Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2010, 13:03   #1
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1537
Quel comunista di un Vespa...

LINK

Quote:
Caro Berlusconi, aiutiamo L'Aquila
di Bruno Vespa


Questo articolo di Bruno Vespa esce oggi in contemporanea sui seguenti quotidiani: «Il Giorno» di Milano, «Il Secolo XIX» di Genova, «Il Gazzettino» di Venezia, «Il Resto del Carlino» di Bologna, «La Gazzetta di Parma», «La Nazione» di Firenze, «Il Mattino» di Napoli e «Il Giornale di Sicilia» di Palermo. Da aquilano, l'autore ha voluto inviarlo anche al «Centro».

Caro presidente Berlusconi, vorrei che lei tornasse con la memoria al 15 settembre dell'anno scorso. Quel giorno lei inaugurò a Onna un bellissimo asilo costruito grazie alla generosità di tanti spettatori di «Porta a porta». Erano trascorsi soltanto cinque mesi dal devastante terremoto del 6 aprile e un piccolo miracolo era stato compiuto. Entrammo insieme anche in una delle prime casette di legno (solide, perpetue) e ci sembrava di vivere nella pubblicità del «Mulino Bianco». Altre migliaia di case come quelle e anche più solide furono consegnate nel trimestre successivo e all'inizio dell'inverno le tendopoli furono chiuse. Da testimone di tutti i terremoti che si sono abbattuti sull'Italia dal '76 in poi, non avevo mai visto un'emergenza gestita in modo così straordinario.
Da quel felice giorno di settembre, caro presidente, sono passati nove mesi e il sorriso si è progressivamente spento sul volto dei miei concittadini aquilani. La loro, la mia città sta morendo lentamente. Se lei tornasse a passeggiare in uno dei centri storici più belli e preziosi d'Italia lo troverebbe perfettamente intubato, come gli ammalati in terapia intensiva, ma non riuscirebbe nemmeno a sentirne il battito cardiaco, tanto esso è diventato flebile. Lei mi ha detto più volte: il mio compito è di garantire i finanziamenti, la legge affida la ricostruzione agli amministratori locali. Giusto. Si concordò anche che sarebbe tecnicamente difficile spendere per la ricostruzione più di un miliardo l'anno e lei si impegnò a erogarlo. Fanno dieci miliardi in dieci anni. Non basteranno: l'Umbria e le Marche, con distruzioni assai meno gravi di quelle aquilane, sono costate a consuntivo sette miliardi. Ma intanto un miliardo all'anno per ora sarebbe un finanziamento ineccepibile. A patto che sia denaro sonante. Così, purtroppo, non è.

Soltanto la settimana scorsa, lei si è impegnato con il commissario Chiodi a versargli nei prossimi giorni ottocento milioni. Il problema è che Chiodi ha debiti per 350. I 450 milioni che restano sono pochi, anche perché nelle case e nelle aziende ci sono gli uomini, le donne e i bambini. Cosa gli darà da mangiare se non sono dipendenti pubblici? Come farà ripartire un'economia che è in terapia intensiva come i palazzi del centro storico? Ecco dunque che se la prima, ragionevole richiesta è di garantire un flusso di cassa effettivo di un miliardo all'anno, la seconda è di incrementare i 45 milioni destinati alla «ripresa economica». Questa somma nacque come primo finanziamento alla «zona franca», cioè come sostegno a tutte le aziende, quelle esistenti e quelle in arrivo. L'articolo 43 della manovra economica prevede tuttavia che i soldi vadano soltanto alle nuove iniziative. E le aziende esistenti?
Il terzo problema riguarda le imposte. Non voglio addentrarmi in tecnicismi: mi permetto di ricordare che, al di là dei nuovi inevitabili slittamenti, alla fine della fiera umbri e marchigiani restituirono allo Stato soltanto il 40 per cento del dovuto. E' impensabile che gli abruzzesi paghino di più.
Fin qui lo Stato. Ma anche il comune dell'Aquila deve fare il suo dovere, approntando al più presto, cioè entro qualche settimana, il piano di ricostruzione senza il quale nel grande centro storico dell'Aquila non può muoversi una pietra. Bene ha fatto, in ogni caso, il sindaco dell'Aquila, con l'appoggio di tutte le forze politiche, a riunire domani un consiglio comunale straordinario in piazza Madama, all'aperto, davanti al Senato della Repubblica. Una manifestazione civile e ordinata per ricordare a tutto il Paese che la straordinaria solidarietà manifestata nei giorni e nei mesi successivi alle vittime del terremoto non può spegnersi. Perché con essa si spegnerebbe una città intera. Una bellissima città.
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Le novità software di QNAP al Com...
God of War Ragnarock: ecco una prima com...
Crescono vertiginosamente gli investimen...
Canon presenta l'obiettivo RF 35mm F1.4 ...
Enermax: tanti alimentatori, case e diss...
Fallout: la seconda stagione non ha una ...
Gli Europei di calcio arrivano in EA SPO...
Prezzo mai visto (799€) per Dreame L10s ...
Tamron 50-300mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD:...
XPG NIA al COMPUTEX 2024: la console por...
SpaceX Starship: doppio ammaraggio duran...
Volete acquistare un monitor a 360 Hz se...
Mini PC a prezzo super su Amazon: si par...
ASUS ROG Zephyrus G16 in video direttame...
AI per l'accessibilità: i vincito...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v