneficiare.

Infine, sulle estensioni a 64 bit, all'epoca aveva poco senso effettuare benchmark in ambito consumer: non c'era nemmeno Windows XP x64, che uscì a metà 2005, quando i P4 stavano ormai uscendo di scena (l'ultimo rappresentante di questa famiglia uscirà a inizio 2006).
Cesare, ti do del tu se permetti, il mio non era un discorso per contraddire le tue affermazioni, quanto piuttosto un riassunto della situazione.
Ps la migliore e presunta efficienza del P4 che scalavano in prestazioni con il MT (rispetto alle proprie prestazioni ST) non furono mai sufficenti a contrastare AMD che vide il suo miglior periodo commerciale e prestazionale proprio nel settore Pro per le sue prestazioni elevate anche in MT e che scalavano pressocchè linearmente con l'aumento delle Cpu installate nei sistemi (grazie anche al bus HT interno alla cpu, mentre Intel doveva usare il Chipset rendendo la piattaforma più costosa e meno efficiente).
In definitiva quello che accomuna Pentium 4 e BD è il fatto che entrambi sono rimasti dei brutti anatroccoli senza mai diventare cigni ( Bd in verità almeno è stato più grassottello, da poterci fare almeno due Galletti arrosto, così per non rimanere digiuni)
Piedone1113 è online  
Old 19-07-2016, 08:47   #4320
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non c'entra. Il P4 è stato ammazzato proprio perché il silicio non ha dato i risultati sperati. Esattamente com'è successo con BD. In entrambi i casi si prevedeva di raggiungere frequenze più elevate, per compensare e superare l'inefficienza architetturale.
Aspetta, ti chiarisco meglio il mio concetto.
Il 14nm GF permetterebbe un XV X16? Se un 5960X (22nm) e idem un 6850K vanno il doppio di un 8350, ed un XV X16 andrebbe più del doppio di un 8350, io non vedo un'efficienza architetturale peggiore di BD vs Broadwell, se per efficienza intendiamo la potenza a die in rapporto ai consumi.

Quote:
Quanto alla miniaturizzazione, non mi pare che fosse esattamente la stessa. AMD era su SOI, e Intel su StrainedSilicon, se non ricordo male.
Parlando di miniaturizzazione io intendendo genericamente, le scelte di tipo silicio e miniaturizzazione sono soggettive, e comunque tornando al discorso sopra, se il 14nm Intel è il migliore sul mercato, se BD su un silicio peggiore raggiunge efficienze simili, come si fa ad estrapolare che BD è inefficiente come il PIV?

Per quello che ti ho evidenziato, non si può fare una minestra di tutto. Secondo me pure con Bradwell Intel sperava frequenze superiori, esempio un 6700K +200MHz def, ma puoi fare una similitudine con il PIV? Il PIV ha disatteso le aspettative di 10GHz arrivando a 3,8GHz, BD i 4,7GHz def li ha raggiunti, ma non al TDP sperato.

In secondo luogo, ma ti assicuro che non faccio un discorso di bandiera, BD ha migliorato verso l'architettura precedente Phenom II in tutto, MT, ST e carico (e parlando di architettura, sarebbe idoneo ipotizzare un FX XV e non un FX PD). Il PIV ha raggiunto gli stessi miglioramenti?
Che poi BD/CMT di certo non brilla in ST, pienamente d'accordo, ma per la sua fascia di prezzo hai comunque un procio Opteron con annesse e connesse tutte le caratteristiche di un procio server.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
La fotocamera istantanea ibrida Instax M...
Instax Wide 400: 'born to be Wide'
Disponibili in Italia i nuovi Surface Pr...
Throne and Liberty: il nuovo MMO free-to...
Apple spiega perché per Apple Int...
Lenovo Yoga Slim 7x è ora disponi...
Fractal Mood: le dimensioni di una conso...
Western Digital Blue SN5000 NVMe: nuove ...
Intel Lunar Lake pronto a rombare: produ...
'Il fallimento di Fisker non significa c...
Offerte su OnePlus 11 5G: 8/128 GB a 500...
Avvistato dispositivo Google con support...
Da EcoFlow un ecosistema energetico dome...
L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi...
WhatsApp, si possono inviare foto e vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v