Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-07-2016, 15:44   #4281
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Abbassare il FO4 vuol dire abbassare il FO4 di tutta la CPU, quindi anche la cache L2: si aumenta la latenza e stop.

Il problema di BD e la cache L2 è appunto che è la L2 il fattore limitante di BD...
La L2 è il fattore limitante di Bd sia per le latenze alte, sia per il clock basso (rapportato ai voltaggi che servirebbero per far funzionare in 125w la cpu a 4,8 ghz)
L'MC di intel è limitante solo oltre certe frequenze, se non sbaglio andando su di clock con il molti non si modifica le frequenze dell'mc, cambia il sincronismo tra mc e cache, e nonostante tutto oltre una certa freq della cpu il Mc non riconosce più qualche banco su qualche canale.

Non è poi automatico dire rilassare i timing e aumento il clock, lo potresti fare sulle ram, sui memory controller, ma non sugli stadi della pipeline, altrimenti non servirebbe a nulla alzare le frequenze, o sbaglio?
Piedone1113 è offline  
Old 16-07-2016, 15:57   #4282
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La L2 è il fattore limitante di Bd sia per le latenze alte, sia per il clock basso (rapportato ai voltaggi che servirebbero per far funzionare in 125w la cpu a 4,8 ghz)
L'MC di intel è limitante solo oltre certe frequenze, se non sbaglio andando su di clock con il molti non si modifica le frequenze dell'mc, cambia il sincronismo tra mc e cache, e nonostante tutto oltre una certa freq della cpu il Mc non riconosce più qualche banco su qualche canale.

Non è poi automatico dire rilassare i timing e aumento il clock, lo potresti fare sulle ram, sui memory controller, ma non sugli stadi della pipeline, altrimenti non servirebbe a nulla alzare le frequenze, o sbaglio?
Sono i pricnipi del pipelining... Per abbassare il FO4 devo fare più stadi... Mentre la latenza aumenta, il throughput aumenta... Se prima avevo ad esempio 5 stadi e 1 GHz, potevo fare 1G istruzioni al secondo con latenza 5... Se passo a 10 stadi e 2GHz, avrò 2G istruzioni al secondo con latenza 10... Ovviamente se ci sono istruzioni dipendenti salta tutto, ma se sono poche, ho comunque un aumento delle prestazioni...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 16-07-2016, 17:50   #4283
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
http://fudzilla.com/news/processors/...n-is-snowy-owl

sarei curioso di sapere quanto perda in frequenza risprtto all'8 core dovrebbero essere entrambi a 95w
al raddoppio dell'intera cpu avrà una frequenza NON inferiore al 71% (quindi una perdita del 29%)
es 8 core 3.4ghz = 16 core 2.4ghz


Edit: anche più del 71% nel caso la cpu richieda un aumento della tensione non lineare e/o ci sia una esplosione del leackage negli alle frequenze più alte.

Ultima modifica di digieffe : 16-07-2016 alle 17:56.
digieffe è offline  
Old 16-07-2016, 17:53   #4284
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
asp! solo 704 sp... non dico 1024 ma 896 a frequenza più bassa ne potevano mettere
digieffe è offline  
Old 16-07-2016, 18:03   #4285
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Si, come no, magari è anche vero!
Che ci sarà Zen apu ok ma che questi sappiano già le specifiche ho molti dubbi... quanti click al suo sito con queste esclusive verità
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 16-07-2016, 18:04   #4286
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 4736
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Sono i pricnipi del pipelining... Per abbassare il FO4 devo fare più stadi... Mentre la latenza aumenta, il throughput aumenta... Se prima avevo ad esempio 5 stadi e 1 GHz, potevo fare 1G istruzioni al secondo con latenza 5... Se passo a 10 stadi e 2GHz, avrò 2G istruzioni al secondo con latenza 10... Ovviamente se ci sono istruzioni dipendenti salta tutto, ma se sono poche, ho comunque un aumento delle prestazioni...
Questo è palese, ma attenzione, aumentare numero di stadi non deve significare aumentare la latenza della cache, perchè se hai bisogno di svuotare la pipeline devi aspettare il numero di cicli per la sua profondità (non sempre vero, anzi tutt'altro), ma se aumenti anche la latenza cache il totale dell'operazione non è più direttamente proporzionale al solo numero delle pipe, ma bisogna attendere ancora (sperando che i dati siano almeno in l2 perchè altrimenti addio).

Se poi il miglior compromesso sia con FO4 17 (?) o maggiore è relativo al silicio che stai utilizzando.
Mettiamola così:
Per funzionare a 5ghz def il silicio Intel ha bisogno di una densità del 30% minore rispetto a quanto avviene per frequenza a 4ghz.
Ammesso che l'ipc sia identico nel passaggio da 4 a 5 ghz (cosa non vera) avremo un + 25% throughput con un costo del +30% di superfice.
Senza contare che probabilmente avrebbe anche bisogno di un processo di drogaggio e metallizzazione del silicio differente e più costoso.

Considera anche che il passaggio da 4.2 a 4.4 ghz per le cpu intel vede un consumo esponenziale del chip anche a parità di vcore e credo che questo sia dovuto più al silicio che all'architettura.
Piedone1113 è offline  
Old 16-07-2016, 18:46   #4287
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questo è palese, ma attenzione, aumentare numero di stadi non deve significare aumentare la latenza della cache, perchè se hai bisogno di svuotare la pipeline devi aspettare il numero di cicli per la sua profondità (non sempre vero, anzi tutt'altro), ma se aumenti anche la latenza cache il totale dell'operazione non è più direttamente proporzionale al solo numero delle pipe, ma bisogna attendere ancora (sperando che i dati siano almeno in l2 perchè altrimenti addio).

Se poi il miglior compromesso sia con FO4 17 (?) o maggiore è relativo al silicio che stai utilizzando.
Mettiamola così:
Per funzionare a 5ghz def il silicio Intel ha bisogno di una densità del 30% minore rispetto a quanto avviene per frequenza a 4ghz.
Ammesso che l'ipc sia identico nel passaggio da 4 a 5 ghz (cosa non vera) avremo un + 25% throughput con un costo del +30% di superfice.
Senza contare che probabilmente avrebbe anche bisogno di un processo di drogaggio e metallizzazione del silicio differente e più costoso.

Considera anche che il passaggio da 4.2 a 4.4 ghz per le cpu intel vede un consumo esponenziale del chip anche a parità di vcore e credo che questo sia dovuto più al silicio che all'architettura.
L'esplosione dei consumi è dovuta al vcore. Se fai una architettura a FO4 più basso, per avere 5GHz bastano meno volts e quindi anche meno leakage... Ecco perchè AMD arriva a una frequenza più alta del 14nm INTEL anche sul 28nm... Mica è perchè il processo 28nm è migliore del 14nm INTEL...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 16-07-2016, 19:15   #4288
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
al raddoppio dell'intera cpu avrà una frequenza NON inferiore al 71% (quindi una perdita del 29%)
es 8 core 3.4ghz = 16 core 2.4ghz


Edit: anche più del 71% nel caso la cpu richieda un aumento della tensione non lineare e/o ci sia una esplosione del leackage negli alle frequenze più alte.
grazie
xk180j è offline  
Old 17-07-2016, 06:21   #4289
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
L'esplosione dei consumi è dovuta al vcore. Se fai una architettura a FO4 più basso, per avere 5GHz bastano meno volts e quindi anche meno leakage... Ecco perchè AMD arriva a una frequenza più alta del 14nm INTEL anche sul 28nm... Mica è perchè il processo 28nm è migliore del 14nm INTEL...
Comunque il Vcore del 28nm GF è a dir poco spaventoso per raggiungere i 4GHz (Tuttodigitale aveva postato i CPU-Z), erano tutti >1,4V con punte di 1,55V, praticamente a livello dell'FX 9590.

Io non ho idea di come GF/AMD faccia per contenere l'esplosione del leakage sul 28nm, ma se ciò fosse dovuto in gran parte a tutte le features implementate (ed in minima parte al silicio in sè), il 14nm finfet dovrebbe letteralmente volare.

P.S.
Samsung ha la prossima generazione di processo a 14 nm in esecuzione (LPH, Advanced, LPC), GLOBALFOUNDRIES sta lavorando su HP (High Performance SOI) e LPP + (High Performance / Super Low Power). (Tradotto dal tedesco... https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...27178174,d.d2s)
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2016 alle 07:11.
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-07-2016, 06:49   #4290
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Loro si sono sempre bullati del fatto che il SOI, a parità di miniaturizzazione, avesse un leakage 10-20 volte di meno di un processo bulk, a parità di Vcore e temperatura... Quindi pensavano di non incappare nel problema del P4...
Anche Intel pensava di arrivare a 10Ghz entro il 2010, e non mi pare fossero gli ultimi arrivati.

Il problema è che già quando è stato raggiunto il Ghz, si sono cominciati a manifestare problemi a salire in frequenza come in passato. Era, insomma, il primo segnale che la cuccagna fosse finita.

Poi c'è stato il P4.

E a questo punto mi chiedo come si poteva bellamente pensare che non potesse succedere altro.

E' ovvio che la fisica metta dei paletti: tanto alla miniaturizzazione, quanto alla frequenza, vcore, e quant'altro.
Quote:
E poi hanno usato un FO4 di 17, ottimale secondo i paper IBM, e non 13 come il P4...
Come ho già detto altre volte questo non è il mio campo, ma mi sfugge qualcosa. Non s'è detto diverse volte di abbassare il FO4 per salire in frequenza? Perché un FO4 di 17, che è superiore al 13, avrebbe dovuto essere "ottimale" rispetto a quest'ultimo?
Quote:
Semplicemente hanno semplificato troppo il core: se mettevano 4 ALU e passavano ad una cache inclusiva e magari una L2 separata per core, viste le enormi dimensioni, penso che un 20% in più di IPC non glielo toglieva nessuno... Su semiaccurate c'è un tizio che afferma che è la L2 il collo di bottiglia sia per le prestazioni pure che per salire in frequenza: poi una L2 che serve 2 core deve avere un numero di porte sufficiente, vista la L1 microscopica (16 e poi 32kb)...
Non è solo la cache L2 il problema di BD. IMO il problema più grosso è dovuto alla suddivisione del core in 2 macroALU intere. Come abbiamo già discusso, è meglio una coda unica che 2 specializzate.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questo è quello che la gente non vuole capire, ridurre il pp serve a marginalizzare meglio, bassi voltaggi, minori consumi, maggiori frequenze sono effetti collaterali.
*
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo... E' l'architettura core che non è fatta per girare a 5ghz sul bulk intel... Abbassa il FO4 a 17 e vedi come rulla a oltre 5ghz anche sul bulk intel...
Ma non è che puoi abbassarlo arbitrariamente. Serviranno dei cambiamenti notevoli alla microarchitettura.

Il P4, ancora una volta, è un esempio di ciò: il design è completamente diverso da quello del P3, proprio per essere orientato a scalare in frequenza. E da lì l'uso della trace cache per disaccoppiare il backend dal frontend (e dunque dal complesso decoder x86 in primis), 20 stadi per la pipeline (poi addirittura portati a 31, se non ricordo male), e cache L1 dati microscopica, ma molto veloce.

I risultati li conosciamo tutti, mi pare.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Sono i pricnipi del pipelining... Per abbassare il FO4 devo fare più stadi... Mentre la latenza aumenta, il throughput aumenta... Se prima avevo ad esempio 5 stadi e 1 GHz, potevo fare 1G istruzioni al secondo con latenza 5... Se passo a 10 stadi e 2GHz, avrò 2G istruzioni al secondo con latenza 10...
Ovviamente se ci sono istruzioni dipendenti salta tutto, ma se sono poche, ho comunque un aumento delle prestazioni...
Il problema è nel codice "general purpose", dove ovviamente ci sono, eccome, le dipendenze. Questo costringe il backend a tenersi in pancia parecchie istruzioni che aspettano di completare l'esecuzione, richiedendo quindi instruction window più grandi e retire logic più complesse. La maggiore latenza non fa che complicare tutto ciò, ovviamente.

Il codice che fa uso di FPU è molto più lineare, ed è anche per questo che è stato tirato fuori il paradigma SIMD. Ci sono anche qui le dipendenze, ma si "sbrogliano" più velocemente.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
L'esplosione dei consumi è dovuta al vcore. Se fai una architettura a FO4 più basso, per avere 5GHz bastano meno volts e quindi anche meno leakage... Ecco perchè AMD arriva a una frequenza più alta del 14nm INTEL anche sul 28nm... Mica è perchè il processo 28nm è migliore del 14nm INTEL...
Scusa l'ignoranza, ma aumentare le frequenze non vuol dire anche essere più soggetti a interferenze nei segnali?

E abbassando il vcore non si amplificano i problemi d'integrità dei segnali?

Se sì, non è che si possa arbitrariamente pensare di aumentare le frequenze, addirittura diminuendo anche i voltaggi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 17-07-2016 alle 06:53.
cdimauro è offline  
Old 17-07-2016, 09:53   #4291
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Secondo me non c'è assolutamente similitudine tra PIV (inteso nei 10GHz) e BD, in primis perchè il PIV è a sè perchè si era nell'era del single core, mentre BD è inglobato con il CMT il quale guadagna un botto rispetto all'SMT.
Inoltre il PIV per essere competitivo doveva arrivare a 10GHz e Intel arrivò a 3,3GHz (con enormi problemi di dissipazione in quanto già il dissi stock non era sufficiente), cioè manco il 33% dell'aspettativa, BD doveva arrivare sui 4,7GHz def, siamo a 4GHz, è mancato il 20% del clock, mica il 67%...

Inoltre, secondo me, BD non è ben rappresentato come archtettura nella fascia FX semplicemente perchè come FX è ancora PD e non XV, e l'aumento del 15% di IPC di certo non sarebbe sufficiente in ST, ma in MT comporterebbe un buon incremento.
Se PD = 100, +15% XV = 115 vs Intel quanto? 170?
Ma in MT 115 + 80% = 207, vs Intel 170 + 30% = 221.

Da notare che i valori sopra riportati sono per parità di clock, ma già oggi, sul 28nm, BD riesce ad ottenere +100MHz come frequenza massima (4,2GHz) rispetto al 6700K (4,2GHz), ma in un discorso >X4, saremmo ad oltre +20% (4,3GHz AMD vs 3,5GHz Intel) e percentuali ben più importanti >X6.

Il divario del PIV vs AMD era talmente ampio che Intel fu costretta a cambiare in toto TUTTO, dall'A alla Z, AMD con BD in primis è ancora in produzione come APU con XV, in secondo luogo il discorso del clock mi sembra tutt'altro che abbandonato, visto che (SEMBRA) l'FO4 di Zen sembra essere il medesimo di BD, inoltre Zen, anche se adottando l'SMT sembra sposare Intel, guardando un die avrebbe più similitudini con BD di quanto le possa avere con Intel. Anche se io non ne capisco molto del dentro dei proci, Zen a me sembra un BD con l'SMT come evoluzione del CMT, del PIV di allora cosa ritroviamo?

In sintesi, non è che voglio difendere BD, CMT e quant'altro, ma trovo dispregiativo per BD l'associazione al PIV perchè di per sè il PIV è stata una ciofeca in quanto progetto e in quanto aspettative... a tutt'oggi BD, come architettura e come potenzialità, sarebbe bastato solamente aver avuto la disponibilità di un silicio che permettesse l'evoluzione da PD a XV e nel contempo l'aumento di moduli (>4m, almeno 6m se non 8) per avere un incremento da +50% di MT anche al doppio... Poi è ovvio che l'ST sarebbe stata sempre a favore di Intel, ma guardiamo a 360°, potenza ST = IPC * frequenza, i 4,2GHz di un 6700K non li ritroviamo in un 6850K, max 3,5GHz, è un IPC inferiore di XV ma con un +25% di frequenza, limano e non di poco la differenza di IPC.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-07-2016 alle 10:01.
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-07-2016, 09:55   #4292
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come ho già detto altre volte questo non è il mio campo, ma mi sfugge qualcosa. Non s'è detto diverse volte di abbassare il FO4 per salire in frequenza? Perché un FO4 di 17, che è superiore al 13, avrebbe dovuto essere "ottimale" rispetto a quest'ultimo?
E' tutto un compromesso. All'abbassare del FO4 abbassi i ritardi di gate, ma i ritardi RC delle linee di trasmissione rimangono invariati (a meno di fare cavi più "spessi", minore R, ma comunque ci vogliono transistors più potenti per caricare e scaricare più velocemente le capacità parassite e di linea), poichè allo scendere del FO4 ovviamente aumenti il numero di stadi pipeline necessari, e dunque anche la lunghezza totale e la quantità dei "cavi" di collegamento, oltre al numero di registri di disaccoppiamento, ognuno dei quali aggiunge almeno 2.5 FO4, si è calcolato (o forse addirittura simulato) che sotto il FO4 di 7 si va a perdere e che 17 è il miglior compromesso prestazioni/watt e forse anche costo... Non ho letto i papers, ma solo un sunto... E poi credo che fossimo sul 65 o 45 SOI, perchè quei paper servirono a dimostrare che il POWER 6 era si veloce, ma non efficiente dal punto di vista energetico...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Scusa l'ignoranza, ma aumentare le frequenze non vuol dire anche essere più soggetti a interferenze nei segnali?

E abbassando il vcore non si amplificano i problemi d'integrità dei segnali?

Se sì, non è che si possa arbitrariamente pensare di aumentare le frequenze, addirittura diminuendo anche i voltaggi...
Se i ritardi di linea più quelli di gate sono abbassati in proporzione all'aumento della frequenza e il vcore è lo stesso, allora il margine di rumore è lo stesso... Il problema è che abbassando il FO4 diminuisci solo il ritardo di gate e non quello di linea... Quindi dimezzando il FO4 non si può raddoppiare la frequenza... Questo influisce anche sul compromesso e sul limite di cui parlavo prima.

Il Vcore più basso che intendevo è questo: ipotizziamo che tu riesca a trovare un Vcore (magari sotto azoto) a cui Skylake è stabile a 5GHz. Se abbassi il FO4 (e in base alle tensioni di soglia è possibile calcolare di quanto devi abbassarlo), puoi usare un Vcore più basso per i 5GHz e magari ti ritrovi con consumi umani. Ovviamente l'architettura va cambiata. Il processo può essere relativamente più facile se riesci a spezzare tutti gli stadi delle pipeline a metà, dimezzando o quasi il FO4 (in realtà ci sono i 2.5 FO4 dei registri usati per spezzare lo stadio), oppure può essere un casino, come hanno fatto con il P4, in cui hanno anche cambiato e semplificato le ALU e i decoder...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!

Ultima modifica di bjt2 : 17-07-2016 alle 09:58.
bjt2 è offline  
Old 17-07-2016, 10:03   #4293
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
http://forums.anandtech.com/showpost...postcount=2219

Non so quanto sia affidabile sto tizio, ma dice che gli ES A0 che ci sono in giro hanno base clock 2.8GHz, all core turbo 3Ghz e max turbo 3.2GHz, con frequenza idle 550MHz. Che ci saranno varianti 4 core 65W e 8 core 95W (poi le varianti server a 16, 24 e 32 core) e che almeno inizialmente non ci sarannmo le versioni a 6 core, ma solo core complexes interi, come avevo pensato. Inoltre gli ES x4 hanno la stessa frequenza degli ES x8 e in idle consumano 2.5W i 4 core e 5W gli 8 core... Non male per degli ES A0, se fosse vero...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 17-07-2016, 10:43   #4294
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
http://forums.anandtech.com/showpost...postcount=2219

Non so quanto sia affidabile sto tizio, ma dice che gli ES A0 che ci sono in giro hanno base clock 2.8GHz, all core turbo 3Ghz e max turbo 3.2GHz, con frequenza idle 550MHz. Che ci saranno varianti 4 core 65W e 8 core 95W (poi le varianti server a 16, 24 e 32 core) e che almeno inizialmente non ci sarannmo le versioni a 6 core, ma solo core complexes interi, come avevo pensato. Inoltre gli ES x4 hanno la stessa frequenza degli ES x8 e in idle consumano 2.5W i 4 core e 5W gli 8 core... Non male per degli ES A0, se fosse vero...
E' affidabile quanto qualsiasi sconosciuto al suo primo post dove dice cose abbastanza note sulle versioni ES A0...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 17-07-2016, 12:41   #4295
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30515
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
http://forums.anandtech.com/showpost...postcount=2219

Non so quanto sia affidabile sto tizio, ma dice che gli ES A0 che ci sono in giro hanno base clock 2.8GHz, all core turbo 3Ghz e max turbo 3.2GHz, con frequenza idle 550MHz. Che ci saranno varianti 4 core 65W e 8 core 95W (poi le varianti server a 16, 24 e 32 core) e che almeno inizialmente non ci sarannmo le versioni a 6 core, ma solo core complexes interi, come avevo pensato. Inoltre gli ES x4 hanno la stessa frequenza degli ES x8 e in idle consumano 2.5W i 4 core e 5W gli 8 core... Non male per degli ES A0, se fosse vero...
La notizia, se vera, sarebbe buona, perchè vorrebbe dire che gli Zen fallati (X6) non possono reggere un volume commerciale idoneo.

Domanda... . la lettura dei dati da e verso la RAM di sistema, da dove parte? Lo chiedo perchè... se parte dai core è un problema, ma se partisse dalla L3 (tipo il dato c'è o non c'è), allora in teoria non ci sarebbe manco bisogno di un ulteriore MC (a parte la banda/n° core), perchè essendo la L3 unificata, partirebbe la lettura/scrittura sulla DDR.

Io ho sempre l'idea che se ci fosse la possibilità (che il socket AM4 supporti 2 MC e/o qualche compromesso per supportare Zen >X8), la genialata di un Zen esempio X12 starebbe nel fatto di poter riciclare tutti i Zen fallati almeno come X4 "sano" e poterli monetizzare quanto un X8 sano nel caso di un Zen X12, a tutto vantaggio del prezzo, perchè il modello top X8 deve comunque integrare le "perdite" dei modelli con frequenza inferiore e/o con n° core inferiore. Un X12 a tutti gli effetti potrebbe costare il doppio di un X8, praticamente prezzando un die Zen fallato tanto quanto un die sano.

In ogni caso, a me sembra che AMD abbia "creato" il socket AM4 per durare certamente più di 1 anno. A mio avviso se il socket AM4 supportasse 1 solo MC, rappresenterebbe già un limite per Zen >X8 e per Zen APU > X4 (se con logica stile BD APU). A parte discorso di bandiera su chi l'ha più lungo... che non è quello che faccio, mi sembra da dementi, visto che il socket AM4 è anteriore alla conoscienza della frequenza massima di 14nm + Zen, e visto che AMD ha sbandierato Zen X8 95W TDP, perchè perdere in toto la possibilità di raggiungere potenze MT di rilievo anche optando per Zen >X8?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 17-07-2016, 13:59   #4296
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
E' affidabile quanto qualsiasi sconosciuto al suo primo post dove dice cose abbastanza note sulle versioni ES A0...
Quotone
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 17-07-2016, 19:48   #4297
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La notizia, se vera, sarebbe buona, perchè vorrebbe dire che gli Zen fallati (X6) non possono reggere un volume commerciale idoneo.

Domanda... . la lettura dei dati da e verso la RAM di sistema, da dove parte? Lo chiedo perchè... se parte dai core è un problema, ma se partisse dalla L3 (tipo il dato c'è o non c'è), allora in teoria non ci sarebbe manco bisogno di un ulteriore MC (a parte la banda/n° core), perchè essendo la L3 unificata, partirebbe la lettura/scrittura sulla DDR.

Io ho sempre l'idea che se ci fosse la possibilità (che il socket AM4 supporti 2 MC e/o qualche compromesso per supportare Zen >X8), la genialata di un Zen esempio X12 starebbe nel fatto di poter riciclare tutti i Zen fallati almeno come X4 "sano" e poterli monetizzare quanto un X8 sano nel caso di un Zen X12, a tutto vantaggio del prezzo, perchè il modello top X8 deve comunque integrare le "perdite" dei modelli con frequenza inferiore e/o con n° core inferiore. Un X12 a tutti gli effetti potrebbe costare il doppio di un X8, praticamente prezzando un die Zen fallato tanto quanto un die sano.

In ogni caso, a me sembra che AMD abbia "creato" il socket AM4 per durare certamente più di 1 anno. A mio avviso se il socket AM4 supportasse 1 solo MC, rappresenterebbe già un limite per Zen >X8 e per Zen APU > X4 (se con logica stile BD APU). A parte discorso di bandiera su chi l'ha più lungo... che non è quello che faccio, mi sembra da dementi, visto che il socket AM4 è anteriore alla conoscienza della frequenza massima di 14nm + Zen, e visto che AMD ha sbandierato Zen X8 95W TDP, perchè perdere in toto la possibilità di raggiungere potenze MT di rilievo anche optando per Zen >X8?
la trovo un'ipotesi probabile ma penso che la giocheranno fra un anno dall'uscita dell x8
xk180j è offline  
Old 17-07-2016, 21:13   #4298
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Ciao, ho letto che Zen sarà posticipato nella sua uscita, c'è qualcosa di vero?.
sgrinfia è offline  
Old 17-07-2016, 22:31   #4299
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Ciao, ho letto che Zen sarà posticipato nella sua uscita, c'è qualcosa di vero?.
Se lo leggi su siti affidabili (e oggi si contano sulle dita di una mano) può essere vero e non è detto lo sia, se lo leggi su un canale ufficiale amd è vero.
Se lo leggi altrove sul web poniti sempre il dubbio dell'affidabilità della notizia, qualunque essa sia.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline  
Old 18-07-2016, 06:28   #4300
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me non c'è assolutamente similitudine tra PIV (inteso nei 10GHz)
I 10GHz erano il piano a lungo termine di Intel, che prevedeva di raggiungerli nel 2010, ovviamente con l'architettura NetBurst del P4.
Quote:
e BD, in primis perchè il PIV è a sè perchè si era nell'era del single core, mentre BD è inglobato con il CMT il quale guadagna un botto rispetto all'SMT.
Invece proprio il P4 ha introdotto l'SMT (in ambito consumer), con l'Hyperthreading. Dunque il confronto, anche da questo punto di vista, ci sta tutto.
Quote:
Inoltre il PIV per essere competitivo doveva arrivare a 10GHz e Intel arrivò a 3,3GHz (con enormi problemi di dissipazione in quanto già il dissi stock non era sufficiente), cioè manco il 33% dell'aspettativa, BD doveva arrivare sui 4,7GHz def, siamo a 4GHz, è mancato il 20% del clock, mica il 67%...
Come già detto, il P4 doveva arrivarci nel 2010, mentre è stato ucciso molto prima, anche per altre ragioni.
Quote:
Il divario del PIV vs AMD era talmente ampio che Intel fu costretta a cambiare in toto TUTTO, dall'A alla Z,
Il divario c'è stato con le prime versioni del P4, anche per certe scelte scellerate, come quella di legarsi mani e piedi con Ranbus e le sue memorie, mentre AMD e concorrenza poterono sfruttare le DDR, che consentivano buona banda di memoria unita a ottime latenze.

Caduto quest'accordo di esclusiva e aumentate nel frattempo le frequenze (il P4 non era certo nato per girare a 1,5Ghz), le cose sono cambiate.

Questo lo puoi controllare tu stesso se vai a vedere i benchmark dell'epoca seguendo l'evoluzione delle varie versioni del P4, e ovviamente degli Athlon di AMD.
Quote:
AMD con BD in primis è ancora in produzione come APU con XV, in secondo luogo il discorso del clock mi sembra tutt'altro che abbandonato, visto che (SEMBRA) l'FO4 di Zen sembra essere il medesimo di BD, inoltre Zen, anche se adottando l'SMT sembra sposare Intel, guardando un die avrebbe più similitudini con BD di quanto le possa avere con Intel. Anche se io non ne capisco molto del dentro dei proci, Zen a me sembra un BD con l'SMT come evoluzione del CMT, del PIV di allora cosa ritroviamo?
Hyperthreading, bus (all'epoca il Pentium-M adottò il nuovo bus del P4, ovviamente, che è poi stato la basa delle successive evoluzioni), e cache L0 sono le prime cose che mi vengono in mente, a livello microarchitetturale.
Quote:
In sintesi, non è che voglio difendere BD, CMT e quant'altro, ma trovo dispregiativo per BD l'associazione al PIV perchè di per sè il PIV è stata una ciofeca in quanto progetto e in quanto aspettative...
Mi spiace, ma il confronto ci sta tutto: entrambe erano architetture pensate per bassi IPC, ma puntando sulle alte frequenze.

Ed entrambe sono state un buco nell'acqua, con annesso cambio di (micro)architettura.

P.S: Ho tagliato i discorsi sui FO4 e numeri vari perché non c'è nulla di concreto.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E' tutto un compromesso. All'abbassare del FO4 abbassi i ritardi di gate, ma i ritardi RC delle linee di trasmissione rimangono invariati (a meno di fare cavi più "spessi", minore R, ma comunque ci vogliono transistors più potenti per caricare e scaricare più velocemente le capacità parassite e di linea), poichè allo scendere del FO4 ovviamente aumenti il numero di stadi pipeline necessari, e dunque anche la lunghezza totale e la quantità dei "cavi" di collegamento, oltre al numero di registri di disaccoppiamento, ognuno dei quali aggiunge almeno 2.5 FO4, si è calcolato (o forse addirittura simulato) che sotto il FO4 di 7 si va a perdere e che 17 è il miglior compromesso prestazioni/watt e forse anche costo... Non ho letto i papers, ma solo un sunto... E poi credo che fossimo sul 65 o 45 SOI, perchè quei paper servirono a dimostrare che il POWER 6 era si veloce, ma non efficiente dal punto di vista energetico...
Ma allora perché non si tiene fisso a 17 questo benedetto FO4, e le microarchitetture si modellano su questo punto di fisso?

Devono esserci altre motivazioni che portano ad avere un uso così diverso del FO4.
Quote:
Se i ritardi di linea più quelli di gate sono abbassati in proporzione all'aumento della frequenza e il vcore è lo stesso, allora il margine di rumore è lo stesso... Il problema è che abbassando il FO4 diminuisci solo il ritardo di gate e non quello di linea... Quindi dimezzando il FO4 non si può raddoppiare la frequenza... Questo influisce anche sul compromesso e sul limite di cui parlavo prima.
OK, e questo spiega perché non si scala linearmente in frequenza col FO4.
Quote:
Il Vcore più basso che intendevo è questo: ipotizziamo che tu riesca a trovare un Vcore (magari sotto azoto) a cui Skylake è stabile a 5GHz. Se abbassi il FO4 (e in base alle tensioni di soglia è possibile calcolare di quanto devi abbassarlo), puoi usare un Vcore più basso per i 5GHz e magari ti ritrovi con consumi umani. Ovviamente l'architettura va cambiata. Il processo può essere relativamente più facile se riesci a spezzare tutti gli stadi delle pipeline a metà, dimezzando o quasi il FO4 (in realtà ci sono i 2.5 FO4 dei registri usati per spezzare lo stadio), oppure può essere un casino, come hanno fatto con il P4, in cui hanno anche cambiato e semplificato le ALU e i decoder...
Beh, i suoi frutti li ha dati: il P4 ha raggiunto frequenze estremamente alte rispetto agli altri processori dell'epoca, e in ambito number crunching (FP) aveva ottime prestazioni.

Il problema è che tutto ciò non era abbastanza per arrivare ai 10GHz, ma soprattutto i consumi sono esplosi già molto prima, "grazie" al leakage.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v